Visualizzazione post con etichetta Tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni. Mostra tutti i post

05 settembre 2008

MERCATINO DELLA MONTAGNA A GALLO MATESE.


Gallo Matese. Nella giornata di oggi, 6 Settembre, a Gallo Matese presso la sede del centro culturale Urban Node, si terrà il secondo mercatino delle montagne del matese. Dopo l'edizione dello scorso anno il mercato si ripete, dando occasione ai produttori locali di offrire prodotti altrimenti introvabili nei normali mercati d'area. Il mercato sarà anche un'occasione per trascorre del tempo in una delle più affascinanti località del parco, in un giorno molto importante, l 'inaugurazione ufficiale di Urban Node per cui è stato previsto un seminaro sul rapporto arte e territorio, la presentazione del libro 'Urban Node_Laboratorio della Memoria' ed una tavola rotonda tra esperti e partecipanti in cui il tema affrontato sarà quello dello sviluppo locale nelle aree rurali, in particolare il rapporto tra arte e sviluppo del territorio. Il mercatino che offrirà prodotti rigorosamente locali sarà visitabile dalle 10 .30 del mattino e durerà tutta la giornata. Coordinatore del mercatino è Sergio Sigilli.


Gianmarco Della Paolera

29 agosto 2008

IL PARCO REGIONALE DEL MATESE PARTECIPA ALLA RASSEGNA “PARCHINMOSTRA 2008”.







Piedimonte Matese . Ritorna Parchinmostra, la manifestazione che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei parchi della Campania. Un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio di parchi e riserve naturali di tutte le province della nostra regione. Musica popolare, spettacoli, prodotti tipici, esposizioni artistiche, spazi dedicati ai bambini, convegni e manifestazioni. Un modo nuovo e divertente per saperne un po’ di più sul nostro patrimonio naturale e per imparare a rispettarlo. Il Parco Regionale del Matese, anche quest’anno, è stato invitato a partecipare all’importante manifestazione “Parchinmostra” promossa dagli Assessorati Regionali all’Ambiente ed all’Urbanistica che si terrà il 20 e 21 settembre presso la Mostra D’Oltremare di Napoli. L’organizzazione mette a disposizione del Parco del Matese e quindi agli attori protagonisti del territorio (Comuni, Enti locali, Associazioni, Pro – loco, etc…) e ai produttori di tipicità matesine, gli stand in cui far conoscere e degustare i loro prodotti. Considerata l’imminente scadenza ,il Parco del Matese invita gli interessati a comunicare nel più breve tempo possibile l’intenzione a partecipare, così da avere, all’interno dell’area assegnata allo stand del Parco, uno spazio dedicato alle attività promosse dalle varie Associazioni. (Per comunicazioni e info: Sportello Ambientale del Parco Regionale del Matese Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 33/93, Sede: Piazza della Vittoria 31, 81010 San Potito Sannitico, Caserta, telefono tel. 0823786015; fax 0823543304; email: staff_comunicazione@parcoregionaledelmatese.it - web: www.parcoregionaledelmatese.it). “Parchinmostra è giunto ormai alla sesta edizione, come ha ricordato l’Assessore Regionale all’Urbanistica Gabriella Cundari, col tempo la manifestazione è cresciuta, si è arricchita di partecipanti, ma ha conservato il carattere gioioso di grande festa dei Parchi, e questo nonostante i molti problemi che gli Enti Parco campani stanno attraversando.Infatti i Parchi campani sono perle del paesaggio mediterraneo, che avrebbero bisogno di particolare attenzione, per essere preservati da un declino altrimenti inarrestabile. La Regione Campania, dopo un primo momento di grande entusiasmo in cui sono stati istituiti ben nove Parchi e sono stati nominati i loro Presidenti, ha rallentato l’azione intrapresa a partire dal 2000. Oggi più che mai è necessario riprendere a lavorare incessantemente per provvedere alla pianificazione dei parchi, all’incentivazione della loro promozione, all’individuazione di modalità nuove di gestione dei territori, alla protezione ed esaltazione delle attività tradizionali, alla diffusione della conoscenza dei centri storici, delle emergenze culturali, artistiche, archeologiche, paesaggistiche. Tutti gli sforzi degli operatori risulteranno vani se all’opera di protezione e valorizzazione non si affiancherà l’opera paziente e capillare di diffusione a largo spettro della conoscenza dei territori e di invito a visitarli e apprezzarli da vicino. Noi non possiamo da soli risolvere tutti i problemi, ma vogliamo dare il nostro contributo per diffondere l’idea che i Parchi (e le strutture degli Enti Parco) sono necessari. Parchinmostra vuole essere un invito rivolto a tutti i visitatori a cercare nei territori dei Parchi risorse segrete, paesaggi incontaminati, a cercare altre forme di vita e di esperienze immersi nella natura, ad individuare altre forme di occupazione del tempo libero e ad arricchire il proprio bagaglio culturale. Parchimostra vuole crescere ancora: stiamo studiando forme di intesa e di gemellaggio con parchi di altre regioni italiane e mediterranee e forme di promozione itinerante. Venite alla Mostra d’Oltremare, partecipate ai nostri workshop e ai nostri giochi culturali; assaggiate i prodotti genuini dei nostri (e vostri) parchi, soffermatevi presso gli stand per arricchire le vostre conoscenze: voi, fruitori di oggi ci aiuterete a diventare domani più numerosi”.






Pietro Rossi

Partono i festeggiamenti in onore di Maria S.S. della Libera a Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. Da oggi venerdì 29 agosto, con la processione che partirà dalla Parrocchia di A.G.P. fino alla Chiesa di S.Filippo Neri, partono i Festeggiamenti in onore di Maria S.S. della Libera a Piedimonte Matese. Sabato 30 agosto, alle ore 18,15 inizierà il novenario che porterà fino al giorno della Festa l’8 settembre, officiato dal Parroco Don Emilio Salvatore (nella foto) con la partecipazione della Schola Cantorum Parrocchiale diretta dalla Maestra Elvira Tamasi. “Sono molte le feste, ha fatto notare il Parroco Don Emilio Salvatore, e in particolare le feste mariane nel calendario della nostra parrocchia. La festa di Maria S.S.ma della Libera è quella che pone l’accento sulla nascita della Vergine, aurora del cammino della nostra liberazione realizzata in Cristo Gesù. Si tratta di una festa rionale che può però, diventare per noi occasione di riflessione sul nostro cammino di liberazione personale da ciò che ci allontana da Dio e dai fratelli e ci chiude in noi stessi e stimolo ad impegnarci nel rinnovamento e nel progresso come singoli e come comunità. Salutiamo Maria che apre le porte della nostra liberazione e facciamo entrare Gesù, la vera libertà della nostra vita: Ave Maria, donna libera dal male per servire Dio e i fratelli, fai cadere le foglie morte e lascia riprendere vigore alla nostra vita cristiana. Insegnaci la via della libertà”. Per l’occasione è stato preparato un programma ricco di eventi che inizieranno il 6 settembre in Piazza Principe Umberto con il I° Torneo di Organetto con la partecipazione speciale di Lorenzo e Francesco che suoneranno balli, Liscio e Latino-americani, il 7 settembre avrà il suo culmine alle ore 20,30 in Piazza Principe Umberto con una grande serata musicale dell’Orchestra spettacolo Amerino e Maria che si esibiranno con un vasto repertorio di Liscio e Latino Americano. L’8 settembre giorno dedicato alla Festa della Natività di Maria, alle ore 17,00 per le vie del paese si snoderà la processione della Venerata Immagine che attraverserà l’intero quartiere Vallata. Alle ore 20,30 sempre in Piazza Principe Umberto si svolgerà una serata musicale allietata dall’Orchestra “Stile Italiano”.


Pietro Rossi

Il laboratorio delle Tradizioni compie cinque anni.


SAN NICOLA LA STRADA – Il Laboratorio delle Tradizioni ha compiuto cinque anni. L’iniziativa, voluta dal sindaco Angelo Antonio PASCARIELLO per tramandare alle giovani generazioni tutti quei mestieri di una volta che rischiano, altrimenti, di essere cancellati dalla memoria corrente, venne inaugurato il 5 giugno del 2003 presso il Salone Borbonico del Real Convitto Santa Maria delle Grazie. Il progetto venne concretamente realizzato con il sostegno dell’allora consigliere delegato alle Politiche Sociali Giuseppe Migliozzi e della dirigente del settore affari generali Agata Iadicicco. Il Laboratorio delle Tradizioni ha certificato il riconoscimento ufficiale del fallimento della famiglia degli anni ’80. Oggi, non c’è ragazza che sappia più cucire o cucinare; giovane che sappia cambiare una lampadina bruciata o pulire un rubinetto occluso. Ma, grazie ad Angelo Pascariello, quel 5 giugno 2003, 60 fra ragazze e ragazzi impararono dagli anziani quello che non sono stati capaci di insegnare i loro genitori. Il progetto venne ideato e condotto dagli architetti Pietro Farina e Roberto Saccone. Nelle fasi preliminari del progetto venne individuata la psicologa, la dr.ssa Patrizia Petrillo, che coadiuvò i coordinatori del progetto nello svolgimento delle attività; due facilitatori sociali. Quel pomeriggio, Pascariello ringraziò pubblicamente i 15 anziani di San Nicola la Strada, esperti in varie attività e mestieri tradizionali, che offrirono, gratuitamente, il loro sapere ed il loro tempo libero a favore delle giovani generazioni. Gli incontri si svolgevano il mercoledì ed il venerdì, di pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Ecco, di seguito in nominativi dei 15 volontari con a fianco la “materia” di insegnamento: Maurizio Andreozzi Restauro opere d’arte, Filomena Di Lorenzo ricamo uncinetto, Letizia Vitale ricamo uncinetto, Maria Cardillo ricamo, Michelina Citerbo lana, Filomena Leone conserve, Mafalda Narducci conserve, Anna Faccettini sartoria, Pasquale Menditto restauro mobili, Antonio Di Silvestro elettricista e aquiloni, Raffaele Fiore elettricista Vincenzo Esposito elettricista, Gaetano Calmieri ferro e Marcello Maccarello. Il costo complessivo del progetto si aggirava sui 20.000 euro. L’iniziativa, meritoria e lodevole sotto qualsiasi punto di vista, riprenderà agli inizi di settembre.


NUNZIO DE PINTO

28 agosto 2008

Nasce Urban Node, il laboratorio alla memoria a Gallo Matese.


Gallo Matese. A Gallo Matese uno dei venti comuni del Parco Regionale del Matese che si estende sulla dorsale appenninica tra le province di Caserta e Benevento, si inaugura Urban Node Laboratorio della memoria, centro culturale e spazio di incontro, installazioni, mostre, conferenze, video. Sede dell'Urban Node è un edificio recuperato nel centro storico, uno spazio work in progress. Il progetto realizzato da paesesaggio workgroup in collaborazione con il Centro Studi Postcoloniali dell'Università l'Orientale di Napoli diretto dal Prof. Iain Chambers, si struttura attraverso un programma di ricerche e interventi aperti al pubblico. Gli eventi: venerdì 29 agosto dalle 16,00 incontro dibattito su: paesaggio architetture ed economia del territorio. Interverranno: Barbora Förster urbanista di Berlino, autrice del recupero e della rivitalizzazione economica del borgo di Castelfalfi, Toscana; Nicola Sorbo, presidente dell' associazione città paesaggio; Maurizio Frassinet, ex commissario del Parco Regionale del Matese; Monica Carmen ed Orlando Lanza, architetti, coordinatori del progetto e membri di paesesaggio workgroup, collettivo di architetti promotore di altre azioni di sviluppo nell'area matesina come il Centro di Didattica Ambientale di Letino ed il Villaggio dell'Arte nei comuni di Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita. Alle 20, si terrà un buffet con degustazione di prodotti locali. Sabato 6 Settembre dalle 10,30: inaugurazione ufficiale del centro Urban Node. Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer di Bolzano, terranno una breve introduzione sull'utilizzo degli spazi di Urban Node. Presentazione del libro Urban Node Laboratorio della Memoria. Interverranno: Iain Chambers, docente di Studi culturali e postcoloniali presso l'Università Orientale di Napoli, sul legame arte-territorio; Lidia Curti, docente dell'Università Orientale di Napoli per la presentazione della ricerca Communicatimg Migration; Monika Codourey e Aleksandar Cetkovic architetti e artisti mediatici per la presentazione di Archivio Fluido. Dalle 14 è prevista una tavola rotonda sul tema: arte ed economia per il territorio a cui prenderanno parte Tiziana Terranova, docente di media e studi culturali (Londra/Napoli); Ilaria Vitellio, docente di urbanistica (Napoli); Davide Franceschini, artista (Roma), Cecilia Canziani, curatrice e membro fondatore di 1:1 project (Roma); Michele Santoro, architetto (Gallo Matese); Nicola Sorbo, Presidente dell'Associazione Città Paesaggio (Caiazzo); Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer (Bolzano). Seguirà un buffet serale con degustazione di prodotti locali. Urban Node intende configurare il "paesaggio culturale" del Matese attraverso una nuova mappatura dei percorsi e delle memorie nei cinque comuni coinvolti nel progetto: Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita.

Fonte: Comunicato Stampa

27 agosto 2008

Nasce Urban Node, il laboratorio alla memoria a Gallo Matese.


Gallo Matese. A Gallo Matese uno dei venti comuni del Parco Regionale del Matese che si estende sulla dorsale appenninica tra le province di Caserta e Benevento, si inaugura Urban Node Laboratorio della memoria, centro culturale e spazio di incontro, installazioni, mostre, conferenze, video. Sede dell'Urban Node è un edificio recuperato nel centro storico, uno spazio work in progress. Il progetto realizzato da paesesaggio workgroup in collaborazione con il Centro Studi Postcoloniali dell'Università l'Orientale di Napoli diretto dal Prof. Iain Chambers, si struttura attraverso un programma di ricerche e interventi aperti al pubblico. Gli eventi: venerdì 29 agosto dalle 16,00 incontro dibattito su: paesaggio architetture ed economia del territorio. Interverranno: Barbora Förster urbanista di Berlino, autrice del recupero e della rivitalizzazione economica del borgo di Castelfalfi, Toscana; Nicola Sorbo, presidente dell' associazione città paesaggio; Maurizio Frassinet, ex commissario del Parco Regionale del Matese; Monica Carmen ed Orlando Lanza, architetti, coordinatori del progetto e membri di paesesaggio workgroup, collettivo di architetti promotore di altre azioni di sviluppo nell'area matesina come il Centro di Didattica Ambientale di Letino ed il Villaggio dell'Arte nei comuni di Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita. Alle 20, si terrà un buffet con degustazione di prodotti locali. Sabato 6 Settembre dalle 10,30: inaugurazione ufficiale del centro Urban Node. Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer di Bolzano, terranno una breve introduzione sull'utilizzo degli spazi di Urban Node. Presentazione del libro Urban Node Laboratorio della Memoria. Interverranno: Iain Chambers, docente di Studi culturali e postcoloniali presso l'Università Orientale di Napoli, sul legame arte-territorio; Lidia Curti, docente dell'Università Orientale di Napoli per la presentazione della ricerca Communicatimg Migration; Monika Codourey e Aleksandar Cetkovic architetti e artisti mediatici per la presentazione di Archivio Fluido. Dalle 14 è prevista una tavola rotonda sul tema: arte ed economia per il territorio a cui prenderanno parte Tiziana Terranova, docente di media e studi culturali (Londra/Napoli); Ilaria Vitellio, docente di urbanistica (Napoli); Davide Franceschini, artista (Roma), Cecilia Canziani, curatrice e membro fondatore di 1:1 project (Roma); Michele Santoro, architetto (Gallo Matese); Nicola Sorbo, Presidente dell'Associazione Città Paesaggio (Caiazzo); Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer (Bolzano). Seguirà un buffet serale con degustazione di prodotti locali. Urban Node intende configurare il "paesaggio culturale" del Matese attraverso una nuova mappatura dei percorsi e delle memorie nei cinque comuni coinvolti nel progetto: Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita.

Fonte: Comunicato Stampa

21 agosto 2008

RIEVOCAZIONE STORICA DEI GARIBALDINI AD ALVIGNANELLO.


Alvignanello. Anche quest’anno si rinnova in Alvignanello di Ruviano il tradizionale appuntamento di fine agosto con la “Giornata di Rievocazione Storica”. La manifestazione, realizzata a cura della parrocchia S.Andrea Apostolo e dal Centro Sociale Oratorio A.N.S.P.I., sotto la direzione di Don Massimiliano Iadarola, ha come tema i Garibaldini ad Alvignanello e si svolgerà sabato 23 agosto, alle ore 20,30 all’interno del centro storico. In una immaginaria serata, che non manca di riferimenti storici risalenti ai fatti del settembre ed ottobre 1860, in cui le nostre terre furono teatro e gli uomini artefici dell’unità d’Italia, sarà proposta la rappresentazione teatrale in costumi d’epoca, liberamente ispirata ad una narrazione divenuta poi leggenda ed ancora oggi narrata dagli anziani del borgo del passaggio dei Garibaldini. Tutto si svolge in un’atmosfera magica che conduce lo spettatore in un suggestivo viaggio nel tempo nel quale scene vivaci e gioiose si alternano a momenti di maggiore impatto emotivo. Animato da figuranti in costumi d’epoca, il centro storico di Alvignanello rivive la magica atmosfera dell’ottocento napoletano, aprendo ai visitatori le sue antiche cavità sotterranee. La Giornata di Rievocazione Storica rientra in un progetto di riqualificazione del territorio, con iniziative volte a coniugare la tutela dell’ambiente naturale con la valorizzazione delle potenzialità turistiche dell’area fluviale e dei centri minori. A vivacizzare la serata un concerto in piazza del gruppo Corepolis. I musici eseguiranno brani esclusivamente su strumenti a pizzico, sostenuti da percussioni, nel pieno rispetto della tradizione liuteria napoletana. L’idea del concerto, diviso in due parti, è quella di percorrere un viaggio attraverso il mondo della musica non solo popolare ma anche colta, la musica che veniva eseguita nei salotti buoni ed anche nei vicoli del meridione dal trecento fino ad oggi con tarantelle e pizzichi.
Un programma ricco ed emozionane che prevede per Sabato 23 agosto 2008 ore 20,30 la visita guidata al borgo medievale. Una Mostra documentale degli antefatti della battaglia del Volturno. Alle ore ore 21,00 la Rappresentazione della leggenda del passaggio dei Garibaldini in costumi d’epoca.Viaggio nella tradizione liutaria dell’800 napoletano e per finire alle ore 22,00 la Tarantelle in costumi d’epoca.


Pietro Rossi

19 agosto 2008

CONTINUA L’ESTATE 2008 CON “CANTI E BALLI DELLA NOSTRA STORIA” ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ UN ANG0LO DI GALLO”



Gallo Matese- Nell’ambito delle manifestazioni dell’”Estate 2008”, programmate dalla Pro Loco, si inseriscono a pieno diritto le tre manifestazioni organizzate dalla locale Associazione Culturale “Un Angolo di Gallo”, nata agli inizi del mese di Agosto con l’intento di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, i canti, i balli, la gastronomia e quant’altro. Si inizia questa sera 19 Agosto, in piazza Palazzo, alle ore 21 con: “Canti e balli della nostra storia”; una riscoperta delle tradizioni musicali locali con canti e balli folcloristici. Giovedi 21 Agosto il “I° torneo di Carte” – Torneo di tressette a coppie , sempre in piazza Palazzo con inizio alle ore 17. Primo premio una Targa Ricordo + cena per la coppia vincente. Per partecipare basta rivolgersi ai soci dell’associazione. Pasqualino Assalone, Francesco Cipollone, Giovanni di Pietrantonio e Emanuela Chiodi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 10 a coppia. Il giorno 22 Agosto, invece, sempre sulla splendida terrazza di piazza Palazzo, ci sarà la “Degustazione di dolci e Karaoke”. Una serata all’insegna della compagnia con caffè, digestivi, e dolci assortiti con il divertimento del Karaoke e il sapore di “Perzca e Vin”


Nicola Iannitti

18 agosto 2008

Festa di Santa Lucia. La popolosa zona di campagna ha il suo Re, Francesco Perrone che ha messo d’accordo proprio tutti!


Presenti anche esponenti dell’Amministrazione Comunale, tra cui l’assessore De Matteo


CAIAZZO (Giovambattista Russo) Una quattro giorni davvero coi fiocchi quella organizzata dal rappresentante di molti agricoltori caiatini, ovvero il consigliere comunale di minoranza Francesco Perrone (nella foto) che dal 14 al 17 agosto scorso ha fatto ballare migliaia e migliaia di persone in occasione della festa di Santa Lucia, come è definita la zona periferica tra le più belle e suggestive di Caiazzo. Alla kermesse non ha fatto mancare la presenza l’assessore comunale Stefano De Matteo, a dimostrazione del fatto che la politica finalmente si pensa a farla solo nei suoi alvei naturali, mentre fuori dal palazzo si ritorna tutti amici. E proprio con il suo assiduo intervento lo stesso rappresentante comunale si è guadagnato la stima e l’affetto di molti a questo punto ex avversari politici. Presenti ovviamente anche alcuni tra gli alleati di Perrone alle scorse elezioni, anche se come detto la politica con a festa non c’entrava e non c’entra assolutamente nulla. C’entra invece un dato di fatto inconfutabile, ovvero che intorno allo stesso Perrone c’erano quasi tutti i rappresentanti del mondo dell’Agricoltura, a dimostrazione che egli è da qualche anno l’unico vero punto di riferimento del ramo, e quindi la festa era soprattutto per loro, anche se a Santa Lucia sono accorsi da tutte le parti, famiglie provenienti dalle province di Napoli e Benevento soprattutto, che non hanno potuto fare a meno di gustare le bontà e le genuinità che solo da queste parti riescono ancora a proporre alla vecchia maniera.

Fonte: caiazzorinasce

IL PARCO DEL MATESE META PRIVILEGIATA DEI TURISTI HA FATTO REGIASTRARE IL TUTTO ESAURITO.







Piedimonte Matese. Se la Reggia di Caserta, aperta anche nella giornata di Ferragosto, gli Scavi di Pompei e la Costiera Amalfitana sono state le mete più gettonate della Campania il Parco Regionale del Matese ricco di innumerevoli bellezze naturali, non è rimasto certo a guardare. Come nelle previsioni il Matese e il territorio dell’alto casertano per ferragosto hanno fatto registrare il tutto esaurito. L’esercito dei vacanzieri in cerca di refrigerio tra i secolari boschi di faggio hanno letteralmente preso d’assalto fin dalle prime ore del mattino il Parco Regionale del Matese. Una lungo serpentone di auto,caravan e roulotte ha invaso il versante matesino, da Miralago alle sponde dl Lago Matese, da località “rena rossa” alle fonti dell’Acqua S.Maria”, da “Campo Braca” a “Campo rotondo”, da località “sprecavitello” alla “Piana delle secine” per il consueto pic-nic sull’erba. Il Parco del Matese ha offerto, oltre all’ospitalità degli alberghi e degli innumerevoli agriturismo disseminati in tutto il territorio, la possibilità agli amanti della natura di campeggiare con tende e caravan. I più sportivi si sono dedicati a lunghe passeggiate sui sentieri montani tra boschi secolari o percorsi in mauntain bike tra viottoli pietrosi, mentre gli amanti dei cavalli hanno avuto la possibilità di una passeggiata a cavallo a bordo lago. Per gli amanti della montagna nella notte tra il 13 ed il 14 agosto 2008, si è svolta, l'ascesa notturna a Monte Miletto organizzata dalla sezione CAI di Piedimonte Matese. Oltre ai caini pedemontani hanno partecipato anche la sezione di Benevento ed alcuni rappresentanti di quella di Caserta, insieme ad altri amici. Il gruppo era composto in totale da 34 persone. Le alte temperature e la luna piena hanno reso ancora più piacevoli le brezze matesine, e, l'assenza di foschia, ha permesso, una volta in vetta all'alba, di ammirare sia il mar Tirreno che quello Adriatico. Dalla più alta vetta della Regione Campania, infatti, si può godere di uno scorcio particolarissimo sul golfo di Gaeta e sulla costa cilentina. L'ascesa notturna al Miletto, divenuta ormai una classica del programma della sezione CAI di Piedimonte Matese, rappresenta inoltre l'occasione per ricordare un socio scomparso, l'amico Emiliano. Tutto sommato è stato un Ferragosto tranquillo grazie anche a tutti coloro che hanno lavorato in stretta sinergia per la sicurezza e la incolumità dei cittadini le forze della Polizia di Stato, I Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Guardia Forestale, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile.


Pietro Rossi

La Regione Campania finanzia il Museo di Arte Sacra di Alvignanello.


Alvignanello. Il Settore Musei e Biblioteche della Regione Campania con Decreto Dirigenziale n.83 del 6 giugno 2008 ha pubblicato la Graduatoria dei progetti beneficiari dei contributi a sostegno degli interventi e delle attività finalizzati allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione di Musei e delle Raccolte degli Enti Locali e di interesse locale e relativi servizi per l’annualità 2008. Alla Regione Campania sono pervenute ben 126 istanze di contributo, di cui 102 sono risultate non ammissibili e solo 24 i progetti finanziati tra questi uno riguardante il territorio dell’alto casertano quello del “Museo di Arte Sacra” presentato dalla Parrocchia Sant'andrea Apostolo (Diocesi di Alife Caiazzo) di Alvignanello, frazione di Ruviano a cui è stato concesso il contributo di Euro 19.523,60. Il progetto ideato e coordinato dal Parroco Don Massimiliano Iaderola in stretta collaborazione con la Diocesi di Alife-Caiazzo, vuole essere un organismo vivo e attivo nella vita culturale della Diocesi, promuovendo nuovi percorsi, che rappresentano un prezioso strumento di promozione di studi sulla storia dell’arte. Il Museo d’Arte Sacra di Alvignanello, rappresenta una nuova perla del sistema museale casertano, unico nel suo genere, si propone di riunire opere significative dei periodi più importanti della storia religiosa e civile del paese e dell’intera Diocesi. Premesso che la legge regionale 23 febbraio 2005 n. 12 "Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale" disciplina l’esercizio delle funzioni della Regione in materia di musei e raccolte di enti locali e di interesse locale e che l’art. 12 della medesima legge prevede la redazione di un piano annuale degli interventi da finanziare al fine di realizzare i principi e le finalità della legge stessa, una apposita Commissione di Valutazione istituita per esaminare i progetti ha depositato i propri verbali dove sono state indicate le fasi attraverso le quali si è pervenuti alle graduatorie finali specificando le modalità di applicazione dei criteri previsti dal bando per l’ammissibilità dei progetti e la valutazione degli stessi. La legge regionale ha come principali obiettivi: l’utilizzazione del patrimonio culturale al fine di assicurare lo sviluppo degli studi e della ricerca scientifica e il diritto alla cultura di tutta la comunità; la promozione, l’istituzione e la fruizione dei musei al fine di conoscere, valorizzare ed esporre le raccolte di interesse culturale, la salvaguardia e la conservazione dei beni stessi; la promozione di ricerche, attività formative e didattiche al fine di consentire la conoscenza dell’intero patrimonio culturale regionale. Oggetto di tale legge sono i musei, le collezioni e le raccolte di interesse artistico, storico, archeologico, demoetnoantropologico e naturalistico appartenenti agli enti locali. Il museo viene definito come un’istituzione culturale permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e aperta al pubblico. Tale legge differenzia i musei di enti locali (gestiti cioè da comuni, province e comunità montane) dai musei di interesse locale (appartenenti a soggetti giuridici diversi dagli enti locali).


Pietro Rossi

12 agosto 2008

Parte la Sagra degli Antichi Sapori a Gioia Sannitica.


Gioia Sannitica. La PRO LOCO GIOIESE con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale di Gioia Sannitica e con il sostegno della Provincia di Caserta, della Regione Campania, dell’Ente Parco del Matese, dell’UNPLI, dell’E.P.T. di Caserta e della Comunità Montana del Matese come consuetudine, nella settimana del Ferragosto, dal 12 al 17 agosto , rinnova l’ evento della Sagra degli Antichi Sapori . Una rassegna eno-gastronomica importante che unisce il sapore della cultura e della tradizionale cucina dell’Alto Casertano agli aspetti che per secoli hanno contraddistinto il paesaggio della nostra zona. La Sagra degli Antichi Sapori è diventata un appuntamento significativo per chi ama le cose semplici e genuine della nostra terra. Fungo porcino, gnocchi, pappardelle, fusilli, scialatielli, cicatielli per tutti i gusti, porchetta, abbuoti, carne di maiale e peperoni, bistecche e arrosti, pizza fritta, trippa, soffritto, spiedini, peperoni imbottiti, bruschette, salumi, formaggi, dolci ... pane, olio e vino delle colline gioiesi, si impongono con i loro profumi e sapori in questa epoca moderna caratterizzata da cibi veloci a volte privi di una loro storia che vengono consumati rapidamente anche per strada. La riscoperta degli antichi sapori con la sua carrellata di pietanze del passato rigorosamente elaborate con ingredienti genuini e tipici della nostra zona, la cui qualità e provenienza è garantita dalla serietà dei nostri fornitori, ripropone in maniera anche molto audace la sana produzione di un tempo con la realizzazione di piatti dai sapori e profumi e il gusto per le cose di un tempo. “Noi che ci siamo assunti l’onore e l’onere di organizzare questo evento, ha ribadito il Presidente Mario Grandetti, siamo consapevoli che la nostra sagra resiste al tempo, perché è profumata di calore umano, infatti davanti ad un buon bicchiere di vino e ad un gustoso piatto di funghi porcini, gli uomini si capiscono e stanno bene insieme. Un sentito ringraziamento a tutte le persone che donando il loro tempo, la loro esperienza e le loro capacità hanno sostenuto la Pro loco Gioiese nella realizzazione della Sagra degli Antichi Sapori diventata uno dei principali eventi dell’Alto Casertano. Grazie a tutti i soci e collaboratori per aver lavorato insieme con disponibilità e allegria riuscendo a creare un clima davvero festoso. Un grazie particolare a tutti gli sponsor e agli Enti che hanno aderito all’iniziativa e che, con il loro sostegno, hanno contribuito alla realizzazione dell’ XI edizione della Sagra degli Antichi Sapori. Anche quest’anno ai “graditi ospiti” auguriamo di trascorrere delle piacevoli serate all’insegna della buona tavola e del divertimento, sperando che il tempo sia clemente e che le stelle e la luna possano guardare dall’alto compiaciute e sorridenti la nostra festa “.

Pietro Rossi

DIVERTIAMOCI SOTTO LE STELLE 2008.


S.Potito Sannitico. L'associazione sportivo-culturale Il Ritrovo degli Amici in collaborazione con Matese Cup 2008 Campionato Nazionale di Parapendio organizza dal 23 al 31 Agosto 2008 l'evento dell'anno organizza " DIVERTIAMOCI SOTTO LE STELLE" 2008. Un fitto programma di Musica -Gastronomia - Giochi - Tanto divertimento Tutto cio' ed altro ancora a San Potito Sannitico CE via Porta Agricola (campi di calcetto) Questo il PROGRAMMA MUSICALE:SABATO 23 KARAOKE -LISCIO-BALLI DI GRUPPODOMENICA 24 BLUESTAFF IN CONCERTOLUNEDI 25 S-FUNK (cover James Brown)MARTEDI 26 L'EPOCA DELLA PIEDIGROTTA popolareMERCOLEDI 27 NAIVE cover The BeatlesGIOVEDI 28 SALOTTICA (Rock and Roll)VENERDI 29 PEPPE SANNINO Percussionista dell'Orchestra Italiana di Renzo ArboreSABATO 30 DISCOTECA SOTTO LE STELLE Dance anni 70/80DOMENICA 31 KARAOKE -LISCIO - BALLI DI GRUPPO

Fonte: Comunicato Stampa

11 agosto 2008

IV edizione Sapori e Tradizioni ai piedi della torre.


Tora e Piccilli – Sabato 23 Agosto, dalle ore 21.00 presso il borgo antico di Piazza Castello a Tora e Piccilli (nella foto) avrà luogo la IV° edizione di "Sapori e tradizioni, ai piedi della torre", l' evento volto a valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni del piccolo e grazioso comune campano (noto alla cronaca per Le ciampate del diavolo) è patrocinato dal Comune ed organizzato dalla Proloco di Tora e Piccilli . La serata offre ai visitatori del borgo la degustazione di piatti tipici, posti a sedere ed intrattenimento con musica folk. Un piccolo spazio sarà riservato all'allestimento della mostra dedicata al mondo rurale e all'artigianato locale della lavorazione dei vimini, la cui tecnica di manifattura è oggetto di conservazione e diffusione da parte della Proloco nel corso degli ultimi anni. Per informazioni contattare l'Ufficio Stampa Proloco al numero 320/7052099 oppure visitare il sito www.prolocotoraepiccilli.it


Fonte : comunicato stampa

10 agosto 2008

Quella diga sul fiume Letino.


Letino – Il progetto realizzato e sostenuto dal comune di Letino e dall'Enel spa si concretizzerà il giorno 17 agosto 2008 e fino al 30 settembre 2008.La mostra è a cura di Claudio Calabritto e Monica Romano. Nel pomeriggio saranno effettuate visite guidate alla diga per permettere ai visitatori di godere di un paesaggio di struggente bellezza.La posizione geografica della diga permette di ritrovarsi nel cuore del Parco Regionale del Matese. Ad est la Piana delle Sécine, Miralago e Monte Miletto, ad ovest le grotte di Caùto e uno spettacolare paesaggio in direzione di Prata Sannita e dell'antico castello medievale.La giornata continuerà con l'inaugurazione della mostra. La mostra prevede tre sezioni: La prima sezione è dedicata alla commemorazione del centenario della costruzione.Il fotografo Luigi Spina è stato incaricato di realizzare una ricerca fotografica che ne permetta di valorizzare il contesto ambientale e l'opera ingegneristica dell'uomo. Saranno esposte, in permanenza, presso l'istituendo Museo del Paesaggio e delle Tradizioni Popolari, piazza della Repubblica, Letino tre fotografie grande formato 80x100 cm, in bianco e nero.La seconda sezione è dedicata alla storia della costruzione degli impianti idroelettrici sul Matese. Grazie a materiale d'archivio gentilmente concessi dall'Archivio Storico Enel Giuseppe Cenzato di Napoli, si è avuto la possibilità d'esporre fotografie, inedite, degli anni sessanta, della costruzione della diga di Gallo Matese e delle condotte di collegamento alla diga di Letino.Non solo, ma il ritrovamento di una relazione progettuale del 1919 dell'ing. Omodeo di Milano ci mostra che il sistema di bacini idroelettrici doveva essere ben più complesso e invasivo del territorio, cosa che non accadde. La terza sezione è dedicata alla memoria storica. La costruzione della diga, rappresentava un'interruzione, una discontinuità nel paesaggio e in qualche modo danneggiava l'economia rurale della comunità letinese. La SME, Società Meridionale Elettrica, che doveva costruire la diga generò scontri sociali e con grandi difficoltà si giunse ad un accordo.In questa vicenda le donne di Letino, esasperate dalla possibilità che la diga togliesse loro acqua per i loro mulini e per i lavatoi così essenziali per la vita di quegli anni, si distinsero per una protesta estremamente vivace e a tratti violenta, ottenendo la maggior parte delle loro richieste.Di particolare interesse la donazione da parte della Sme di un orologio per il campanile del paese. Dell'orologio si conserva ancora il delicato meccanismo e sarà esposto in mostra.Questa sezione mostra documenti originali ed inediti, conservati presso l'archivio comunale di Letino risalenti agli anni 1907-1908.Per informazioni: tel. 0823/945004


Fonte : comunicato stampa

V edizione di "Luoghi fuori luogo".


Letino – "Luoghi fuori luogo", è un evento rivolto alla ri-scoperta di luoghi, concreti o solo immaginati sul filo di un racconto, luoghi evocati e fatti rinascere, luoghi dimenticati, luoghi domestici, luoghi della memoria, luoghi di voce e di luce, luoghi che cercano un loro luogo...Aggrappato a un lungo sperone di roccia sul versante a nord del massiccio del Matese, primo impatto con l'Appennino meridionale, a 1050 metri di altitudine, sorge il borgo di Letino (Caserta), il più alto della Campania, che nel nome ricorda antiche migrazioni di Traci e sul territorio ospita le sorgenti del fiume Lete. Territorio ancora legato ad attività agricole e di pastorizia, Letino è stato teatro di episodi di brigantaggio in chiave antisabauda nel 1861 e dell'insurrezione anarchica degli internazionalisti, capeggiati da Carlo Cafiero ed Errico Malatesta, che nel 1877 occuparono il Municipio di Letino nel nome della Rivoluzione Sociale, proclamando decaduta la Monarchia Sabauda. Nel corso del mese di Agosto l'estate nel piccolo borgo, assumerà anche quest'anno caratteri di novità, in linea con gli obiettivi di promozione turistica, ma anche di salvaguardia del territorio e delle radici storico-culturali delle popolazioni locali. Le tradizionali attività folcloristiche (religiose, conviviali, musicali), nei secolari e ricchissimi costumi indossati dagli abitanti, saranno affiancate e arricchite da spettacoli teatrali, proiezioni, concerti, presentazione del Centro di Didattica Ambientale, festeggiamenti per il Centenario della Costruzione della Diga di Letino, una delle più antiche dighe in pietra presenti in Italia, mostre fotografiche, quella in collaborazione con l'Enel di Luigi Spina sarà una anteprima sulla ricerca che l'artista sta realizzando sulla wilderness del paesaggio appenninico, degustazioni e incontri culturali. Un itinerario che si snoda soprattutto attraverso la musica del sud proponendo quest'anno un concerto di grande valore artistico (Nuova Compagnia di Canto Popolare) e un gemellaggio con la musica salentina degli Ariacorte e un omaggio al grande Giorgio Gaber con un lavoro di Mario Faticoni.L'evento sta acquisendo nel tempo una riconosciuta pregevolezza per la qualità degli spettacoli di teatro e di musica legata alla tradizione popolare e alle contaminazioni con diversi generi contemporanei. Si pone l'obbiettivo di diventare punto di riferimento nel panorama culturale regionale, quale festival dei teatri fuori dai teatri e della musica della socialità e della conoscenza. La manifestazione produce un indotto di presenze sul territorio attestandosi su un livello qualitativo dell'offerta culturale di grande valore per la valenza degli attori coinvolti. Le precedenti edizioni hanno ospitato diversi personaggi del mondo culturale quali: il regista Ugo Gregoretti; i giornalisti Valentino Parlato ed Ermanno Corsi; gli attori Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Pierluigi Tortora; Teatro per ragazzi con il Collettivo teatrale Bertolt Brecht e il Cento RAT - Teatro dell'Acquario; Teatro Fuori dai Teatri con La Nuova Complesso Camerata e il Silence Teatro; Musica della tradizioni con Eugenio Bennato; Marcello Colasurdo & Paranza; Paolo Capodacqua; Il Tratturo. Il festival vede coinvolta la partecipazione di tutta la comunità letinese che punta molto su questa iniziativa per garantire un flusso di turismo soprattutto extra territoriale puntando su una nuova cultura dell'accoglienza.


Fonte : comunicato stampa

06 agosto 2008

"Lucus in Fabula" Festival della Tagliata a Guardia Sanfromondi.




Guardia Sanfromondi. Da Martedì 5 agosto a Vinalia "Lucus in Tabula", Festival della Tagliata. Per il programma collaterale tocca a Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio. "Lucus in Tabula" può essere etichettato come l'evento nell'evento. Dato che, insieme al "Percorso del Gusto", è la maggiore attrazione di domani, seconda serata di Vinalia, rassegna enogastronomica in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi (Benevento). Nei singolari spazi del castello medievale, sede dell'enoteca (con oltre duecento etichette) e dell'osteria (con le prelibatezze della cucina sannita), dalle ore 21, è previsto il Festival della tagliata, appuntamento stuzzicante dedicato ai tanti gastronauti che partecipano a Vinalia. L'appuntamento guardiese, infatti, si è sempre caratterizzato per i suoi laboratori e le sue degustazioni, che hanno sempre raccolto numerosissimi cultori, appassionati e curiosi, pronti ad approfondire le conoscenze su piatti e nettari scelti per appagare le esigenze anche dei visitatori dal palato più esigente. Non a caso, dopo il festival della tagliata, nelle diverse serate toccherà a: Falanghina nel cuore; I grandi rossi italiani incontrano i grandi rossi sanniti; Nudo e crudo (sui giacimenti gastronomici senza potenzialità di mercato); Antichi piatti al Peperoncino; Passito, blues e pecorino e Gli amici del tagliere (deliziosi assaggi di prosciutti, salumi e formaggi). Vinalia è promossa ed organizzata dal Circolo Viticoltori in collaborazione con: Comune di Guardia Sanframondi, Provincia di Benevento, Regione Campania, Comunità Montana del Titerno, Camera di Commercio di Benevento, Slow Food Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, Gal Titerno, Coldiretti, Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi e Accademia Italiana del Peperoncino. Queste le aziende in vetrina in questa XV edizione: La Guardiense, Janare, Monte Pugliano, Antica Masseria Venditti, Marisa Pilla, Bacol, A.S. Carni, Food & Wine, I Pentri, Iannella Salumi, Prodotti tipici del Matese, Cantina Sociale Solopaca, Wartalia, Azienda agricola Meoli, Colle Palladino, Di Bruno Falato Domenico, Agricola Tedesco, Agricola Antonio Orsini, I piaceri del Duca, Agricola De Nunzio Giovanni, De Lucia Carlo, Corte Normanna, Aia dei Colombi, Cantine Foschini. Il cartellone collaterale domani sera prevede l'esibizione itinerante del Notturno Concertante e, alle ore 22 in Piazza San Filippo, la performance di Nando Citarella con I tamburi del Vesuvio.


Fonte: Sandro Tacinelli

04 agosto 2008

Sponde del Lago: addio alla valorizzazione turistica.



Riceviamo il seguente comunicato che pubblichiamo di seguito.








GALLO MATESE. La valorizzazione turistica del lago di Gallo Matese, tra i principali impegni della prima giunta Confreda, sembra essere definitivamente passata in secondo piano. Negli scorsi anni, l’Amministrazione ha investito tanto nella valorizzazione del bacino artificiale, a partire da un importante accordo del 2002 con l’Enel, per l’uso delle sponde e dei tratti non sfruttati ai fini energetici; si avviò anche la costruzione di un piccolo immobile, per il quale il Comune utilizzò fondi per circa 230.000 €; si è provveduto, inoltre, a concedere le altre zone sfruttabili alla società Valdichiano. A distanza di qualche anno, invece, sembra che la tanto declamata valorizzazione turistica del lago non interessi più di tanto: totalmente assenti le attività di intrattenimento della Valdichiano ed interrotti, non si sa per quale motivo, i lavori di costruzione del piccolo immobile, la cui struttura, quasi pronta, appare del tutto abbandonata. Si sono allontanati dalle sponde del lago anche i pescatori, dopo il brutto incidente, del tutto inspiegato, della moria dei pesci di qualche anno fa. Scomparsa, anche dai programmi estivi, la processione della Madonna della Neve ed i fuochi artificiali e la giornata sportiva con le canoe.
Si spera sia solo un periodo di riflessione e che il vicesindaco Santoro, aiutato anche dall’ex vice presidente Pro Loco Rampone, sapranno riprendere il progetto turistico di sviluppo.
Fonte: reporter1970@libero.it







LE NOTTI DEI BRIGANTI A SAN GREGORIO MATESE.







San Gregorio Matese. L’Associazione Culturale “I Briganti del Matese” presenta nei giorni 8-9-10 agosto la terza edizione de "Le Notti dei Briganti" una rievocazione storica del periodo del brigantaggio, a cavallo tra il 1530 ed il 1600, un periodo storico poco conosciuto e visitato nelle nostre zone che la identifica come unica manifestazione a sfondo strettamente storico in tutto il panorama regionale. Tutta la rappresentazione si svolge in modo itinerante, attraverso l'intero abitato di S.Gregorio Matese che ha dimostrato di essere una cornice unica e, soprattutto, naturale. Di grande spessore artistico risulta essere la recitazione degli attori evocanti, i quali interpretano, in maniera superlativa, sia il copione che la sceneggiatura. Durante tutto lo spettacolo è possibile degustare una cena d'altri tempi: il menù si compone di vecchie ricette rinvenute nei meandri degli archivi storici più blasonati. Veri e propri sapori antichi che gli abitanti di S.Gregorio Matese, con l'aiuto di nonne e cuoche locali, sono riusciti a far rivivere sulle tavole moderne accompagnandoli a pregiatissimi vini locali. Più di 150 le persone coinvolte tra attori, musicisti, addetti al servizio pasti in piazza, cuoche, cuochi, figuranti e addetti alle strutture ed ai servizi tecnici, video-audio-luce. Un lavoro immane che, però, ripaga quanti sono riusciti a portare a S. Gregorio Matese da una strada tortuosa ed, in alcuni punti, impervia, di sera e, soprattutto, durante la pausa estiva, decine di persone e a far rivivere questo borgo incantevole.

Pietro Rossi

“DIVERTIAMOCI SOTTO LE STELLE “2008


San Potito sannitico. ASSOCIAZIONE SPORTIVO CULTURALE MATESE CUP 2008“IL RITROVO DEGLI AMICI “ CAMPIONATO ITALIANO OPEN DI PARAPENDIOVIA PORTA AGRICOLA (CAMPI DI CALCETTO) SAN POTITO SANNITICO (CE) EVENTO FAI -2DA SABATO 23 AGOSTO A DOMENICA 31 AGOSTO 2008PRESENTANO L’EVENTO DELL’ANNO :“DIVERTIAMOCI SOTTO LE STELLE “2008MUSICA –GASTRONOMIA –GIOCHI – TANTO DIVERTIMENTO !!!!SABATO 23 Agosto: KARAOKE-LISCIO-BALLI DI GRUPPO DOMENICA 24 Agosto : BLUESTAFF in concerto LUNEDI 25 Agosto : S-FUNK (James Brown) liveMARTEDI 26 Agosto : L’EPOCA DELL PIEDIGROTTA liveMERCOLEDI 27 Agosto : NAIVE (Cover The Beotles)GIOVEDI 28 Agosto : SALOTTICA (Rock and Roll) liveVENERDI 29 Agosto : PEPPE SANNINO live Percussionista dell’Orchestra Italiana di RENZO ARBORESABATO 30 Agosto : DISCOTECA SOTTO LE STELLE Dance Anni ‘70/’80DOMENICA 31 Agosto : KARAOKE – LISCIO – BALLI DI GRUPPO

ASSOCIAZIONE SPORTIVO CULTURALE MATESE CUP 2008“IL RITROVO DEGLI AMICI “ CAMPIONATO ITALIANO OPEN DI PARAPENDIOVIA PORTA AGRICOLA (CAMPI DI CALCETTO) SAN POTITO SANNITICO (CE) EVENTO FAI -2DA SABATO 23 AGOSTO A DOMENICA 31 AGOSTO 2008PRESENTANO L’EVENTO DELL’ANNO :“DIVERTIAMOCI SOTTO LE STELLE “2008MUSICA –GASTRONOMIA –GIOCHI – TANTO DIVERTIMENTO !!!!SABATO 23 Agosto: KARAOKE-LISCIO-BALLI DI GRUPPO DOMENICA 24 Agosto : BLUESTAFF in concerto LUNEDI 25 Agosto : S-FUNK (James Brown) liveMARTEDI 26 Agosto : L’EPOCA DELL PIEDIGROTTA liveMERCOLEDI 27 Agosto : NAIVE (Cover The Beotles)GIOVEDI 28 Agosto : SALOTTICA (Rock and Roll) liveVENERDI 29 Agosto : PEPPE SANNINO live Percussionista dell’Orchestra Italiana di RENZO ARBORESABATO 30 Agosto : DISCOTECA SOTTO LE STELLE Dance Anni ‘70/’80DOMENICA 31 Agosto : KARAOKE – LISCIO – BALLI DI GRUPPO


Fonte: comunicato stampa