Visualizzazione post con etichetta Matese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matese. Mostra tutti i post

10 agosto 2008

V edizione di "Luoghi fuori luogo".


Letino – "Luoghi fuori luogo", è un evento rivolto alla ri-scoperta di luoghi, concreti o solo immaginati sul filo di un racconto, luoghi evocati e fatti rinascere, luoghi dimenticati, luoghi domestici, luoghi della memoria, luoghi di voce e di luce, luoghi che cercano un loro luogo...Aggrappato a un lungo sperone di roccia sul versante a nord del massiccio del Matese, primo impatto con l'Appennino meridionale, a 1050 metri di altitudine, sorge il borgo di Letino (Caserta), il più alto della Campania, che nel nome ricorda antiche migrazioni di Traci e sul territorio ospita le sorgenti del fiume Lete. Territorio ancora legato ad attività agricole e di pastorizia, Letino è stato teatro di episodi di brigantaggio in chiave antisabauda nel 1861 e dell'insurrezione anarchica degli internazionalisti, capeggiati da Carlo Cafiero ed Errico Malatesta, che nel 1877 occuparono il Municipio di Letino nel nome della Rivoluzione Sociale, proclamando decaduta la Monarchia Sabauda. Nel corso del mese di Agosto l'estate nel piccolo borgo, assumerà anche quest'anno caratteri di novità, in linea con gli obiettivi di promozione turistica, ma anche di salvaguardia del territorio e delle radici storico-culturali delle popolazioni locali. Le tradizionali attività folcloristiche (religiose, conviviali, musicali), nei secolari e ricchissimi costumi indossati dagli abitanti, saranno affiancate e arricchite da spettacoli teatrali, proiezioni, concerti, presentazione del Centro di Didattica Ambientale, festeggiamenti per il Centenario della Costruzione della Diga di Letino, una delle più antiche dighe in pietra presenti in Italia, mostre fotografiche, quella in collaborazione con l'Enel di Luigi Spina sarà una anteprima sulla ricerca che l'artista sta realizzando sulla wilderness del paesaggio appenninico, degustazioni e incontri culturali. Un itinerario che si snoda soprattutto attraverso la musica del sud proponendo quest'anno un concerto di grande valore artistico (Nuova Compagnia di Canto Popolare) e un gemellaggio con la musica salentina degli Ariacorte e un omaggio al grande Giorgio Gaber con un lavoro di Mario Faticoni.L'evento sta acquisendo nel tempo una riconosciuta pregevolezza per la qualità degli spettacoli di teatro e di musica legata alla tradizione popolare e alle contaminazioni con diversi generi contemporanei. Si pone l'obbiettivo di diventare punto di riferimento nel panorama culturale regionale, quale festival dei teatri fuori dai teatri e della musica della socialità e della conoscenza. La manifestazione produce un indotto di presenze sul territorio attestandosi su un livello qualitativo dell'offerta culturale di grande valore per la valenza degli attori coinvolti. Le precedenti edizioni hanno ospitato diversi personaggi del mondo culturale quali: il regista Ugo Gregoretti; i giornalisti Valentino Parlato ed Ermanno Corsi; gli attori Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Pierluigi Tortora; Teatro per ragazzi con il Collettivo teatrale Bertolt Brecht e il Cento RAT - Teatro dell'Acquario; Teatro Fuori dai Teatri con La Nuova Complesso Camerata e il Silence Teatro; Musica della tradizioni con Eugenio Bennato; Marcello Colasurdo & Paranza; Paolo Capodacqua; Il Tratturo. Il festival vede coinvolta la partecipazione di tutta la comunità letinese che punta molto su questa iniziativa per garantire un flusso di turismo soprattutto extra territoriale puntando su una nuova cultura dell'accoglienza.


Fonte : comunicato stampa

07 agosto 2008

IL FREESTYLEMATESE SNOWBOARD ORGANIZZA IL I° RAIL CONTEST SU NEVEPLAST.


San Potito Sannitico. L’ A.s.d. Freestylematese snowboard, organizza il 10, il 17 e il 30 agosto 2008 il 1° rail contest su Neveplast questi gli appuntamenti: il 10 agosto 2008 presso la country house Bacco & Bivacco (S.Potito Sannitico), il 17 agosto 2008 presso la piazza di Bocca della Selva (Cusano Mutri - Bn), il 30 agosto 2008 presso la birreria con cucina Ciapin (S.Massimo- Cb) Il costo per l’iscrizione ad ogni singola gara è di 10,00 euro. Il montepremi è di euro 200,00. Ogni rider può partecipare anche ad una singola gara. Per partecipare alle gare è obbligatorio essere in possesso della tessera FSI (federazione snowboard Italia) o della tessera Uisp (unione italiana sport per tutti). E’ in ogni caso possibile tesserarsi tramite l’A.s.d. Freestylematese snowboard , almeno 2 giorni prima delle gare. Regolamento Le gare verranno disputate su un box di 5m. Ogni gara avrà la sua premiazione, con premi messi a disposizione dagli sponsor (materiale tecnico,birra e buoni pranzo) Il giorno del contest finale sarà assegnato il trofeo la tavola e il montepremi in denaro. Per l’assegnazione del montepremi verrà stilata la classifica finale tra i riders che totalizzeranno più punti durante le tre gare. Al primo classificato (della classifica finale) verrà assegnata la tavola il trofeo e il premio in denaro di euro 100,00. Al secondo classificato della classifica finale) verrà assegnata la coppa e il premio in denaro euro 60,00. Al terzo classificato della classifica finale) verrà assegnata la coppa e il premio in denaro euro 40,00. Casco obbligatorio. Protezioni consigliate. La struttura sarà a disposizione dei riders per il training ,dal pomeriggio del giorno prima della gara. Presso ogni location sarà possibile campeggiare gratuitamente.

Pietro Rossi

04 agosto 2008

Sponde del Lago: addio alla valorizzazione turistica.



Riceviamo il seguente comunicato che pubblichiamo di seguito.








GALLO MATESE. La valorizzazione turistica del lago di Gallo Matese, tra i principali impegni della prima giunta Confreda, sembra essere definitivamente passata in secondo piano. Negli scorsi anni, l’Amministrazione ha investito tanto nella valorizzazione del bacino artificiale, a partire da un importante accordo del 2002 con l’Enel, per l’uso delle sponde e dei tratti non sfruttati ai fini energetici; si avviò anche la costruzione di un piccolo immobile, per il quale il Comune utilizzò fondi per circa 230.000 €; si è provveduto, inoltre, a concedere le altre zone sfruttabili alla società Valdichiano. A distanza di qualche anno, invece, sembra che la tanto declamata valorizzazione turistica del lago non interessi più di tanto: totalmente assenti le attività di intrattenimento della Valdichiano ed interrotti, non si sa per quale motivo, i lavori di costruzione del piccolo immobile, la cui struttura, quasi pronta, appare del tutto abbandonata. Si sono allontanati dalle sponde del lago anche i pescatori, dopo il brutto incidente, del tutto inspiegato, della moria dei pesci di qualche anno fa. Scomparsa, anche dai programmi estivi, la processione della Madonna della Neve ed i fuochi artificiali e la giornata sportiva con le canoe.
Si spera sia solo un periodo di riflessione e che il vicesindaco Santoro, aiutato anche dall’ex vice presidente Pro Loco Rampone, sapranno riprendere il progetto turistico di sviluppo.
Fonte: reporter1970@libero.it







03 agosto 2008

TERZA EDIZIONE DELLA TRAVERSATA DEL MATESE.


Piedimonte Matese. La sezione CAI di Piedimonte Matese, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale del Parco Regionale del Matese – sede di Valle Agricola - Castello del Matese organizza la terza edizione della Traversata del Matese. I quindici temerari che affronteranno il percorso, per un totale di novanta chilometri percorsi a piedi, partiranno lunedì 4 agosto dal Ponte di Annibale a Cerreto Sannita ed arriveranno domenica 10 agosto nella piazza di Capriati al Volturno. Le notti verranno trascorse in tenda o nelle attività ricettive trovate sul percorso: non mancheranno poi le animazioni. Le proloco e le amministrazioni comunali dei comuni attraversati parteciperanno all’iniziativa fornendo animazione serale di vario genere: a Cusano Mutri, in loc. Calvarusio, la pro loco animerà i partecipanti con musica popolare, a Bocca della Selva verrà inscenato uno spettacolo teatrale sui briganti nel bosco. La tappa di Miralago sarà invece allietata da un’osservazione astronomica in alta quota mentre a Valle Agricola la pro loco, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione I Quattu Pizzi attenderanno accoglieranno gli escursionisti con balli e canti. L’ultima sera, invece, sarà animata dalla pro loco di Gallo Matese. L’iniziativa, ormai collaudata, essendo arrivata alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio matesino e permetterà a coloro che vi parteciperanno di staccare la spia dal caos della vita quotidiana e di vivere a trecentosessanta gradi le bellezze ed i tesori naturali del nostro parco. Questo il Programma:
Lun 04 agosto: Partenza da Cerreto Sannita, loc. Ponte di Annibale ore 8.30-9.00Arrivo alla località Valle Santa (San Lorenzello) Arrivo alla località il Campo (Cusano Mutri-Gioia Sannitica). Serata di osservazione naturalistica.
Mar 05 agosto: Partenza dal Campo ed arrivo in località Piana delle Pesche (Gioia Sannitica),Arrivo al villaggio turistico Calvarusio (Cusano Mutri) In serata animazione in collaborazione con la Proloco di Cusano Mutri.
Mer 06 agosto:Partenza da Calvarusio ed arrivo a Bocca della Selva (Cusano Mutri-Piedimonte Matese). In serata accoglienza di benvenuto a cura della Proloco Bocca della Selva ed animazione nel bosco sul tema degli anarchici: “La Banda del Matese – si vulite facite, e si no ve futtite” libera interpretazione per voce narrante, organetto e tamburello.
Gio 07 agosto: Partenza da Bocca della Selva ed arrivo a Miralago (Castello del Matese), Pomeriggio libero, in serata osservazione astronomica, racconti e leggende sotto le stelle.
Ven 08 agosto:Partenza da Miralago ed arrivo a Campobraca (S.Gregorio Matese) ore 11.00-11.30 ca. Incontro con i “briganti” – in collaborazione con l’associazione “Le notti dei Briganti”. Sosta pranzo area attrezzata “Carnavaliegliu”, nel pomeriggio arrivo a Valle Agricola. Serata con animazione in collaborazione con l’Amm.ne Comunale di Valle Agricola, la Proloco di Valle Agricola ed il gruppo “I Quattu Pizzi”.
Sab 09 agosto:Partenza da Valle Agricola ed arrivo a Letino per la sosta pranzo. Arrivo a Gallo Matese nel tardo pomeriggio. In serata animazione in collaborazione con la Proloco di Gallo Matese e presentazione della Traversata del Parco Regionale del Matese.
Dom 10 agosto:Partenza da Gallo Matese ed arrivo a Capriati a Volturno alle ore 17.00 ca., Incontro con la Proloco Capriatese, saluto del comitato di accoglienza.

Pietro Rossi

31 luglio 2008

IL SINDACO CAPPELLO SI MOBILITA PER RIPULIRE LOCALITA’ BOCCA DELLA SELVA.


Piedimonte Matese. Il Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, presa visione della segnalazione sulla situazione rifiuti a Bocca della Selva domenica scorsa, pervenuta da un giovane cittadino di Piedimonte Matese al nostro sito d’informazione locale www.corrierematese.blogspot.com , ha allertato personalmente il Comando di Polizia Municipale che ha redatto un’accurato Rapporto di Servizio inerente ai controlli raccolta R.S.U. in località Bocca della selva. Dal rapporto redatto dagli Agenti di Polizia Municipale in data 29 Luglio 2008, da cui risulta che i cassonetti, erano colmi ed inoltre la spazzatura era riversata nell’area circostante, come si evince anche da un rilievo fotografico dello stato dei luoghi al momento dell’accertamento. Il Sindaco Cappello ha chiesto prontamente lumi in merito al Consorzio CE/1, il quale ha comunicato con fax n.2503/2 del 29 Luglio 2008 che in data 26 e 27 Luglio, il Consorzio ha provveduto a svuotare i cassonetti situati in località Bocca della Selva e Campo Maiori ed a rimuovere gli ulteriori rifiuti ivi giacenti. Considerato tutto ciò il Sindaco Cappello ha ritenuto opportuno incaricare il Responsabile ISA, Ing. Raffele Macchione a formalizzare al Consorzio CE/1, la richiesta di un nuovo e immediato intervento di pulizia del comprensorio turistico di Bocca della Selva. Su tale vicenda il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello ha tenuto a precisare: “Devo ringraziare personalmente il giovane cittadino che ha segnalato la situazione precaria di Bocca della Selva e sono rimasto veramente colpito dalla sua sensibilità ambientale. Invito, pertanto, tutti i cittadini a collaborare con l’Amministrazione sulla grave situazione dei rifiuti e ci impegniamo per risolvere al meglio le problematiche, come in questo caso”.

Pietro Rossi

17 luglio 2008

Comunità Montana del Matese presto sarà nominata Comunità Montana per la Pace.




Valle Agricola. Alla Festa di apertura della 1 ed.ne della Festa della Montagna organizzata dalla Comunità Montana del Matese, é stata presente la testimonial per la Pace Agnese Ginocchio (artista per la Pace), che dietro invito del presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe e del presidente del consiglio della Comunità Montana del Matese Marco Fusco, ha partecipato alla sflilata di apertura con le Istituzioni presenti, snodatasi lungo le strade cittadine e animata dalle musiche e dai balli del gruppo folkloristico valligiano. Presente anche l'avvocato Luigi Cimino, nativo di Valle Agricola e autore di un libro sulla storia di Valle Agricola distribuito proprio in occasione della 1 ed.ne della Festa della Montagna. L'avvocato Cimino nel rilasciare una copia del libro alla testimonial per la Pace le ha dedicato questi versi: "Ad Agnese Ginocchio, conoscendola come amante della Pace, perché si ricordi anche di Valle. Luigi Cimino". La risposta a questi versi é arrivata ben presto, perché durante l'evento insieme al presidente Fusco e Pepe si sono affrontati vari argomenti riguardanti tutti lo sviluppo ed il rilancio del territorio matesino. Il Matese é fra i più bei patrimoni ambientali in Italia che va salvaguardato, per questo é necessario l'impegno da parte di ciascuno. Ecco perché diventa importante che ogni istituzione acquisti sempre più responsabilità, discernimento e soprattutto sia d'esempio per l'intera comunità. Pertanto una probabile nomina della Comunità Montana del Matese a "Comunità montana per la Pace", che grazie all'impegno dell' Ambasciatrice Agnese Ginocchio si potrebbe presto realizzare, apporterebbe un ulteriore segnale di rilancio, di richiamo e di responsabilità da parte di ciascun membro istituzionale che ha in affido il ruolo di amministrare e di salvaguardare questo immenso patrimonio ambientale, dono di Dio. Ogni membro della Comunità quindi dovrà farsi portavoce di questo messaggio, essere di esempio e usare la propria carica come un ruolo di servizio( e non di potere) a vantaggio dell'intera comunità. Quello é quello che si spera di ottenete con la nomina di Comunità di Pace. Non pochi sono stati i compromessi, gli scandali, come le ombre che hanno avvolto in passato l'operato di alcuni personaggi all'interno della comunità stessa (ecomostro del Matese, ombre sui corsi di guide al parco, etc..). Sarebbe quasi il caso di dare una svolta in positivo a vantaggio a tutti. Il presidente della Comunità montana Fabrizio Pepe ed il presidente del consigliod ella comunità montana Marco Fusco sentendosi in piena sintonia con il discorso, hanno manifestato forte entusiasmo all'invito di Ginocchio, per cui l'argomento Comunità di Pace é stato aperto, le basi sono pronte. Ora resta solo svilupparne concretamente i contenuti, affinchè ciò si realizzi al più presto. Significativo che l'argomento sia stato iniziato proprio durante l'apertura della prima ed.ne della Festa della Montagna a Valle Agricola. Agnese Ginocchio tiene in maniera particolare a questo territorio, poiché nativa proprio di madre terra Matesina. Entusiasti inoltre anche il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello ed il sindaco di Valle Agricola Fernando Pezza presenti alla Festa, ai quali, dopo aver avuto l'ok dal presidente Pepe, Agnese Ginocchio ha voluto annunciare anticipatamente questa importante notizia.

Fonte: comunicato stampa