CASERTA  Dopo gli incontri 
interlocutori e la progettazione  che ha richiesto un periodo di 
preparazione abbastanza lungo, è stata costituita l’associazione “Rete 
Caserta Lavoro”  senza scopo di lucro.  Le finalità prioritarie sono 
quelle di  fornire contributi formativi, informativi, di orientamento e 
di consulenza ai giovani guidandoli all’inserimento consapevole  nel 
mondo del lavoro. L’atto è stato firmato  alla 
presenza Provveditore agli Studi di Caserta Dott. Maurizio  Piscitelli e
 del Presidente del Collegio dei periti industriali Dott. Michele 
Merola. La rete vede  coinvolti il Consiglio 
Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, 
collegio Provinciale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali 
Laureati di Caserta, il Centro studi ed alta formazione dei maestri del 
lavoro d’Italia, l’Unione degli Industriali della Provincia di Caserta, 
l’Istituto Superiore "F. Giordani" di Caserta con il Dirigente Villari, 
l’I.T.I. "G. Ferraris" – Marcianise con il Dirigente Tutore, L’ Istituto
 Superiore "G. Ferraris" – Caserta con la Dirigente Tarantino ,  
L’I.T.I. "A. Volta" – Aversa con la Dirigente Nicolella, L’I.T.I.,  
“Falco” di  Capua con il Dirigente Giuliano - L’Istituto Superiore 
“Coppola/Caso” – Piedimonte Matese, L’Istituto Superiore "G. Marconi" 
di  Vairano Scalo con il Dirigente Del Vecchio  e l’I.S.T.S. "Moscati" 
S. Antimo (NA) - Rappresentante dell'Ambito Scolastico Provinciale 
Napoli Nord III  con il Dirigente Pagano.  Portatori  d’interesse sono 
la Grimaldi Lines, l’Age Caserta, L’Assovoce con il Presidente Gennaro 
Castaldi Il Presidente onorario Dott. Maurizio 
Piscitelli ha tracciato le linee programmatiche dell’associazione 
descrivendo scenari preoccupanti, ma anche prospettive e ambiti 
d’intervento, l’Unione Industriali, per voce del Presidente Ing. Antonio
 Della Gatta ha assicurato supporto fattivo, la referente delle 
attività  Daniela de Sanctis  ha individuato infatti di concerto con  
Rosalia Pannitti del Giordani settori e competenze che maggiormente 
possono essere volano per la crescita formativa dei giovani. Il dott. 
Mauro Nemesio Rossi presidente del CeSAF ha messo in evidenza la 
necessità di una più stretta sinergia tra gli istituti superiori e 
l’università. Prima iniziativa sarà la 
pubblicazione di un’analisi statistica sull’occupabilità in terra di 
lavoro, curata da Anna Martino del Giordani e l’attivazione, a 
settembre, di un corso, per neodiplomati e allievi dell’ultimo anno, 
CAD.  L’email dell’associazione è caserta.lavoro@gmail.com e il sito è http://casertalavoro.jimdo.com/
c.v. 





