
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
12 dicembre 2010
Presentazione del libro “Un popolo, un Regno, un Re”.

MERCATINO DI NATALE AD ALVIGNANO.

Save the Children ringrazia l'organizzazione della sfilata "Antea Sposa" .
Caserta - Save the Children ringrazia l’organizzazione della sfilata “Antea Sposa” che si è impegnata encomi abilmente per raccogliere fondi a favore della campagna internazionale Every One. Per maggiori informazioni sulla campagna Everyone visita il sito www.savethechildren.it Oggi più di 8 milioni di bambini muoiono per cause che si potrebbero facilmente prevenire. L’impegno di Save the Children è quello di dire basta alla mortalità neonatale e infantile. La nostra sfida è ambiziosa: entro il 2015 vogliamo salvare la vita a 50milioni di persone tra donne e bambini. Il nostro lavoro non potrebbe essere affrontato senza la passione e la voglia di aiutarci da parte di persone come lo stilista Michele del Prete, che si è impegnato in prima persona per realizzare uno dei più importanti eventi della provincia di Caserta. La sfilata è stata un importante passo per salvare e aiutare tanti bambini e bambine ai quali, per Natale, è stato regalato un sorriso. Il 5 dicembre è stata la giornata nazionale per il volontariato e l’organizzazione di tutta la manifestazione, che aveva come punto cardine la beneficienza. Protagonisti discreti sono stati il Comune e la Provincia di Caserta che da tanti anni ormai sono al fianco di Save the Children.
Save the Children
LA STRADA DI LIMATOLA LUNEDI IN RAI.
Limatola -   Il caso della strada dissestata di Limatola sbarca  in Rai. Il servizio realizzato nei giorni scorsi dall’inviato della televisione di Stato, Pasquale Piscitelli, andrà in onda su Raitre, lunedì mattina alle 7.30, nel corso della rubrica della TGR “Buongiorno Regione”.  Alle 7.00,  l'anteprima informativa inter-regionale "Buongiorno Italia" . Entrambi i programmi hanno avuto, in due anni di attività, un discreto successo affiancandosi ai seguitissimi giornali radio regionali. A denunciare lo stato di degrado della strada, l’ingegnere Pietro Di Lorenzo, intervistato con il sindaco di Limatola e consigliere provinciale, Mario Marotta,che nel corso dell’intervista darà  un termine per la soluzione del grave problema che  da mesi penalizza  automobilisti di passaggio, clienti, fornitori, titolari delle imprese-industrie-aziende del comprensorio e residenti. Di Lorenzo, alla guida del Comitato di protesta è deciso ad andare avanti, anche con azioni eclatanti. “Sempre rispettando la legge”-tiene a precisare l’imprenditore. Strada due anni fa- finita già nel mirino della tv nazionale. Allora furono le telecamere di Canale 5, Retequattro e Italia Uno a raccontare il disagio. Con  un nuovo intervento  di un giornalista freelance casertano, il blitz(tv nazionali) potrebbe ripetersi.
Giuseppe Sangiovanni
A Caserta si presenta il libro "La società dei beni comuni".
 iari "La società dei beni comuni" a Caserta lunedì 13 dicembre 2010, ore 17.30 presso la  Feltrinelli Caserta, Corso Trieste 154, ne discutono, Francesca Coleti, Arci Campania, Raffaele Lieto, Segretario Filcams Campania, Mimmo Rizzuti, CdA CRA, Rete A sinistra, Luigi Saccenti, Banca Etica, Coordina, Daniela Borrelli, Direzione Aislo. Frutto di un accurato lavoro di raccolta dei più innovativi contributi teorici in materia di economia, lavoro, sociologia, diritto del lavoro, politica e diritti, fornisce utili strumenti interpretativi delle più importanti trasformazioni socio-economiche e politiche nazionali e internazionali. Il libro raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che da diverse visuali disciplinari (storiche, giuridiche, filosofiche, antropologiche, ambientaliste…) si sono confrontati con il tema dei «commons». Aria, acqua, terra, energia e conoscenza sono risorse speciali, beni primari da cui tutto dipende e la cui fruizione richiede quindi attenzioni particolari. L’applicazione a tali beni della logica del mercato ha sperimentato infatti i più clamorosi fallimenti. Il riconoscimento del Nobel all’economista Elinor Ostrom dimostra che il pensiero unico neoliberista sta incrinandosi anche dentro l’accademia. Ma nella sfera politica (specie in quella italiana) non vi è ancora traccia di ravvedimento: la saga delle privatizzazioni procede, ma cresce anche l’opposizione da parte di numerosi gruppi di cittadinanza attiva, di comitati, di associazioni in nome di una società più consapevole nei riguardi della natura e più responsabile nei confronti di tutta la comunità umana.
iari "La società dei beni comuni" a Caserta lunedì 13 dicembre 2010, ore 17.30 presso la  Feltrinelli Caserta, Corso Trieste 154, ne discutono, Francesca Coleti, Arci Campania, Raffaele Lieto, Segretario Filcams Campania, Mimmo Rizzuti, CdA CRA, Rete A sinistra, Luigi Saccenti, Banca Etica, Coordina, Daniela Borrelli, Direzione Aislo. Frutto di un accurato lavoro di raccolta dei più innovativi contributi teorici in materia di economia, lavoro, sociologia, diritto del lavoro, politica e diritti, fornisce utili strumenti interpretativi delle più importanti trasformazioni socio-economiche e politiche nazionali e internazionali. Il libro raccoglie diciannove opinioni di autrici e autori italiani che da diverse visuali disciplinari (storiche, giuridiche, filosofiche, antropologiche, ambientaliste…) si sono confrontati con il tema dei «commons». Aria, acqua, terra, energia e conoscenza sono risorse speciali, beni primari da cui tutto dipende e la cui fruizione richiede quindi attenzioni particolari. L’applicazione a tali beni della logica del mercato ha sperimentato infatti i più clamorosi fallimenti. Il riconoscimento del Nobel all’economista Elinor Ostrom dimostra che il pensiero unico neoliberista sta incrinandosi anche dentro l’accademia. Ma nella sfera politica (specie in quella italiana) non vi è ancora traccia di ravvedimento: la saga delle privatizzazioni procede, ma cresce anche l’opposizione da parte di numerosi gruppi di cittadinanza attiva, di comitati, di associazioni in nome di una società più consapevole nei riguardi della natura e più responsabile nei confronti di tutta la comunità umana.c.s.
A Natale Consuma Campano.
c.s.
Caserta non ha più il Sindaco.

PDL: "Si al Governo Berlusconi: anche San Nicola si mobilita".


C.S.