Caserta - (Di Salvatore Candalino) - 
Alessandro Perrone di Marcianise e Vincenzo Letizia di Caserta, 
accompagnati a Salerno-Pontecagnano dal loro istruttore, Tommaso 
Ferraiolo, hanno effettuato i tre lanci necessari per l'abilitazione al 
lancio con paracadute. I neo parà casertani, volti raggianti, 
soddisfazione e gioia per aver portato a termine felicemente il corso 
incominciato qualche mese fa presso la sede della sezione casertana “G. 
Gambaudo” dell’ ANPd’I - Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia -
 intitolato  alla memoria del paracadutista della Nembo Vincenzino Feola
 di Teano, morto il 19 aprile 1945 ed insignito alla memoria di Croce di
 Guerra al Valor Militare. Alessandro Perrone e Vincenzo Letizia, per 
suggellare come di prammatica il brevetto conseguito, si ritroveranno in
 questi giorni in sezione con i componenti del direttivo della 
“Gambaudo” e i soci per il tradizionale brindisi augurale. Il prossimo 
corso, che conta già un buon numero di iscritti,  sarà intitolato a due 
soldati di eccezione: i folgorini Gaetano Mozzillo e Raffaele Argenziano
 recentemente scomparsi. Il loro ricordo è ancora vivo nei cuori e nella
 mente dei soci ANPd’I e di quanti hanno avuto l'onore di conoscerli.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
10 settembre 2011
Due giovani paracadutisti casertani vanno ad incrementare la Sezione ANPd’I di Terra di Lavoro
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Giancarlo Della Cioppa esprime il suo cordoglio per l’improvvisa e prematura scomparsa dell’Assistente Capo Antonio Tartaglione
|  | 
| Giancarlo Della Cioppa | 
c.s. 
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
REGGIA DI CASERTA, TRA CANI, VU CUMPRA' E MACCHINE CHE SFRECCIANO E PARCHEGGIANO.
ALL'INGRESSO DELL'ANFITEATRO DI S.MARIA CAPUA 
VETERE, TRA DUE MACCHINE PARCHEGGIATE, UN CANE SDRAIATO METTE PAURA A 2 TURISTI 
CHE FANNO MARCIA INDIETRO.
reportage fotografico a cura del giornalista Giuseppe Sangiovanni
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Prosegue in un clima di grande euforia e serenità la pre parazione precampionato della Volalto Caserta.
|  | 
| Volalto Caserta | 
CASERTA
 - Prosegue in un clima di grande euforia e serenità la preparazione 
precampionato della Volalto Caserta. Agli ordini di Massimo Monfredail 
sestetto di Terra di Lavoro  sta alternando dure sedute di atletica ad 
intensi allenamenti tecnici. Positivi i riscontri sinora avuti. “
 Certamente – afferma il direttore sportivo Pasquale Moscehtti -  le 
ragazze sono contentissime dei nuovi metodi di lavoro del coach. Si 
impegnano con notevole lena ben consapevoli che quello a venire sarà un 
anno importante per tutti noi”. Mentre
 le atlete sgobbano in campo, la società continua il suo lavoro sul 
mercato. Molto probabilmente la Volalto si presenterà ai nastri di 
partenza del torneo con altre due giocatrici di categoria superiore. “
 Diciamo che siamo in pieno fermento – prosegue il dirigente rosanero – 
non è cosa facile,  tanti gli ostacoli logistici da superare, ma  ci 
stiamo provando e contiamo in un modo o nell’altro di giungere ad un 
positivo epilogo delle trattative”. Chi,
 invece, è entrata a far parte pienamente della famiglia Volalto è senza
 dubbio Marica Armonia. La procidana si è subito ambientata legando 
immediatamente con tutto il gruppo storico. “
 Quando scegliamo una giocatrice – prosegue Moschetti – lo facciamo 
tenendo presenti sia i valori tecnici che personali . Marica si sta 
dimostrando una valida atleta ed un ottima persona. A pieno titolo è 
parte del gruppo e ci darà una grossa mano”.
Presto
 adesso parlare di amichevoli. Moschetti, D’Aniello e Monfreda stanno  
stilando un calendario ad hoc per arrivare ben rodati all’avvio della 
stagione ufficiale. Ricordiamo che si comincerà a fare sul serio sabato primo ottobre con la prima fase della Coppa Italia. La Volalto Caserta è stata inserita nel girone con  Polisportiva San 
Gabriele Vasto e la  Pallavolo Casoli(CH).  Gli incontri si disputeranno
 tutti nella giornata di sabato proprio a Vasto.  La vincente del 
raggruppamento  accederà al turno successivo.  Il campionato, invece, 
prenderà il via sabato 15 ottobre. Ce rullo e compagne saranno  
impegnate in casa con il Livi Potenza. “
 Siamo carichi, vogliosi e curiosi – conclude Moschetti – Inutile 
parlare di traguardi, obiettivi. Play off, salvezza saranno solo  la 
conseguenza del nostro operato. Rispetto al passato campionato ci sono 
state e ci saranno delle novità tecniche. Il campo ci dirà se esse ci 
avranno fatto migliorare o meno. Sicuramente quello che crescerà sarà il
 nostro impegno ed entusiasmo,  le due pietre miliari sulle quali si 
erge  la casa Volalto, una casa che contiamo di rendere giorno dopo 
giorno  il più solida e confortevole possibile”.
Salvatore Candalino 
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
11 Settembre MARCIA PACE a Sant'Angelo d'Alife Messaggio dell' artista Nancy Cuomo inviato al Movimento per la Pace
|  | 
| Nancy Cuomo | 
 S. Angelo d'Alife - Messaggio inviato dall'artista 
"Nancy Cuomo", di origini matesine divenuta famosa a livello 
nazionale, all' organizzazione del "Movimento per la Pace" che terrà in 
occasione del decennale dell'attentato alle Torri Gemelle, un' importantissimo 
evento storico nel borgo matesino di S. Angelo d'Alife (ne abbiamo già parlato 
nei precedenti articoli). "In questa bella occasione, sarò con tutti voi col mio 
CUORE, certa che l' impegno di Agnese Ginocchio e dei suoi amici porterà, come 
sempre, i suoi buoni frutti. Diceva Bertolt Brecht che "quando chi 
sta IN ALTO parla di Pace, la gente comune sa che ci sarà la guerra...". 
Invece, dico io, al contrario, quando si parla di Pace coinvolgendo la gente 
comune, i semplici, i nostri concittadini, i nostri amici, i vicini di casa, 
insomma tutti coloro con cui condividiamo il quotidiano, allora sì che la Pace 
porterà i suoi frutti! Il mio augurio a tutta la comunità alifano-matesina (e 
non solo!) è che la PACE possa essere sentita da tutti come la voce del vento 
tra le foglie degli alberi e che possa farci sentire davvero tutti FRATELLI, 
tante piccole parti di uno stesso Universo, rinsaldate dall'Amore di Dio. 
PACE!!!" *NC* "
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Parco Saurino, Papa: il comune si costituirà parte civile.
|  | 
| Antonio Papa | 
S.Maria la Fossa. “Nel
 caso di rinvio a giudizio dei quattordici tra amministratori, 
commissari e prefetti che dal 2006 hanno gestito la discarica di Parco 
Saurino, il comune si costituirà senz’altro parte civile”. E’ quanto 
annunciato nei gironi scorsi dal primo cittadino di Santa Maria La Fossa
 Antonio Papa. Omissione in atti di ufficio, avvelenamento delle acque, 
disastro ambientale, queste le accuse ipotizzate dalla Procura di Napoli
 a carico delle quattordici persone che si sono avvicendate a vario 
titolo nella gestione di Parco Saurino. “L’amministrazione da me retta 
fin dall’inizio ha ingaggiato una dura battaglia affinché si facesse 
finalmente luce sulle responsabilità di questo che è un vero e proprio 
scempio ambientale, una ferita, uno sfregio all’intero territorio 
fossataro. Non a caso – continua Papa – dei cinque punti d
 el  nostro programma elettorale, i due più importanti sono  proprio
 la legalità e l’ambiente. Ora è venuto il momento di tenere duro, di 
continuare a lavorare al fianco delle istituzioni nella ricerca dei 
responsabili di questo scempio ambientale”. Ma intanto, denuncia Papa 
“l’inoperosità o, per meglio dire l’omissione, di chi doveva provvedere 
ha fatto si che in alcuni momenti le campagne circostanti la discarica 
fossero inondate dal percolato. Circostanze prontamente da noi 
denunciate”. 
Ma
 i problemi ambientali del territorio fossataro non sono limitati alla 
sola discarica di Parco Saurino. C’è ancora il sito di Ferrandelle. 
Quest’ultimo è un sito di trasferenza e non una discarica. La differenza
 è notevole: si tratta di un sito realizzato sull’onda dell’emergenza e 
realizzato per affrontare temporaneamente il problema. Per  maggiore
 chiarezza: il fondo delle vasche dove sono allocati i rifiuti non è 
idoneo a trattenere gli stessi per lungo tempo, con la quasi certezza 
che, nel tempo,  il fondo possa 
cedere sotto il peso dei rifiuti, con le immaginabili conseguenze di 
inquinamento per le falde acquifere sottostanti. “Siamo coscienti – ha 
dichiarato Papa – che prima o poi dovremo affrontare anche le 
problematiche le
 gate a questo sito. Noi continueremo a batterci e a segnalare anomalie e
 lo faremo unicamente nell’interesse del territorio e della salute dei 
cittadini fossatari”.
c.s. 
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Commenti (Atom)










