
Capriati al Volturno                         -               Visite,  giochi, spettacolo e sport nella centrale idroelettrica e presso il  villaggio Enel - San Rocco a Capriati a  Volturno, per famiglie,  bambini, giovani e meno giovani in occasione dell'ultimo appuntamento in  Campania  con "
Centrale  Aperta",  giunto alla sua ottava edizione.  L'iniziativa "Centrale Aperta" è nata nel 2002 con lo scopo di aprire al  pubblico il grande patrimonio tecnologico di Enel, con l'obiettivo di  avvicinare la popolazione sensibilizzandola sulle capacità tecniche  della maggiore industria elettrica italiana, sulle profonde doti umane  di chi ci lavora con sacrificio e dedizione e sull'attenzione verso la  tutela dell'ambiente che attraverso lo studio e la ricerca Enel impiega  nei suoi impianti. Sabato 23 ottobre  porte aperte alla centrale idroelettrica di  "Capriati" a Capriati a Volturno, in provincia di Caserta (Via Moccioni,  3). E' per me e per la comunità che rappresento motivo di orgoglio e  soddisfazione ospitare sul mio territorio un evento così importante come  quello di domani  "Enel Centrale Aperta" - il dichiarato   Giovanbattista Viccione Sindaco di Capriati a Volturno - E' una  importante occasione per promuovere l'idea di una 
energia pulita  prodotta in un ambiente sano e incontaminato e per promuovere il nostro  territorio, questo sito in particolare rappresenta un piccolo gioiello  incastonato in questo habitat meraviglioso.
Il nostro comune ha investito notevoli risorse per valorizzare ed  attrezzare questo spazio ed è mia intenzione dare impulso a questa  iniziativa promuovendo attività che valorizzino il sito possano creare  attrazione e sviluppo per il nostro territorio, tutto nel rispetto  dell'ambiente e della natura in piena sintonia con il Parco del Matese  di cui siamo parte integrante. Sono felice di accogliere ed ospitare sul  mio territorio gli studenti delle scuole del comprensorio ed oltre. I  giovani sono il veicolo ideale per trasmettere i valori della  salvaguardia della natura e del territorio".
"Siamo lieti di aprire questa centrale, antica dal punto di vista  storico con i suoi 50 anni ma modernissima e attuale dal punto di vista  tecnologico. - ha dichiarato Pietro Navatta, responsabile Enel Nucleo  Idroelettrico Presenzano - Lo scopo di questa manifestazione è quello di  far entrare il pubblico in diretto contatto con il pianeta 
energia, a partire da una delle più importanti fonti energetiche rinnovabili esistenti in natura : l'acqua".  Ricchissimo il programma della giornata:  A partire dalle 10 i tecnici Enel saranno a disposizione per visite guidate all'impianto, alla scoperta dei segreti della 
produzione di 
energia e del grande patrimonio tecnologico e storico di Enel.  Ed ancora: spettacoli di magia e giochi gonfiabili per i più piccoli,  esibizione di arte circense con tessuto e trapezio, esibizione degli  Sbandieratori delle Torri Metalliane di Cava dei Tirreni (Salerno),  musica dal vivo con il gruppo "Kjusa Parentesi", spettacolo di  addestramento cani.  Sarà inoltre possibile visitare all'interno della Centrale Capriati la  mostra  fotografica e documentale "Un percorso dell'
energia" a cura dell'Archivio Storico Enel che  ripercorre le tappe fondamentali della costruzione della centrale.
Il progetto della centrale di Capriati a Volturno risale al 30 ottobre  1954  ma i lavori di esecuzione  ebbero inizio solo alcuni anni dopo. Il  24 novembre del 1961 l' Avv. Vito Antonio Di Cagno, Presidente della  Società Elettrica Meridionale, in una sua corrispondenza con l'allora  Ministro della Pubblica Istruzione, faceva  presente che  "per la  costruzione di nuovi impianti per la 
produzione  di energia elettrica il Gruppo SME ha incluso l'impianto del Sava-Lete  nella provincia di Caserta. I lavori per l'esecuzione dell'impianto si  svolgeranno nei Comuni di Letino, Gallo, Ciorlano e Capriati a Volturno e  per essi è prevista la durata di circa 4 anni con l'impiego di circa  10.000.000 di ore lavorative". I lavori per la costruzione della centrale di Capriati al Volturno  furono eseguiti sotto la direzione dell'Ing. Mario Bancale e il costo  delle opere ammontò a 7 milioni di Lire (opere reversibili per 4  milioni, condotte forzate per 1,3 milioni, macchinario e apparecchiature   per 1,7 milioni).  Un appuntamento da non perdere. Una simpatica opportunità per  trascorrere una giornata all'insegna della cultura, del divertimento e  dell'energia, che Enel dedica a tutti coloro che usufruiscono ogni  giorno di questo importante bene, per comprendere il lavoro e l'impegno  di quanti ci lavorano e che permettono alle fabbriche dell'energia di  operare nel pieno rispetto dell'ambiente.  L'impianto idroelettrico di Capriati è un impianto di produzione e  pompaggio misto avente potenza efficiente di 113 MW. Esso utilizza i  deflussi del fiume Sava, del fiume Lete scaricati dalla sovrastante  Centrale Gallo e quelli delle sorgenti Mulini e Capo le Mandre derivate  in gronda. Tali deflussi sono invasati nel serbatoio di Gallo per essere  turbinati nella centrale di Capriati, dotata di due gruppi ternari di  produzione idroelettrica, ciascuno della potenza di 60 MVA, costituiti  ciascuno da un generatore - motore sincrono, una turbina ed una pompa  centrifuga. Le acque utilizzate dalle turbine sono immagazzinate in un bacino di  accumulo, ubicato immediatamente a valle della centrale, per essere  ciclicamente pompate nel sovrastante serbatoio di Gallo. Nel 2009 la Centrale Capriati ha prodotto una quantità di energia  sufficiente a sossisfare il bisogno energetico di oltre 30 mila famiglie E' possibile consultare il programma completo della giornata sul sito www.enel.it/centraliaparte2010