08 luglio 2008

GRAN GALA’ DEL ROTARY CLUB ALTO CASERTANO PER IL PASSAGGIO DELLA CAMPANA DAL PRESIDENTE DI ROBBIO AL NEO PRESIDENTE MARRA.







Piedimonte Matese. Serata di Gran Galà nella conviviale con signore tenuta negli accoglienti locali all’aperto della Tour d’Argent” di Calvisi, situati in mezzo ad uno splendido giardino arricchito da freschi zampilli di acqua e luci multicolori. L’occasione è stata offerta non solo dal passaggio della campana dal presidente Raffaele Di Robbio al neo Presidente Alfonso Marra ma anche dalla consegna della Targa alla memoria del primo presidente del Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese, Conte Antonio Filangieri di Candida Gonzaga, e dalla consegna del premio alle vincitrici del concorso sul tema “La giornata mondiale dell’acqua. Dopo gli inni di prammatica, ascoltati in religioso silenzio da tutti i presenti, il Presidente uscente dr. Raffaele Di Robbio ha ricordato la figura di Antonio Filangieri, il Conte “buono”, che, nel maggio del 1997, dette vita al Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese; alla fine del discorso ha consegnato la Targa che ricorda l’avvenimento nelle mani della moglie Contessa Sissy Filangieri. Il dr. Di Robbio ha ricordato anche la figura del prof. Antonio Manzo, già Presidente del Rotary Club Alto Casertano, recentemente scomparso. La cerimonia della consegna delle insegne è stata seguita con viva attenzione da tutti i rotariani, presenti con le rispettive mogli, e dai numerosi ospiti e autorità intervenute. Presenti tra gli altri l’assistente del Governatore, dr. Massimo Fini, del Rotary Club di Benevento, il sindaco di Piedimonte Matese avv. Vincenzo Cappello, il presidente della Comunità Montana del Matese dr. Fabrizio Pepe. Numerosi i telegrammi di auguri tra cui quello del Luogotenente della Guardia di finanza dr. Liliano Liberato. Di Robbio, nel consegnare le insegne al neo presidente Marra, ha fatto cenno, con profonda nostalgia, all’attività svolta durante l’anno della sua presidenza, gravosa ma appagante; infine, ha espresso gratitudine a tutti per la collaborazione offerta ed in particolare al segretario cav. Ettore Pirolo, al tesoriere, per. ind. Pasqualino Terracciano, e al cav. Nicola Iannitti, addetto stampa e redattore del Bollettino del Rotary Club Alto Casertano, che ha curato, con il dr. Pasquale Simonelli, anche la pubblicazione del “decennale” del Club. Il neo Presidente Alfonso Marra, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti i soci del Club per la stima e la fiducia accordatagli nell’investirlo della prestigiosa carica di Presidente. Nel sollecitare tutti gli iscritti ad essere presenti anche alle riunioni di caminetto ha assicurato il suo costante impegno per le iniziative di carattere sociale e per tutte quelle, culturali, di svago e filantropiche, proposte dai singoli soci. Auguri particolari al neo presidente sono stati espressi dall’assistente del Governatore dr. Massimo Fini che si è complimentato col presidente dr. Di Robbio per tutte le iniziative portate avanti nell’anno della sua presidenza. La serata si è conclusa con la premiazione delle due alunne del Liceo Scientifico Erika Ciccarelli e Concetta Landino, vincitrici del concorso bandito dal Rotary Club sul tema: “La giornata mondiale dell’acqua”. Presentate dal preside Gino Tino, hanno ricevuto il bonus per una vacanza in una località turistica del Mediterraneo dalla titolare dell’agenzia turistica Amazing Travel signora Silvia Bosio. La squadra che affiancherà il neo Presidente Marra nell’anno rotariano 2008/2009 è formata dal direttivo composto dal segretario, Ettore Pirolo, tesoriere, Pasquale Terracciano, prefetto, Ciro Notarangelo, e dai consiglieri: Concetta Altieri, Lorenzo Capone, Franco Grillo, Roberto Landolfi, Arturo Manera, Antonio Zeppetella. La prima riunione del consiglio direttivo è stata fissata per mercoledì prossimo.




Nicola Iannitti

Domenica 13 Luglio Gara ciclistica: “I° Gran Fondo del Matese” ad Alife.


Alife. Domenica 13 Luglio si svolgerà la 1 edizione della Gara ciclistica di MTB denominata: ” 1 Gran fondo del Matese“, finale Giro della Campania off-road. L’importante evento sportivo é stato promosso dall’ Associazione Sportiva dilettantistica- Gruppo ciclistico Comunità Montana zona del Matese, ed é patrocinato dal comune di Alife, Provincia di Caserta, CONI, Federazione ciclistica italiana, Giro della Campaia off-road. Il programma é così articolato: ritrovo ad Alife in piazza XIX ottobre alle ore 8:00; iscrizione, controllo tessere e consegna numero di gara dalle ore 8:00 alle ore 9:00; partenza alle ore 9:30; premiazione (orario presunto 12:30); bouffet e pasta party aperto a tutti i partecipanti ed accompagnatori. Premi in denaro ed in natura per i primi tre assoluti e per i primi tre classificati di ogni categoria. I premi di categoria non sono cumulabili con i premi per la classifica generale. Altri premi da definire a seconda delle disponibilità.
Categorie ammesse
Gara aperta a tutte le categorie
Quote di iscrizione
Pre-iscrizioni (fino al 10 luglio 2008 ore 22:00) € 10Pre-iscrizioni (fino al 10 luglio 2008 ore 22:00) per atleti provenienti da fuori regione* € 5Pre-iscrizioni (fino al 10 luglio 2008 ore 22:00) per donne e alteti provenienti da fuori regione appartenenti alla stessa sociatà in numero pari o superiore a cinque** GratuitaIscrizioni (domenica 13 luglio 2008 dalle ore 8:00 alle ore 9:00) € 15
* possono essere considerati atleti provenienti da fuori regione coloro che dimostrino la residenza fuori dalla regione Campania esibendo un valido documento di identità ed inviandone una scansione in caso di pre-iscrizione con e-mail
** l’iscrizione gratuita per gli atleti provenienti da fuori regione appartenenti alla stessa società ed in numero superiore a cinque è riconosciuta solamente in caso di iscrizione contestuale degli stessi, ovvero mediante l’invio per e-mail o la consegna a mano contemporanea di cinque o più moduli di iscrizione. Vale, inoltre, quanto detto al punto precedente.
Modalità di iscrizione
Sono possibili due modalità: la pre-iscrizione e l’iscrizione il giorno della gara.
1) Pre-iscrizione: sono sufficienti tre semplici passi:
(1) Scaricare e compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo tramite e-mail all’indirizzo
mtbmatese@alice.it oppure consegnarlo a mano ad uno degli organizzatori (Ventura, Ferrazzano, Moschese)
(2) Effettuare il pagamento della quota di iscrizione mediante ricarica postepay n° carta 4023.6004.1276.1761 intestata a Ventura Giuseppe. Per facilitarci la verifica dell’avvenuto pagamento è consigliato allegare scansione della ricevuta di ricarica postepay all’e-mail di iscrizione. Oppure versare la quota di iscrizione in contanti ad uno degli organizzatori
Esempio modulo di ricarica postepay
(3) Ricevere e conservare l’e-mail di conferma dell’iscrizione e assegnazione del numero di gara che sarà inviata una volta accertato l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione all’inidirizzo indicato nel modulo. L’effettiva iscrizione e l’assegnazione del numero di gara avverranno soltanto ad avvenuto pagamento della quota.
2) Iscrizione domenica 13 luglio 2008 dalle ore 8:00 alle ore 9:00: presso il luogo del ritrovo con il pagamento in contanti di una quota di iscrizione maggiorata (vedere tabella quote di iscrizione)
Il Percorso:

Il percorso panoramico si inerpica lungo i sentieri del Parco Regionale del Matese fino a quota 1300 metri s.l.m. Partenza guidata per 8 Km, fino alla località “Valle Paterno“, dove inizia il percorso gara di 44 Km con una pendenza massima del 25% Il tratto iniziale, interamente sterrato, è caratterizzato da una salita non molto impegnativa, che per i primi 4 Km ha una pendenza media del 6%. Nei restanti 4 Km, fino alla cima di Monte Stufo (1300 metri s.l.m.) la salita inizia ad essere più dura con tratti che raggiungono la pendenza massima del 25%. Da qui si prosegue per 8 Km fino alla località Selvapiana per poi raggiungere dopo 1 Km la località Neviere (1050 metri s.l.m.). In questo tratto il percorso è interamente in falso piano e con variazioni di ritmo continue, immerso negli incantevoli faggeti del Matese. Dalla Località Neviere inizia una discesa di 7 Km, con un primo tratto di 1,5 Km brecciolato molto tecnico, cui bisogna prestare particolare attenzione ed i restanti 5,5 Km interamente asfaltati, ma ugualmente impegnativi per via dei numerosi tornanti, portano al centro abitato di Sant’Angelo d’Alife. Segue, subito dopo, un tratto misto cemento/sterrato di 4 Km fino alla loc. San Michele e, da qui, un percorso panoramico di 8 Km interamente sterrato, seguito da una discesa veloce ed asfaltata di 8 Km che conduce così al traguardo situato ad Alife, nello stesso luogo della partenza.
Come raggiungerci:
- per chi proviene da Roma/Napoli: autostrada A1 uscita Caianello, quindi immettersi sulla SS 372 Telesina fino all’uscita Dragoni. Da qui proseguire per circa 10 Km sullaSS158 seguendo le indicazioni per Alife
- per chi proviene da Benevento/Foggia: SS 372 Telesina direzione Caianello. Uscita Dragoni, quindi proseguire come sopra.
- per chi proviene dal litorale Adriatico SS 650 Trignina fino ad Isernia. Da qui proseguire su SS85 e poi SS 158 direzione Capriati al Volturno. Da qui proseguire su SS 158 seguendo le indicazioni per Alife.
-Per alloggiare si consiglia di rivolgersi, segnalandosi come iscritti alla gara, a: Albergo Penza . Per info: ASD Gruppo Ciclistico Comunità Montana zona del Matese Via Alcide De Gasperi c/o Ferrazzano Giuseppe 81011 Alife - CE -. Contatti: Ferrazzano: 0823/918495 Ventura: 0823/783722.



Fonte:red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

07 luglio 2008

I Luoghi Della Memoria.


Valle Agricola . È stato definito il programma completo del viaggio tra sapori e tradizioni. Venerdì 11 Luglio 2008 alle ore 10 Esibizione del Gruppo folkloristico di Valle Agricola, Centro storico Valle Agricola (CE); Ore 11: Degustazione dei prodotti tipici e promozione dell’artigianato locale dell’area pedemontana del Parco Regionale del Matese: Agriturismo “La Falode” – San Gregorio Matese (CE); Azienda Agricola Vitivinicola Cantine Mattei – Gioia Sannitica (CE); Azienda Agricola di Paterno Valentina – Alife (CE); Cooperativa Colline del Matese – Piedimonte Matese (CE); Azienda Agrituristica “L’Antica Quercia” – San Potito Sannitico (CE); Museo d’arte contadina… C’era una volta – San Potito Sannitico (CE). Ore 18: Evento finale del Progetto “I Luoghi della Memoria”_ diffusione dei risultati, Palazzo Filangieri de Candida Gonzaga San Potito Sannitico (CE). Interverranno: Prof. Giuseppe Scialla - Presidente del Parco Regionale del Matese; Dott. Rosario Chimenti – Rappresentante dell’ATI Protom spa –Zelig srl. Dibattito ed interventi di Sindaci ed Amministratori dei Comuni del Parco, di Associazioni, imprese locali e Cittadini. Durante l’Evento: visita guidata al Palazzo Filangieri de Candida Gonzaga; spettacolo di musica popolare; sfilata in costumi tradizionali; degustazione di prodotti tipici; rinfresco a base di cucina locale. Nel corso della giornata sarà registrato uno speciale giornalistico – redazionale da parte di Napoli Canale 21 s.r.l. (Per informazioni: Segreteria Organizzativa ATI Protom spa - Zelig srl, Dott.ssa Stefania Schettino, e-mail s.schettino@protom.com - Dott.ssa Tina Pizzini, e-mail pizzini@zelig-web.com)

Fonte: teleradionews

06 luglio 2008

Luigi Ferritto, irresistibile a Volturara (AV) e...fa sua la 2^ Gran Fondo del Monte Terminio.


Piedimonte Matese. Domenica 06/07/'08 si è svolta a Volturara Irpino (AV) la 2^ Gran Fondo del Monte Terminio sotto l'egregia organizzazione della pro-loco di Volturara e del Team Bicyclery Taurasi capitanato dall'esperto Walter Dello Iacono e valevole come 4^ tappa del Giro della Campania Off Road '08. Il percorso, costituito da un unico anello di 42 Km, si snodava nel Parco dei Monti Picentini e presentava una salita iniziale di 8 Km che portava fino a quota 1450 mt e una più corta di 5 Km ma altrettanto impegnativa, intervallate da discese molto tecniche e scivolose. Unica nota negativa di questo spettacolare percorso è stata la scarsa segnaletica che ha costretto quasi tutti i biker ad errori nell'individuare la giusta direzione! Alle 10:15 circa i 65 biker, prevalentemente Campani, hanno acces o le micce e hanno cominciato a darsi battaglia sulla prima salita. Immediatamente Luigi Ferritto, portacolori del G.S. Montecornobike-TEAM GIANNINI, ha dettato il ritmo e pian piano in meno di un Km è rimasto solo al comando della gara fino al termine della prima discesa dove, per una erronea segnalazione di percorso, ha sbagliato direzione e Tony Terranova (A.S.D. New Valley) ha preso, momentaneamente, la testa della corsa finchè Luigi Ferritto, recuperando il terreno perduto, si è ripreso la prima posizione fin sotto l'arrivo. Secondo, distanziato di circa 2 minuti, è giunto al traguardo Tony Terranova che, alla sua prima apparizione in MTB dopo molte Gran Fondo su strada, ha dimostrato di avere sempre molta classe. Terzo è giunto Rubino Sabato (Bike e Sport Contursi) che ha dovuto lottare fino agli ultimi Km con Vincenzo Ammirati (Team Timida Bifulco), giunto poi quarto. Quinto ha chiuso Wonderly Michael A.S.D. New V alley). Ricco il pasta party finale a cui è seguita la premiazione dei vincitori.

Pietro Rossi

TUTTO PRONTO PER LA FESTA DELLA MONTAGNA A VALLE AGRICOLA.


Valle Agricola. Conto alla rovescia per la Festa della Montagna organizzata dalla Comunità Montana Zona del Matese nella piccola cittadina di Valle Agricola per i giorni 12 e 13 luglio.
La festa, personalmente curata dall’Assessore Delegato Rosalba Conte, vedrà coinvolti tutti i comuni e le associazioni della Comunità Montana Matesina e si avvarrà in particolar modo della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Valle Agricola, dell’Associazione i Quattu Pizzi e del CEA del Parco del Matese di Valle Agricola, che ne cureranno l’ospitalità.
Obiettivo della manifestazione è l’attirare quanti più visitatori possibili nella piccola cittadina, permettendo non solo a Valle Agricola di farsi conoscere ed apprezzare, ma dando la possibilità a tutti i comuni e le associazioni di esporre e mettere in mostra quelli che sono i tesori, le risorse e le peculiarità di un territorio bello, vario ed incontaminato come il Matese Casertano.
Il programma della due giorni valligiana è ricco e vario, rivolto a utenti di ogni genere ed età. I portoni e le numerose piazzette del centro storico saranno pacificamente invase dagli stand dei comuni e delle associazioni, l’artigianato tipico e l’eno-gastronomia la faranno da padrone. Un convegno e la presentazione di libri si alterneranno a corsi di ballarella tipica del Matese. Laboratori di riciclo e di educazione ambientale si susseguiranno ad esperienze di orienteering, non mancheranno momenti musicali di grande qualità quale il Concerto Bandistico “Città di Ailano” e l’esibizione dei Gruppi Folkloristici del Matese. La possibilità di degustare pietanze tipiche matesine sarà invece garantita dallo stand del IPSSART di Piedimonte Matese. Momenti di forte avvicinamento alla natura saranno invece garantiti dalle escursioni a piedi del CAI sez. di Piedimonte Matese ed in bicicletta dall’Associaizone AVAN MTB di Sant’Angelo d’Alife. Per gli appassionati, invece, sarà possibile passeggiare a cavallo grazie all’associazione ACSC di Alife.
Non mancheranno poi le mostre: quella didattica “I Tesori del Parco Regionale del Matese” con i lavori della Rete di Scuole Capaci di Futuro a cura del CEDA di Legambiente Matese e la Mostra Fotografica "Il Villaggio dell'Arte, laboratori di arte contemporanea nella natura", progetto realizzato dai Comuni di Capriati al Volturno, Fontegreca, Letino, Gallo e Prata SannitIca.


Pietro Rossi

Oggi ad Alife la IV Cicloturistica , passeggiata ecologica in bicicletta.


Alife. Oggi Domenica 6 Luglio la pro loco Alifana con il patrocinio del Comune di Alife, unione pro loco italiane, provincia di Caserta, regione Campania e Comunità Montana del Matese organizza la VI ed.ne della Cicloturistica: “Passeggiata ecologica in bicicletta per le vie di Alife”. Raduno e Partenza da Piazza XIX Ottobre. Le Iscrizioni si possono effettuare a partire dallo ore 10:00. La partenza é prevista per le ore 17:00. Arrivo intorno alle ore 18:30. Per i primi 200 iscritti gadget omaggio e ristori a fine manifestazione.

Fonte: red. prov. Alto Casertano-Matesino

Grande successo per la Fiera della Pizza ad Alvignano.


Alvignano. Si è conclusa nella notte di Venerdì 4 Luglio la fiera della pizza di Alvignano, l’evento enogastronomico organizzato dalla associazione pizzaioli casertani con il patrocinio dalla Pro Loco alvignanese e della locale sezione della protezione civile. Accanto ai forni a legna che hanno sfornato migliaia di pizze per gli entusiasti visitatori convenuti da tutta la Campania, una folta presenza di espositori e numerosi artisti hanno accompagnato la manifestazione nei cinque giorni di programmazione. Nella serata finale apprezzata la presenza della Ugl, il sindacato guidato da Renata Polverini, che nella provincia di Caserta ha avuto in questi anni un fortissimo apprezzamento dai lavoratori ed una presenza costante alle manifestazioni che contano. “Essere presenti qui” ha dichiarato il segretario provinciale del settore agroalimetare Ferdinando Palumbo (nella foto) “rappresenta per Ugl un necessario attestato di riconoscenza agli operatori del settore, alla qualità del prodotto proposto ed agli amici di Alvignano. La positiva ricaduta occupazionale che non solo nel campo del commercio e della promozione agroalimentare la pizza ed il suo indotto apportano alla regione meritano vetrine importanti come quella organizzata dalla pro loco di Allignano.” Realizzate le aspettative degli organizzatori che avevano la volontà di rinvigorire, rinnovandola la tradizione della pizza campana artigianale che si appresta ad ottenere il riconoscimento del marchio Stg dalla Ue.


Fonte: comunicato stampa

05 luglio 2008

Concerto della polifonica Ad Torani Aquas.


Piedimonte Matese. Questa sera 5 Luglio alle ore 21,00, in Largo San Sebastiano a Piedimonte Matese, nell’ ambito del cartellone di eventi estivi “VIVI PIEDIMONTE” voluto fortemente dall’Assessorato all’Associazionismo del Comune di Piedimonte Matese, il Centro Studi ed Iniziative Musicali “Aurora Sanseverino” presenta il Concerto della Corale Polifonica “AD TORANI AQUAS” dal titolo “C’era un volta il cinema in America: polifonie e cinema d’autore” con la partecipazione del Movie Trio diretti dal Maestro Felice Cavaliere. Dopo il grande successo riscosso nella Tournèe, dello scorso anno, tenuta nei maggiori teatri di Polonia e il concerto tenuto ad ottobre in occasione della I^ Festa delle Associazioni la Corale Polifonica “Ad Torani Aquas“,ritorna in scena a Piedimonte Matese con una esibizione che si terrà nello stupendo scenario del largo San Sebastiano, il centro storico farà da cornice ad un concerto improntato sulle immagini e la musica delle più famose colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema tra cui Moon river (Henry Manchini);Gabriel’s oboe (Ennio Morricone),Somewhere over the rainbow (H.Arlen/E.Y.Harburg), West side story (Leonard Bernstein), Amarcord (Nino Rota), Otto e ½ (Nino Rota) e C’era una volta in america (Ennio Morricone), un ricco excursus nella musica per film di ogni tempo che rappresenta eloquentemente una sintesi di quanto il coro ha saputo fare nei suoi tredici anni di vita. La Corale Polifonica “Ad Torani Aquas” di Piedimonte Matese (CE) è promossa dal Centro Studi e Iniziative Musicali Aurora Sanseverino. Composta da circa 40 coristi, si propone di avvicinare attivamente alla musica appassionati di ogni età attraverso prove settimanali, laboratori di tecnica vocale e concerti. Diretta dal M°Felice Cavaliere, preparata e accompagnata al pianoforte dal M° Tiziana Silvestri, la Corale ha un repertorio che va dalla musica rinascimentale al barocco, dalla tradizione popolare napoletana alle arie d’opera.

Pietro Rossi




04 luglio 2008

LA COMUNITA MONTANA PRESENTA IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO 2008.


Piedimonte Matese.La campagna antincendio è già iniziata e la Comunità Montana del Matese presenta la sua struttura, fatta di mezzi all’avanguardia e di personale opportunamente formato per il servizio antincendio boschivo 2008.
“Si rende noto- scrive l’Assessore alla Forestazione Giuseppe Falco, che la Regione Campania con decreto del Presidente della giunta regionale ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi per il periodo dal 25 giugno al 3 settembre. Con l’occasione dell’inizio della campagna A.I.B. 2008 porto a conoscenza che questa mattina alle ore 10,30 ,presso la sede del centro AIB sita in Piedimonte Matese alla via ex SS. 158, località Campanelle, unitamente al responsabile ed agli operatori addetti al servizio, presenteremo il piano operativo.”
All’incontro sono stati invitati tutti i sindaci dei comuni matesini, il Presidente del Parco del Matese , le forze dell’Ordine, i dirigenti dello Stapf di Caserta. All’incontro prenderà parte anche il Presidente della SMA Campania, Achille Natalizio. E bene ricordare che per la salvaguardia delle zone a rischio di incendio, La Regione Campania ha emanato un Decreto del Presidente della Giunta Antonio Bassolino,che stabilisce nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre è vietato a chiunque accendere fuochi all’aperto nei boschi; nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre è vietato a chiunque accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui soprassuoli sono rivestiti da cotico erboso permanente anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 anni e anche se interessati dalla presenza di piante arboree od arbustive radicate.


Pietro Rossi

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASSOLINO EMANA DECRETO PER GLI INCENDI BOSCHIVI.


Piedimonte Matese. Con il Decreto n.124 del 20 giugno scorso, il Presidente della Giunta Regionale della Campania On. Antonio Bassolino ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli Incendi Boschivi. Visto . lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sul territorio della Regione Campania
dal 25 giugno al 30 settembre 2008 è stata disposta, in ragione delle Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, l’applicazione del divieto, di cui alla DGR n° 1508 del 31/08/2007, di bruciatura di vegetali loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole nei terreni agricoli, anche se incolti, e agli orti, giardini parchi pubblici e privati.
Per la salvaguardia delle zone a rischio di incendio nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre è vietato a chiunque accendere fuochi all’aperto nei boschi. E’ vietato a chiunque accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui soprassuoli sono rivestiti da cotico erboso permanente anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 anni e anche se interessati dalla presenza di piante arboree od arbustive radicate mediamente a distanza non inferiore ai 20 metri.
Nel periodo sopra citato, nei boschi e nei pascoli sono vietate, le seguenti attività:
a) far brillare mine;
b) usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli;
c) usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato d’incendio. Nel restante periodo dell’anno è vietato accendere fuochi nei boschi di cui in precedenza e per una distanza
da essi inferiore a 50 metri e nei pascoli.
Fermo restando quanto previsto dal Codice Penale, è stato ricordato che:
le violazioni saranno punite con le sanzioni amministrative previste dalla legge, vale a dire il pagamento di una somma non inferiore ad Euro 1032,91 e non superiore ad Euro 10329,14;
mentre le violazioni all’art. 6 commi 4, 5, 6, 7 e 8 saranno punite con le sanzioni amministrative previste dall’art. 47, comma 1, lett. b) dell’allegato C alla L.R. 11/96 vale a dire il pagamento di una somma da un minimo di Euro 51,65 ad un massimo di Euro 516,46. Le violazioni del divieto di bruciatura di vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esercizio delle attività agricole nei terreni agricoli, anche se incolti, e agli orti, giardini parchi pubblici e privati, di cui alla DGR n° 1508 del 31/08/2007, saranno punite con le sanzioni amministrative previste dall’art. 47, comma 1, lett. b) dell’allegato C alla L.R. 11/96 vale a dire il pagamento di una somma da un minimo di Euro 51,65 ad un massimo di Euro 516,46. Le Prefetture della Regione Campania, per quanto di competenza, faranno obbligo ai Sindaci dei Comuni interessati dagli incendi boschivi o di quelli ove esistono patrimoni forestali di particolare pregio di dare la massima pubblicità al decreto e comunicare l’elenco e l’ubicazione delle prese idriche esistenti sul territorio comunale ai competenti Settori Tecnici Amministrativi Provinciali delle Foreste (S.T.A.P.F.) della Regione; le Comunità Montane, le Amministrazioni Provinciali, il Corpo Forestale Dello Stato, le Associazioni per a Protezione della natura, a voler consentire la massima divulgazione sul territorio della Regione Campania del Decreto in oggetto.

Pietro Rossi



RICHIESTA L’ISTALAZIONE DI IMPIANTI EOLICI A CASTEL DI SASSO E PIANA DI MONTE VERNA.


Castel di Sasso. Le recenti disposizioni dell'Unione Europea e della stessa regione Campania, delineano una volontà di proseguire sul terreno della sostenibilità energetica (e riqualificazione energetica) attraverso un forte incremento di interventi nel settore con: il rafforzamento di impianti nel fotovoltaico; nuovi interventi sull'eolico, e miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici comunali. Uno sviluppo fatto di tradizione e modernità, attento alle particolarità ma capace di inserire l'innovazione sul territorio attraverso la banda larga ed i servizi veicolati dalla stessa. Già il DECRETO DELL’ASSESSORE ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA n. 610 del 1 dicembre 2006 formulava, su conforme parere della Commissione V.I.A, parere favorevole di compatibilità ambientale per il progetto “impianto eolico da 24 MW” da realizzarsi nei Comuni di Castel di Sasso e Piana di Monte Verna, proposto dalla Soc. DE. DI. srl,
Dopo l’iter procedurale,sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 30 GIUGNO 2008 la REGIONE CAMPANIA - Area Generale di Coordinamento Sviluppo Economico - Settore Regolazione dei Mercati - Servizio Mercato Energetico Regionale-Energy Management ha pubblicato l’Avviso per l’avvio di procedimento per l’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nei Comuni di CASTEL DI SASSO e PIANA DEL MONTE VERNA. La DEDI s.r.l., con sede legale in Capua , ha presentato alla Regione Campania una istanza tendente ad ottenere, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003, l’autorizzazione all’installazione e all’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nei Comuni di CASTEL DI SASSO e PIANA DEL MONTE VERNA. Ai sensi dell’art. 16 - commi 7 e 8 - del D.P.R. n. 327/2001, ai proprietari attuali degli immobili interessati dalla costruzione del parco eolico per i quali non è stato possibile inviare la comunicazione personale, è stato comunicato che:
- la regione ha avviato il procedimento per l’approvazione, mediante convocazione di apposita Conferenza
di Servizi, del progetto dell’opera;
- l’avviso costituisce comunicazione di avvio del procedimento che porterà all’attivazione della procedura di espropriazione o d’asservimento ai sensi degli artt. 7 e 8 agosto della legge n. 241/1990 e successive
modificazioni ed integrazioni e degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/01;
- gli atti ed i documenti relativi al progetto definitivo dell’iniziativa sono depositati in Regione presso A.G.C. 12 Settore “Regolazione dei Mercati” - Centro Direzionale, isola A/6 e potranno essere visionati, (previo appuntamento telefonico - 081/7966902 - 081/7966835) nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (il martedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 10 alle ore 13), entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’ avviso;
entro lo stesso termine gli interessati potranno formulare osservazioni od opposizioni che verranno opportunamente valutate dall’ Autorità Espropriante ai fini delle definitive determinazioni. Copia del progetto è
depositato altresì presso il Comune di CASTEL DI SASSO (CE), dove potrà essere visionato dal 30/06/2008 al 19/07/2008.

Pietro Rossi

A SAN GREGORIO MATESE PRESENTAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI AZIONI MARKETING DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE.


San Gregorio Matese -Venerdì 4 luglio alle ore 10.00 presso Villa Ginevra si terrà una conferenza stampa al fine di illustrare gli strumenti e le strategie idonee alla diffusione e promozione dell’immagine del Parco Regionale del Matese, nell’ambito dell’offerta turistica nazionale e internazionale. Il piano integrato di azioni di marketing e comunicazione che rientra nel progetto “S PRM PRM 016 Conoscere il Parco: una strategia di Marketing per vivere il Matese”, è stato realizzato dal Gruppo Moccia S.p.A e Lattanzio Associati S.p.A. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto dopo i saluti del Sindaco di San Gregorio Matese, Antonio De Lellis e del Presidente dell’Ente Parco del Matese, Giuseppe Scialla, prenderanno la parola: la dott.ssa Francesca Liani, responsabile dell’Area consulenza del gruppo Moccia, che illustrerà i risultati dell’analisi territoriale e le missioni all’estero, il dott Alfonso Maffeo, Amministratore Unico del Gruppo Moccia che descriverà la campagna di comunicazione e gli eventi e il dott. Luca Carrubo che parlerà del disciplinare di qualità e tutela ambientale e dei seminari di sensibilizzazione.

a.g.

03 luglio 2008

AL VIA I SALDI ESTIVI A PIEDIMONTE MATESE. INIZIA LA CACCIA ALL’AFFARE.







Piedimonte Matese. Sono partiti Mercoledì 2 Luglio, i Saldi estivi 2008 in provincia di Caserta e in Campania, ed a ruota inizieranno in tutte le altre più importanti città italiane. I saldi estivi 2008, arrivano in un momento caratterizzato per le famiglie italiane da grandi sacrifici e rinunce a causa dei rincari degli alimentari e dei mutui. Anche a Piedimonte Matese l’attesa per i Saldi di fine stagione è tanta, e sono in molti che aspettano questo periodo per concentrare gli acquisti per rinnovare il guardaroba a prezzi più convenienti. Per le vie del centro cittadino sono comparse le solite scritte invitanti che pubblicizzano occasioni e sconti con ribassi che vanno in media dal 30 al 50%, ma certo le file degli anni scorsi non ci sono. Per la verità tra gli operatori del settore abbigliamento già da tempo si registravano molte lamentele per la flessione delle vendite, dovuta anche alla situazione meteorologica di questa primavera-estate che non è stata delle migliori e ciò aveva generato la partenza di “Vendite Promozionali” già dai primi di Giugno. La Confcommercio propone le sue raccomandazioni per evitar inutili contestazioni durante i saldi estivi. Per il corretto acquisto degli articoli in saldo Confcommercio ricorda alcuni principi di base:
1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n.24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.
2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.
3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l’adesivo che attesta la relativa convenzione.
4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.
5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale. "Si tratta del consolidato appuntamento che si ripete con successo ormai da anni, ha affermato Il Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, importante sia per i commercianti, che possono concludere il periodo delle vendite legate alla stagione estiva, che per i consumatori che, grazie agli sconti praticati, hanno l'occasione di acquistare prodotti di qualità a prezzi più bassi." Negli ultimi anni i comportamenti dei consumatori sono, infatti, cambiati: dato il crescere del costo della vita è aumentata l'attenzione alla convenienza, i saldi sono diventati un appuntamento certo e molti ne aspettano l'inizio per gli acquisti di stagione."Proprio per garantire il corretto svolgimento delle modalità di vendita e per tutelare il consumatore - ha aggiunto il Sindaco Cappello – La Regione Campania ha fissato alcune norme fondamentali, demandando ai Comuni il compito di vigilare sul rispetto delle regole.Il Comune di Piedimonte Matese ha emanato un’apposita Ordinanza sui Saldi,l'applicazione di queste regole va sicuramente a tutela dei clienti e dei commercianti stessi".

Pietro Rossi

A Rosanna Giano la fascia di Miss Deborah Campania 2008.


Alvignanello. Sugli scudi l’avvenente Rossana Giano che, dopo una prestazione comunque rimarchevole lo scorso anno, ha conquistato il lasciapassare per Salsomaggiore, dove ad agosto si svolgeranno le semifinali di Miss Italia, sbaragliando la concorrenza, composta da trentacinque stupende ragazze, provenienti dall’intera regione, nella tappa nolana del concorso preliminare, in cui ha conquistato con tutti i meriti la più ambita fascia di Miss Deborah Campania 2008. A consegnare l’ambito trofeo alla bellezza mediterranea di Rossana Giano, il sindaco di Nola, Felice Napoletano, che da anni ospita la tappa campagna del concorso, gestito a livello regionale da Antonio Contaldo e curato nei minimi particolari dal consumato presentatore Erennio de Vita, per l’occasione affiancato dalla splendida Rosaria Schiavo, uscente Miss Deborah che ha offerto ai presenti vari prodotti di bellezza della famosa casa, presente sul mercato da 60 anni e da una dozzina in rapporti di collaborazione con il più prestigioso concorso di bellezza nazionale. Rossana Giano, che nella classifica finale ha preceduto Nunzia Di Maio, Giusy Alessandra Parlato, Luisa Romano e Valentina Lamberti, ottenne un’ottima prestazione già lo scorso anno alla selezione tenuta al “Campania”, ma in questo anno è molto cresciuta, tanto da sbaragliare la concorrenza e conquistare sin d’ora il lasciapassare per le semifinali di Miss Italia con le seguenti, invidiabilissime credenziali: altezza 177, peso 59, taglia 42, capelli ed occhi castani. La bella ruvianese è nata a Piedimonte Matese il 28/9/77, ama il canto, l’arte decorativa, la moda e soprattutto le sfilate, che le consentono di esternare tutta la sua statuaria bellezza mediterranea.

Fonte: teleradionews.it

MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE A SAN POTITO SANNITICO PERMETTE LA NOMINA DI ASSESSORI ESTERNI.


SAN POTITO SANNITICO. Il Consiglio Comunale di San Potito Sannitico, guidato da Angiolo Conte, con la . Delibera n. 21 del 27.07.2006 – avente per oggetto:”Proposta di modifica al comma 2 dell’art. 25 dello Statuto Comunale: Approvazione”. Ha deliberato:
1) Di modificare il comma 2 dell’art. 25 dello Statuto Comunale approvato con deliberazione consiliaren.06 del 27/02/2002, prevedendo: Gli Assessori Comunali, in numero di quattro, compresa la nomina di vicesindaco, possono essere nominati anche tra soggetti esterni al Consiglio Comunale;
2) Di dare atto che il presente provvedimento acquisterà efficacia decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione. Il provvedimento è stato pubblicato sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 30 GIUGNO 2008.


Pietro Rossi

Pro Loco, vertice per coordinamento.


Ruviano. Si è tenuto l’altro giorno su iniziativa del presidente della Pro Loco “Rajano”, generale Pasquale Di Meo, un vertice delle Pro Loco del comprensorio, finalizzato ad istituire un coordinamento e soprattutto ad evitare sin dal prossimo anno l’accavallamento di manifestazioni, che finora si è dimostrato estremamente deleterio per la collettività. All’incontro hanno partecipato i presidenti o referenti di ben nove associazioni, fra cui Caiazzo, Castel Campagnano, Castel Di Sasso, Pontelatone, Liberi, Alvignano, Dragoni ma, per quant’è dato sapere, non Piana di Monte Verna, dove la Pro Loco è stata istituita recentemente ed è guidata dal giovane quanto dinamico Antonio Savocchia che certamente, se invitato, prenderà parte alle prossime iniziative che saranno divulgate dai medesimi referenti e in particolare dal sempre attento Di Meo che, oltre a presiedere il sodalizio “rajanese”, è vice presidente provinciale dell’UNPLI, Unione Pro Loco d’Italia.


Fonte:teleradionews.it

02 luglio 2008

Un bilancio positivo l’attività dei caschi bianchi di Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. A riscontro delle continue interrogazioni da parte della minoranza consiliare e degli attacchi da parte di alcuni organi di stampa, il comandante della Polizia Municipale Dott. Domenico Renga (nella foto) ha reso noto i dati relativi ai primi mesi di attività del 2008. I risultati ottenuti dalla Polizia Municipale di Piedimonte Matese in questo primo scorcio di anno, ha ricordato il Comandante Renga, hanno registrato, rispetto a tutto il periodo degli anni 2006 e 2007, una elevata quanto intensa attività di controllo del territorio, rispondendo al pieno agli obiettivi posti dall’Amministrazione Comunale, mediante la produzione di circa 1432 atti, di cui:
n. 438 Verbali di contravvenzione redatti su tutto il territorio comunale, per violazioni alle norme del C.d.S., mentre nel 2006 e 2007 ne sono stati redatti complessivamente 311;
n. 82 S.I.T. per infortuni sul lavoro;
n. 95 atti relativi alla cessione fabbricati;
n. 250 notifiche di atti giudiziari;
n.127 interventi e sopralluoghi;
n.88 ordinanze;
n. 43 licenze ai sensi del TULPS;
n. 3 sequestri;
n.6 denunce alla A.G.
n.4 comunicazioni di notizie di reato;
n. 7 verbali redatti per abbandono rifiuti;
n. 4 provvedimenti consequenziali agli atti amministrativi prodotti da altre forze di polizia;
n. 276 informazioni anagrafiche;
n. 6 elezioni di domicilio e nomina di difensore;
n. 6 verbali per violazione alle norme urbanistiche;
n. 27 interventi su incidenti stradali;
A cui si aggiungono:
- L’ assistenza alle attività di recupero rifiuti durante l’emergenza rifiuti;
- I numerosi interventi a garantire la viabilità e la sicurezza stradale (circa tre interventi al giorno);
- L’ apposizione di nuova segnaletica e apposizione di dissuasori di sosta, la creazione di spazi relativi al passeggio;
- La presenza e scorta durante le manifestazioni religiose e civili;
- Il controllo degli operatori commerciali dei mercati settimanali;
Ai risultati fin qui raggiunti, ha concluso il Comandante Domenico Renga,vanno considerati anche i servizi svolti mediante la presenza quotidiana e costante della Polizia Municipale, davanti alle scuole, nelle piazze, nelle strade cittadine e nelle periferie che in concorso con le altre forze presenti sul territorio, contribuiscono ad infondere in tutti i cittadini , una ulteriore percezione di sicurezza. Il Corpo di Polizia Municipale di Piedimonte Matese, sulla scorta delle costruttive e indispensabili indicazioni di tutti i cittadini, si pone come obiettivo prioritario l’intensificazione degli interventi su tutto il territorio comunale mirati all’affermazione della legalità ed al rispetto delle regole senza differenze di sorta. Nei mesi estivi saranno intensificati gli interventi mirati al controllo dei veicoli, in particolare ai motocicli e dei ciclomotori, da effettuarsi su tutto il territorio comunale anche in collaborazione con le altre forze di polizia che hanno dichiarato la loro disponibilità.


Pietro Rossi

01 luglio 2008

Successo del I° Raduno Vespa Club Matese.







Piedimonte Matese. Si è svolto domenica scorsa riscuotendo un ottimo successo, il I° RADUNO DEL VESPA CLUB PIEDIMONTE MATESE organizzato dal Vespa Club di Piedimonte Matese presieduto dal dinamico Antonio Capuano (foto in alto). La manifestazione era inserita nel programma di eventi estivi "VIVI PIEDIMONTE" organizzata in collaborazione con l'Ammnistrazione Comunale di Piedimonte Matese. In Piazza Roma il colpo d'occhio è stato impressionante: circa 200 Vespisti, arrivati da tutta la regione hanno fatto davvero impressione, soprattutto se si pensa che hanno sfilato per circa 40 Km lungo il percorso misto pianura e collina che attraversava Piedimonte Matese ,Sant'Angelo d'Alife, Raviscanina, Baia Latina e Alife per le strade , si è presentata una spettacolare cornice per la 1ª edizione del RADUNO VESPA CLUB DI PIEDIMONTE MATESE. La Vespa nasce da una azienda, la Piaggio, che dopo il 2° conflitto mondiale, cercava, come altre aziende, di convertire gli impianti, per produrre qualcosa di nuovo. Prima della guerra, infatti la Piaggio, costruiva arredamenti navali, poi materiale ferroviario, quindi areonautico. L' azienda genovese, costruì un secondo stabilimento a Pisa, dove si producevano esclusivamente aeroplani per uso militare. A seguito degli inevitabili bombardamenti, si cercò di salvare il salvabile, trasferendo quello che rimase degli impianti a Biella. Fu proprio in questa sede che nacque il progetto Vespa, ad opera del progettista Corradino D' Ascanio, che propose un veicolo a due ruote, economico e popolare, di nuova concezione; una sorta di automobile a due ruote, facile da guidare, più economica di un' auto e nello stesso tempo, diversa dalla classica moto, se non altro per il tipo di telaio, a carrozzeria, che permetteva la guida senza doversi necessariamente sporcare gli abiti, come sulle tipiche moto di allora. Il prototipo venne chiamato "Paperino", eravamo nel 1944 e solo dopo due anni di prove, cominciò la produzione ufficiale del nuovo scooter, che prese il nome di Vespa. D'altra parte se uno scooter è stato prodotto in 17 milioni di esemplari dal 1946 ad oggi e che ha fatto sognare e viaggiare intere generazioni non può che suscitare grande entusiasmo. Così per il Raduno di domenica scorsa sono iniziate ad arrivare già dalle prime ore del mattino a Piedimonte Matese, le Vespa, che poi sono state le protagoniste del Giro Turistico che ha attraversato il Matese, hanno partecipato delegazioni dei Vespa Club di Salerno, Napoli e Caserta. Se tutto è riuscito bene lo si deve soprattutto all’organizzazione guidata dal giovane Presidente del Vespa Club Piedimontese Antonio Capuano che ha saputo allestire una manifestazione curata nei minimi particolari, un elogio particolare va alle Forze dell’Ordine impegnate e al Servizio Comunale di Protezione Civile per la fattiva collaborazione.


Pietro Rossi

INAUGURATA LA SEGRETERIA POLITICA DEL SENATORE SARRO A PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Ieri Sera alle ore 19,30 in Via Gaetani è stata inaugurata la Segreteria Politica del Senatore della Repubblica Carlo Sarro del Partito della Libertà. Alla manifestazione hanno preso parte amici simpatizzanti e molte personalità politiche e istituzionali tra cui il Sottosegretario all’Economia On. Nicola Cosentino, il Consigliere Regionale Paolo Romano, il Sindaco di Alife Roberto Vitelli, il sindaco di Fontegreca Carmelina Imundi, il sindaco di Gioia Sannitica Mario Fiorillo, i consiglieri comunali Gianni Ferrante. Michele Iannarelli, Nicola De Girolamo, Giacomo Cestaro, il luogotenente della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese Liberato Liliano e il Maresciallo Lo Russo del Comando Carabinieri di Piedimonte Matese. In sala si sono notate tra gli altri le presenze degli ex assessori comunali Franco Iannotta, Pino Della Rossa, dell’ex sindaco di Fontegreca Antonio Montoro e dell’ex sindaco di Capriati al Volturno Iacovone. Il Senatore Sarro nel salutare i presenti ha ricordato che la sua Segreteria vuole essere il punto di collegamento con le istituzioni provinciali, regionali e governative per portare avanti le istanze del territorio. Dopo la benedizione di Padre Elia della Comunità Francescana di Santa Maria Occorrevole ha preso la parola il Sottosegretario all’Economia On. Nicola Casentino, il quale ha sottolineato l’azione governativa messa in atto dal PDL in settori vitali come l’economia, il sociale e la sicurezza. L’On. Casentino ha fatto i complimenti al Senatore Sarro per l’azione intrapresa a favore della comunità, testimoniata anche dall’attenzione manifestata con l’apertura di questo spazio di ascolto, confronto e dialogo dove far convergere proposte e progetti per lo sviluppo del territorio. L’apertura di una segreteria politica a Piedimonte Matese, ha concluso Cosentino, testimonia l’attacamento del Sen. Sarro alla sua gente che vuole puntare sulla valorizzazione delle risorse locali.

Pietro Rossi

Atti Vandalici in corso.Commercianti coraggio denunciano. Solidarietà a SaniAllipharum.


Alife. Esplode l’estate furente con tutta la sua afa e con essa ritornano a farsi vivi fenomeni di microcriminalità diffusa. Questa volta ad essere stati messi in atto con abili menti da parte di balordi senza scrupoli una serie di atti vandalici a danno dei commercianti del centro storico. Nelle scorsi notti, è stato appiccato del fuoco all’insegna dei gelati di un’attività commerciale di alimentari sita nei pressi di piazza termine. A seguire sul corso principale in via Napoli-Roma un ennesimo atto altrettanto grave: l’imbrattamento sia dell’insegna laterale (di colore verde) che dell’intera serranda dell’attività commerciale denominata “Saniallipharum“ mediante vernice di colore oro . I balordi privi del senso di responsabilità hanno disegnato in grande su suddetta serranda la volgare figura di un ‘pene’(come mostra la foto). I proprietari delle due attività commerciali hanno esposto immediata denuncia contro ignoti presso gli uffici della stazione dei carabinieri di Alife al comando del maresciallo Aceto. Un messaggio di solidarietà e un plauso particolare va al proprietario dell’attività commerciale Saniallipharum (negozio di sanitari) di proprietà del sign. Antimo De Vizio, il quale a causa dell’imbrattamento con la vernice si é visto costretto a sostituire l’insegna, ormai illeggibile, e a far pitturare nuovamente le serranda a proprie spese. Il De Vizio a cui è stata lesa la sua attività commerciale, mediante l’atto di denuncia contro ignoti esposto ai carabinieri, ha dimostrato di avere coraggio di fronte a questo genere di fenomeni di vandalismo in continuo aumento. Siamo certi che se ogni commerciante, ma anche ogni cittadino, di fronte a qualsiasi fenomeno di vandalismo e di disordine diffuso nel paese (come anche gli incendi dolosi ai cassonetti di immondizia, gli atti vandalici alle auto in sosta, alle opere pubbliche e architettoniche della città..), anziché ignorare si facesse invece portavoce con l’andare ad esporre immediata denuncia alle autorità preposte, molti di questi fenomeni potrebbero essere realmente isolati e i balordi a questo punto si sentirebbero completamente sconfitti. Nel contempo ci viene in mente un altro interrogativo: Ma durante la notte il servizio di sorveglianza e di sicurezza nella cittadina che fine fa? Come mai è così assente? Un appello dunque anche alle istituzioni e agli enti locali a prestare maggior attenzione ed impegno, affinché questi fenomeni diffusi, che purtroppo non fanno altro che ripetersi sempre a danno di chi fa tanti sacrifici per guadagnarsi onestamente il pane quotidiano, vengano isolati una volta per tutte. Ogni genere di atto vandalico che si verifica non fa altro che portare alla luce ancora una volta il male nascosto, ovvero, la piaga del disagio sociale che si nasconde da tempo nei centri di periferia come il nostro. Purtroppo sono assenti punti di riferimento, centri di educazione, spazi sociali e creativi, strutture tanto necessarie in grado di offrire un’alternativa allo stato di disagio sociale, di isolamento, di abbandono, di degrado e di emarginazione che ci circonda, ma che soprattutto si nasconde nell’animo di tanti adolescenti, ed anche adulti, ‘sfiduciati’ dello stato attuale delle cose, e ‘sfiduciati’ perché ogni giorno devono tuttavia fare i conti con una vita che non torna, a convivere con situazioni di insicurezza, di disoccupazione e di precarietà e di problemi legati alla famiglia. Il male è in continuo aumento, c’è urgente bisogno di ripristinare l’ ordine, la sicurezza e l’ equilibrio in questa società profondamente malata. Quando le false ideologie come il successo, la carriera e la smania di apparire ad ogni costo cominciano a prendere il sopravvento all’essenzialità della vita, si perde la direzione, la bussola và in tilt e si sprofonda nel vortice del caos e del disordine totale senza precedenti. Poveri dunque quei figli, ovvero le generazioni di un futuro che diventa sempre più difficile da immaginare e da realizzare.


(Comunicato da redazione cronaca matesina)

30 giugno 2008

PARTE IL PROGRAMMA DI MANIFESTAZIONI ESTIVE“VIVI PIEDIMONTE”.


Piedimonte Matese. Si è svolta presso il Comune di Piedimonte Matese nella stanza del Sindaco di Avv. Vincenzo Cappello, la Conferenza Stampa di presentazione (vedi foto) del programma di manifestazioni estive “VIVI PIEDIMONTE”. Presenti in sala il Vice Sindaco, nonché assessore alla Pubblica Istruzione Prof. Costantino Leuci , che ha portato il saluto del Sindaco assente perchè trattenuto da impegni improrogabili e l’Assessore all’associazionismo Dott. Fernando Catarcio. “Vivi Piedimonte, ha ricordato l’Assessore Catarcio, è il risultato di un lavoro di coordinamento continuo tra le associazioni della consulta comunale e l’Amministrazione di Piedimonte Matese iniziato lo scorso anno con la riuscitissima Festa delle Associazioni. Vivi Piedimonte è un programma di eventi che si svolgeranno dal 28 giugno al 9 agosto e si propone di vivacizzare la vita cittadina nei mesi estivi facendo allo stesso tempo un’azione di promozione turistica e conoscenza del nostro territorio. Un ringraziamento a tutte le associazioni presenti e uno in particolare alla Pro Loco Vallata che ci ha fatto fare un salto nel passato presentandoci il costume tipico dell’antica Piedimonte d’Alife modello tratto da una riproduzione dell’incisore Bartolomeo Pinelli di Roma”. Il vice sindaco Leuci, nel lodare l’opera della consulta delle associazioni ha dichiarato: “L’associazionismo rappresenta una risorsa, un capitale umano e culturale da capitalizzare e Vivi Piedimonte è un’invito ai turisti a vivere la nostra bella città alle pendici del Matese”. Le associazioni che hanno collaborato a Vivi Piedimone sono: La Pro Loco “Vallata” di Piedimonte Matese, La Pro Loco “Bocca della Selva”, l’Associazione Volontari Ospedalieri, l’AGESCI, l’Associazione “Matese Running”, il Vespa Club Piedimonte Matese, il Centro Musicale “Pro Arte”, la Cooperativa “Effetà”, l’Associazione “l’Epoca della Piedigrotta”, l’Associazione Italia Nostra, Associazione “Josha”, il Centro Studi Iniziative Musicali “Aurora Sanseverino”, Associazione “Madrigale Cantolivre”, l’Associazione “Idea Sport Karate”, il Gruppo Escursionisti del Matese, il C.A.I., il Centro Educazione Ambientale del Parco del Matese, l’Associazione Culturale “Apparire”, l’Associazione “Star Sprint”, l’U.O.M.S. di Piedimonte Matese e la Società Pugilistica Matesina. Il programma è partito sabato sera alle ore 18.30 nel Piazzale dell’Ospedale Civile A.G.P. di Piedimonte con uno spettacolo di musica popolare organizzato dall’A.V.O. in collaborazione con il Gruppo “l’Epoca della Piedigrotta”, alle ore 19.00 in Piazza San Domenico il Centro Musicale “Pro Arte” e la Pasticceria Rotonda hanno presentato la manifestazione “Musica, Arte e cioccolata” Per i più piccoli: “Disegniamo con la cioccolata” a cui è seguita la realizzazione e l’esposizione di opere di cioccolata. Nella piazza si è svolta una mostra di opere di artisti locali e di oggetti di antiquariato. La serata si è conclusa con uno spettacolo musicale. Nella mattinata di domenica in Piazza Roma sì è svolto il Primo Raduno del Vespa Club Piedimonte Matese mentre i boy scout dell’AGESCI e l’Associazione “Italia Nostra” hanno organizzato delle visite guidate al centro storico di Piedimonte. Per OGGI lunedì 30 giugno in programma alle ore 20.30 in Piazza Caruso le finali del Torneo di Calcetto Memorial “Pasqualino Ferrante” organizzato dall’Associazione “Josha” e alle ore 21.00 in Piazza Trutta Concerto dell’Associazione Madrigale Cantolivre che presenta “Concerto di Musica a Cappella” diretto dal Maestro Eduardo Bochicchio.


Pietro Rossi

LUCI ED OMBRE SUL CORSO PER GUIDE AL PARCO DEL MATESE, INVOCATO L'INTERVENTO DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLA FORMAZONE CORRADO GABRIELE.


Piedimonte Matese. La vicenda delle selezioni per il Corso “Guida al Parco” percorso formativo che veniva proposto dall’Istituto “Giustino Fortunato” dell’ambito dei PIT PARCO REGIONALE DEL MATESE– MISURA 3.18 (EX 1.11) POR CAMPANIA 2000-2006, con la finalità formativa di una guida specializzata per l’illustrazione e la promozione dei Parchi Regionali Campani con particolare rilievo al Parco Regionale del Matese, a quanto pare non è finita. Negli ultimi giorni si sono registrate a colpi di comunicati stampa le denuncia del Presidente del Consiglio Generale della Comunità Montana Prof. Marco Fusco (nella foto), il quale in una dichiarazione resa alla stampa ha dichiarato: “Nutro seri dubbi di legittimità sulla graduatoria degli ammessi al corso in oggetto. Tanti giovani preparati, laureati, con master ed esperienze sul campo sono stati letteralmente beffeggiati. Chiedo la verifica delle posizioni e dei requisiti dei venti ammessi al corso” . Dopo la denuncia del Presidente Fusco, c’è stata la reazione del Circolo locale del P.R.C. che ha chiesto per fare chiarezza l’intervento dell’Assessore Regionale alla Formazione Professionale On. Corrado Gabriele, e inoltre, si registrano tra i giovani esclusi sconforto e rabbia. A quanto pare sta sorgendo un coordinamento per raccogliere le adesioni per una eventuale azione legale, le luci e le ombre sulle selezioni sono molte. Sul banco degli imputati è il BANDO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI “GUIDA AL PARCO”, da un’attenta analisi sembra che siano emerse delle anomalie o come meglio dire dei “vizi di forma”. Nel predetto Bando è stata accertata la mancanza di precisazione del tipo di prova selettiva che dovevano sostenere i candidati (Es. Colloquio motivazionale, Test, Prova Scritta, Prova orale ecc.), la mancanza degli argomenti e delle materie su cui verteva la selezione, la mancanza dei criteri di valutazione delle prove selettive, la valutazione dei titoli, delle esperienze, delle conoscenze e degli aggiornamenti posseduti. Molti dubbi sono sorti anche sul genere di corso proposto ai giovani matesini, infatti, per un percorso formativo di complessive 200 ore (di cui 50 dedicate allo stage) nel Bando viene prevista una non meglio specificata certificazione, al punto in cui parla di certificazioni riporta la dicitura “il progetto prevede i seguenti attestati e certificazioni: attestato regionale di GUIDA AL PARCO “, mentre al punto dove parla di FREQUENZA riporta la dicitura “la mancata partecipazione a più del 20% delle ore corso totali non dà diritto alla certificazione finale “, quindi rimane il dubbio se a fine corso sarà rilasciato un attestato regionale di Guida al Parco o una certificazione finale. Perplessità sembra siano emerse anche sulla spendibilità effettiva nel mercato del lavoro del titolo rilasciato alla fine del percorso formativo. Un corso di 200 ore non rientra tra quelli riconosciuti per l’attribuzione di una “Qualifica Professionale” (art.14 della Legge 845/78) quindi se il “documento” che viene rilasciato alla fine del percorso formativo non è una “Qualifica Professionale”, Che cosa è? Quale valore potrà avere ai fini del riconoscimento delle competenze acquisite? Come sarà riconosciuto dal Centro per l’Impiego? Ma soprattutto quale spendibilità reale avrà sul mercato del lavoro? In attesa che tutto ciò venga verificato,è proprio il caso di dire “Ai posteri l’ardua sentenza…”.

Pietro Rossi

PIEDIMONTE MATESE COMMOSSA SI STRINGE INTORNO ALLA FAMIGLIA PANNONE.


Piedimonte Matese. Una folla commossa ha gremito il Santuario di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese dove è stato celebrato il rito funebre di Giuseppe Pannone, morto in seguito alle complicazioni post-operatorie all’Ospedale Civile Ave Gratia Plena di Piedimonte, dove fu ricoverato a seguito del tragico incidente verificatosi nel pomeriggio di mercoledì scorso sul tratto di Via Sannitica che collega la frazione Sepicciano con San Potito Sannitico. Una storia veramente singolare quella di Giuseppe Pannone che si è separato dalla vita terrena proprio nel giorno in cui un anno fa moriva il giovane figlio Tonino, vigile urbano in servizio al Comando di Piedimonte stimato dall’intera cittadinanza tanto da trascinare nello sconforto tutti coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo. Ora a distanza di un anno, Giuseppe ha potuto riabbracciare quel figlio tanto amato a cui tante volte ha implorato di poterlo raggiungere. L’anziano, marito e padre esemplare di 5 figli, era molto conosciuto in città, tanto che la gente è rimasta incredula alla triste notizia. Il corpo del malcapitato rè giunto a Piedimonte Matese, dopo aver effettuato l’autopsia presso l’Istituto di Medicina Legale di Caserta su disposizione del Giudice, dott. Silvio Marco Guarriello, che tramite il Comandante dei caschi bianchi dott. Domenico Renga ha ritenuto necessario far sequestrare i veicoli di Pannone e dell’altra conducente, Maria Gabriella Di Buccio di San Potito Sannitico.

Pietro Rossi

IL MATESE ALLA RIBALTA CON LA FESTA DELLA MONTAGNA.


Valle Agricola. Si svolgerà a Valle Agricola il 12 e 13 luglio 2008 la FESTA DELLA MONTAGNA una rassegna di promozione turistica del territorio del Matese organizzata dalle Pro Loco del Parco in collaborazione con la Comunità Montana del Matese la manifestazione prevede un programma ricco di avvenimenti:
Sabato 12 luglio 2008
 ore 10.00. Saluto delle autorità
 ore 10.00. Apertura stands dei comuni e delle associazioni nel centro storico
 ore 10.30. Tavola Rotonda - convegno su tematiche ambientali
 ore 12.30 Degustazione di prodotti tipici matesini offerto dall’Amministrazione Comunale
 dalle ore 15. Servizio Officina per MTB – a cura dell’Associazione Avanmtb di Sant’Angelo d’Alife. Per contatti 340/6701589 – 338/8869997
 ore 18 Seminario informativo e didattico sui Funghi del Matese
 dalle 19.30 STAND GASTRONOMICO
 ore 20.00 Cena a lume di candela nel Borgo di Valle Agricola (realizzato dall’ IPSSART di Piedimonte Matese) – prenotazione obbligatoria
 dalle 22.00 Musica al Borgo
Domenica 13 luglio 2008
 ore 9.00 Apertura stand
 ore 9.00 Escursione di trekking - a cura del CAI Sezione di Piedimonte Matese. Per informazioni e prenotazioni tel. 335/7570256
 ore 10.00 Escursione in mountain-bike – a cura dell’Associazione Avanmtb di Sant’Angelo d’Alife. Per informazioni e prenotazioni tel. 340/6701589 – 338/8869997
 Dalle ore 12.30 “Pranzo nel Borgo” – degustazione di prodotti tipici matesini a cura dell’IPSSART di Piedimonte Matese nei vicolo del centro storico
 ore 17.30 Presentazione video LA TRAVERSATA DEL MATESE - A cura del CEA di Valle Agricola del Parco Regionale del Matese e della Sezione CAI di Piedimonte Matese
 ore 20 - “Cena nel Borgo” – degustazione di prodotti tipici matesini a cura dell’IPSSART di Piedimonte Matese nei vicolo del centro storico Esibizione gruppi folkloristici dei comuni matesini
 durante la giornata – Esibizione gruppi folkloristici del Matese
 dalle 22.00 Musica al Borgo -

Durante la Festa della Montagna:
STAGES E CORSI DI BALLARELLA (ballo tipico del Matese)
Per informazioni e prenotazioni Dantina Grosso tel. 339/7023672

LABORATORIO RIUSARTE – giocare riciclando – a cura del CEA di Valle Agricola
per informazioni tel. 320-2581632 o 338-9986286

Conoscenza del territorio - pratica dell’Orienteering – attività sportive ecocompatibili
a cura dello Sci Club Fondo Matese – per informazioni tel. 333/6090588

Escursioni a Cavallo – a cura dell’Associazione ACSC di Alife
Per contatti e prenotazioni tel. 337/907271

Mostra Didattica “I Tesori del Parco Regionale del Matese”
con i lavori della Rete di Scuole Capaci di Futuro
A cura del CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) Legambiente Matese

Mostra Fotografica "Il Villaggio dell'Arte, laboratori di arte contemporanea nella natura"
progetto realizzato dai Comuni di Capriati al Volturno, Fontegreca, Letino, Gallo e Prata Sannita
Segreteria organizzativa:
tel. 333/8577527 – 329-3881807
festadellamontagna@alice.it



Pietro Rossi

Luigi Ferritto vince, con una incontenibile progressione, la 12^ Gran Fondo dei Tratturi.


Piedimonte Matese. Domenica 29/06/'08 si è svolta a Calascio (AQ) la "12^ Gran Fondo dei tratturi" di Mountain Bike sotto l'egregia organizzazione della "Ciclistica L'Aquila A.S.D." e valida come 8^ prova di campionato Regionale Abruzzese di Società. Il percorso era un unico anello di 42 Km caratterizzato da 3 salite, abbastanza pedalabili, di 5 km ognuna intervallate da lunghi sali e scendi dove prioritario era il rapportone per sviluppare importanti velocità. Caratteristico è stato il passaggio nella Rocca di Calascio, un antico borgo medioevale che rappresentava anche il punto più alto del percorso (1450 mt)Alle ore dieci 160 biker circa, provenienti da Abruzzo, Marche, Molise e Campania, hanno preso il via dal laghetto sottostante il borgo e si sono inoltrati lungo i primi "tratturi" del percorso di gara. Sin dalle prime battute il portacolori del G.S. Montecornobike-TEAM GIANNINI, Luigi Ferritto, e Mirko Catone della Nepa Team Bike hanno preso il largo distanziando il resto del gruppo, fin quando nel punto più tecnico e aspro della prima ascesa, che portava i biker in località Castel del Monte, Luigi Ferritto, con una intensa progressione, ha preso il largo distanziando il compagno di fuga. Gli alrti 37 Km di gara, per Luigi Ferritto, si sono svolti in una, ennesima, fuga solitaria fin sotto lo striscione d'arrivo posto nel centro di Calascio e tagliato a braccia alzate dopo 1 ora e 38 minuti di gara.Dopo circa 4 minuti è sopraggiunto sul traguardo il combattivo Mirko Catone che, comunque, ha dimostrato di essere in uno stato di forma eccezionale.Terzo è giunto sull'arrivo Alessandro Celi (Bike 99 A.S.D.) che si è dovuto guardare le spa lle dal rientro prepotente di Fabrizio Zeverini (MTB Scanno A.S.D.) e Emidio Di Cicco (Avezzano MTB A.S.D.) giunti quarto e quinto nell'ordine. Da segnalare l'ottima segnalazione del percorso e il buon servizio fotografico, infatti, subito dopo l'arrivo tutti i concorrenti hanno potuto ammirare ed, eventualmente, acquistare le foto che li immortalavano lungo i tratti più suggestivi del tracciato.Ottimo il pasta party finale a base di prodotti tipici abbruzzesi e le premiazioni anch'esse a base di prodotti del posto.

Pietro Rossi

29 giugno 2008

Eletto il nuovo Coordinamento Cittadino del P.D. a Piedimonte Matese per acclamazione.


Piedimonte Matese. Anche a Piedimonte Matese, ieri mattina, nella sede storica della “Margherita” in Piazza Roma si è svolta dalle 10,00 fino alle 13,30, l’Assemblea del P.D. per l’elezione degli organi del partito. Ai lavori dell’assemblea, presieduta dal Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, hanno preso parte numerose persone aprendo un importante dibattito a cui hanno partecipato il vicesindaco Costantino Leuci, il presidente della Comunità Montana Fabrizio Pepe, Luca Mattei, Manfredi Fossa e Giovanni Foggia. Dopo ampia discussione veniva deciso di formare una sola lista unitaria di 34 componenti, che veniva eletta come direttivo all’unanimità per acclamazione. Sono stati eletti nel nuovo coordinamento cittadino del Partito Democratico di Piedimonte Matese: Maurizio Iuliano, Pasquale La Cerra, Rosario Rossi, Giovanni Foggia, Alfonso Conte, Marcellino Di Franco, Giovanni Amendola, Carlo Loffreda, Luigi Ferritto, Luca Mattei, Marcellino Pepe, Ivan Filetti,Manfredo Fossa, Ernesto Lonardo, Carlo Virelli, Alberto Raucci, Mario Francomacaro, Francesca Tino, Gina Fattore, Giovanna Del Vecchio, Anna Raviele, Ida Iannotta, Rosanna Onori, Concetta Zappoli, Francesca De Rosa, Rosanna Buonantuono, Rosalia Iannotta, Luciana Cioffi, A.Maria Sgambato, Maria Rosaria Fidanza, A.Maria Ballarino, Luisa D’Angerio, Maddalena Ferrucci e Anna Fusco.
Visibilmente soddisfatto il Sindaco Vincenzo Cappello (nella foto), a chiusura dei lavori dell’Assemblea, ci ha dichiarato “ Esprimo tutta la mia soddisfazione per l’andamento dei lavori di questa Assemblea che vede eletto un Coordinamento Cittadino di 34 persone con la partecipazione di tutte le categorie sociali, con molti giovani e tante donne. I risultati raggiunti dal nostro partito nell’ultimo anno sono notevoli, basti pensare al passaggio nel nostro gruppo da qualche mese di alcuni consiglieri comunali indipendenti che hanno aderito al PD e ci hanno manifestato la loro fiducia. Oggi finalmente con questa Assemblea nasce il nuovo Coordinamento Cittadino del PD,nato da una lista unitaria eletta per acclamazione testimonianza della massima unitarietà del partito. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per questa fase di transizione che ci ha portato al rinnovo degli organi collegiali e rivolgo il mio sentito augurio di buon lavoro al nuovo Coordinamento Cittadino.”

Pietro Rossi

Sarro si è rivolto al Prefetto per la sospensione del servizio idrico agli agricoltori chiedendo un intervento istituzionale.


Piedimonte Matese. Ha davvero dell’incredibile quanto accade ai nostri agricoltori; da quest’anno, infatti, il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano ha deciso di sospendere l’erogazione del servizio la domenica.
Ciò accade per la prima volta in quanto in passato l’alimentazione delle reti, nel periodo estivo, era stata sempre garantita 24 ore su 24.
Una simile decisione contrasta con le più elementari regole di una buona gestione del servizio e non vale certo a giustificarla la impossibilità di reperire fondi ( almeno questa sembrerebbe essere la motivazione ufficiale); di recente sono stati investiti milioni di euro per garantire una rete moderna, efficiente capace di soddisfare al meglio le esigenze irrigative del comprensorio: tutto ciò, però, serve a poco se poi l’impianto non viene alimentato ed i campi restano all’asciutto per circa 40 ore, poiché dopo l’interruzione della domenica e prima che il sistema torni a regime occorrono altre ore e quindi salta buona parte del lunedì.
Ancora una volta viene a luce la gestione del Consorzio, che da anni è retto da un commissario di nomina regionale, sollecita nei momenti elettorali, inutilmente restrittiva verso gli agricoltori che, ricordiamo, pagano un canone per ricevere questo servizio!
Nella giornata di ieri il Senatore Sarro (nella foto) investito della questione da una delegazione di agricoltori, si è rivolto al Prefetto chiedendo un intervento istituzionale che, di intesa con l’amministrazione regionale consenta di superare l’attuale situazione, ricercando una soluzione che sottragga gli agricoltori dalla causalità degli eventi meteorologici.

Fonte: Comunicato Stampa Coordinamento Alto Casertano del Popolo della Libertà

IL PRESIDENTE FUSCO INVOCA L'INTERVENTO DELL'ASSESSORE GABRIELE.














Il Presidente del Consiglio Generale della Comunità Montana del Matese Prof. Marco Fusco, intervenendo ancora sulla vicenda del Corso "Guida al Parco" Pit Matese, ha scritto una LETTERA APERTA AI GIORNALISTI LOCALI, che pubblichiamo di seguito.

Piedimonte Matese. STO DALLA PARTE DELL’ASSESSORE GABRIELE! LA COMUNITA MONTANA DEL MATESE ORGANIZZERA A BREVE IL CORSO DI QUALIFICAZIONE PER “GUIDE AL PARCO”. DALLA REGIONE ANCHE UN PROGETTO DELLA LEGALITA’. Vorrei stendere un velo pietoso sull’ultima storia tipicamente matesina. Ma prima di farlo vorrei ricordare prima di tutto a me stesso che “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno per le cose come sono, il coraggio per poterle cambiare”(S. Agostino).
Mi rivolgo direttamente ai giornalisti locali: il vostro è un contributo prezioso nel momento in cui alla nostra speranza, si oppongono evidentissime apparenze. E sono apparenze sfiducianti, anzi, per aiutarci addirittura con l’etimologia, esasperanti, tanto da farci esclamare- ed è voce che facilmente si raccoglie tra la gente e i giovani del Matese-: Non se ne può proprio più. Il vostro è un lavoro indispensabile per portare alla ribalta le innumerevoli situazioni di illegalità che qualcuno artatamente vorrebbe far passare sotto traccia. A tutto questo dobbiamo ribellarci e non possiamo abbassare la guardia.
Perché sono dalla parte dell’Assessore Corrado Gabriele? E’ presto detto.
Primo: l’Assessore, quasi a coniugare il verbo di Sant’Agostino, ha finanziato per la comunità matesina il “progetto legalità”. A coordinare tutto l’intervento il Comune di Piedimonte Matese. Sarà un momento importante perché sarà posta come vertenza la questione morale. La politica comincia ad appropriarsi del suo ruolo e della sua altissima funzione sociale.
Due: la Comunità Montana del Matese è nelle condizioni di organizzare un intervento formativo ad hoc per la qualificazione per “Guide al Parco”. Parliamo di qualificazione e non di attestazione, ossia si parla di un corso di 600-700 ore. Questa è la bella notizia che mi sento di dare a tutti quei giovani che sono stati mortificati e calpestati nella loro dignità umana dalla tristemente famosa storia appena archiviata dolorosamente. Il corso si svolgerà a Piedimonte Matese e non a Caserta! C’è già l’approvazione della Regione Campania. I giovani inoccupati e/0 disoccupati del nostro territorio possono stare tranquilli: il bando sarà pubblicizzato tempestivamente e con tutti i mezzi della comunicazione sociale.
Tre: sospensione o non sospensione del corso “Guida al Parco”: ma ancora non lo avete capito : la Regione verificherà tutto le carte anche perché è stata interessata la Procura della Repubblica e il Prefetto di Caserta. E dalla verifica verranno fuori tutte le irregolarità e illegalità che causeranno la revoca dei fondi. E vorrei ricordare ai più smemorati, che l’Assessore Gabriele non è nuovo a provvedimenti restrittivi in tal senso. Giustamente deve essere così per difendere l’immagine di una regione finita spesso alla ribalta della cronaca nazionale per corsi fantasma e società e Enti di formazione poco inclini al rispetto delle norme europee.




PROF. MARCO FUSCO
Presidente del Consiglio della Comunità Montana Zona del Matese
Presidente del Comitato Locale per l’Educazione degli Adulti

APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA FIERA DI S.MARTINO.


Piedimonte Matese. Il Consiglio Comunale di Piedimonte Matese nell’ultima seduta ha approvato il Regolamento per la Fiera di “SAN MARTINO” che si svolgerà il 10 e l’11 Novembre di ogni anno, nelle seguenti strade e piazze: PIAZZA ROMA; VIA LUPOLI : dall’incrocio con Piazza De Benedictis lato sx scendendo fino all’incrocio con Vico 1° Piazza Roma; PIAZZA V. CAPPELLO: compresa l’area destinata al parcheggio di fronte al Tribunale per una profondità non superiore a ml 3,00 (tre); VIALE DELLA LIBERTA’: dalla rotatoria fino all’ingresso della Cassa per il Mezzogiorno lato sx salendo; VIA E. CARUSO: solo sul lato sx partendo dall’incrocio con Via Sannitica (lato Villa Comunale e Biblioteca Comunale); PIAZZA E. CARUSO; VIA SANNITICA: limitatamente al lato adiacente la Villa Comunale, dall’incrocio con Via E. Caruso fino a quello con Via V. Caso, per una profondità, marciapiede incluso, di ml 5,00 (cinque); VIA SANNITICA: limitatamente al lato adiacente la proprietà Battaglino, dall’incrocio con Via Lupoli e fino a quello con Viale della Libertà, per una profondità, marciapiede incluso, di ml 4,50; PARCHEGGI ISTITUTO ALBERGHIERO; VIA ALDO MORO: lato dx; PIAZZA DE GASPERI; PIAZZA EUROPA: a valle del Mercato Coperto; PIAZZA EUROPA: a monte del Mercato Coperto; LARGO BRECCE: in direzione Piazza Pioppetelli; VIA DANTE: lato dx scendendo; Il numero dei posteggi è stabilito in 345 Box. Durante il periodo di svolgimento della Fiera, ha ricordato il Consigliere Delegato alle Attività Produttive Ing. Mimmo Farraiuolo, è disposto il divieto di circolazione e di sosta di veicoli nelle vie e nelle piazze menzionate. L’ingresso alla Fiera per gli operatori commerciali sarà consentito dalle ore 5,00 alle ore 7,00 del giorno 10 Novembre. Le aree interessate dovranno essere lasciate libere entro le ore 21,00 del giorno 11 Novembre. Il posto non occupato entro le ore 8,00 del giorno 10 Novembre, si ritiene libero e pertanto disponibile e assegnabile ad altro operatore richiedente. Gli operatori commerciali dovranno provvedere all’installazione dei rispettivi box secondo le disposizioni che verranno concordate con gli operatori comunali e, comunque, in maniera tale da garantire, in ogni caso, una corsia libera per situazioni di emergenza di almeno ml 3,00 (tre) di larghezza. Ciascun operatore commerciale dovrà provvedere, al termine della Fiera, allo smontaggio del rispettivo box nonché alla pulizia dell’area assegnatagli, la quale dovrà essere lasciata sgombra da rifiuti. Possono partecipare alla Fiera gli esercenti il commercio in forma ambulante o in sede fissa titolari di autorizzazione rilasciata da qualsiasi comune italiano che consenta la vendita, nonché gli operatori commerciali che esercitano lo stesso commercio ambulante o in sede fissa nella Comunità Europea, fatto salvo il rispetto dei regolamenti e delle leggi italiane. La domanda di partecipazione alla Fiera dovrà essere compilata su apposito modello, da ritirare presso l’Ufficio Commercio del Comune negli orari d’Ufficio.Tale domanda dovrà pervenire, allo stesso Ufficio, entro e non oltre le ore 14,00 del giorno 10 Ottobre. L’assegnazione avviene in ordine crescente del numero di protocollo di presentazione della domanda. La partecipazione alla Fiera è onerosa e la partecipazione alla stessa è subordinata al pagamento delle somme di seguito elencate, da effettuarsi su appositi bollettini di c.c.p. che dovranno essere ritirati presso il competente Ufficio Commercio:
1. Tassa Occupazione Suolo Pubblico (TOSAP) determinata secondo il tariffario vigente, valida per l’intera durata della fiera (giorni 2);
2. Quota di partecipazione per le spese di organizzazione sostenute dall’Amministrazione, così ripartita:
· € 20,00 per box di dimensioni fino a 25 mq;
· € 25,00 per box di dimensioni da 26 mq fino a 35 mq;
· € 30,00 per box di dimensioni da 36 mq fino a 42 mq;
3. € 10,00 vendita su stand mobili.
Tali versamenti dovranno essere effettuati anticipatamente allo svolgimento della Fiera ed una copia delle ricevute dovrà essere consegnata all’Ufficio Commercio, contestualmente, si provvederà all’assegnazione del posteggio. Ogni partecipante alla Fiera deve attenersi alle norme di legge Regionali e Nazionali che regolano le Fiere e Mercati e alle disposizioni contenute nel presente Regolamento ed è, in particolare, personalmente responsabile a tutti gli effetti della provenienza e autenticità della merce esposta. È inoltre tenuto ad esporre le copie dei versamenti delle spettanze di cui sopra quale unico documento comprovante l’autorizzazione di accesso. Si impegna inoltre a sottostare alle disposizioni del presente Regolamento e a quelle che dovessero essere impartite anche attraverso gli organi di vigilanza per il buon funzionamento della Fiera, anche in rapporto a necessità contingenti.


Pietro Rossi