 “Il nuovo accertamento 
esecutivo: concentrazione degli atti e riparto delle competenze nella 
disciplina della riscossione”. Questo il tema del convegno che la 
Commissione di studio “Accertamento e riscossione” dell’Ordine dei 
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta ha organizzato 
per domani martedì 22 novembre alle 15 presso la sala convegni del  
Crowne Plaza.
 “Il nuovo accertamento 
esecutivo: concentrazione degli atti e riparto delle competenze nella 
disciplina della riscossione”. Questo il tema del convegno che la 
Commissione di studio “Accertamento e riscossione” dell’Ordine dei 
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta ha organizzato 
per domani martedì 22 novembre alle 15 presso la sala convegni del  
Crowne Plaza.
    Ad aprire l’incontro i saluti 
del presidente dell’Ordine Pietro Raucci, del Direttore regionale 
Campania di Equitalia Sud Francesco d’Errico e del Direttore 
dell’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Caserta Patrizia 
Palma. Dopo l’introduzione del delegato del Consiglio alla Commissione 
Accertamento e Riscossione Francesco Grammatico, le relazioni del 
presidente della stessa Commissione Angelo Parente, del presidente della
 Commissione Tributaria Provinciale di Caserta Raffaele Ceniccola, del 
capo settore Controlli della Direzione Regionale Entrate della Campania 
Salvatore Cortese e del responsabile alla pianificazione operativa per 
Equitalia Sud Marco Caputo.
   “L’introduzione 
dell’accertamento esecutivo, diretta a velocizzare i tempi del recupero 
coattivo del credito tributario, richiede – dice il presidente Raucci - 
come contrappeso un sistema di sospensione della riscossione efficiente e
 puntuale. Il convegno si propone di analizzare gli aspetti applicativi 
che dovranno essere considerati nella pratica con la massima attenzione 
di tutti i soggetti interessati, nel sempre più difficile perseguimento 
del loro equilibrio con la dichiarata finalità di potenziare l’attività 
di riscossione. Le novità in materia di accertamento esecutivo – 
conclude - saranno oggetto di approfondimento con i contributi della 
Magistratura Tributaria, dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia Sud”.
                          L’Ufficio Stampa
(Maria Beatrice Crisci)