PIEDIMONTE MATESE. La Spectra, in qualità di Ente di formazione
accreditato presso la Regione Campania, ha organizzato presso la sua sede sita
in Faicchio (BN) alla Via Provinciale n. 74, due giornate di formazione valide
ai fini dell'ottenimento dei crediti formativi per l'Aggiornamento
Professionale Continuo (A.P.C.). In particolare sabato 7 dicembre 2013, si
parlerà di "Telerilevamento per il monitoraggio ambientale e la gestione
del territorio", a riguardo interverranno: il dott. Umberto De Nicola,
Presidente dell'Ente Parco Regionale del Matese, il prof. Domenico Di Baia,
Presidente dell'Albo Professionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
della Provincia di Caserta, il dott. geologo Lorenzo Benedetto, Tesoriere
dell'Ordine dei Geologi della Campania, il dott. ing. Vittorio Severino,
Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta e il dott.
Agronomo Giuseppe Maccariello Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e
Forestali della Provincia di Caserta. L’evento avrà come docente, esperto della
materia, il dott. geologo Mariano Focareta, Responsabile monitoraggio
ambientale MARSec di Benevento. I lavori avranno inizio alle ore 8.30 con la
registrazione dei partecipanti e termineranno alle ore 18.30 con la consegna
degli attestati di partecipazione a tutti gli iscritti. Tale giornata è stata
patrocinata da: Ente Parco Regionale del Matese, Ordine dei Geologi della
Campania, Albo Professionale Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari
Laureati della Provincia di Caserta e Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Caserta ed ha ottenuto la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali della Provincia di Caserta. Il giorno 10 dicembre 2013
Spectra terrà un'altra giornata professionalizzante valida ai fini
dell'Aggiornamento Professionale Continuo (A.P.C.) dal tema "Tecnologie di
intervento sostenibili e strumenti innovativi per la mitigazione e la gestione
del rischio idrogeologico". L'apertura dei lavori avverrà alle 8.45,
previa registrazione dei partecipanti, con il saluto del dott. Umberto De
Nicola, Presidente dell'Ente Parco Regionale del Matese, del dott. geologo
Vincenzo Del Genio, Presidente A.I.P.I.N. sezione della Campania, del dott.
ing. Vittorio Severino, Presidente dell'Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Caserta e del dott. agronomo Giuseppe
Maccariello Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
della Provincia di Caserta. A seguire gli interventi specifici sul tema a cura
di: dott. geologo Giuseppe Doronzo, Consigliere Ordine Geologi della Campania,
dott. agronomo Ciro Costagliola, Dirigente Settore Agricoltura della Provincia
di Caserta, dott. ing. Rinaldo Uccellini, Product Manager Officine Maccaferri
S.p.A., dott. forestale Tito Angelini, libero professionista, e dott. geologo
Mariano Focareta, Responsabile monitoraggio ambientale MARSec di Benevento. La
chiusura dei lavori è prevista per le ore 18.30 con la consegna degli attestati
di partecipazione agli iscritti. Questo evento è stato patrocinato da: Ente
Parco Regionale del Matese, Ordine dei Geologi della Regione Campania, Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Caserta, Officine Maccaferri S.p.A. - Gruppo
Industriale Maccaferri, Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica
(A.I.P.I.N.) sezione della Campania e ha ottenuto la collaborazione dell'Ordine
dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Caserta. Entrambe
le giornate, come ribadito, saranno valide ai fini dell'A.P.C.
Pietro Rossi
BAIA LATINA. Nella giornata di domenica 1° dicembre
i circoli degli anziani di Baia e Latina con a capo i rispettivi Presidenti Gaetano Rossi e Biagio Romano, si sono recati nella cittadina di Controne in
Provincia di Salerno, nella ricorrenza della 31° sagra del fagiolo, in ottemperanza del protocollo di
collaborazione tra il Comune di Baia e Latina e Controne. Alla cerimonia hanno
partecipato moltissimi cittadini di Baia e Latina che hanno raggiunto la
piccola comunità di Controne sia con mezzi propri che con un autobus. La
partecipazione è stata veramente sentita da parte dei partecipanti. Il Sindaco
di Baia e Latina Michele Santoro ha innanzi tutto ringraziato il Sindaco di
Controne Ing. Nicola Pastore e l'intera Amministrazione comunale della calorosa
accoglienza, la simpatia, l'affetto che la comunità di Controne ha dimostrato verso i
suoi ospiti che, una volta tornati a casa, portano sempre un buon ricordo
della terra che è sì, per sua natura,
allo stesso tempo, cortese e generosa. Abbiamo voluto approfondire l'interesse
l'uno per l'altro, dichiara Michele Santoro, per scoprire ciò che accomuna i
comportamenti e le culture, senza considerare come un ostacolo le possibili
differenze dei nostri caratteri e delle nostre concezioni. Nei fatti, continua
Michele Santoro, i prodotti tipici
rappresentano l’eredità più significativa della civiltà contadina, assumendo il
carattere di un bene culturale prima ancora che di una risorsa economica. La
complessità delle attività agricole nel tempo ha dato vita ad un vastissimo
patrimonio di prodotti agroalimentari tipici. E’ una ricchezza che va tutelata.
I prodotti agricoli rappresentano l’eredità della “nostra” civiltà contadina e
questa ricchezza naturale accumulata nelle campagne con anni di lavoro e
sacrifici del mondo agricolo deve essere valorizzata e tramandata alle nuove
generazioni. Occorre valorizzare i prodotti tipici
locali perché con la loro specificità,
costituiscono una delle poche risorse occupazionali di cui i nostri territori dispongono. E quindi, conclude
Michele Santoro, è indispensabile assumere iniziative finalizzate a far
conoscere e promuovere il più possibile quei prodotti sani, frutto di una
secolare e ineguagliabile tradizione artigianale e contadina. E quindi ritengo
doveroso un ringraziamento particolare e personale ai due circoli degli anziani
di Baia e di Latina nella persona dei
rispettivi Presidenti Gaetano Rossi e Biagio Romano. Questo rapporto, tra il Comune di
Baia e Latina ed il Comune di Controne, assume oggi una forma ufficiale ma, è
già nato ed ha continuato a crescere, con sempre maggior coinvolgimento, negli
incontri che hanno aperto la strada a questo incontro. Incontri che hanno
permesso di scoprire affinità, coltivare simpatia e suscitare emozione, sino a
farci comprendere che davvero tra le nostre due comunità stava prendendo forma
una sincera amicizia, che d'ora in avanti non potrà che consolidarsi ancor di
più. Il cammino che ci ripromettiamo di affrontare insieme si basa su queste
premesse. Condividere uno stesso destino pur
rimanendo diversi, ma con la volontà di capirsi per conoscersi meglio.
Pietro Rossi