Eventi Palazzo Lanza marzo 2012 
Giovedì 22 marzo ore 20.30 Libreria Ex Libris
TORNEO LETTERARIO: LA MIA TERRA
Primo incontro
I primi quattro autori selezionati dei quali ascolteremo i racconti:
Francesco Amoruso , La passeggiata
Luigi Imperato, Lo straniero
Francesco Aliperti Bigliardo, La fabbrica e il contadino
Domenico Cosentino, Napoli violenta
La giuria Tecnica di stasera è formata da Brunella Saccone, Marilena Lucente, Luigi Pingitore, Roberto Solofria, Mario Gelardi e Giuseppe Bellone.
Nell’occasione verranno presentati due volumi di Caracò editore.
Napoli 1647, rivoluzione d’amore, di Marilena Lucente 
Italian Shorts, 12 autori esordienti raccontano l’Italia.
Il torneo letterario nasce sotto l’egida del
Premio Falerno Primo RomanzoPromosso da 
Capua il Luogo della Lingua Festival 
Casa editrice Caracò
Associazione Architempo
COME FUNZIONA IL TORNEO
Dopo una preselezione 
avvenuta ad opera del comitato di lettura dei racconti pervenuti alla 
casa editrice Caracò, come da bando entro il 2 marzo 2012, gli autori 
che sono stati selezionati vengono invitati a leggere il proprio 
racconto in pubblico sfidandosi in un torneo letterario dove si avrà la 
possibiltà di essere ascoltati da una giuria tecnica e da una giuria 
popolare.  Ciascuno avrà a disposizione sette minuti al massimo per far conoscere il proprio lavoro. La
 doppia giuria (popolare e tecnica) stabilirà il vincitore di ogni 
serata. I vincitori delle serate del torneo entreranno di diritto 
nell’antologia. La giuria popolare sarà composta dal pubblico 
presente in sala, mentre la giuria tecnica da esperti e professionisti 
del mondo dell’editoria. Le serate, quattro da marzo a maggio, si 
svolgeranno presso il caffè-ristorante Ex Libris di Palazzo Lanza a 
partire dalle ore 20,30 Ogni racconto deve essere letto dal proprio autore, che pertanto deve essere presente alla serata.
L’ANTOLOGIA DI RACCONTI
L’antologia oltre a 
contenere i racconti dei vincitori decretati con l’ausilio del pubblico 
nelle serate del torneo, potrà essere composta da altri racconti 
pervenuti e selezionati a giudizio insindacabile del solo comitato di 
lettura. I nomi degli autori che saranno pubblicati verranno comunicati 
dopo l’ultimo appuntamento del torneo. I racconti selezionati saranno
 pubblicati nell’antologia che sarà presentata a giugno 2012 nel corso 
del Capua il Luogo della Lingua Festival, e distribuita su scala 
nazionale in tutte le librerie del circuito Caracò.
Vi aspettiamo!
Giovedì 22 marzo ore 18.30 Libreria Ex Libris Palazzo Lanza
Presentiamo agli interessati il 
LABORATORIO DI GIORNALISMO
II edizione 
LE NUOVE FRONTIERE DEL GIORNALISMO 
Il laboratorio partirà lunedì 26 marzo ore 19.00 tenuto dalle giornaliste Daniela Volpecina e Mariamichela FormisanoIl corso è arricchito da tre incontri/seminari con 
Rosaria Capacchione giornalista de Il Mattino e autrice de ‘L’oro della camorra’.  
Michele Giorgio corrispondente del Manifesto dal Medio OrienteMarilù Musto giornalista Agi
Il laboratorio
Il mondo del giornalismo è cambiato. Complici le nuove tecnologie, la
 diversificazione del mercato e la trasversalità del target di 
riferimento, il modo di fare giornalismo che abbiamo imparato a 
conoscere nel secolo scorso sta scomparendo, così come la figura 
classica del giornalista. Alle tradizionali doti riconosciute al 
reporter oggi occorre affiancare nuove competenze e nuove 
professionalità. Sapersi reinventare ogni giorno, fiutando quali sono i 
sentieri che più di altri necessitano di essere battuti, è una delle 
strategie che si sono rivelate vincenti. Per far ciò la passione e il 
talento da soli non bastano. Occorrono nozioni, strumenti e 
aggiornamento continuo. Ma anche qualche dritta e testimonianze dirette 
da parte di chi svolge questa professione da anni e ha dalla sua il 
vantaggio di aver potuto sperimentare il prima e il dopo, di aver 
oltrepassato i nuovi confini del giornalismo, tenendo ancora bene a 
mente i territori che si è appena lasciato alle spalle. Questo è 
l’obiettivo del Laboratorio organizzato dall’associazione Architempo: 
indirizzare gli aspiranti giornalisti e tanti appassionati del settore 
verso le nuove frontiere, mettendo a loro disposizione competenza e 
professionalità, e al contempo fornire un background fatto di teoria, 
tecniche e segreti di uno dei mestieri più affascinanti del mondo. 
Nel dettaglio il corso sarà così articolato: 
- Una sezione introduttiva dedicata alle nozioni base del giornalismo
 (comprensiva anche di deontologia e leggi che regolamentano la 
professione); 
- Una sezione dedicata al video-giornalismo, alle 
inchieste, ai reportage (verrà mostrato anche come si utilizza una 
videocamera e spiegati elementi di ripresa, regia e montaggio);
- Una
 sezione dedicata al giornalismo on line (si parlerà di testate web, 
blog, social network e di tutti i problemi e le questioni tutt’ora 
aperte che ne sono derivati ma anche della nuova formula del giornalismo
 crowdfounding che sta iniziando a diffondersi anche alle nostre 
latitudini);
- Una sezione dedicata al ruolo degli uffici stampa 
(istituzionali e non), alla differenza tra informazione e comunicazione,
 all’infotainment e alla presenza (spesso ingombrante) della pubblicità 
nei media. 
I seminari
Previsti anche tre incontri tematici, tenuti da altrettanti relatori 
d’eccellenza, per approfondire tre vicende di attualità e di interesse 
pubblico di cui non si parla a sufficienza:
- Il ruolo delle agenzie di stampa nel mondo dell’informazione
a cura di MARILU' MUSTO, giornalista Agi
- Reporter di guerra. Il lavoro di inviati e corrispondenti nell’epoca dei social network 
a cura di MICHELE GIORGIO, corrispondente del Manifesto dal Medio Oriente
- Giornalisti in trincea. L’informazione come strumento di contrasto alla criminalità organizzata 
a cura di ROSARIA CAPACCHIONE, giornalista de Il Mattino e autrice de ‘L’oro della camorra’. 
A CHI E’ RIVOLTO
Il Laboratorio è rivolto ad aspiranti pubblicisti ed appassionati del settore. 
DOCENTI
DANIELA VOLPECINA:
giornalista professionista
 e video reporter, ha lavorato per carta stampata, radio, tv, agenzie e 
uffici stampa. Autrice di reportage e documentari televisivi, ha seguito
 un Master di video giornalismo di inchiesta all’Agi di Roma tenuto dai 
giornalisti delle trasmissioni tv ‘Report’ e ‘Terra’. Il suo ultimo 
lavoro, un documentario sulla vita di Peppino Impastato, (realizzato in 
tandem con una collega), è stato presentato in concorso all’ultimo 
Festival internazionale del Giornalismo di Perugia. 
MARIAMICHELA FORMISANO:
giornalista pubblicista, 
ha lavorato per carta stampata, web tv e uffici stampa. Collaboratrice 
del Mattino dal 1997, attualmente sta ultimando un reportage realizzato 
in Africa. Già docente della prima edizione del Laboratorio di 
giornalismo e addetto stampa del ‘Capua il Luogo della lingua festival’ e
 ‘Premio Falerno Primo Romanzo’, ha seguito il Laboratorio di 
Giornalismo del corrispondente de La 7, Franco Rina, e un master di 
perfezionamento in ‘Giornalismo on line’ all’Università degli Studi di 
Ferrara. 
COME E’ ORGANIZZATO IL LABORATORIO
Il Laboratorio
 prevede 12 lezioni teorico-pratiche da 2 ore, con cadenza settimanale, 
più 3 incontri a tema tenuti da relatori d’eccellenza. I corsisti che si
 distingueranno per capacità e talento faranno parte dello staff 
dell’organizzazione del ‘Luogo della Lingua Festival’ di Capua e avranno
 la possibilità di effettuare uno stage gratuito di tre mesi presso una 
nota emittente televisiva, la rivista Set oppure la testata on line Attivamentenews.it .
Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 
DURATA 
Dal 26 marzo al 18 giugno, tre mesi, 15 incontri settimanali di due ore. 
QUANDO
Ogni lunedì dalle 19.00 alle 21.00 
DOVE
I corsi si terranno nella saletta degli 
eventi della Libreria Guida Capua, c.so Gran Priorato di malta 25 
Palazzo Lanza, Capua (Ce)
COSTI
Il costo complessivo del Laboratorio di 
Giornalismo è di 300,00 € (Iva esclusa), da versare il 50% in anticipo 
ed il restante 50% a metà corso. Sono compresi nel costo i materiali 
didattici tranne i libri presi in esame, che però possono essere 
acquistati al 15% di sconto alla Libreria Guida Capua.
INFO E PRENOTAZIONI
Libreria Guida Capua - Ex Libris di Palazzo Lanza
c.so Gran Priorato di Malta 25 Capua Ce 
0823622924 – Giuseppe Bellone 3389993220 uffstampa.guidacapua@libero.it
www.palazzolanza.it
Palazzo Lanza
Libreria Guida Capua
Ex Libris ristorante, caffè, winebar.