 Caserta - L’Associazione 
Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia e la Pro Loco Real Sito di 
San Leucio sono i promotori, insieme alla Diocesi di Caserta, alla 
Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Caserta e Benevento, alla
 Città di Caserta- Presidenza del Consiglio Comunale e alla Società 
Italiana dei Francesisti, delle CELEBRAZIONI, A LIVELLO NAZIONALE, IN 
ONORE DI MARIA CRISTINA DI SAVOIA DI BORBONE-DUE SICILIE NEL 
BICENTENARIO DELLA NASCITA, che si svolgeranno, in particolare, presso 
la Reggia di Caserta e il Real Sito di San Leucio sabato 10  novembre 
2012.  Non a caso tali sedi sono state scelte per il ricco programma di 
eventi: la regina, dichiarata Venerabile da papa Pio XI, madre 
dell’ultimo re della dinastia borbonica, ebbe una predilezione 
particolare per il nostro Palazzo Reale e per il Belvedere leuciano. Pur
 essendo morta appena ventiquattrenne, pur essendo stata Regina delle 
Due Sicilie per soli quattro anni, dal 1832 al 1836, Maria Cristina è 
tra quelle figure elette capaci di lasciare un segno indelebile del Suo 
passaggio nella storia e nelle coscienze. Una donna dotata di una fede 
altissima in Dio, mite, umile, caritatevole eppure capace di esercitare 
con fermezza il potere regale in difesa dei più bisognosi, a tutela dei 
lavoratori, a vantaggio delle nascenti industrie meridionali, tra cui 
proprio la Colonia Serica di San Leucio. Un modello di donna cristiana 
inserita perfettamente nel contesto sociale, la cui eredità è stata 
raccolta da istituzioni, come l’Associazione Convegni di Cultura Maria 
Cristina di Savoia, ancora oggi dedite alle opere di bene e alla 
crescita socio-culturale nel nostro Paese. Una figura che affascinò 
anche il laicissimo Croce, sempre critico verso i Borbone, che 
addirittura scrisse una biografia della “reginella Santa”, come ancora 
oggi Maria Cristina è ricordata dai napoletani. Perciò non meraviglia 
se, ad oggi, un centinaio di studiosi e fedeli della Regina hanno già 
prenotato, da tutt’Italia, il loro soggiorno nella nostra città per 
partecipare all’evento. Ad inaugurare le 
celebrazioni - organizzate da Aldo Antonio Cobianchi, con il patrocinio 
della Regione Campania, della Provincia di Caserta e della Società di 
Storia Patria di Terra di Lavoro e in collaborazione con la Scuola 
Specialisti Aeronautica Militare di Caserta - una Santa Messa sabato 10 
novembre p.v. alle ore 10 presso la Cappella Palatina della Reggia 
presieduta dal Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, e concelebrata,
 tra gli altri, da mons. Antonio Pasquariello, Vicario Generale della 
Diocesi di Caserta. A seguire, grazie all’operato della Soprintendenza, 
 l’apertura straordinaria dell’Oratorio di Maria Cristina, un piccolo 
spazio dedicato alla devozione privata della regina, di solito non 
aperto al pubblico, un gioiello dell’Appartamento Storico - Lato ‘700.
Caserta - L’Associazione 
Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia e la Pro Loco Real Sito di 
San Leucio sono i promotori, insieme alla Diocesi di Caserta, alla 
Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Caserta e Benevento, alla
 Città di Caserta- Presidenza del Consiglio Comunale e alla Società 
Italiana dei Francesisti, delle CELEBRAZIONI, A LIVELLO NAZIONALE, IN 
ONORE DI MARIA CRISTINA DI SAVOIA DI BORBONE-DUE SICILIE NEL 
BICENTENARIO DELLA NASCITA, che si svolgeranno, in particolare, presso 
la Reggia di Caserta e il Real Sito di San Leucio sabato 10  novembre 
2012.  Non a caso tali sedi sono state scelte per il ricco programma di 
eventi: la regina, dichiarata Venerabile da papa Pio XI, madre 
dell’ultimo re della dinastia borbonica, ebbe una predilezione 
particolare per il nostro Palazzo Reale e per il Belvedere leuciano. Pur
 essendo morta appena ventiquattrenne, pur essendo stata Regina delle 
Due Sicilie per soli quattro anni, dal 1832 al 1836, Maria Cristina è 
tra quelle figure elette capaci di lasciare un segno indelebile del Suo 
passaggio nella storia e nelle coscienze. Una donna dotata di una fede 
altissima in Dio, mite, umile, caritatevole eppure capace di esercitare 
con fermezza il potere regale in difesa dei più bisognosi, a tutela dei 
lavoratori, a vantaggio delle nascenti industrie meridionali, tra cui 
proprio la Colonia Serica di San Leucio. Un modello di donna cristiana 
inserita perfettamente nel contesto sociale, la cui eredità è stata 
raccolta da istituzioni, come l’Associazione Convegni di Cultura Maria 
Cristina di Savoia, ancora oggi dedite alle opere di bene e alla 
crescita socio-culturale nel nostro Paese. Una figura che affascinò 
anche il laicissimo Croce, sempre critico verso i Borbone, che 
addirittura scrisse una biografia della “reginella Santa”, come ancora 
oggi Maria Cristina è ricordata dai napoletani. Perciò non meraviglia 
se, ad oggi, un centinaio di studiosi e fedeli della Regina hanno già 
prenotato, da tutt’Italia, il loro soggiorno nella nostra città per 
partecipare all’evento. Ad inaugurare le 
celebrazioni - organizzate da Aldo Antonio Cobianchi, con il patrocinio 
della Regione Campania, della Provincia di Caserta e della Società di 
Storia Patria di Terra di Lavoro e in collaborazione con la Scuola 
Specialisti Aeronautica Militare di Caserta - una Santa Messa sabato 10 
novembre p.v. alle ore 10 presso la Cappella Palatina della Reggia 
presieduta dal Vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, e concelebrata,
 tra gli altri, da mons. Antonio Pasquariello, Vicario Generale della 
Diocesi di Caserta. A seguire, grazie all’operato della Soprintendenza, 
 l’apertura straordinaria dell’Oratorio di Maria Cristina, un piccolo 
spazio dedicato alla devozione privata della regina, di solito non 
aperto al pubblico, un gioiello dell’Appartamento Storico - Lato ‘700. 
Nel
 pomeriggio del giorno 10 alle ore 16.30 presso il Complesso Monumentale
 del Belvedere di San Leucio, ospiti dell’Amministrazione comunale, un 
convegno dedicato alla Sovrana, in cui si cercherà di tratteggiare la 
figura di Maria Cristina da un punto di vista storico e religioso. Dopo i
 saluti delle autorità, l’avv. Alberto Zaza d’Aulisio, Presidente della 
Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, introdurrà i lavori, che 
avranno come moderatrice la giornalista e studiosa della storia dei 
Borbone Nadia Verdile. Interverranno padre Giovan Giuseppe Califano OFM,
 Postulatore della Causa di Beatificazione della Venerabile; Luciano 
Regolo, notissimo storico e giornalista, autore dell’ultima biografia 
della regina; Luigi Bologna, storico delle tradizioni leuciane, 
anch’egli autore di un testo dedicato alla Sovrana e al Suo particolare 
legame con San Leucio; Vittoria Fiorelli, docente di Storia Moderna 
all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, che ha da sempre 
dedicato i suoi studi alle protagoniste della storia del nostro Sud. A 
cornice del convegno la mostra organizzata dalla parrocchia di San 
Ferdinando Re di San Leucio e la parrocchia Maria SS. delle Grazie di 
Vaccheria, in cui verrà esposta, tra numerosi cimeli d’epoca, la pianeta
 che secondo la tradizione avrebbe ricamato la regina stessa. Domenica
 11 novembre, alle 10, è previsto un omaggio alle spoglie di Maria 
Cristina presso la Basilica di Santa Chiara in Napoli.  Nell’ambito
 più strettamente religioso del programma, a cura della parrocchia di 
San Ferdinando Re di San Leucio e della parrocchia Maria SS. delle 
Grazie di Vaccheria, presso la Cappella Reale di San Ferdinando Re, 
domenica 18 novembre verrà celebrata una Santa Messa presieduta da mons.
 Pietro Farina, Vescovo di Caserta; ancora, il 31 gennaio 2013, presso 
il medesimo sito, verrà scoperto un bassorilievo con il ritratto della 
Venerabile, nell’anniversario della Sua dipartita. Numerose
 le scuole - tra cui l’I.S.I.S.S. “Michelangelo Buonarroti” - e le 
associazioni casertane che hanno aderito all’iniziativa, dal 
Coordinamento Associazioni Casertane, Co.As.Ca, all’UniTre, dalle locali
 delegazioni del Club Unesco, del FAI,   dell’A.N.D.E., del Garden Club 
alla Commissione Cultura Centro Comunità “Caserta Città di Pace”, alla 
Pro Loco della Vaccheria, all’Associazione GIA.D.A.. Celebrazioni nazionali in onore di Maria Cristina di Savoia di Borbone-Due Sicilie nel Bicentenario della nascita. 
Caserta, San Leucio, Napoli, 10, 11 e 18 novembre 2012; 31 gennaio 2013
Info: coala28@yahoo.it   cell.   335 6252230
335 6252230