Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post

21 agosto 2008

Festival Internazionale di Musica Cristiana – 7^ tappa.“ il Mondo Canta Maria in TOUR “.


Pisticci. L’Associazione San Massimiliano Maria Kolbe di Schio dell’emittente radiofonica RADIO KOLBE SAT in collaborazione con la Parrocchia San Antonio di Pisticci e l’Associazione ANSPI di Pisticci, presentano la settima tappa del Tour 2008 del Festival Internazionale di Musica Cristiana “il Mondo Canta Maria” che si svolgerà Sabato 06 settembre 2008 alle ore 20,30 presso la Piazza Umberto I di Pisticci (MT). La manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale di Pisticci, arriva per la prima volta in Basilicata. Al Festival in questi anni di attività, sono intervenuti numerosi artisti d’ispirazione cristiana provenienti dall’Italia e da vari Paesi del continente, che hanno saputo trasmettere oltre che la loro proposta musicale, anche testimonianze di fede in loro maturate. Per questo atteso appuntamento di Pisticci ospiteremo sul palco i seguenti artisti: Roberto Bignoli cantautore milanese tra i più conosciuti della christian music italiana e nel mondo. Nel 2007 è stato premiato negli Stati Uniti ricevendo l’Oscar Unity Hawards con il brano “Dulcis Maria Totus Tous” come miglior brano internazionale. Molti anni di apostolato nel mondo nell’intento di portare un messaggio di fede e di speranza soprattutto tra i giovani nelle piazze, teatri, Chiese, nelle comunità di recupero, nelle carceri. Ha pubblicato molti CD e varie partecipazioni alle G.m.G. con il Papa. Numerose le sue tournèe e concerti in America latina, Canada, Germania, Olanda, Inghilterra, Polonia, Malta. Il gruppo Nuova Civiltà di Reggio Emilia, la nuova Band del Festival Tour 2008, che accompagnerà in live tutti gli artisti sul palco oltre a presentare il nuovo inno ufficiale “il mondo canta Maria”. Uno splendido e professionale gruppo desideroso di comunicare il messaggio cristiano tra i giovani, nelle parrocchie, nelle scuole e nelle piazze italiane. Da Foggia presenzierà il giovane francescano Frà Leonardo Civitavecchia, un cantautore con all’attivo già alcune pubblicazioni discografiche. La musica per Frà Leonardo è un importante strumento di comunicazione e di evangelizzazione. Una compagna fedele per far conoscere o riscoprire alle persone la grandezza di Dio. Da Napoli presenzierà Don Paolo Auricchio attualmente Vicario della Diocesi di Pozzuoli e Cappellano del carcere minorile di Nisida. Da sempre attirato dalla musica, ha intrapreso la strada dell’evangelizzazione con i giovani mediante l’uso di questo importante mezzo di comunicazione. Nella sua carriera artistica ha all’attivo alcuni lavori discografici pubblicati con le Edizioni Paoline. Condurrà la serata la presentatrice ufficiale del Festival, la vicentina Anna Maria Pozza di Radio Kolbe SAT. Il concerto sarà irradiato in diretta mondiale da Radio Kolbe SAT in audio-video sul sito ufficiale del festival www.ilmondocantamaria.it. Nel corso della serata sarà promosso il nuovo CD della Compilation del Festival 2008 “il mondo canta Maria” che raccoglie i brani degli artisti che presenzieranno nelle tappe del Tour 2008. Riportiamo gli artisti che parteciperanno al concerto di Pisticci: ARTISTI• Frà Leonardo Civitavecchia – Foggia• Roberto Bignoli – Milano• Don Paolo Auricchio – Napoli• Nuova Civiltà – Reggio Emilia PRESENTA• Anna Maria Pozza – Schio (VI) di RADIO KOLBE SAT

ROBERTO BIGNOLI
http://www.myspace.com/robertobignoli

Nuova Civiltà
www.myspace.com/nuovacivilta

Frà Leo Civitavecchia
http://fraleo.altervista.org/home.htmlingresso gratuito – Posti a sedere

06 agosto 2008

"Lucus in Fabula" Festival della Tagliata a Guardia Sanfromondi.




Guardia Sanfromondi. Da Martedì 5 agosto a Vinalia "Lucus in Tabula", Festival della Tagliata. Per il programma collaterale tocca a Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio. "Lucus in Tabula" può essere etichettato come l'evento nell'evento. Dato che, insieme al "Percorso del Gusto", è la maggiore attrazione di domani, seconda serata di Vinalia, rassegna enogastronomica in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi (Benevento). Nei singolari spazi del castello medievale, sede dell'enoteca (con oltre duecento etichette) e dell'osteria (con le prelibatezze della cucina sannita), dalle ore 21, è previsto il Festival della tagliata, appuntamento stuzzicante dedicato ai tanti gastronauti che partecipano a Vinalia. L'appuntamento guardiese, infatti, si è sempre caratterizzato per i suoi laboratori e le sue degustazioni, che hanno sempre raccolto numerosissimi cultori, appassionati e curiosi, pronti ad approfondire le conoscenze su piatti e nettari scelti per appagare le esigenze anche dei visitatori dal palato più esigente. Non a caso, dopo il festival della tagliata, nelle diverse serate toccherà a: Falanghina nel cuore; I grandi rossi italiani incontrano i grandi rossi sanniti; Nudo e crudo (sui giacimenti gastronomici senza potenzialità di mercato); Antichi piatti al Peperoncino; Passito, blues e pecorino e Gli amici del tagliere (deliziosi assaggi di prosciutti, salumi e formaggi). Vinalia è promossa ed organizzata dal Circolo Viticoltori in collaborazione con: Comune di Guardia Sanframondi, Provincia di Benevento, Regione Campania, Comunità Montana del Titerno, Camera di Commercio di Benevento, Slow Food Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, Gal Titerno, Coldiretti, Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi e Accademia Italiana del Peperoncino. Queste le aziende in vetrina in questa XV edizione: La Guardiense, Janare, Monte Pugliano, Antica Masseria Venditti, Marisa Pilla, Bacol, A.S. Carni, Food & Wine, I Pentri, Iannella Salumi, Prodotti tipici del Matese, Cantina Sociale Solopaca, Wartalia, Azienda agricola Meoli, Colle Palladino, Di Bruno Falato Domenico, Agricola Tedesco, Agricola Antonio Orsini, I piaceri del Duca, Agricola De Nunzio Giovanni, De Lucia Carlo, Corte Normanna, Aia dei Colombi, Cantine Foschini. Il cartellone collaterale domani sera prevede l'esibizione itinerante del Notturno Concertante e, alle ore 22 in Piazza San Filippo, la performance di Nando Citarella con I tamburi del Vesuvio.


Fonte: Sandro Tacinelli

La minoranza consiliare non si dice d’accordo sulla riuscita del Festival e soprattutto sull’organizzazione.


CAIAZZO Se da un lato si fa festa, gli amministratori caiatini del gruppo di opposizione non sono d’accordo sulla riuscita del Festival Jovinelli (nella foto). Il perché ce lo spiegano Amedeo Insero e Stefano Mennillo, componenti il gruppo Città Viva. Questo il commento di Insero: “A prescindere dalla mal riuscita organizzazione del Festival, voglio precisare che noi della minoranza avevamo qualche posto riservato e lo abbiamo lasciato libero per la gente, poiché il Festival era per loro e non per l’Amministrazione Comunale, come invece hanno lasciato intendere i nostri colleghi di maggioranza accomodatisi in prima fila a mò di vip. Personalmente tanta ‘spocchia’ non me la sarei immaginata nemmeno io. Evidentemente cambiano i tempi…” Gli fa eco l’altro consigliere di minoranza Stefano Mennillo, il quale afferma: “ Avrei avuto piacere ad assistere al Festival, senza vedere quella specie di ‘recinto’ piazzato sotto il palco. Bisogna che i signori della maggioranza capiscano che invece di distinguersi dalla gente che li ha votati, devono invece eliminare il più possibile le barriere con la popolazione. E questo mi dispiace dirlo in occasione del Festival Jovinelli non è avvenuto. Ci trovavamo in piazza Verdi e non al Bagaglino di Roma!” Il sindaco Giaquinto replica: “ Evidentemente sfugge ai consiglieri di minoranza che in ogni rappresentazione che si rispetti, è doveroso preservare qualche posto per gli ospiti e le Autorità cariche alle quali non ci siamo assurti noi. Anzi, solo successivamente abbiamo occupato i posti liberi, come qualsiasi cittadini, perché tali ci sentiamo e soprattutto siamo vicini a tutti. La prova provata è proprio il fatto che i posti liberi erano occupati per il 90% dai nostri concittadini e dagli addetti ai lavori. Se loro vogliono guardare il pelo nell’uovo facciano pure…”

Fonte: Caiazzo rinasce