Every One, la campagna globale di Save the Children
 per combattere l’assurda morte di 8 milioni di bambini ogni anno, 
approda a Caserta. L’evento prevede la partecipazione delle istituzioni 
politiche locali che pubblicamente si impegneranno a dire basta alla 
mortalità infantile. Inoltre durante l’evento parteciperanno i bambini 
della scuola elementare dell’Istituto Sant’Antida di Caserta. 
Saranno presenti i volontari di Save the Children, il Presidente della Provincia di Caserta On. Dr. Domenico Zinzi, l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Caserta Avv. Rosa Di Maio, la Consigliera di Parità della Provincia di Caserta Dott. Francesca Sapone, il Sindaco della Città di Caserta Dott. Pio Del Gaudio e l’Assessore alle Politiche Sociali Dott. Emiliano Casale, il Sindaco di Castelmorrone Dr. Pietro Riello e l’Assessore  alla Cultura e tempo libero Avv. Nicola Fierro, il Sindaco di Valle di Maddaloni  Luigi Coscia, il Presidente del Co.As.Ca., Coordinamento delle Associazioni Casertane, dott. Anna Giordano.
Tutte le Istituzioni presenti hanno concesso il Patrocinio alla Campagna EVERY ONE.
Every One vuole dire basta alla mortalità infantile, cioè alla morte assurda ogni anno nel mondo di  
quasi otto milioni di
 bambini sotto i 5 anni che perdono la vita per poche, prevenibili e 
curabili malattie: complicazioni pre e post parto (21%), polmonite 
(18%), malaria (16%), diarrea (15%)
. Malattie che potrebbero essere diagnosticate e curate facilmente se - come denunciato da Save the Children nel nuovo Rapporto 
“ACCESSO VIETATO - Perché la grave carenza degli operatori sanitari ostacola il diritto alla salute dei bambini"- non
 ci fosse una notevole scarsità di operatori sanitari: medici, 
ostetriche, infermieri, operatori sanitari e volontari di comunità il 
cui apporto è cruciale per prevenire e impedire le morti infantili.Si 
stima che al mondo 350 milioni di bambini non verranno mai visitati da 
un operatore sanitario
 nel corso di tutta la loro vita.
 Eppure la presenza e l’intervento di un operatore sanitario può fare la
 differenza per la vita e l morte di un bambino e se l’agghiacciante 
realtà è che ogni 4 secondi nel mondo muore un bambino, ogni 4 secondi 
un bambino potrebbe sopravvivere grazie all’assistenza fornita da un 
operatore sanitario.  Gli operatori sanitari
 sono una risorsa cruciale nella battaglia contro la mortalità infantile, cruciale ma al momento insufficiente
: se infatti davvero si vuole salvare la vita di milioni di bambini,  c’è bisogno di 
3.500.000 operatori sanitari in più, incluso 
1 milione di operatori sanitari di comunità e 
350.000 ostetriche. 
Ciad e Somalia
 i paesi maglia nera per numero di operatori sanitari e per il loro 
impatto nell’assistenza ai bambini, alla nascita e negli anni 
successivi.
 
L’sms solidale 45509
“Confidiamo
 nel massimo supporto e mobilitazione di tutti!”, afferma Valerio Neri, 
Direttore Generale Save the Children Italia. “In particolare invitiamo a
 sostenere la Campagna dal 4 ottobre al 6 novembre donando 2 euro con un
 sms al numero 45509 dai cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, 
CoopVoce e Tiscali o chiamando lo stesso numero da rete fissa TeleTu, 
mentre si potrà contribuire con 2 o 5 euro chiamando da rete fissa 
Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali”.
“Save the Children, da parte sua, sta facendo il massimo”, prosegue il Direttore Generale della ong. “E’ impegnata direttamente a salvare la vita di 2.500.000
 bambini entro il 2015 in più di 38 paesi poveri dove il problema è 
particolarmente grave, a raggiungere con programmi di salute e 
nutrizione circa 50 milioni di donne in età fertile e bambini, e a 
mobilitare 60 milioni di sostenitori in tutto il mondo. Save the 
Children Italia in particolare è impegnata a sostenere direttamente 
progetti nell’ambito della salute e nutrizione materno-infantile in 
Egitto, Malawi, Uganda, Etiopia, Mozambico, India e Nepal. Per quanto 
riguarda il nodo cruciale degli operatori sanitari, nel 2010 Save the 
Children ha supportato la formazione di quasi 85.000 operatori sanitari 
nei paesi in via di sviluppo e l’obiettivo è di arrivare a 400.000 entro  il 2015”.
La campagna
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di numerosi testimonial d’eccezione,
 come Christiane Filangieri, Fabrizio Frizzi, Flavio Insinna, Giobbe 
Covatta, Nicolas Vaporidis, Caterina Balivo, Carlotta Natoli, Pietro 
Sermonti, Vinicio Marchioni, Andrea Sartoretti, Filippo Nigro, Tosca 
D’Aquino, Emilio Solfrizzi, Laura Chiatti, Gaia De Laurentis, Margot 
Sikabonyi, Danilo Brugia, Roberta Capua,  Massimiliano Rosolino, 
Caterina Guzzanti, Enrico Silvestrin, Alessia Marcuzzi, Francesco 
Facchinetti, Marco Baldini, le Stelle Olimpiche e l’ACF Fiorentina, che 
scende in campo con il logo di Save the Children sulle maglie. Alcuni di
 essi hanno girato lo spot della Campagna e vissuto un’esperienza 
diretta visitando i progetti di Save the Children in Egitto, Etiopia, 
Malawi, Mozambico, Uganda, India e Nepal
Tra i testimonial anche alcuni dei conduttori di Radio Rai Due che, nell’ambito della partnership con Save the Children, rilanceranno approfondimenti e lanci nelle proprie trasmissioni: Marco Presta e Antonello Dose del Ruggito del Coniglio, Micaela Andreozzi e Federica Gentile di Brave Ragazze, Luca Barbarossa per Radio2 Social Club, Chiara Gamberale di Io, Chiara e l’Oscuro e Max Giusti per Super Max, sono stati fotografati con il palloncino rosso, simbolo della campagna e la maglietta con l’sms solidale.
I partner della campagna
Le aziende:
 ACE Europe, ACF Fiorentina, Acqua Lete, Autostrade per l’Italia, 
Barilla, Bonelli Erede Pappalardo, Cartiere del Garda, Claro Italia, 
Corio Italia, De Cecco, Galata Edizioni ed Erredi Grafiche Editoriali, 
Gruppo Credem, Fila, Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza, OVS 
Industry, Procter & Gamble, Sisal. Gli operatori telefonici: TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu, Tiscali. I partner della Comunicazione: AC&P,
 Ansa, Artigrafiche, Diva Universal, DRAFTFCB, DotNext, Ecoradio, 
Famiglia Cristiana, Frozenfrogs, Gazzetta dello Sport, Gruppo Editoriale
 L’Espresso, IGPDecaux, INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione, 
LA7, LA7d, Mediafriends Onlus, Metro, Outside Daniele Fiore, Paofilm, 
Qrnet, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Globo, Radio Kiss Kiss, 
Roncaglia & Wijkander, Segretariato Sociale Rai, Sky, Telesia, 
Telpress.
Il calcio contro la mortalità infantile 
Rinnovata anche per la stagione sportiva 2011-2012 la partnership fra ACF Fiorentina e Save the Children.
 La squadra viola continuerà a portare sulle maglie il logo della onlus,
 a promuovere iniziative di sensibilizzazione e raccolta-fondi con il 
coinvolgimento del pubblico e dei suoi sostenitori, come l’album di 
figurine appena presentato, nonché a sostenere i progetti 
dell’organizzazione con un’importante donazione, che finanzierà 
quest’anno i lavori di ampliamento dell’ospedale di Karat, capitale del 
distretto di Konso, nel Sud-Ovest dell’Etiopia.