 
      Fareambiente Molise, dichiara Marco Fusco, sollecita i comuni a sfruttare il bando  “ Interventi di efficientamento energetico degli  edifici pubblici” emesso dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare  in scadenza il 30.11.2010. Per venire incontro alle esigenze dei comuni, Fareambiente ha predisposto una scheda sintetica preparata da un  partner esperto del settore. Segnala altresì  la disponibilità e l’interesse della Fondazione UniVerde a fornire supporto alla predisposizione delle relative istanze di contributo. Data la prossima scadenza del Bando, invita in caso di interesse a contattarci telefonicamente con urgenza(340 3591643) o a  fare riferimento  al dott. Raoul Saccorotti  (Demo Ambiente e Territorio)  telefono 0185- 722444 - e-mail :  r.saccorotti@demo-at.com. I sindaci possono chiedere consulenza gratuita anche al dottor. Luca Dallorto, responsabile progetti Fondazione UNIVERDE(tel. 335 1444767). 
  ECCO LA SCHEDA SINTETICA PREPARATA DA ESPERTI DEL SETTORE
  POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013
  Bando per la realizzazione di interventi per l'efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico per i Comuni con meno di 15.000 abitanti
  Beneficiari: Comuni fino a 15000 abitanti, compresi i borghi antichi e di pregio, e le loro
  forme associative, delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
  Categoria A: comuni nei quali risiedono fino a 4.999 abitanti
  Categoria B: comuni nei quali risiedono tra 5.000 e 15.000 abitanti
  Categoria C: forme associative di comuni in cui la maggioranza dei comuni che le
  costituiscono possiede una popolazione fino a 15.000 abitanti e, in ogni caso, aventi una
  popolazione complessiva fino a 50.000 abitanti.
  Interventi ammissibili:
  • Interventi di efficientamento degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso
  pubblico: questo tipo di intervento dovrà includere le seguenti attività:
  - redazione della diagnosi energetica dell'edificio e analisi degli obiettivi di
  riduzione dei consumi energetici conseguibili;
  - stima ex ante delle emissioni di gas a effetto serra e analisi degli obiettivi di
  riduzione delle emissioni di anidride carbonica e degli altri gas ad effetto serra;
  - stima ex post delle emissioni di gas a effetto serra;
  - certificazione energetica dell'edificio al termine degli interventi;
  - definizione e attuazione del sistema di monitoraggio dei risultati degli interventi;
  - promozione interna ed esterna dei risultati degli interventi.
  • Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per
  teleriscaldamento e teleraffrescamento: questo tipo di intervento dovrà includere le
  seguenti attività:
  - stima ex ante delle emissioni di gas a effetto serra e analisi degli obiettivi di
  riduzione delle emissioni di anidride carbonica e degli altri gas ad effetto serra;
  - stima ex post delle emissioni di gas a effetto serra.
  Costi amissibili:
  Beneficiari della “Categoria A”: costo ammissibile minimo 200.000 Euro, costo ammissibile
  massimo 2.000.000 Euro;
  Beneficiari della “Categoria B”: costo ammissibile minimo 300.000 Euro, costo ammissibile
  massimo 3.000.000 Euro;
  Beneficiari della “Categoria C”: costo ammissibile minimo 500.000 Euro, costo ammissibile
  massimo 5.000.000 Euro.
  Qualora non sia previsto un cofinanziamento da parte del beneficiario o da altre fonti, la percentuale di finanziamento è pari al 100% del costo ammissibile del progetto nei limiti delle soglie
  previste.
  Termini:
  Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 30
  novembre 2010 a mezzo raccomandata (farà fede il timbro postale)
  Documenti da presentare:
  - Modello domanda (AllegatoA): redatto in carta semplice, firmato dal legale
  rappresentante e timbrato.
  - Copia documento di riconoscimento (copia non autenticata) del legale rappresentante
  che ha firmato la domanda.
  - Scheda descrittiva dell'intervento progettuate (Allegato B): redatto in carta semplice,
  firmato dal legale rappresentante e timbrato.
  - Statuto della forma associativa o convenzione (solo per CategoriaC): solo per le
  manifestazioni di interesse di forme associative “Categoria C)
  - Dichiarazione attestante l'individuazione del comune referente (Categoria C): da allegare
  se l’istanza riguarda una forma associativa.
  - Dichiarazione del Sindaco di non cambiamento della destinazione d'uso dell'immobile
  oggetto di intervento: dichiarazione del Sindaco che l’immobile oggetto dell’intervento non
  sarà soggetto a cambiamento di destinazione d’uso, nel quinquennio successivo al
  completamento dell’opera.
  - Dichiarazionedel responsabile dell’ufficio tecnico comunale di conformità della
  documentazione presentata esclusivamente in formato elettronico (elaborati progettuali):
  dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 deI responsabile dell'UfficioTecnico comunale
  che la documentazione consegnata esclusivamente su supporto informatico è
  perfettamente corrispondente a quella depositata presso gli uffici comunali.
  - Copia documento di riconoscimento (copia non autenticata) del responsabile dell'Ufficio
  Tecnico comunale che sottoscrive la dichiarazione.
  - Elaborati progettuali: elaborati progettuali dell'intervento proposto, almeno a livello
  preliminare così come definito dal DPR n. 554 del 21 dicembre 1999 e ss.mm.ii., firmato
  dal tecnico compente.
  - Elaborato relativo alla diagnosi energetica: da allegare qualora nell’Allegato B al punto
    2.3 si dichiari di averla già realizzata.
- Dichiarazione attestante il contenuto del plico: dichiarazione ai sensi del DPR 445/2OOO
  
Un’occasione da non perdere assolutamente per i comuni della Campania. 
   
  FAREAMBIENTE COORDINAMENTO MOLISE
  
PROF MARCO FUSCO