 Caserta – (Di Anna Giordano)
 - Quando  la storia si  studia in diretta e se ne diventa perfino 
protagonisti. E’ questo lo spirito dell’OPEN DAY  della Scuola 
Secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Caserta, che dedica ai 
150 anni dell’Unità d’Italia la giornata della sua apertura e 
presentazione alla città. Questo lo slogan che si legge sul programma - 
invito: “ L’Italia è fatta / ora bisogna fare gli italiani”. Uno slogan 
che ci riporta a Cavour e a D’Azeglio, ma che oggi è più attuale che 
mai. Gli “italiani da fare” sono  i nostri ragazzi, che la scuola deve 
educare ai valori della patria e della civile convivenza.
Caserta – (Di Anna Giordano)
 - Quando  la storia si  studia in diretta e se ne diventa perfino 
protagonisti. E’ questo lo spirito dell’OPEN DAY  della Scuola 
Secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Caserta, che dedica ai 
150 anni dell’Unità d’Italia la giornata della sua apertura e 
presentazione alla città. Questo lo slogan che si legge sul programma - 
invito: “ L’Italia è fatta / ora bisogna fare gli italiani”. Uno slogan 
che ci riporta a Cavour e a D’Azeglio, ma che oggi è più attuale che 
mai. Gli “italiani da fare” sono  i nostri ragazzi, che la scuola deve 
educare ai valori della patria e della civile convivenza. 
“Abbiamo
 costruito Il nostro Open day, spiega la Dirigente scolastica Maria 
Chiara Menditto, attraverso il Progetto Continuità,  proprio per educare
 i nostri alunni ad essere italiani come lo furono quelli che li hanno 
preceduti, non solo in senso anagrafico ma culturale, e per sviluppare 
in loro lo spirito di appartenenza. E penso che ci siamo riusciti”. Un 
progetto ad ampio respiro, multidisciplinare, che, con la guida dei 
docenti, ha coinvolto studenti e  famiglie.
Domenica
 prossima 29 gennaio, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 
alle19,00, tutto l’Istituto sarà aperto per la grande kermesse, a 
partire dal piano terra fino a quelli superiori. 
Studenti in piena attività, orgogliosi del loro Paese.
I
 visitatori si immetteranno nel puzzle degli italiani per incontrare 
italiani cantanti, atleti, sognatori, musicisti, fantasiosi, coraggiosi,
 artigiani, scienziati, interculturali, animalisti etc. Tra laboratori, 
corridoi e aule ricche di cartellonistica, tra musica nella sala Euterpe
 e proiezioni ed esposizioni dei lavori prodotti dai ragazzi si 
imbatteranno,  con canti, suoni e recite a soggetto, nell’Italia 
sognatrice di Alice nel Paese delle meraviglie, ma anche nell’Italia 
coraggiosa di Falcone e Borsellino. 
Non da meno anche il ruolo delle famiglie che provvederanno per un gustoso buffet.
Una domenica all’italiana all’insegna della cultura.