Nell'ambito
dei festeggiamenti per i 150 anni di fondazione del Club Alpino Italiano, la
Commissione TAM Campania e l'Area Centro Meridionale Insulare CAI presentano
l'incontro «150 x 150° IL CAI E LA TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO: 150 CASI di
Eccellenze e Criticità della Montagna Italiana». L’Incontro si terrà venerdì 1
febbraio alle ore 19,00 nello splendido scenario del Circolo Ufficiali della Marina Militare -
Via Cesario Console, 3 bis - Napoli Il ruolo del CAI nell'ambito della TAM nasce
dall'urgenza di proteggere la natura montana dalle azioni sconsiderate
dell'uomo, compito che non può essere delegato ai soli soci, ma deve diventare
un mutuo convincimento per l'intera collettività. Nel corso del convegno porteranno i propri
saluti Francesco Musolino, Prefetto di Napoli, Goffredo Sottile, Vice
Presidente Generale CAI, Miranda Bacchiani, Presidente della Commissione
Centrale Tutela dell'Ambiente Montano (CCTAM), Anna Maria Martorano, Presidente
Gruppo Regionale CAI Campania e Vincenzo Di Gironimo, Componente del Comitato
Scientifico Centrale CAI. A relazionare sull’argomento saranno Agostino
Esposito, Vice Presidente CCTAM-CAI (Le attività di Tutela della CCTAM), Simone
Merola, Presidente Regionale della Commissione TAM della Campania (La Tutela
dell'Ambiente Montano in Regione Campania), Maria Grazia Brusegan,
Coordinatrice Nazionale del Progetto CAI 150x150° (Centocinquanta Eccellenze e
Criticità della Montagna Italiana di Gli attori della tutela). Le Sezioni CAI della Campania e del CMI
presenteranno invece alcuni significativi casi di Tutela dell'Ambiente Montano
che riguardano la Campania ed il Sud Italia. La partecipazione è libera a
tutti. I festeggiamenti per il 150°
anniversario della fondazione del CAI rivestono un particolare significato per
tutta la società civile. In occasione dell’inaugurazione dei festeggiamenti,
svoltasi alla Camera dei Deputati, il Presidente Napolitano ha così salutato le
manifestazioni celebrative: "Il sodalizio, fin dalla sua nascita, è
sempre stato un fondamentale protagonista nella diffusione di una cultura del
rispetto della natura e della montagna. Il CAI è inoltre un significativo punto
di riferimento per lo sviluppo eco-sostenibile di molte aree del Paese".
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
29 gennaio 2013
CONVEGNO DEL CAI SU SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Memoria Shoah: Consegnato a Roma il premio per la Pace e i Diritti Umani al Presidente del Museo della Liberazione dott. Parisella
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxugA9wwymZSQGiulHftR9foy8cWR-75jZKg5JovzyL3tekO3SXUPZh0UrGHSrEfLdhJq5I9owXAk7TBjZjdd8ldoBLUQyOvvIE9iaMNZ3dT6zxQBU1-kpt_9b0xAO8z-StjRCVyO5cuo/s320/26-01-2013+Roma-2090.jpg)
Comunicato
stampa
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Dipendenti del CUB del cantiere di Grazzanise presidiano il municipio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBP7KkK9KO_JMGbFsv_30opJ1R-EV_KfUloz9L0M4OoSzSeCY-4nfIpq5B6-Ts825LVFG9Jffpvh_7ibpO2cI_Sw71Jog9kSzfM0HOhoqBw5h2q1CC72pO5zKwxVfnNGDTDUM2l-1Gzrc/s320/dipendenti+cub+GRazznise+DSCI2206.jpg)
GRAZZANISE. L’esasperazione per
la mancata retribuzione degli stipendi porta i dipendenti del CUB del cantiere
di Grazzanise a presidiare il municipio. Mentre i 19 dipendenti si sono
sistemati con alcuni gazebo all’esterno della struttura, le mogli sono
intenzionate ad autodenunciarsi per l’occupazione dell’ingresso del Comune.
Sono ormai cinque le mensilità, oltre alla tredicesima, che i dipendenti
grazzanisani devono avere dal consorzio unico di bacino. La richiesta è sempre
la stessa: che il Comune trovi la strada per pagare gli stipendi direttamente
ai dipendenti bypassando le casse del consorzio, cosa che non sembra facile da
attuare. Intanto le famiglie dei dipendenti sono allo stremo vedendosi
rifiutare altri crediti dai negozianti e con l’aumento delle bollette e dei
mutui da pagare e da qui la decisione di rimanere in presidio permanente al
Comune fino a quando non avranno un incontro con la Procura, la Prefettura, la
Guardia di Finanza, il commissario Prefettizio del Comune ed il commissario
liquidatore del consorzio. Chiedono che sia messo per iscritto quanto riguarda
i canoni versati al consorzio e, qualora il Comune risultasse in regola con i
pagamenti, è nelle intenzioni dei dipendenti protestare presso la sede del
consorzio. I dipendenti chiedono inoltre, vista la grave situazione in cui
versa il CUB a causa di pignoramenti, di ricevere un acconto direttamente dal Comune
mentre la parte restante venga inviata al consorzio, considerando che la stessa
procedura è stata eseguita dal Comune di Casal di Principe anch’esso
commissariato. I dipendenti chiedono, inoltre, quale intervento il Comune
intende adottare fino a Giugno, considerando che entro tale data il consorzio
cesserà la sua attività’. Stamattina l’Ente ha provveduto ad inviare un mandato
di 70.000,00 euro in banca ma i dipendenti non ci stanno temendo un
pignoramento e, sempre stamattina, si aspettavano di ricevere risposte concrete
in quanto già nei giorni scorsi erano stati in Comune a perorare la loro causa
ma alla notizia che il responsabile del consorzio, Raucci, con cui era previsto
l’incontro, non sarebbe venuto, hanno annunciato che non sarebbero tornati indietro.
Giovanna
Pezzera
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Doppia vittoria italiana nella Coppa del Mondo di parapendio
Il 2013 del volo libero targato Italia non poteva cominciare meglio. Dopo la recente vittoria della nazionale di deltaplano ai mondiali in Australia, ecco un nuovo esaltante successo dal Sud America, precisamente dalla Colombia, dove Nicole Fedele di Gemona del Friuli, campionessa europea in carica, e Aaron Durogati di Merano hanno conquistato la Coppa del Mondo di parapendio (PWCA 2012) rispettivamente femminile e maschile. Dietro Nicole si sono classificate Laurie Genovese (Francia) e la giapponese Keiko Hiraki, mentre Durogati ha battuto Michael Maurer (Svizzera), Russell Ogden (Gran Bretagna), il colombiano Julian Andres Carreno Colonia ed il nostro Luca Donini di Molveno (Trento), vice campione del mondo in carica. Settimo un altro trentino, Jimmy Pacher. Pur essendo una competizione individuale, la Coppa del Mondo usa stilare anche una classifica per nazioni che ha confermato la Svizzera prevalere per una manciata di punti su Italia e Francia solo all'ultima prova. Quale teatro della finale PWCA, dopo una serie di appuntamenti in tutto il mondo, è stata scelta Roldanillo, una cittadina del dipartimento di Valle del Cauca nella parte centro-ovest del paese, tra la Cordigliera occidentale, quella centrale e la fertile valle attraversata del fiume Cauca. La competizione ha raccolto 139 piloti provenienti da 27 nazioni e si è svolta nell'arco di due settimane. Nove le giornate di volo convalidate con percorsi tra i 77 ed i 130 chilometri, mentre una decima è stata annullata, causa le cattive condizioni del tempo. I piloti hanno sorvolato talvolta la valle, altre il costone che la fiancheggia e dove a quota 1775 metri era il decollo di Los Tanques, prima di raggiungere gli atterraggi di Zarzal, Tulua, Obando o Cartago, secondo i percorsi decisi giorno per giorno. In generale è stata una finale impegnativa per l'alternarsi di sole, pioggia e forte vento, con l'aggiunta a sorpresa di una giornata dominata da un grande incendio nella valle che ha creato un'immensa cappa di fumo e qualche difficoltà ai parapendio, mezzi senza motore sostenuti in cielo dalle correnti d'aria ascensionali. Il circuito di Coppa del Mondo riprende con l'edizione 2013 il prossimo febbraio in Sud Africa per poi passare in Brasile ed a seguire Francia, Serbia e Turchia.
Gustavo Vitali
Ufficio Stampa FIVL (AeCI-CONI) - Federazione Italiana Volo Libero
Gustavo Vitali
Ufficio Stampa FIVL (AeCI-CONI) - Federazione Italiana Volo Libero
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)