![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgPAnouCRyg5_K8VS61Ag_K57SfN23VHwz95YT-fuNGycQnU1FAIX2Dz2ZfUq2wqfEnN-rmVq-4DqEG0OrtysiNsIDRC0rhb9wq1Zvrd6LlIaN-RKHkTwIq7Tc0LXGlCiTU58d3wITPVvM/s1600/sindaco+emerito+con+res+tipica.jpg)
Il Primo Cittadino ha
illustrato il progetto che prevede di rilanciare un territorio, spesso
denigrato, convertendo una sua risorsa in ricchezza. Una ricchezza che passando
attraverso la festa della mozzarella, si inscriverà nel più ampio scenario
della Reggia di Caserta, testimone di un coinvolgimento internazionale del
prodotto. Un prodotto eccellente valorizzato ampiamente da tutte le
Amministrazioni che negli anni si sono susseguite a Cancello Arnone e su quale
hanno investito in termini di qualità. Necessario conclude il Sindaco che si
crei uno scambio relazionale con altre realtà. Che si vada dalla montagna alla
pianura, come dichiarato dal prof. Pepe che crede nella veridicità del
progetto illustrato da città della Bufala e ricorda citando Gandhi “Quando si
segue la strada della verità, si ha la garanzia di non inciampare”.
IL dibattito segue con
il Dr. Castigliola che pone l’accento sulla necessità di promuovere e divulgare
i prodotti bufalini, l’ onorevole Consoli auspica si inneschino le sinergie
giuste tra mare, montagna, agricoltura, zootecnica ed infine il Dr. Raimondo
esalta la peculiarità del prodotto.
Il Convegno è stato
allietato dalla degustazione dei prodotti bufalini celebrati dall’impeccabile
maestria dello chef Antonio Del Sole, che ha saputo deliziare i presenti con i
prodotti bufalini offerti dall’ azienda agricola associata”Agnena”.
Il
Sindaco Emerito con i dirigenti nazionali della Res Tipica
Gabriella Petrella