 Caserta - Con una giornata 
dedicata agli sport paralimpici il Festival della Vita fa tappa martedì 
31 gennaio al PalaVignola in viale Lamberti (zona ex Saint Gobain), dove
 dalle 18 alle 20 avrà luogo una significativa kermesse all’insegna 
dello slogan “Lo Sport è vita-tutti protagonisti, nessuno escluso”.
Caserta - Con una giornata 
dedicata agli sport paralimpici il Festival della Vita fa tappa martedì 
31 gennaio al PalaVignola in viale Lamberti (zona ex Saint Gobain), dove
 dalle 18 alle 20 avrà luogo una significativa kermesse all’insegna 
dello slogan “Lo Sport è vita-tutti protagonisti, nessuno escluso”.
        
 In campo, difatti, oltre ai minicestisti della Fondazione Quattro 
Stelle, che ha messo a disposizione l’impianto, e a quelli dei centri 
Lbl Caserta, Città di Caserta e Mini&Basket, scenderanno per una 
serie di esibizioni gli atleti in carrozzina del Corpora Ciss Basket di 
Gricignano d’Aversa, del Gruppo Sportivo Tennistavolo Caserta, dell’Asd 
Tennis Vesuvio di Napoli e di un club schermistico partenopeo.
        
 Testimonial dell’evento saranno i cestisti della Otto Juve Caserta, 
attesa in qualità di ospite d’onore la Fanfara della Brigata Bersaglieri
 Garibaldi di Caserta, che accompagnerà con inni e popolari motivi 
musicali il significativo appuntamento, cui è assicurata la presenza del
 Vescovo della Diocesi di Caserta mons. Pietro Farina.
        
 L’organizzazione della manifestazione è curata da un apposito Comitato,
 composto dai rappresentanti della Fondazione Quattro Stelle, del 
Comitato Provinciale Coni, del Comitato Italiano Paralimpico, del 
Panathlon Club, dell’Associazione Hirta, in collaborazione con l’Unicef,
 il Codacons, la Coldiretti, l’azienda Mgt, e l’apporto tecnico delle 
società sportive Juve Caserta, Corpora Ciss Gricignano, Gt Tennistavolo 
Caserta, Asd Vesuvio Tennis Napoli e i Centri Minibasket Lbl Caserta, 
Città di Caserta e Mini&Basket Caserta.
        
 Il Festival della Vita, promosso dalla Diocesi di Caserta e dalla 
Società San Paolo, si celebra a Caserta ed in altre località dal 28 
gennaio al 5 febbraio ed è nato come modo per “celebrare” adeguatamente 
la Giornata della Vita, in programma appunto il 5 febbraio. Il tema del 
festival di quest’anno è: “Vivere è…generare: giovani aperti alla vita”.
 Dopo la straordinaria partecipazione di pubblico della prima edizione 
premiata con la medaglia del presidente della Repubblica Italiana, la 
seconda edizione prevede un cartellone con oltre 50 eventi tra convegni,
 cineforum, spettacoli teatrali, spettacoli musicali, tavole rotonde, 
con la partecipazione di grandi nomi del panorama culturale nazionale.
Salvatore Candalino