PIEDIMONTE
MATESE. L’aumento delle tariffe assicurative spinge i
motociclisti del Matese iscritti all’ associazione Salamandre Sannite Moto Club a ribellarsi e coalizzarsi formulando una Petizione
Pubblica contro il caro assicurazione. L'assurdo costo delle assicurazioni per
i motocicli residenti nel Matese sta creando enormi problemi al settore legato
alle moto . Il crollo dell'uso di moto e scooter, dovuto allo spropositato
costo delle tariffe assicurative in Campania e soprattutto nel Matese, sta
facendo chiudere, o nel migliore dei casi fortemente ridimensionare, le tante
attività che ruotano attorno al settore: vendita di moto e scooter, vendita di
accessori e ricambi, vendita di abbigliamento tecnico, manutenzioni e
riparazioni ecc. E parliamo di centinaia e centinaia di lavoratori!!!! . Per
una dimostrazione della sperequazione del settore sì riporta l’esempio di un
preventivo per una moto (quattordicesima classe, ossia quella di “entrata”, 51
anni, con patente da oltre 30 anni, moto 900 di cilindrata, residenza
Piedimonte Matese in prov. di Caserta) può variava fra i 1500,00 e i 1800,00 €
all’anno, Se facciamo un raffronto con il preventivo fatto a Belluno o in altra
zona d’Italia, sempre quattordicesima classe e sempre moto 900 di
cilindrata. 380,00 e i 450,00 €!!! . Se
partendo dalla considerazione dell’obbligatorietà delle assicurazioni
responsabilità civile contro terzi, possiamo paragonare questo surplus di costo
o a una tassa, e ciò è in contrasto al secondo comma dell'art. 3 della
Costituzione Italiana: "È compito
della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,
limitando, di fatto, la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"
e ancora "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" perché crea
artificiosamente distinzioni basate sulle condizioni sociali, economiche e
sulla territorialità degli individui. Oltre alle problematiche economiche sopra
esposte ci sono altri punti che rendono urgente un intervento sul costo delle
assicurazioni nel Matese: Il fenomeno delle moto senza assicurazione o con
tagliandi falsi, non sappiamo il numero delle contravvenzioni elevate dalle
forze dell’ordine in merito alla mancata copertura assicurativa ma sappiamo
bene le conseguenze “ in caso d’incidente con una moto senza assicurazioni “ .
Fenomeno collegato anche ai tanti pirati della strada che non prestano soccorso
alle vittime di incidenti, forse, perché prive di copertura assicurativa … un
fenomeno sociale che non riguarda solo i motociclisti ma anche i pedoni perché
parte potenzialmente lesa dal caro assicurativo . Un intervento, anche, politico in tal senso per una perequazione
del settore del costo assicurativo è necessario e urgente, anche per
incrementare le casse dello Stato che porterebbero un aumento del gettito
fiscale legato alla tassa di circolazione delle moto. Per tutti questi motivi, i soci
dell’associazione Salamandre Sannite Moto Club, chiedono a tutti i
Sindaci del comprensorio Matesino di adottare un provvedimento di
condivisione della campagna contro il caro assicurativo e di trasmettere questo
documento al Presidente della Provincia di Caserta, Al Governatore della
Campania, Al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Capo dello Stato e i
Gruppi Parlamentari di Camera e Senato affinché si possa finalmente risolvere
l’annoso problema del caro assicurazioni.
Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
02 maggio 2013
Petizione pubblica contro il caro assicurazioni moto nel Matese
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
INCONTRO EUROPEO “AMICI DI SAN ROCCO” SABATO 8 GIUGNO 2013
In
occasione dell’Anno della Fede indetto da papa Benedetto per ravvivare la fede del
popolo cristiano, papa Francesco ha voluto confermare gli appuntamenti del suo
predecessore. Tra essi uno dei più sentiti, attesi ed annunciati è stata la Giornata Mondiale
delle Confraternite e della pietà popolare, che si è celebrata Domenica 5
Maggio in piazza San Pietro. Per essere in sintonia con questo appuntamento e
per venire incontro alle esigenze di molti giovani impegnati con lo studio e
delle tante comunità che vengono dal sud Italia, dalle Isole a dalla lontana
penisola Iberica, anche l’Associazione Europea “Amici di San rocco” ha scelto
come giorno per celebrare il suo 14° Convegno la giornata di Sabato 8 Giugno. Si
è fatta questa scelta assumendo come compito primario, in questo anno
particolare, l’urgenza della rievangelizzazione dei nostri paesi europei di
antica tradizione cristiana, che si sono allontanati dalla fede perché resi sazi
da un materialismo che ha portato molti
e soprattutto le nuove generazioni a ritenere la vita fine a se stessa e non
come dono di Dio. L’evento si svolgerà a Casertavecchia dove è pastore
particolare S. E. Mons. Pietro Farina, nostro vescovo e moderatore, il quale
per solennizzare l’evento ha elevato a santuario diocesano la piccola chiesa
cittadina dedicata al santo di Montpellier, che custodirà definitivamente
l’urna reliquiario del transito di San Rocco. L’appuntamento per il giorno del
Convegno è alle 8:00 quando i numerosi gruppi e tanti pellegrini saranno
accolti dal Procuratore Fratel Costantino De Bellis, dal presidente della
provincia di Caserta on. Zinzi e dal sindaco della città Pio Del Gaudio. Alle 10:00 ci sarà il tradizionale
omaggio floreale al Santo da parte del Sindaco del comune di Stornara Fg. Successivamente nella cattedrale avrà
inizio la solenne Eucarestia celebrata da
mons. Farina, animata dal coro diocesano e curata liturgicamente dalla
Confraternita di San Rocco di Aversa. Alle 16:00, dopo aver recitato il santo rosario
e cantato le litanie in onore di San Rocco, si snoderà per le vie di
Casertavecchia la processione con le reliquie e la statua del Santo taumaturgo,
accompagnata dalla banda musicale, dai
numerosi gonfaloni delle amministrazioni comunali presenti e dai suggestivi
stendardi delle confraternite e dei gruppi affiliati all’Associazione. La
giornata si concluderà con una breve preghiera davanti a Gesù Eucarestia, nella piazza del centro storico. Anche
quest’anno Fratel Costantino Procuratore e P. Guardiano di San Rocco e custode
delle insigni Reliquie invita a vivere questo giorno all’insegna della
spiritualità e della festa con tutti i devoti di San Rocco d’Italia e d’Europa.
Ogni convegno è occasione per rivedere vecchi amici e conoscere nuovi gruppi
che stanno per iniziare lo stesso cammino con l’Associazione; cammino sulle
orme di San Rocco che richiede non solo folklore ma impegno ad imitare le virtù
del nostro protettore e l’amore che lo ha spinto ad abbandonare i propri beni
per dedicarsi ai fratelli bisognosi. Spesso
ci si chiede: << Qual è lo scopo dei convegni? Perché tante persone si
ritrovano ogni anno nella stessa località pur arrivando da tanto lontano?>>.
L’unica risposta è l’ammirazione per l’amore con cui San Rocco ha vissuto
pienamente il Vangelo, che stimola noi pellegrini smarriti del XXI secolo a
comprendere come la vera meta a cui bisogna anelare è Cristo, colui che ci
invita anche oggi a vivere il suo insegnamento d’amore in qualsiasi posto
veniamo a trovarci: nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, nella società e nelle
piazze che frequentiamo. L’esempio dei santi ci sprona ad amare e a donarci
agli altri senza attendere, altrimenti si corre il rischio che quando il
Signore busserà alla nostra porta ci troverà impreparati.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Ritorna RoviStando a San Potito una Domenica...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdVDnsLvY2z2gEXBEPvhiJTwIrLVrBYeLUDkNEddxTA7U7s1wM3OfXVQtaKsPAjmYAjzEmBINBuGGGiEl1VkMKw_w9xXFK2fvHtrkiy0bpLZBDbDxPAnSUNnhmPn0fyK8qlZhAsFIYQ-I/s320/mercatino+dell%27usato+a+san+potito+sannitico+-+locandina.jpg)
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
SUCCESSO DEI PERCORSI DI CRESCITA SPIRITUALE ORGANIZZATI DAL CAI MATESE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioW9LrYayVN-I6Rw53EsPYHMM4Qx_Xn_YylZiHFbKwFtFka4Ty_iTLID65qJYrphF6Zn_dDxn_HFKI-x4wBJoiwM5cPGDjppZGk5EwednOdjsQD46Ob9D0qBPVv1KcKqaNIOmhOXbkdbo/s1600/CAI+logo.jpg)
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
IL COORDINAMENTO DEI COMITATI ADESSO DELL’AGRO AVERSANO LANCIA IL SUO BIG-BANG
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtaJeukXCROPHsJlE7j2mqXRQC-4n6a1TfdF76tsHiSj7QBqe1ocgEL9yv9eE6OnGeBO-yyXfBDGYZITiOHQv6BRoQSXJbAlyIhbaLkQ2SLEXTXLxbTAYSrOW-s1N0pDPOm_EFyaLrnzM/s320/COMITATI+RENZI+AVERSA.jpg)
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
THE VOICE OF ITALY 2 maggio 2013, ore 21 su Rai2, l’esibizione di ALESSANDRA PARISI
![]() |
ALESSANDRA PARISI. |
‘The Voice Of Italy’ è il nuovo talent show
televisivo, in onda il giovedì sera, alle ore 21.00, su Rai2. In giuria Piero
Pelù, Riccardo Cocciante, Raffaella Carrà e Noemi. Ha superato le selezioni,
entrando a far parte della squadra di Pelù, la casertana ALESSANDRA PARISI.
Giunta ai ‘live’ si esibirà questa sera giovedì 2 maggio 2013. Stavolta sarà il pubblico da
casa, con il televoto, a scegliere. E’ il momento di dimostrare che la città di
Caserta sostiene i suoi talenti.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
43esima Fiera dell’asparago selvatico dei colli Tifatini (1, 4, 5 maggio)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEje5eAVR92B14L2N3RS9T__xhTTIv1Luyd8_0bi0LcRZ-P_XHtrSmb5PPwNebxIKpwI9vBuWf5CXnT9UbNgNQvfrYRxdDSGBGZdv9fAB2TEBxpVIwDfufHswIC5GpPXLHNnLOJZMPrufIw/s320/asparagi+3.jpg)
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)