Visualizzazione post con etichetta Pro Loco Gallo Matese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pro Loco Gallo Matese. Mostra tutti i post

03 agosto 2008

TERZA EDIZIONE DELLA TRAVERSATA DEL MATESE.


Piedimonte Matese. La sezione CAI di Piedimonte Matese, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale del Parco Regionale del Matese – sede di Valle Agricola - Castello del Matese organizza la terza edizione della Traversata del Matese. I quindici temerari che affronteranno il percorso, per un totale di novanta chilometri percorsi a piedi, partiranno lunedì 4 agosto dal Ponte di Annibale a Cerreto Sannita ed arriveranno domenica 10 agosto nella piazza di Capriati al Volturno. Le notti verranno trascorse in tenda o nelle attività ricettive trovate sul percorso: non mancheranno poi le animazioni. Le proloco e le amministrazioni comunali dei comuni attraversati parteciperanno all’iniziativa fornendo animazione serale di vario genere: a Cusano Mutri, in loc. Calvarusio, la pro loco animerà i partecipanti con musica popolare, a Bocca della Selva verrà inscenato uno spettacolo teatrale sui briganti nel bosco. La tappa di Miralago sarà invece allietata da un’osservazione astronomica in alta quota mentre a Valle Agricola la pro loco, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione I Quattu Pizzi attenderanno accoglieranno gli escursionisti con balli e canti. L’ultima sera, invece, sarà animata dalla pro loco di Gallo Matese. L’iniziativa, ormai collaudata, essendo arrivata alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio matesino e permetterà a coloro che vi parteciperanno di staccare la spia dal caos della vita quotidiana e di vivere a trecentosessanta gradi le bellezze ed i tesori naturali del nostro parco. Questo il Programma:
Lun 04 agosto: Partenza da Cerreto Sannita, loc. Ponte di Annibale ore 8.30-9.00Arrivo alla località Valle Santa (San Lorenzello) Arrivo alla località il Campo (Cusano Mutri-Gioia Sannitica). Serata di osservazione naturalistica.
Mar 05 agosto: Partenza dal Campo ed arrivo in località Piana delle Pesche (Gioia Sannitica),Arrivo al villaggio turistico Calvarusio (Cusano Mutri) In serata animazione in collaborazione con la Proloco di Cusano Mutri.
Mer 06 agosto:Partenza da Calvarusio ed arrivo a Bocca della Selva (Cusano Mutri-Piedimonte Matese). In serata accoglienza di benvenuto a cura della Proloco Bocca della Selva ed animazione nel bosco sul tema degli anarchici: “La Banda del Matese – si vulite facite, e si no ve futtite” libera interpretazione per voce narrante, organetto e tamburello.
Gio 07 agosto: Partenza da Bocca della Selva ed arrivo a Miralago (Castello del Matese), Pomeriggio libero, in serata osservazione astronomica, racconti e leggende sotto le stelle.
Ven 08 agosto:Partenza da Miralago ed arrivo a Campobraca (S.Gregorio Matese) ore 11.00-11.30 ca. Incontro con i “briganti” – in collaborazione con l’associazione “Le notti dei Briganti”. Sosta pranzo area attrezzata “Carnavaliegliu”, nel pomeriggio arrivo a Valle Agricola. Serata con animazione in collaborazione con l’Amm.ne Comunale di Valle Agricola, la Proloco di Valle Agricola ed il gruppo “I Quattu Pizzi”.
Sab 09 agosto:Partenza da Valle Agricola ed arrivo a Letino per la sosta pranzo. Arrivo a Gallo Matese nel tardo pomeriggio. In serata animazione in collaborazione con la Proloco di Gallo Matese e presentazione della Traversata del Parco Regionale del Matese.
Dom 10 agosto:Partenza da Gallo Matese ed arrivo a Capriati a Volturno alle ore 17.00 ca., Incontro con la Proloco Capriatese, saluto del comitato di accoglienza.

Pietro Rossi

02 agosto 2008

Parte l’Estate Gallese sostenuta dall’ex presidente EPT Angelo Piccolo.


Gallo Matese. Parte finalmente la rassegna denominata “Estate Gallese” grazie all’attivismo della Pro Loco e soprattutto dell’EPT, il cui ex presidente Angelo Piccolo, ben volentieri ha concesso alcuni spettacoli, fra i quali spicca un concerto dell’Orchestra di Mandolini diretta dal Maestro Franco Mantovanelli con la partecipazione della “sciantosa” Allesia Moio, in programma lunedì 11 agosto in piazza Indipendenza. Sono diverse, per la verità, le manifestazioni previste a ridosso del ferragosto per favorire l’afflusso turistico nella fresca località dell’alto Matesino, i cui residenti, ringraziano in particolare Piccolo attraverso il seguente comunicato: “Gallo Matese ringrazia Angelo Piccolo. Sembrava che la programmazione estiva della Pro Loco di Gallo Matese andasse a vuoto invece la presidente, dottoressa Domenica Chiodi, la vicaria Emanuela Pilla, Mimmo Di Pietrantonio e tutto il direttivo, sostenuto dall’esperienza del sempre attivo ex vice presidente Antonio Rampone, hanno buttato giù un programmino ben articolato. Programma che prevede non solo spettacoli di piazza, ma anche giochi di società, tanta musica e tante specialità gastronomiche che si potranno degustare in occasione delle vere sagre paesane. Un grazie particolare da parte dei cittadini gallesi -e in particolare di Antonio Rampone- va al consigliere provinciale ed ex direttore dell'Ente provinciale per il Turismo di Caserta, Angelo Piccolo da Marcianise, che tanto si e prodigato per accontentare l'ex vice presidente Rampone, la sua tanto cara Gallo nonché i numerosi cittadini di Marcianise che hanno una seconda abitazione a Gallo Matese, dove amano trascorrere le vacanze estive, con degli spettacoli musicali per trascorrere un estate al fresco, nel cuore del parco regionale del Matese, degustare piatti tipici locali e buon vino paesano, e divertirsi spensieratamente con musica, karaoke, balli e canti tradizionali.

Fonte: teleradionews