
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
14 maggio 2010
TERZA GRAN FONDO DEL VOLTURNO.

Urbanistica partecipata: gli studenti della città protagonisti nella progettazione del piano urbanistico comunale
Il progettato scuola elaborato da Antonella D’Avanzo che coordina nell’esecuzione il gruppo di psicologi Ester Cozzolino, Concetta D’Amico, Giuseppina Vozza e Pasquale Cirillo, ha il duplice obiettivo di raccogliere le istanze innovative dei giovani e di trasmettere messaggi tali da far approfondire le tematiche in discussione. Ha visto da un lato, la distribuzione di oltre 200 questionari a risposte multiple, e dall’altro un concorso “Miglioriamo la vivibilità della città di Marcianise” indirizzato agli studenti che produrranno proposte poi selezionate ed utilizzate dal gruppo di progettazione del PUC con l’obiettivo finale della formulazione di idee per migliorare la vivibilità cittadina attraverso il redigendo Piano. Le proposte più ricorrenti anticipate negli incontri hanno riguardato la necessità di potenziare gli spazi verdi e migliorare la viabilità nonché di ridare centralità e vitalità alla piazza Umberto I, affinché ritorni ad essere l’AGORA’, il centro di frequentazione e discussione come lo è stato per il passato, con momenti di attrazione legati ad attività ricreative e culturali. Il Progetto scuola si concluderà a settembre con la premiazione delle proposte vincitrici del concorso che saranno presentate alla Città in un convegno conclusivo.
c.s.
VISITA DI UNA DELEGAZIONE DI MAGISTRATI E FUNZIONARI DI POLIZIA SERBI A CASAL DI PRINCIPE.
Fonte: Comunicato Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta
EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI DIRETTI AD INTEGRAZIONE DEL REDDITO.

siano titolari di attività lavorative autonome e di impresa,
siano titolari di diritti di proprietà, nuda proprietà di uno o più patrimoni immobiliari ubicati in qualunque località, fatta eccezione della proprietà dell’abitazione principale,
abbiano proprietà, possesso o disponibilità non occasionale di più beni mobili registrati o un mezzo mobile immatricolato nei 3 anni precedenti la richiesta di contributo e superi la potenza di 48 Kw;
abbiano un tenore di vita accertato maggiore a quello dichiarato, beneficiano di altre misure (es. Reddito di Cittadinanza).
L’istanza per ottenere il contributo, ha concluso l’Assessore Massi, deve essere presentata all’ufficio di Cittadinanza entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 maggio 2010. L’avviso ed il modello di domanda sono disponibili presso l’ufficio di Cittadinanza e sul sito web: http://www.comune.piedimonte-matese.ce.it/. Il Responsabile del procedimento è l’A.S. Nicolina Raviele, responsabile del Servizio Sociale del Comune di Piedimonte Matese.
Pietro Rossi
CAIAZZO CITTA’ VIVA CHIEDE UN CONSIGLIO COMUNALE SUI RISCHI SISMICI.

Pietro Rossi
INCONTRO GIOVANILE IN PREPARAZIONE DELLE PENTECOSTE CON MONS. DI CERBO A FORMICOLA.

Pietro Rossi
Chiude in festa il progetto dei gemellaggi scolastici di Legambiente a San Potito Sannitico.
Pietro Rossi
Rievocazione storica Civitas Aliphanorum l'Esercito Romano ad Alife.

o ispirato alla Roma Imperiale del primo sec. D.C. che si prefigge l’esercizio, la promozione e lo sviluppo di attività storiche rievocative, intese come mezzo formativo, educativo e culturale, anche per valorizzare le origini e le tradizioni romane, parteciperà alla Manifestazione organizzata dal Comune di Alife e dai Beni Culturali per valorizzare il locale sito Archeologico. Infatti da poco è stato riscoperto un anfiteatro romano che per dimensioni e ampiezza è il terzo più grande d'Italia. I legionari si esibiranno dalle ore 18:00 alle ore
21:00, marciando per il centro abitato di Alife, e presidiando la zona archeologica dove renderanno gli onori militari alle autorità locali, svolgeremo il cerimoniale della presentazione (Praesentatio), del Saluto (Salutatio) e del Giuramento (Sacramentum). Inoltre eventualmente proveranno sul posto varie manovre militari con Scutum et Pilum. La XIV LEGIONE GEMINA presenterà in pubblico una Manifestazione Spettacolo atta a rievocare e divulgare gli usi, i costumi, gli equipaggiamenti, le armi e soprattutto le tecniche di combattimento di uno dei periodi più affascinanti della Storia del nostro Paese.Pietro Rossi
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI MUSICA NEL BORGO.

Pietro Rossi