Visualizzazione post con etichetta Polizia Municipale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polizia Municipale. Mostra tutti i post

21 agosto 2008

I CASCHI BIANCHI DI PIEDIMONTE MATESE IN AZIONE.




Piedimonte Matese. L’opera di controllo del territorio effettuata dai “caschi bianchi” di Piedimonte Matese diretti dal Comandante Domenico Renga (nella foto), non conosce sosta, infatti dopo i controlli dei giorni scorsi per verificare l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali del centro cittadino, è continuata con il servizio di prevenzione e monitoraggio dei rifiuti. Dopo le segnalazioni di degrado in alcune zone della città, pervenute anche dal referente locale del WWF Nico Brunelli e l’intervento del Sindaco Vincenzo Cappello che ha intimato al Consorzio Intercomunale Unico CE/1 di ripulire le zone interessate, il Comando di Polizia Municipale aveva intensificato i controlli sul territorio comunale per evitare lo sversamento dei rifiuti. Nello svolgere il regolare servizio, nel pomeriggio di ieri, in Largo Breccie (nella foto in alto) i Vigili Urbani di Piedimonte Matese hanno fermato un commerciante mentre depositava degli scatoloni senza rispettare le direttive imposte dal piano della raccolta differenziata. Al malcapitato è stato contestato che “ Abbandonava in modo incontrollato rifiuti della propria ditta consistenti in imballaggi vari ” venendo meno alle normative che regolano la raccolta differenziata. Il trasgressore si è giustificato però affermando che aveva depositato in quel posto i rifiuti perchè in via Annunziata dove è situata la sua attività commerciale non vi era più spazio per il deposito degli stessi. In quanto la ditta incaricata non vi provvedeva da un mese. Già nei mesi scorsi la Polizia Municipale, nei suoi controlli di routine, aveva elevato dei verbali (n. 7 verbali redatti per abbandono di rifiuti ) nei confronti di persone che sversavano rifiuti sul suolo comunale illegalmente. I risultati ottenuti dalla Polizia Municipale di Piedimonte Matese in questo primo scorcio di anno, ha ricordato il Comandante Domenico Renga, hanno registrato, rispetto a tutto il periodo degli anni 2006 e 2007, una elevata quanto intensa attività di controllo del territorio, rispondendo al pieno agli obiettivi posti dall’Amministrazione Comunale. La Polizia Municipale di Piedimonte Matese, ha concluso il Comandante Renga, sulla scorta delle costruttive e indispensabili indicazioni di tutti i cittadini, si pone come obiettivo prioritario l’intensificazione degli interventi su tutto il territorio comunale mirati all’affermazione della legalità ed al rispetto delle regole senza differenze di sorta.

Pietro Rossi

02 luglio 2008

Un bilancio positivo l’attività dei caschi bianchi di Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. A riscontro delle continue interrogazioni da parte della minoranza consiliare e degli attacchi da parte di alcuni organi di stampa, il comandante della Polizia Municipale Dott. Domenico Renga (nella foto) ha reso noto i dati relativi ai primi mesi di attività del 2008. I risultati ottenuti dalla Polizia Municipale di Piedimonte Matese in questo primo scorcio di anno, ha ricordato il Comandante Renga, hanno registrato, rispetto a tutto il periodo degli anni 2006 e 2007, una elevata quanto intensa attività di controllo del territorio, rispondendo al pieno agli obiettivi posti dall’Amministrazione Comunale, mediante la produzione di circa 1432 atti, di cui:
n. 438 Verbali di contravvenzione redatti su tutto il territorio comunale, per violazioni alle norme del C.d.S., mentre nel 2006 e 2007 ne sono stati redatti complessivamente 311;
n. 82 S.I.T. per infortuni sul lavoro;
n. 95 atti relativi alla cessione fabbricati;
n. 250 notifiche di atti giudiziari;
n.127 interventi e sopralluoghi;
n.88 ordinanze;
n. 43 licenze ai sensi del TULPS;
n. 3 sequestri;
n.6 denunce alla A.G.
n.4 comunicazioni di notizie di reato;
n. 7 verbali redatti per abbandono rifiuti;
n. 4 provvedimenti consequenziali agli atti amministrativi prodotti da altre forze di polizia;
n. 276 informazioni anagrafiche;
n. 6 elezioni di domicilio e nomina di difensore;
n. 6 verbali per violazione alle norme urbanistiche;
n. 27 interventi su incidenti stradali;
A cui si aggiungono:
- L’ assistenza alle attività di recupero rifiuti durante l’emergenza rifiuti;
- I numerosi interventi a garantire la viabilità e la sicurezza stradale (circa tre interventi al giorno);
- L’ apposizione di nuova segnaletica e apposizione di dissuasori di sosta, la creazione di spazi relativi al passeggio;
- La presenza e scorta durante le manifestazioni religiose e civili;
- Il controllo degli operatori commerciali dei mercati settimanali;
Ai risultati fin qui raggiunti, ha concluso il Comandante Domenico Renga,vanno considerati anche i servizi svolti mediante la presenza quotidiana e costante della Polizia Municipale, davanti alle scuole, nelle piazze, nelle strade cittadine e nelle periferie che in concorso con le altre forze presenti sul territorio, contribuiscono ad infondere in tutti i cittadini , una ulteriore percezione di sicurezza. Il Corpo di Polizia Municipale di Piedimonte Matese, sulla scorta delle costruttive e indispensabili indicazioni di tutti i cittadini, si pone come obiettivo prioritario l’intensificazione degli interventi su tutto il territorio comunale mirati all’affermazione della legalità ed al rispetto delle regole senza differenze di sorta. Nei mesi estivi saranno intensificati gli interventi mirati al controllo dei veicoli, in particolare ai motocicli e dei ciclomotori, da effettuarsi su tutto il territorio comunale anche in collaborazione con le altre forze di polizia che hanno dichiarato la loro disponibilità.


Pietro Rossi

20 giugno 2008

IL SINDACO CAPPELLO DIFENDE L’OPERATO DELLA POLIZIA MUNICIPALE IN CONSIGLIO COMUNALE.




Piedimonte Matese. Durante l’ultimo Consiglio Comunale il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello ha risposto all’interrogazione sull’operato della Polizia Municipale presentato dai consiglieri di minoranza Giovanni Ferrante, Giacomo Cestaro e Michele Iannarelli. Con l’interrogazione n. 9246 del 15/5/08, i consiglieri di minoranza fecero rilevare una presunta inefficienza degli agenti del locale comando di Polizia Municipale ritenuti non sempre presenti sul territorio con conseguenze negative per l’ordine pubblico e la viabilità. Il Sindaco Cappello ha evidenziato a proposito che all’atto dell’insediamento della sua Amministrazione lo stato confusionale in cui versava il Comando di Polizia Municipale era davvero incredibile. L’assenza nonché la cronica alternanza di una figura di riferimento come un comandante, in possesso della necessaria autorevolezza, aveva reso difficile ogni forma di coordinamento delle azioni e delle operazioni all’interno dell’ufficio e sul territorio, lasciando ai singoli agenti la responsabilità delle iniziative. In un anno si può dire che non solo si è creata una struttura più organica e disciplinata quanto si cominciano a vedere già i primi risultati conseguenti ad un servizio meglio programmato. Innanzitutto si è proceduto a creare una specifica area di vigilanza che prima non esisteva essendo il servizio parte dell’area di staff con le conseguenze immaginabili sull’autonomia operativa, funzionale e logistica. Successivamente si è cominciata una programmazione di attività che ha visto l’intensificazione del controllo innanzi alle scuole, l’attivazione e la disciplina dei parcheggi lungo le strade, l’aumento dei controlli urbanistici, commerciali e sulla viabilità urbana. Non si può sottacere che al momento le difficoltà maggiori si incontrano a causa dell’inesistenza quasi totale della segnaletica orizzontale e verticale, di toponomastica e di impianti semaforici, tali da richiedere un’attività capillare sulle strade al fine di evitare ingorghi ma che solo oggi, dopo tanti anni di inefficienza, si sta cercando di risolvere con adeguati progetti di rifacimento della segnaletica in tutto il paese. Il Sindaco Cappello ha quindi letto una relazione del Comandante della Polizia Municipale Dott. Domenico Renga al fine di evidenziare tutte le attività svolte dal relativo Corpo a cui è stata espressa a nome di tutta la maggioranza tutta la solidarietà per il buon servizio svolto.

Pietro Rossi

21 maggio 2008

IL SINDACO CAPPELLO TRACCIA UN PRIMO BILANCIO SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.


Piedimonte Matese. Alcuni giorni fa l’Assessore all’ambiente del Comune di Piedimonte Matese Pino Riselli constatato che , a distanza di un mese e mezzo dall’inizio della RACCOLTA DIFFERENZIATA (7 aprile 2008) , alcuni cittadini di Piedimonte e dei paesi limitrofi continuavano a depositare sacchetti di rifiuti indifferenziati sul territorio comunale, inoltrò al Comando di Polizia Municipale una nota in cui si evidenziavano le trasgressioni all’ordinanza sindacale per la raccolta differenziata. Dalle notizie raccolte dall’Ufficio Ambiente e Sanità e da ripetute ricognizioni effettuate risultava che i punti dove questo fenomeno era più accentuato erano:
Via Aldo Moro, nei pressi delle case popolari fino al confine del territorio di S. Potito Sannitico;
Via Brecce, nei pressi della Scuola Umberto I;
Via Annunziata, nei pressi della località Pioppetelli;
Via vecchia per Alife, nei pressi della proprietà FERRANTE;
Sepicciano via Campo, nei pressi della chiesa di S. Marcello e nei pressi delle case popolari.
In quell’occasione fu ribadito pertanto la necessità che Comando di Polizia Municipale vigilasse più attentamente per garantire il rispetto dell’Ordinanza Sindacale , intensificando il controllo su tutto il territorio comunale, affinché venissero intercettati i cittadini trasgressori per punirli a norma di legge. Il Corpo di Polizia Municipale guidato dal capitano Domenico Renga, predisponeva, con i suoi uomini, un attento servizio di vigilanza sul territorio comunale che dava i suoi buoni frutti sorprendendo l’altra sera intorno alle ore 18,30 in via Aldo Moro, tale M.M. residente ad Ailano che sversava rifiuti sul suolo comunale. La pattuglia dei caschi bianchi identificato l’individuo elevava un verbale di contravvenzione multandolo e denunziandolo agli organi competenti. Piena soddisfazione da parte del Sindaco Avv. Vincenzo Cappello (nella foto) che ha dichiarato: “Otre a sottolineare l’efficace opera di controllo e prevenzione svolta dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri per il rispetto dell’Ordinanza Sindacale sulla Raccolta Differenziata, voglio manifestare il mio senso di gratitudine per la cittadinanza che in questo lasso di tempo ha collaborato fattivamente affinché la il servizio di Raccolta Differenziata partisse e sta continuando a farlo dimostrando grande senso di responsabilità e civiltà. Mi coglie l’obbligo di ricordare che Il progetto approvato dal Comune di Piedimonte Matese è perfettamente coerente con le linee programmatiche di questa Amministrazione e va nella direzione di fornire finalmente alla Città un servizio di Raccolta Differenziata dei rifiuti che, pur nella complessità e difficoltà della situazione regionale, garantirà alla Città di non doversi più confrontare con le ricorrenti emergenze che causano gravi disagi anche di ordine igienico – sanitario, in quanto è stato formulato a seguito di un attento studio del territorio e dei dati demografici, sia quantitativi e qualitativi, nonché dalle attività produttive e commerciali presenti sul territorio comunale. Considerando che in molti Comuni della Regione Campania permane la situazione di crisi con strade stracolme di immondizia e situazioni di rischio igienico-ambientale ritengo, nonostante le mille difficoltà incontrate in questo periodo di partenza, abbastanza soddisfacente il cammino percorso dalla nostra comunità fino ad oggi. Da parte mia assicuro che vigileremo per l’applicazione del capitolato d’appalto con il Consorzio CE/1 cercando di apportare miglioramenti al servizio qualora si dovessero rendere necessari”.


Pietro Rossi