PIEDIMONTE MATESE. La  sezione CAI di Piedimonte Matese organizza un ciclo di incontri a tema:  un incontro al mese, per sette mesi, attraverso il territorio del  Matese casertano. Archiviato  il periodo estivo, la sezione Matesina del CAI, attraverso la propria  Commissione Sezionale T.A.M. (Tutela dell'Ambiente Montano), darà vita  in tutto il periodo invernale, dal mese di ottobre a quello di aprile,  ad una serie di incontri a tema su risorse ambientali e sviluppo  sostenibile: i temi toccati saranno metereologia, litologia e  geomorfologia, idrologia, problematiche gestionali di flora e fauna,  bio-economia e sostenibilità, creatività, innovazione e presenze  archeologiche. Grande protagonista di tutti gli eventi toccati,  ovviamente, il Matese. Per questo motivo si è scelto di organizzare i  sette incontri in sette Comuni diversi del versante casertano del  Matese, al fine di coinvolgere le diverse realtà territoriali e di far  conoscere il più possibile la realtà del CAI e le sue molteplici  attività.  Si comincia il 5 ottobre, presso l'auditorium comunale San  Tommaso d'Aquino a Piedimonte Matese, alle 19.30. A riflettere con gli  intervenuti sui cambiamenti climatici e sui loro effetti saranno il  gen.Elia Rubino ed il prof.Nicolino Lombardi.  Il ruolo del CAI  nell'ambito della TUTELA DELL'AMBIENTE MONTANO nasce dall'urgenza di  proteggere la natura montana dalle azioni sconsiderate dell'uomo, vorace  sfruttatore delle sue risorse ambientali, compito che non può essere  delegato ai soli soci, ma deve diventare un mutuo convincimento per  l'intera collettività, un principio informatore a cui ispirarsi nella  personale attività di frequentazione della montagna.
Pietro Rossi 



