 CARINOLA. Venerdi 23 agosto a Casanova di
Carinola ritorna "Lunarte", la singolare kermesse che propone ogni
anno performance di teatro, circo, spettacoli di strada, mostre,
installazioni e concerti, è pronta a far brillare nuovamente  i cortili,
vicoli e le piazze del borgo. L'iniziativa, ideata e realizzata
dall'associazione "Circuito Socio Culturale Caleno", con il
patrocinio del Comune di Carinola, la collaborazione di "Etérnit" e
il supporto di diverse realtà locali e nazionali, giunge quest'anno alla sua
settima edizione. Un appuntamento che dal pomeriggio fino a notte fonda darà
modo al pubblico di assistere gratuitamente a spettacoli e mostre che
coinvolgeranno circa 50 artisti.  A breve il programma con tutti gli
ospiti, i partner e le novità.
CARINOLA. Venerdi 23 agosto a Casanova di
Carinola ritorna "Lunarte", la singolare kermesse che propone ogni
anno performance di teatro, circo, spettacoli di strada, mostre,
installazioni e concerti, è pronta a far brillare nuovamente  i cortili,
vicoli e le piazze del borgo. L'iniziativa, ideata e realizzata
dall'associazione "Circuito Socio Culturale Caleno", con il
patrocinio del Comune di Carinola, la collaborazione di "Etérnit" e
il supporto di diverse realtà locali e nazionali, giunge quest'anno alla sua
settima edizione. Un appuntamento che dal pomeriggio fino a notte fonda darà
modo al pubblico di assistere gratuitamente a spettacoli e mostre che
coinvolgeranno circa 50 artisti.  A breve il programma con tutti gli
ospiti, i partner e le novità.    Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
03 agosto 2013
VII EDIZIONE DI LUNARTE A CASANOVA DI CARINOLA
 CARINOLA. Venerdi 23 agosto a Casanova di
Carinola ritorna "Lunarte", la singolare kermesse che propone ogni
anno performance di teatro, circo, spettacoli di strada, mostre,
installazioni e concerti, è pronta a far brillare nuovamente  i cortili,
vicoli e le piazze del borgo. L'iniziativa, ideata e realizzata
dall'associazione "Circuito Socio Culturale Caleno", con il
patrocinio del Comune di Carinola, la collaborazione di "Etérnit" e
il supporto di diverse realtà locali e nazionali, giunge quest'anno alla sua
settima edizione. Un appuntamento che dal pomeriggio fino a notte fonda darà
modo al pubblico di assistere gratuitamente a spettacoli e mostre che
coinvolgeranno circa 50 artisti.  A breve il programma con tutti gli
ospiti, i partner e le novità.
CARINOLA. Venerdi 23 agosto a Casanova di
Carinola ritorna "Lunarte", la singolare kermesse che propone ogni
anno performance di teatro, circo, spettacoli di strada, mostre,
installazioni e concerti, è pronta a far brillare nuovamente  i cortili,
vicoli e le piazze del borgo. L'iniziativa, ideata e realizzata
dall'associazione "Circuito Socio Culturale Caleno", con il
patrocinio del Comune di Carinola, la collaborazione di "Etérnit" e
il supporto di diverse realtà locali e nazionali, giunge quest'anno alla sua
settima edizione. Un appuntamento che dal pomeriggio fino a notte fonda darà
modo al pubblico di assistere gratuitamente a spettacoli e mostre che
coinvolgeranno circa 50 artisti.  A breve il programma con tutti gli
ospiti, i partner e le novità.    
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
GRAZZANISE: MALEDIZIONE SEGRETARIO COMUNALE: ANCHE ROCCO PRONTO A MOLLARE
|  | 
| Da dx la Zanni coi commissari Migliorelli e Quaranta | 
GRAZZANISE – Neppure
due mesi dal 6 giugno, quando Carmela Zanni, sdegnata, sbatté la porta. Neppure
un’occasione ufficiale per scattargli una fotografia. Neppure il tempo di saper
bene della durata dell’incarico. E il subentrante, dr. Amedeo Rocco, già avrebbe
confessato nei corridoi d’essere in “perifrastica attiva”, alias sul punto di
andarsene, di tornare appieno nel suo nido di Grumo Nevano. Il clima rovente
d’inizio agosto fa annotare sul taccuino anche quest’ennesima preoccupante
novità che pare la “maledizione-segretario” presso il municipio di Grazzanise.
Insomma, a fronte della traumatica “svolta” nella direzione
politico-istituzionale post-crollo de “La Svolta” parentiana, si starebbe materializzando
un avvicendamento che aggraverebbe la discontinuità nella guida tecnica della
macchina comunale, oltretutto atteso che il segretario, dal pensionamento di
Tonino d’Abrosca mai più visto nelle stanze del palazzo di città, ricopre pure
il vuoto lasciato dal responsabile dell’area amministrativa. La dr.ssa Zanni
era subentrata - durante il Parente-ter, cioè “Pietro regnante, filius Henrichi”
- alla  segretaria Spagna Musso che
assicurava i necessari equilibri utili alla “corona”: non accadeva infatti,
formalmente, alcunché di preoccupante …fatte salve un paio di querele a noi
cronisti e non ai consiglieri comunali “denuncianti presunte illegittimità” di
delibere giuntali. I guai so’ cominciati dopo, allorché la dottoressa dal
doppio cognome, amante del diritto e della cultura, ha lasciato il campo. In
seguito, come da certe indiscrezioni, la Zanni (ora occupata a Casapulla),
masticando un crescendo di rimostranze (mai venute chiaramente alla luce del
sole) verso l’impostazione che s’andava strutturando con l’arrivo della terna
commissariale Migliorelli-Auricchio-Quaranta, giunse all’implosione. Altre
lingue (di stampo politico svoltista) accrediterebbero, invece, la versione
dell’insoddisfazione sostanziale, in merito alle prestazioni della medesima
funzionaria, di quella maggioranza alla guida del Comune fino al maggio 2012.
Riserva, tuttavia, mai esternata o gonfiata al punto da costringerla a far
valigie. E’, sì, acqua passata, quella, ma vi si troverebbero, a ben scovare,
le radici dell’instabilità che purtroppo  perdura. Ora sotto a chi tocca! Chi sarà il
nuovo segretario comunale? Certo dovrà esser nominato con corredo di scongiuri
e scaramanzie. Altrimenti la maledizione persevererà…     
                                                             
                                RAFFAELE RAIMONDO
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
TRAVERSATA DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE
Piedimonte Matese. Stanno preparando gli zaini, i circa
trenta escursionisti che dal 5 all’11 agosto p.v. affronteranno l’ottava
edizione della Traversata del Parco Regionale del Matese, organizzata, come le
sue precedenti, dalla sezione matesina del Club Alpino Italiano. Circa novanta
chilometri, a piedi, in sette giorni, senza mai far ricorso alle automobili,
partendo dal versante beneventano del Massiccio, a San Lorenzello, fino a
quello casertano, a Gallo Matese. Tappe intermedie Cusano Mutri, Reale, la
Capanna Sociale di Monte Orso, San Gregorio Matese, Valle Agricola, e Letino.
Da qui partirà una “tappa notturna”, in occasione della notte di San Lorenzo,
alla volta di Gallo Matese. Non mancheranno, come nelle edizioni precedenti, le
interazioni con le associazioni e le Pro Loco locali, che animeranno le singole
serate.  L'evento della Traversata del
Parco vuole essere un'occasione per vivere un’esperienza unica, sensoriale,
ricca di emozioni, che offre la possibilità di immergersi nell'essenza dei
territori montani, di vivere gli incantevoli e suggestivi luoghi della natura,
ecosistemi complessi come il bosco, i laghi, i pianori carsici, di conoscere i vari
aspetti del Parco Regionale del Matese, di interagire con il territorio
attraverso una esperienza diretta e condivisa. Una settimana nel cuore del
Parco per vivere in prima persona gli incantevoli paesaggi del Matese, dai
boschi ai laghi di Gallo, Letino, Matese, dalle vette delle montagne ai pianori
carsici, dai pascoli ai sentieri del brigantaggio, in un incontro di natura,
cultura, storia, sport e curiosità. La Traversata del Matese non è solo il
sentiero del Parco, ma un'esperienza per immergersi nell'essenza dei territori
di montagna.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Arte e Teologia, ripartono a Napoli i corsi della Scuola di Alta Formazione della PFTIM: iscrizioni entro il 30 ottobre
Ripartiranno
                        dopo la pausa estiva i corsi
                        della
                        Scuola
                          di Alta Formazione di
                          Arte e Teologia, rivolti
                        a coloro che a vario titolo sono chiamati a
                        fornire un servizio
                        nell’ambito della creazione, promozione e
                        conservazione dell’arte
                        sacra e a quanti sono interessati, per motivi
                        professionali o di
                        studio o di prospettiva lavorativa o di
                        aggiornamento culturale, ad
                        approfondire il rapporto tra l’arte e la
                        teologia. Anche per l’anno
                        accademico 2013-2014 gli indirizzi sono tre - Percorsi
                          di Arte e Teologia, Proposte per una nuova
                          Architettura Sacra,
                          Gestione e Promozione di Beni ed Eventi
                          Culturali -
                          e si
                        svolgeranno a Napoli presso la
                        Pontificia
                            Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale,
                          sez. San Luigi (via F. Petrarca 115), di cui è
                          decano Sergio
                            Bastianel sj. Le
                        richieste di ammissione vanno indirizzate al
                        Direttore della Scuola,
                        preferibilmente via posta elettronica
                        (direttore.arteteologia@pftim.it)
                        e l’iscrizione
                        deve essere perfezionata presso gli Uffici della
                        Segreteria
                          entro e non oltre il 30 ottobre 2013. Per
                        maggiori informazioni consultare il sito della Scuola
                        www.scuolaarteteologia.it
                        o telefonare al 338.1527842
                        o inviare un'email a
                      segreteria.arteteologia@pftim.it.
I
                          corsi avranno inizio con la cerimonia
                          inaugurale, che si terrà nel
                          mese di novembre 2013, e proseguiranno fino a
                          giugno 2014. L’attività
                        didattica, a seconda degli indirizzi, è
                        articolata in moduli,
                        lezioni specialistiche, visite guidate,
                        incontri, tavole rotonde,
                        attività laboratoriali. Sono altresì previste
                        gite di istruzione.
                        Le lezioni sono ordinariamente in sede, ma
                        potranno anche essere
                        esterne. La
                      Scuola
                          - di
                        cui è direttore
                        Giuseppe
                          Manca sj e
                        condirettore
                        Giorgio
                            Agnisola -
                        beneficia
                        dei patrocini dei competenti uffici della
                        Conferenza Episcopale
                        Italiana; in particolare dell’Ufficio
                        Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici,
                        del Servizio Nazionale
                        per l’Edilizia di Culto, dell’Ufficio Liturgico
                        Nazionale,
                        dell’Ufficio Nazionale per il Turismo. I corsi
                        beneficiano in
                        genere anche di altri patrocini di organismi
                        professionali e
                        strutture universitarie, oltre
                        che enti
                        privati, diocesi, editori, aziende, organismi
                        culturali e di
                        categoria, soprattutto per quanto riguarda il
                        terzo indirizzo. 
              Tra
                        le proposte innovative, per
                        quanto concerne il primo indirizzo Percorsi di
                        Arte e Teologia, focus
                        su “Il
                          corpo nella dimensione teologica e artistica”
                        e, per quanto concerne il terzo indirizzo, oltre
                          alla prosecuzione del percorso laboratoriale
                          inerente alla
                          progettazione di un Parco Culturale
                          Ecclesiale, il focus è su
                          “Spiegare
                            e raccontare
                            l’arte.
                          Aspetti del profilo tecnico e spirituale della
                          guida
                          turistico-religiosa”. Prosegue poi il Laboratorio
                            di progettazione di Architettura sacra, uno
                          dei pochi attualmente attivi in Italia.
              
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
              
PONTIFICIA
                              FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE
              
              
              
                  sezione
SAN
                          LUIGI - via Petrarca 115, NAPOLI 80122
              
              
              
                  Scuola
di
                              Alta Formazione di Arte e Teologia
              
              
              
                  www.scuolaarteteologia.it
                              - www.pftim.it/sluigi
                            - tel. 338.1527842
              
              
              
              
              
              
                  Facebook:
                            Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Pietramelara. Al via l'undicesima edizione del 'Pietramelara village'
 PIETRAMELARA. Da oggi e fino al 9 agosto a 
Pietramelara si svolgerà il classico appuntamento con il 'Pietramelara 
village', settimana di animazione, sport e spettacolo. La 
manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, viene organizzata 
dalla Pro Loco Pietramelara. Il programma prevede tantissime attività: 
biciclettata, tornei sportivi, serate per bambini, animazione, giochi in
 piscina e tanto altro. La manifestazione riscuote da sempre un grande 
successo ed è
 diventata uno dei punti di riferimento dell’estate pietramelarese. Il 
Pietramelara village è nato 11 anni fa dall’idea dell’allora diciottenne
 Angela Bonafiglia che ancora oggi collabora all'evento con l’aiuto e la
 partecipazione di tantissimi ragazzi di Pietramelara. I giochi e le 
varie attività del Pietramelara Village interesseranno diverse zone del 
paese, animando le giornate e le serate dei pietramelaresi. Oggi, alle 
ore 17.30, inizierà la manifestazione con una sfilata degli animatori 
per le vie del paese. L'evento si concluderà venerdì 9 agosto in Piazza 
San Rocco con uno spettacolo finale preparato dagli animatori.
PIETRAMELARA. Da oggi e fino al 9 agosto a 
Pietramelara si svolgerà il classico appuntamento con il 'Pietramelara 
village', settimana di animazione, sport e spettacolo. La 
manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, viene organizzata 
dalla Pro Loco Pietramelara. Il programma prevede tantissime attività: 
biciclettata, tornei sportivi, serate per bambini, animazione, giochi in
 piscina e tanto altro. La manifestazione riscuote da sempre un grande 
successo ed è
 diventata uno dei punti di riferimento dell’estate pietramelarese. Il 
Pietramelara village è nato 11 anni fa dall’idea dell’allora diciottenne
 Angela Bonafiglia che ancora oggi collabora all'evento con l’aiuto e la
 partecipazione di tantissimi ragazzi di Pietramelara. I giochi e le 
varie attività del Pietramelara Village interesseranno diverse zone del 
paese, animando le giornate e le serate dei pietramelaresi. Oggi, alle 
ore 17.30, inizierà la manifestazione con una sfilata degli animatori 
per le vie del paese. L'evento si concluderà venerdì 9 agosto in Piazza 
San Rocco con uno spettacolo finale preparato dagli animatori.
Andrea De Luca
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
