 CASERTA. Grande
 successo del Gala dei Campioni 2011, organizzato dal Comitato 
Provinciale Coni di Caserta, con la collaborazione del Comune di Capua, 
per celebrare le affermazioni mondiali, europee e nazionali raggiunti 
dai campioni e dalle squadre di Terra di Lavoro, svoltosi nella 
suggestiva cornice dello storico Teatro Ricciardi a Capua, gremito in 
tutti gli ordini di posti. La sfavillante 
serata, che ha ancora una volta celebrato l’eccellenza dello sport 
casertano (su 13 qualificati alle Olimpiadi al momento 7 sono di Napoli e
 6 di Caserta), è stata una vera passerella per i grandi atleti di Terra
 di Lavoro, con in testa Ennio Falco, capuano doc che l’anno prossimo 
parteciperà a Londra alla sua quinta Olimpiade (nel palmares ci sono 
l’oro ad Atlanta nel 1996 e le partecipazioni a Sydney 2000, Atene 2004,
 Pechino 2008, oltre il ruolo di riserva a casa ai giochi di Seul 1988 e
 Barcellona 1992). Con Ennio Falco, al quale è stato dedicato il Gala 
2011, sono saliti sul palco del Teatro Ricciardi i pugili già 
qualificati per Londra 2012: i marcianisani Domenico Valentino, Vincenzo
 Mangiacapre ed il matesino Vittorio Jahyn Parrinello oltre i giovani 
pugili Raffaele Munno ed Eugenio Indaco vittoriosi nella prestigiosa 
manifestazione del “Guanto d’oro” 2011, assente giustificato Clemente 
Russo, impegnato ad Assisi in preparazione alle World Series. Passerella
 ed applausi per i judokas aversani Elio Verde e Francesco Faraldo, in 
ottima posizione per qualificarsi ai prossimi Giochi di Londra. Applausi
 anche per il karateka Lucio Maurino, oro agli europei a squadre di 
kata, con alle spalle una lunga carriera di trionfi, i giovani tiratori 
Giancarlo Tazza di Caserta, trionfatore alle Universiadi, e Tammaro 
Cassandro di Capua, argento ai mondiali, eredi designati di Ennio Falco.
 Premi anche per le squadre che nel campionato 2010/2011 hanno centrato 
obiettivi a livello nazionale, prima fra tutte la Des Softball Caserta 
per il terzo scudetto consecutivo e l’argento in Coppa Europa, 
l’Excelsior Boxe Marcianise per il tricolore a squadre, il Volturno S. 
Maria C. V. per il ritorno in serie A1 di pallanuoto, il Gruppo 
Schermistico Giannone di Caserta per la promozione della squadra in 
serie A, le formazioni di Pallamano di Capua e Orta di Atella per la 
promozione in serie A2 sia con la formazione maschile e quella 
femminile, nella quale giocava anche la nazionale slovacca Martina 
Franova, moglie del calciatore del Napoli Marek Hamsik. Speciali 
riconoscimenti sono stati consegnati ad altri sportivi: al carabiniere 
Giuseppe Di Crescenzo di Recale, vittorioso nel campionato mondiale 
militare di ciclismo; al medico sportivo Claudio Briganti di Maddaloni 
più volte al seguito come sanitario di squadre azzurre tra cui quella di
 ginnastica qualificatasi per i Giochi di Londra; allo studente di 
Scienze Motorie Angelo Macaro di Piedimonte Matese vincitore del 
Concorso sulle Olimpiadi tra i tre italiani prescelti per uno stage a 
Olimpia. Il Premio Bellezza e Sport è stato consegnato alla pallavolista
 Rossella Verde, schiacciatrice del Gricignano squadra attualmente prima
 in classifica in serie B, che con il titolo di Miss Campania Sport ha 
partecipato al concorso di Miss Italia. Il Premio “Campione del 
Giornalismo Sportivo” per l’edizione 2011 è stato assegnato al 
giornalista Franco Esposito, decano dei giornalisti sportivi napoletani,
 esperto di calcio e di pugilato, che ha resocontato tanti eventi 
sportivi, tra cui cinque Olimpiadi. Particolarmente toccante il momento 
in cui sul palco insieme ai pugili qualificato per Pondera 2012 sono 
stati chiamati gli storico protagonisti del pugilato capuano, a 
cominciare dai “tricolori” Franco Maciariello, Franco Buglione, Luigi De
 Rosa, Mimmo Scala, l’arbitro internazionale Franco Ciminale, il 
dirigente e manager della storica “B. Ferrone” Capua, Diego Giacobone, e
 con loro i maestri Mimmo Brillantino dell’Excelsior, Giuseppe Corbo 
della Matesina, Raffaele Munno delle Medaglia d’Oro, il bronzo di Los 
Angeles Angelo Musone, il presidente regionale della Federazione 
Pugilato Enrico Apa. Al Gala dei Campioni 2011, accolti dal presidente 
del Coni provinciale Michele De Simone, hanno partecipato il presidente 
del Coni regionale Cosimo Sibilia, il Sindaco di Capua Carmine Antropoli
 e altre autorità istituzionali e sportive, tutti ricordati e salutati 
dal bravissimo Erennio De Vita, storico presentatore dei Concorsi Miss 
Italia e di riunioni di grande pugilato, coadiuvato in una 
cerimonia-spettacolo (tra musiche e filmati) da Margherita Arciprete 
finalista al Concorso Miss Italia. Splendido il Premio “Volturno”, una 
scultura appositamente eseguita dall’artista Battista Marello, in 
omaggio a Capua ed al 150° dell’Unità d’Italia, consegnata a Ennio 
Falco. Molto apprezzata l’esibizione del giovanissimo Pasquale Tedesco 
di Capua, affermatosi nella trasmisione televisiva “Io canto”, 
presentata da Jerry Scotti, che ha eseguito l’inno italiano, e delle 
ballerine della locale Scuola Arabesque, guidate da Anna Maria Di Maio, 
applaudite per eleganti intermezzi di danza.
CASERTA. Grande
 successo del Gala dei Campioni 2011, organizzato dal Comitato 
Provinciale Coni di Caserta, con la collaborazione del Comune di Capua, 
per celebrare le affermazioni mondiali, europee e nazionali raggiunti 
dai campioni e dalle squadre di Terra di Lavoro, svoltosi nella 
suggestiva cornice dello storico Teatro Ricciardi a Capua, gremito in 
tutti gli ordini di posti. La sfavillante 
serata, che ha ancora una volta celebrato l’eccellenza dello sport 
casertano (su 13 qualificati alle Olimpiadi al momento 7 sono di Napoli e
 6 di Caserta), è stata una vera passerella per i grandi atleti di Terra
 di Lavoro, con in testa Ennio Falco, capuano doc che l’anno prossimo 
parteciperà a Londra alla sua quinta Olimpiade (nel palmares ci sono 
l’oro ad Atlanta nel 1996 e le partecipazioni a Sydney 2000, Atene 2004,
 Pechino 2008, oltre il ruolo di riserva a casa ai giochi di Seul 1988 e
 Barcellona 1992). Con Ennio Falco, al quale è stato dedicato il Gala 
2011, sono saliti sul palco del Teatro Ricciardi i pugili già 
qualificati per Londra 2012: i marcianisani Domenico Valentino, Vincenzo
 Mangiacapre ed il matesino Vittorio Jahyn Parrinello oltre i giovani 
pugili Raffaele Munno ed Eugenio Indaco vittoriosi nella prestigiosa 
manifestazione del “Guanto d’oro” 2011, assente giustificato Clemente 
Russo, impegnato ad Assisi in preparazione alle World Series. Passerella
 ed applausi per i judokas aversani Elio Verde e Francesco Faraldo, in 
ottima posizione per qualificarsi ai prossimi Giochi di Londra. Applausi
 anche per il karateka Lucio Maurino, oro agli europei a squadre di 
kata, con alle spalle una lunga carriera di trionfi, i giovani tiratori 
Giancarlo Tazza di Caserta, trionfatore alle Universiadi, e Tammaro 
Cassandro di Capua, argento ai mondiali, eredi designati di Ennio Falco.
 Premi anche per le squadre che nel campionato 2010/2011 hanno centrato 
obiettivi a livello nazionale, prima fra tutte la Des Softball Caserta 
per il terzo scudetto consecutivo e l’argento in Coppa Europa, 
l’Excelsior Boxe Marcianise per il tricolore a squadre, il Volturno S. 
Maria C. V. per il ritorno in serie A1 di pallanuoto, il Gruppo 
Schermistico Giannone di Caserta per la promozione della squadra in 
serie A, le formazioni di Pallamano di Capua e Orta di Atella per la 
promozione in serie A2 sia con la formazione maschile e quella 
femminile, nella quale giocava anche la nazionale slovacca Martina 
Franova, moglie del calciatore del Napoli Marek Hamsik. Speciali 
riconoscimenti sono stati consegnati ad altri sportivi: al carabiniere 
Giuseppe Di Crescenzo di Recale, vittorioso nel campionato mondiale 
militare di ciclismo; al medico sportivo Claudio Briganti di Maddaloni 
più volte al seguito come sanitario di squadre azzurre tra cui quella di
 ginnastica qualificatasi per i Giochi di Londra; allo studente di 
Scienze Motorie Angelo Macaro di Piedimonte Matese vincitore del 
Concorso sulle Olimpiadi tra i tre italiani prescelti per uno stage a 
Olimpia. Il Premio Bellezza e Sport è stato consegnato alla pallavolista
 Rossella Verde, schiacciatrice del Gricignano squadra attualmente prima
 in classifica in serie B, che con il titolo di Miss Campania Sport ha 
partecipato al concorso di Miss Italia. Il Premio “Campione del 
Giornalismo Sportivo” per l’edizione 2011 è stato assegnato al 
giornalista Franco Esposito, decano dei giornalisti sportivi napoletani,
 esperto di calcio e di pugilato, che ha resocontato tanti eventi 
sportivi, tra cui cinque Olimpiadi. Particolarmente toccante il momento 
in cui sul palco insieme ai pugili qualificato per Pondera 2012 sono 
stati chiamati gli storico protagonisti del pugilato capuano, a 
cominciare dai “tricolori” Franco Maciariello, Franco Buglione, Luigi De
 Rosa, Mimmo Scala, l’arbitro internazionale Franco Ciminale, il 
dirigente e manager della storica “B. Ferrone” Capua, Diego Giacobone, e
 con loro i maestri Mimmo Brillantino dell’Excelsior, Giuseppe Corbo 
della Matesina, Raffaele Munno delle Medaglia d’Oro, il bronzo di Los 
Angeles Angelo Musone, il presidente regionale della Federazione 
Pugilato Enrico Apa. Al Gala dei Campioni 2011, accolti dal presidente 
del Coni provinciale Michele De Simone, hanno partecipato il presidente 
del Coni regionale Cosimo Sibilia, il Sindaco di Capua Carmine Antropoli
 e altre autorità istituzionali e sportive, tutti ricordati e salutati 
dal bravissimo Erennio De Vita, storico presentatore dei Concorsi Miss 
Italia e di riunioni di grande pugilato, coadiuvato in una 
cerimonia-spettacolo (tra musiche e filmati) da Margherita Arciprete 
finalista al Concorso Miss Italia. Splendido il Premio “Volturno”, una 
scultura appositamente eseguita dall’artista Battista Marello, in 
omaggio a Capua ed al 150° dell’Unità d’Italia, consegnata a Ennio 
Falco. Molto apprezzata l’esibizione del giovanissimo Pasquale Tedesco 
di Capua, affermatosi nella trasmisione televisiva “Io canto”, 
presentata da Jerry Scotti, che ha eseguito l’inno italiano, e delle 
ballerine della locale Scuola Arabesque, guidate da Anna Maria Di Maio, 
applaudite per eleganti intermezzi di danza.Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
22 novembre 2011
Grande successo del Gala dei Campioni 2011.
 CASERTA. Grande
 successo del Gala dei Campioni 2011, organizzato dal Comitato 
Provinciale Coni di Caserta, con la collaborazione del Comune di Capua, 
per celebrare le affermazioni mondiali, europee e nazionali raggiunti 
dai campioni e dalle squadre di Terra di Lavoro, svoltosi nella 
suggestiva cornice dello storico Teatro Ricciardi a Capua, gremito in 
tutti gli ordini di posti. La sfavillante 
serata, che ha ancora una volta celebrato l’eccellenza dello sport 
casertano (su 13 qualificati alle Olimpiadi al momento 7 sono di Napoli e
 6 di Caserta), è stata una vera passerella per i grandi atleti di Terra
 di Lavoro, con in testa Ennio Falco, capuano doc che l’anno prossimo 
parteciperà a Londra alla sua quinta Olimpiade (nel palmares ci sono 
l’oro ad Atlanta nel 1996 e le partecipazioni a Sydney 2000, Atene 2004,
 Pechino 2008, oltre il ruolo di riserva a casa ai giochi di Seul 1988 e
 Barcellona 1992). Con Ennio Falco, al quale è stato dedicato il Gala 
2011, sono saliti sul palco del Teatro Ricciardi i pugili già 
qualificati per Londra 2012: i marcianisani Domenico Valentino, Vincenzo
 Mangiacapre ed il matesino Vittorio Jahyn Parrinello oltre i giovani 
pugili Raffaele Munno ed Eugenio Indaco vittoriosi nella prestigiosa 
manifestazione del “Guanto d’oro” 2011, assente giustificato Clemente 
Russo, impegnato ad Assisi in preparazione alle World Series. Passerella
 ed applausi per i judokas aversani Elio Verde e Francesco Faraldo, in 
ottima posizione per qualificarsi ai prossimi Giochi di Londra. Applausi
 anche per il karateka Lucio Maurino, oro agli europei a squadre di 
kata, con alle spalle una lunga carriera di trionfi, i giovani tiratori 
Giancarlo Tazza di Caserta, trionfatore alle Universiadi, e Tammaro 
Cassandro di Capua, argento ai mondiali, eredi designati di Ennio Falco.
 Premi anche per le squadre che nel campionato 2010/2011 hanno centrato 
obiettivi a livello nazionale, prima fra tutte la Des Softball Caserta 
per il terzo scudetto consecutivo e l’argento in Coppa Europa, 
l’Excelsior Boxe Marcianise per il tricolore a squadre, il Volturno S. 
Maria C. V. per il ritorno in serie A1 di pallanuoto, il Gruppo 
Schermistico Giannone di Caserta per la promozione della squadra in 
serie A, le formazioni di Pallamano di Capua e Orta di Atella per la 
promozione in serie A2 sia con la formazione maschile e quella 
femminile, nella quale giocava anche la nazionale slovacca Martina 
Franova, moglie del calciatore del Napoli Marek Hamsik. Speciali 
riconoscimenti sono stati consegnati ad altri sportivi: al carabiniere 
Giuseppe Di Crescenzo di Recale, vittorioso nel campionato mondiale 
militare di ciclismo; al medico sportivo Claudio Briganti di Maddaloni 
più volte al seguito come sanitario di squadre azzurre tra cui quella di
 ginnastica qualificatasi per i Giochi di Londra; allo studente di 
Scienze Motorie Angelo Macaro di Piedimonte Matese vincitore del 
Concorso sulle Olimpiadi tra i tre italiani prescelti per uno stage a 
Olimpia. Il Premio Bellezza e Sport è stato consegnato alla pallavolista
 Rossella Verde, schiacciatrice del Gricignano squadra attualmente prima
 in classifica in serie B, che con il titolo di Miss Campania Sport ha 
partecipato al concorso di Miss Italia. Il Premio “Campione del 
Giornalismo Sportivo” per l’edizione 2011 è stato assegnato al 
giornalista Franco Esposito, decano dei giornalisti sportivi napoletani,
 esperto di calcio e di pugilato, che ha resocontato tanti eventi 
sportivi, tra cui cinque Olimpiadi. Particolarmente toccante il momento 
in cui sul palco insieme ai pugili qualificato per Pondera 2012 sono 
stati chiamati gli storico protagonisti del pugilato capuano, a 
cominciare dai “tricolori” Franco Maciariello, Franco Buglione, Luigi De
 Rosa, Mimmo Scala, l’arbitro internazionale Franco Ciminale, il 
dirigente e manager della storica “B. Ferrone” Capua, Diego Giacobone, e
 con loro i maestri Mimmo Brillantino dell’Excelsior, Giuseppe Corbo 
della Matesina, Raffaele Munno delle Medaglia d’Oro, il bronzo di Los 
Angeles Angelo Musone, il presidente regionale della Federazione 
Pugilato Enrico Apa. Al Gala dei Campioni 2011, accolti dal presidente 
del Coni provinciale Michele De Simone, hanno partecipato il presidente 
del Coni regionale Cosimo Sibilia, il Sindaco di Capua Carmine Antropoli
 e altre autorità istituzionali e sportive, tutti ricordati e salutati 
dal bravissimo Erennio De Vita, storico presentatore dei Concorsi Miss 
Italia e di riunioni di grande pugilato, coadiuvato in una 
cerimonia-spettacolo (tra musiche e filmati) da Margherita Arciprete 
finalista al Concorso Miss Italia. Splendido il Premio “Volturno”, una 
scultura appositamente eseguita dall’artista Battista Marello, in 
omaggio a Capua ed al 150° dell’Unità d’Italia, consegnata a Ennio 
Falco. Molto apprezzata l’esibizione del giovanissimo Pasquale Tedesco 
di Capua, affermatosi nella trasmisione televisiva “Io canto”, 
presentata da Jerry Scotti, che ha eseguito l’inno italiano, e delle 
ballerine della locale Scuola Arabesque, guidate da Anna Maria Di Maio, 
applaudite per eleganti intermezzi di danza.
CASERTA. Grande
 successo del Gala dei Campioni 2011, organizzato dal Comitato 
Provinciale Coni di Caserta, con la collaborazione del Comune di Capua, 
per celebrare le affermazioni mondiali, europee e nazionali raggiunti 
dai campioni e dalle squadre di Terra di Lavoro, svoltosi nella 
suggestiva cornice dello storico Teatro Ricciardi a Capua, gremito in 
tutti gli ordini di posti. La sfavillante 
serata, che ha ancora una volta celebrato l’eccellenza dello sport 
casertano (su 13 qualificati alle Olimpiadi al momento 7 sono di Napoli e
 6 di Caserta), è stata una vera passerella per i grandi atleti di Terra
 di Lavoro, con in testa Ennio Falco, capuano doc che l’anno prossimo 
parteciperà a Londra alla sua quinta Olimpiade (nel palmares ci sono 
l’oro ad Atlanta nel 1996 e le partecipazioni a Sydney 2000, Atene 2004,
 Pechino 2008, oltre il ruolo di riserva a casa ai giochi di Seul 1988 e
 Barcellona 1992). Con Ennio Falco, al quale è stato dedicato il Gala 
2011, sono saliti sul palco del Teatro Ricciardi i pugili già 
qualificati per Londra 2012: i marcianisani Domenico Valentino, Vincenzo
 Mangiacapre ed il matesino Vittorio Jahyn Parrinello oltre i giovani 
pugili Raffaele Munno ed Eugenio Indaco vittoriosi nella prestigiosa 
manifestazione del “Guanto d’oro” 2011, assente giustificato Clemente 
Russo, impegnato ad Assisi in preparazione alle World Series. Passerella
 ed applausi per i judokas aversani Elio Verde e Francesco Faraldo, in 
ottima posizione per qualificarsi ai prossimi Giochi di Londra. Applausi
 anche per il karateka Lucio Maurino, oro agli europei a squadre di 
kata, con alle spalle una lunga carriera di trionfi, i giovani tiratori 
Giancarlo Tazza di Caserta, trionfatore alle Universiadi, e Tammaro 
Cassandro di Capua, argento ai mondiali, eredi designati di Ennio Falco.
 Premi anche per le squadre che nel campionato 2010/2011 hanno centrato 
obiettivi a livello nazionale, prima fra tutte la Des Softball Caserta 
per il terzo scudetto consecutivo e l’argento in Coppa Europa, 
l’Excelsior Boxe Marcianise per il tricolore a squadre, il Volturno S. 
Maria C. V. per il ritorno in serie A1 di pallanuoto, il Gruppo 
Schermistico Giannone di Caserta per la promozione della squadra in 
serie A, le formazioni di Pallamano di Capua e Orta di Atella per la 
promozione in serie A2 sia con la formazione maschile e quella 
femminile, nella quale giocava anche la nazionale slovacca Martina 
Franova, moglie del calciatore del Napoli Marek Hamsik. Speciali 
riconoscimenti sono stati consegnati ad altri sportivi: al carabiniere 
Giuseppe Di Crescenzo di Recale, vittorioso nel campionato mondiale 
militare di ciclismo; al medico sportivo Claudio Briganti di Maddaloni 
più volte al seguito come sanitario di squadre azzurre tra cui quella di
 ginnastica qualificatasi per i Giochi di Londra; allo studente di 
Scienze Motorie Angelo Macaro di Piedimonte Matese vincitore del 
Concorso sulle Olimpiadi tra i tre italiani prescelti per uno stage a 
Olimpia. Il Premio Bellezza e Sport è stato consegnato alla pallavolista
 Rossella Verde, schiacciatrice del Gricignano squadra attualmente prima
 in classifica in serie B, che con il titolo di Miss Campania Sport ha 
partecipato al concorso di Miss Italia. Il Premio “Campione del 
Giornalismo Sportivo” per l’edizione 2011 è stato assegnato al 
giornalista Franco Esposito, decano dei giornalisti sportivi napoletani,
 esperto di calcio e di pugilato, che ha resocontato tanti eventi 
sportivi, tra cui cinque Olimpiadi. Particolarmente toccante il momento 
in cui sul palco insieme ai pugili qualificato per Pondera 2012 sono 
stati chiamati gli storico protagonisti del pugilato capuano, a 
cominciare dai “tricolori” Franco Maciariello, Franco Buglione, Luigi De
 Rosa, Mimmo Scala, l’arbitro internazionale Franco Ciminale, il 
dirigente e manager della storica “B. Ferrone” Capua, Diego Giacobone, e
 con loro i maestri Mimmo Brillantino dell’Excelsior, Giuseppe Corbo 
della Matesina, Raffaele Munno delle Medaglia d’Oro, il bronzo di Los 
Angeles Angelo Musone, il presidente regionale della Federazione 
Pugilato Enrico Apa. Al Gala dei Campioni 2011, accolti dal presidente 
del Coni provinciale Michele De Simone, hanno partecipato il presidente 
del Coni regionale Cosimo Sibilia, il Sindaco di Capua Carmine Antropoli
 e altre autorità istituzionali e sportive, tutti ricordati e salutati 
dal bravissimo Erennio De Vita, storico presentatore dei Concorsi Miss 
Italia e di riunioni di grande pugilato, coadiuvato in una 
cerimonia-spettacolo (tra musiche e filmati) da Margherita Arciprete 
finalista al Concorso Miss Italia. Splendido il Premio “Volturno”, una 
scultura appositamente eseguita dall’artista Battista Marello, in 
omaggio a Capua ed al 150° dell’Unità d’Italia, consegnata a Ennio 
Falco. Molto apprezzata l’esibizione del giovanissimo Pasquale Tedesco 
di Capua, affermatosi nella trasmisione televisiva “Io canto”, 
presentata da Jerry Scotti, che ha eseguito l’inno italiano, e delle 
ballerine della locale Scuola Arabesque, guidate da Anna Maria Di Maio, 
applaudite per eleganti intermezzi di danza.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
