Visualizzazione post con etichetta cutura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cutura. Mostra tutti i post

22 agosto 2008

Modi di dire calitrani di Angelo Raffaele Salvante .




Cap’ chi n’ parla, eia chiamata cucozza (La testa che non parla è chiamata zucca)Cora eia cchiù brutta a scurcià / scurt’cà (La coda è la peggiore a spellare: è l’ultima parte di ogni lavoro la più impegnativa)Femm’na fac’ lu chiacch’ e l’omm’n’ ng’ s’appica (La donna fa il cappio e l’uomo ci si impicca)



L’autore intende conservare il modo di parlare di Calitri, visto che oggi i giovani non conoscono affatto certi termini dialettali legati per lo più alla quotidianità contadina dei progenitori, fatta di una maggiore comunità di vita e di lavoro. Strumento di ricerca e di studio per le future generazioni che studieranno non solo la storia, ma anche i dialetti italiani, questo libro aiuta a ricordare come si parlava – e si continua a parlare – in questo paese in provincia di Avellino abitato, una volta e per lo più, da gente analfabeta che spesso si esprimeva ricorrendo a frasi idiomatiche, proverbi, contrasti, canzoni, modi di dire ecc.



Presentazione di Michela Salvante





Angelo Raffaele Salvante (nella foto)

Nato a Calitri (Avellino) il 5 maggio 1937, Salvante vive a Firenze, dove lavora in banca.È ragioniere, ma i suoi interessi culturali sono rivolti alla linguistica e alle tradizioni popolari; ha conseguito presso la Pro Deo di Roma un diploma di specializzazione in Studi Sociali e presso l’Università Gregoriana di Roma il “Baccalaureum in Sacra Theologia”.Ha fondato e diretto la rivista «Il Dibattito» per il Sindacato Bancari FABI nel quale, per molti anni, ha ricoperto la carica di Segretario Provinciale e Segretario Regionale Toscano.Nel 1981 ha fondato e diretto «Il Calitrano» giornale di ambiente, storia, dialetto e tradizioni; sulla storia e le tradizioni di Calitri ha scritto vari libri,

06 agosto 2008

"Lucus in Fabula" Festival della Tagliata a Guardia Sanfromondi.




Guardia Sanfromondi. Da Martedì 5 agosto a Vinalia "Lucus in Tabula", Festival della Tagliata. Per il programma collaterale tocca a Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio. "Lucus in Tabula" può essere etichettato come l'evento nell'evento. Dato che, insieme al "Percorso del Gusto", è la maggiore attrazione di domani, seconda serata di Vinalia, rassegna enogastronomica in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi (Benevento). Nei singolari spazi del castello medievale, sede dell'enoteca (con oltre duecento etichette) e dell'osteria (con le prelibatezze della cucina sannita), dalle ore 21, è previsto il Festival della tagliata, appuntamento stuzzicante dedicato ai tanti gastronauti che partecipano a Vinalia. L'appuntamento guardiese, infatti, si è sempre caratterizzato per i suoi laboratori e le sue degustazioni, che hanno sempre raccolto numerosissimi cultori, appassionati e curiosi, pronti ad approfondire le conoscenze su piatti e nettari scelti per appagare le esigenze anche dei visitatori dal palato più esigente. Non a caso, dopo il festival della tagliata, nelle diverse serate toccherà a: Falanghina nel cuore; I grandi rossi italiani incontrano i grandi rossi sanniti; Nudo e crudo (sui giacimenti gastronomici senza potenzialità di mercato); Antichi piatti al Peperoncino; Passito, blues e pecorino e Gli amici del tagliere (deliziosi assaggi di prosciutti, salumi e formaggi). Vinalia è promossa ed organizzata dal Circolo Viticoltori in collaborazione con: Comune di Guardia Sanframondi, Provincia di Benevento, Regione Campania, Comunità Montana del Titerno, Camera di Commercio di Benevento, Slow Food Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, Gal Titerno, Coldiretti, Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi e Accademia Italiana del Peperoncino. Queste le aziende in vetrina in questa XV edizione: La Guardiense, Janare, Monte Pugliano, Antica Masseria Venditti, Marisa Pilla, Bacol, A.S. Carni, Food & Wine, I Pentri, Iannella Salumi, Prodotti tipici del Matese, Cantina Sociale Solopaca, Wartalia, Azienda agricola Meoli, Colle Palladino, Di Bruno Falato Domenico, Agricola Tedesco, Agricola Antonio Orsini, I piaceri del Duca, Agricola De Nunzio Giovanni, De Lucia Carlo, Corte Normanna, Aia dei Colombi, Cantine Foschini. Il cartellone collaterale domani sera prevede l'esibizione itinerante del Notturno Concertante e, alle ore 22 in Piazza San Filippo, la performance di Nando Citarella con I tamburi del Vesuvio.


Fonte: Sandro Tacinelli

08 luglio 2008

GRAN GALA’ DEL ROTARY CLUB ALTO CASERTANO PER IL PASSAGGIO DELLA CAMPANA DAL PRESIDENTE DI ROBBIO AL NEO PRESIDENTE MARRA.







Piedimonte Matese. Serata di Gran Galà nella conviviale con signore tenuta negli accoglienti locali all’aperto della Tour d’Argent” di Calvisi, situati in mezzo ad uno splendido giardino arricchito da freschi zampilli di acqua e luci multicolori. L’occasione è stata offerta non solo dal passaggio della campana dal presidente Raffaele Di Robbio al neo Presidente Alfonso Marra ma anche dalla consegna della Targa alla memoria del primo presidente del Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese, Conte Antonio Filangieri di Candida Gonzaga, e dalla consegna del premio alle vincitrici del concorso sul tema “La giornata mondiale dell’acqua. Dopo gli inni di prammatica, ascoltati in religioso silenzio da tutti i presenti, il Presidente uscente dr. Raffaele Di Robbio ha ricordato la figura di Antonio Filangieri, il Conte “buono”, che, nel maggio del 1997, dette vita al Rotary Club Alto Casertano Piedimonte Matese; alla fine del discorso ha consegnato la Targa che ricorda l’avvenimento nelle mani della moglie Contessa Sissy Filangieri. Il dr. Di Robbio ha ricordato anche la figura del prof. Antonio Manzo, già Presidente del Rotary Club Alto Casertano, recentemente scomparso. La cerimonia della consegna delle insegne è stata seguita con viva attenzione da tutti i rotariani, presenti con le rispettive mogli, e dai numerosi ospiti e autorità intervenute. Presenti tra gli altri l’assistente del Governatore, dr. Massimo Fini, del Rotary Club di Benevento, il sindaco di Piedimonte Matese avv. Vincenzo Cappello, il presidente della Comunità Montana del Matese dr. Fabrizio Pepe. Numerosi i telegrammi di auguri tra cui quello del Luogotenente della Guardia di finanza dr. Liliano Liberato. Di Robbio, nel consegnare le insegne al neo presidente Marra, ha fatto cenno, con profonda nostalgia, all’attività svolta durante l’anno della sua presidenza, gravosa ma appagante; infine, ha espresso gratitudine a tutti per la collaborazione offerta ed in particolare al segretario cav. Ettore Pirolo, al tesoriere, per. ind. Pasqualino Terracciano, e al cav. Nicola Iannitti, addetto stampa e redattore del Bollettino del Rotary Club Alto Casertano, che ha curato, con il dr. Pasquale Simonelli, anche la pubblicazione del “decennale” del Club. Il neo Presidente Alfonso Marra, visibilmente commosso, ha ringraziato tutti i soci del Club per la stima e la fiducia accordatagli nell’investirlo della prestigiosa carica di Presidente. Nel sollecitare tutti gli iscritti ad essere presenti anche alle riunioni di caminetto ha assicurato il suo costante impegno per le iniziative di carattere sociale e per tutte quelle, culturali, di svago e filantropiche, proposte dai singoli soci. Auguri particolari al neo presidente sono stati espressi dall’assistente del Governatore dr. Massimo Fini che si è complimentato col presidente dr. Di Robbio per tutte le iniziative portate avanti nell’anno della sua presidenza. La serata si è conclusa con la premiazione delle due alunne del Liceo Scientifico Erika Ciccarelli e Concetta Landino, vincitrici del concorso bandito dal Rotary Club sul tema: “La giornata mondiale dell’acqua”. Presentate dal preside Gino Tino, hanno ricevuto il bonus per una vacanza in una località turistica del Mediterraneo dalla titolare dell’agenzia turistica Amazing Travel signora Silvia Bosio. La squadra che affiancherà il neo Presidente Marra nell’anno rotariano 2008/2009 è formata dal direttivo composto dal segretario, Ettore Pirolo, tesoriere, Pasquale Terracciano, prefetto, Ciro Notarangelo, e dai consiglieri: Concetta Altieri, Lorenzo Capone, Franco Grillo, Roberto Landolfi, Arturo Manera, Antonio Zeppetella. La prima riunione del consiglio direttivo è stata fissata per mercoledì prossimo.




Nicola Iannitti