Visualizzazione post con etichetta Gianni Ferrante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianni Ferrante. Mostra tutti i post

16 luglio 2008

INTERROGAZIONE DEL PDL SULLA RIORGANIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI.


Piedimonte Matese. Il capogruppo del PDL Gianni Ferrante (nella foto) ha presentato un’interrogazione urgente con risposta scritta indirizzata al Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, al Presidente del Consiglio Comunale Renato Ricca, al Segretario Generale del comune Dott.ssa Carmela Zanni e al Presidente dei Revisori dei Conti Dott.ssa Maria Carmela Fontanella in materia di riorganizzazione del settore lavori pubblici al comune di Piedimonte Matese. Con delibera di Giunta comunale n. 249 del 25/06/2008 l’Amministrazione Comunale ha proceduto alla divisione del Settore BSR in due distinti settori: il Settore Programmazione e Gestione Finanziaria e il Settore Risorse e Gestione Personale. Con la medesima delibera di Giunta comunale l’Amministrazione comunale ha individuato una professionalità esterna alla dotazione organica del Comune di Piedimonte Matese alla quale ha conferito l'incarico di responsabile del Settore Risorse e Gestione del Personale. In data 11/07/2008 con protocollo n. 13762 è stato presentato ricorso avverso alla delibera in oggetto con richiesta di annullamento a firma dei componenti R.S.U. del Comune, nel quale si eccepisce l'illegittimità della delibera per violazioni di norme di legge e norme sindacali, oltre alla difformità di quanto stabilito dall'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. L’interrogazione presentata dal Consigliere Gianni Ferrante intende conoscere i motivi per i quali un provvedimento attinente l'assegnazione e l'assetto organizzativo del personale non sia stato preventivamente proposto alle OO.SS. E, pertanto, reso oggetto della necessaria concertazione sindacale e se il Responsabile del Servizio interessato nell'esprimere parere favorevole alla regolarità tecnica della delibera si sia accertato dell'osservanza delle disposizioni contenute nell'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell'Ente sul conferimento di incarichi di responsabilità di Settore e del limite previsto dall'art. 51, comma 5 bis della Legge 142/1990. Considerando quanto disposto dal Decreto Legge n. 112 del 25/06/2008 in merito al ridimensionamento degli assetti organizzativi esistenti secondo principi di efficienza, razionalità ed economicità e al limite del blocco delle assunzioni che può essere superato solo se l'ammontare complessivo delle spese del personale non superi il 50% di quelle correnti il Consigliere Gianni Ferrante ha chiesto anche se sono state rispettate le disposizioni previste dal D.L. Suindicato e se sono state effettuate tutte le verifiche contabili necessarie per accertare l'esistenza dei requisiti previsti per poter procedere all'incarico deliberato.

Pietro Rossi



20 giugno 2008

IL SINDACO CAPPELLO DIFENDE L’OPERATO DELLA POLIZIA MUNICIPALE IN CONSIGLIO COMUNALE.




Piedimonte Matese. Durante l’ultimo Consiglio Comunale il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello ha risposto all’interrogazione sull’operato della Polizia Municipale presentato dai consiglieri di minoranza Giovanni Ferrante, Giacomo Cestaro e Michele Iannarelli. Con l’interrogazione n. 9246 del 15/5/08, i consiglieri di minoranza fecero rilevare una presunta inefficienza degli agenti del locale comando di Polizia Municipale ritenuti non sempre presenti sul territorio con conseguenze negative per l’ordine pubblico e la viabilità. Il Sindaco Cappello ha evidenziato a proposito che all’atto dell’insediamento della sua Amministrazione lo stato confusionale in cui versava il Comando di Polizia Municipale era davvero incredibile. L’assenza nonché la cronica alternanza di una figura di riferimento come un comandante, in possesso della necessaria autorevolezza, aveva reso difficile ogni forma di coordinamento delle azioni e delle operazioni all’interno dell’ufficio e sul territorio, lasciando ai singoli agenti la responsabilità delle iniziative. In un anno si può dire che non solo si è creata una struttura più organica e disciplinata quanto si cominciano a vedere già i primi risultati conseguenti ad un servizio meglio programmato. Innanzitutto si è proceduto a creare una specifica area di vigilanza che prima non esisteva essendo il servizio parte dell’area di staff con le conseguenze immaginabili sull’autonomia operativa, funzionale e logistica. Successivamente si è cominciata una programmazione di attività che ha visto l’intensificazione del controllo innanzi alle scuole, l’attivazione e la disciplina dei parcheggi lungo le strade, l’aumento dei controlli urbanistici, commerciali e sulla viabilità urbana. Non si può sottacere che al momento le difficoltà maggiori si incontrano a causa dell’inesistenza quasi totale della segnaletica orizzontale e verticale, di toponomastica e di impianti semaforici, tali da richiedere un’attività capillare sulle strade al fine di evitare ingorghi ma che solo oggi, dopo tanti anni di inefficienza, si sta cercando di risolvere con adeguati progetti di rifacimento della segnaletica in tutto il paese. Il Sindaco Cappello ha quindi letto una relazione del Comandante della Polizia Municipale Dott. Domenico Renga al fine di evidenziare tutte le attività svolte dal relativo Corpo a cui è stata espressa a nome di tutta la maggioranza tutta la solidarietà per il buon servizio svolto.

Pietro Rossi

22 maggio 2008

Il Sindaco Cappello si mobilita per gli interventi alla Scuola D’Amore.


Piedimonte Matese. Il sindaco di Piedimonte Matese avv. Vincenzo Cappello (nella foto), in merito all’interrogazione sulle infiltrazioni della Scuola Elementare D’Amore, del consigliere di minoranza nonché capogruppo della lista Unione Civica per Piedimonte, Gianni Ferrante ha tenuto a precisare che in risposta all’interrogazione del consigliere Ferrante, in data 21/05/2008, e a seguito di comunicazioni urgenti del Dirigente Scolastico del II° Circolo Didattico G.G. D’Amore”, l’Assessore alla P.I., accompagnato dall’Ing. Ernesto Palermiti, responsabile del Settore LL.SS.PP., si recava nella detta scuola per le dovute verifiche oggetto di una relazione a firma dello stesso ing. Palermiti. Nella medesima relazione, l’ing. Palermiti individuava già le soluzioni al problema verificatosi a seguito dello straordinario evento meteorologico degli ultimi giorni, ma causato soprattutto dall’assenza di interventi di manutenzione negli ultimi dieci anni. Dalla relazione si evince che per i locali al piano primo in corrispondenza degli uffici amministrativi non si sono riscontrate situazioni che possano pregiudicare la regolare prosecuzione dell’attività. All’interno del padiglione C, invece, sono necessari opportuni interventi di manutenzione al manto impermeabilizzante in copertura, lavori che saranno eseguiti in tempi più brevi possibili. Inoltre a causa della percolazione di acqua all’interno dell’aula in cui si svolgono le attività della classe I D , contemporaneamente all’intervento in copertura sarà eseguito anche un’intervento di controllo,tramite bussatura, della tenuta dell’intonaco all’intradosso del solaio dell’aula in relazione anche agli eventi accaduti di recente, e soltanto in seguito al riscontro di verifica sarà opportuno disporre dell’utilizzo dell’aula ai fini didattici. Pertanto , il Responsabile del Settore LL.SS.PP., con determinazione urgente ha incaricato già una ditta specializzata ad intervenire “ad horas” per il rifacimento integrale della impermeabilizzazione del padiglione “C” dove è ospitata la classe Iª D;
L’Amministrazione Comunale, ha precisato il sindaco Cappello, ha già avviato, intanto, una verifica delle esigenze presentate da tutti gli edifici scolastici di competenza comunale, per continuare il programma di interventi di manutenzione già avviati nei mesi estivi del 2007, in concomitanza con la sospensione delle lezioni, e che proseguiranno nei prossimi mesi.

Pietro Rossi