Visualizzazione post con etichetta Gallo Matese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gallo Matese. Mostra tutti i post

05 settembre 2008

MERCATINO DELLA MONTAGNA A GALLO MATESE.


Gallo Matese. Nella giornata di oggi, 6 Settembre, a Gallo Matese presso la sede del centro culturale Urban Node, si terrà il secondo mercatino delle montagne del matese. Dopo l'edizione dello scorso anno il mercato si ripete, dando occasione ai produttori locali di offrire prodotti altrimenti introvabili nei normali mercati d'area. Il mercato sarà anche un'occasione per trascorre del tempo in una delle più affascinanti località del parco, in un giorno molto importante, l 'inaugurazione ufficiale di Urban Node per cui è stato previsto un seminaro sul rapporto arte e territorio, la presentazione del libro 'Urban Node_Laboratorio della Memoria' ed una tavola rotonda tra esperti e partecipanti in cui il tema affrontato sarà quello dello sviluppo locale nelle aree rurali, in particolare il rapporto tra arte e sviluppo del territorio. Il mercatino che offrirà prodotti rigorosamente locali sarà visitabile dalle 10 .30 del mattino e durerà tutta la giornata. Coordinatore del mercatino è Sergio Sigilli.


Gianmarco Della Paolera

28 agosto 2008

Nuove opportunità per i giovani: pubblicato il bando per l’autista dello scuolabus.


GALLO MATESE. Una nuova opportunità per i giovani è stata offerta dal Sindaco Francesco Confreda. È stata pubblicato all’albo pretorio del Comune il bando di concorso per la selezione pubblica del nuovo autista dello scuolabus comunale per l’anno scolastico 2008/2009. Del bando e della domanda si può prendere visione presso gli uffici comunali, aperti tutti i giorni dalle 08 alle 14, telefono 0823945490 e fax 0823945273, oppure via internet http://gallomatese.asmenet.it/. Scadenza 15 settembre 2009.


Fonte:reporter1970@libero.it

I servizi sociali accompagnano gli anziani alle terme.


GALLO MATESE. Hanno avuto inizio mercoledì 28 agosto le due settimane di riposo e di cure, predisposte dai servizi sociali del Comune di Gallo Matese a vantaggio di un gruppo abbastanza nutrito di anziani e meno anziani, presso gli stabilimenti termali di Suio Terme. L’iniziativa, organizzata per il quinto anno consecutivo dall’impiegata comunale che si dedica alle attività sociali, prevede il trasferimento quotidiano per due settimane con pullman presso gli stabilimenti termali ed il rientro in giornata dopo il pranzo. A breve le impressioni dei partecipanti.

Fonte: reporter1970@libero.it

Nasce Urban Node, il laboratorio alla memoria a Gallo Matese.


Gallo Matese. A Gallo Matese uno dei venti comuni del Parco Regionale del Matese che si estende sulla dorsale appenninica tra le province di Caserta e Benevento, si inaugura Urban Node Laboratorio della memoria, centro culturale e spazio di incontro, installazioni, mostre, conferenze, video. Sede dell'Urban Node è un edificio recuperato nel centro storico, uno spazio work in progress. Il progetto realizzato da paesesaggio workgroup in collaborazione con il Centro Studi Postcoloniali dell'Università l'Orientale di Napoli diretto dal Prof. Iain Chambers, si struttura attraverso un programma di ricerche e interventi aperti al pubblico. Gli eventi: venerdì 29 agosto dalle 16,00 incontro dibattito su: paesaggio architetture ed economia del territorio. Interverranno: Barbora Förster urbanista di Berlino, autrice del recupero e della rivitalizzazione economica del borgo di Castelfalfi, Toscana; Nicola Sorbo, presidente dell' associazione città paesaggio; Maurizio Frassinet, ex commissario del Parco Regionale del Matese; Monica Carmen ed Orlando Lanza, architetti, coordinatori del progetto e membri di paesesaggio workgroup, collettivo di architetti promotore di altre azioni di sviluppo nell'area matesina come il Centro di Didattica Ambientale di Letino ed il Villaggio dell'Arte nei comuni di Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita. Alle 20, si terrà un buffet con degustazione di prodotti locali. Sabato 6 Settembre dalle 10,30: inaugurazione ufficiale del centro Urban Node. Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer di Bolzano, terranno una breve introduzione sull'utilizzo degli spazi di Urban Node. Presentazione del libro Urban Node Laboratorio della Memoria. Interverranno: Iain Chambers, docente di Studi culturali e postcoloniali presso l'Università Orientale di Napoli, sul legame arte-territorio; Lidia Curti, docente dell'Università Orientale di Napoli per la presentazione della ricerca Communicatimg Migration; Monika Codourey e Aleksandar Cetkovic architetti e artisti mediatici per la presentazione di Archivio Fluido. Dalle 14 è prevista una tavola rotonda sul tema: arte ed economia per il territorio a cui prenderanno parte Tiziana Terranova, docente di media e studi culturali (Londra/Napoli); Ilaria Vitellio, docente di urbanistica (Napoli); Davide Franceschini, artista (Roma), Cecilia Canziani, curatrice e membro fondatore di 1:1 project (Roma); Michele Santoro, architetto (Gallo Matese); Nicola Sorbo, Presidente dell'Associazione Città Paesaggio (Caiazzo); Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer (Bolzano). Seguirà un buffet serale con degustazione di prodotti locali. Urban Node intende configurare il "paesaggio culturale" del Matese attraverso una nuova mappatura dei percorsi e delle memorie nei cinque comuni coinvolti nel progetto: Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita.

Fonte: Comunicato Stampa

27 agosto 2008

Nasce Urban Node, il laboratorio alla memoria a Gallo Matese.


Gallo Matese. A Gallo Matese uno dei venti comuni del Parco Regionale del Matese che si estende sulla dorsale appenninica tra le province di Caserta e Benevento, si inaugura Urban Node Laboratorio della memoria, centro culturale e spazio di incontro, installazioni, mostre, conferenze, video. Sede dell'Urban Node è un edificio recuperato nel centro storico, uno spazio work in progress. Il progetto realizzato da paesesaggio workgroup in collaborazione con il Centro Studi Postcoloniali dell'Università l'Orientale di Napoli diretto dal Prof. Iain Chambers, si struttura attraverso un programma di ricerche e interventi aperti al pubblico. Gli eventi: venerdì 29 agosto dalle 16,00 incontro dibattito su: paesaggio architetture ed economia del territorio. Interverranno: Barbora Förster urbanista di Berlino, autrice del recupero e della rivitalizzazione economica del borgo di Castelfalfi, Toscana; Nicola Sorbo, presidente dell' associazione città paesaggio; Maurizio Frassinet, ex commissario del Parco Regionale del Matese; Monica Carmen ed Orlando Lanza, architetti, coordinatori del progetto e membri di paesesaggio workgroup, collettivo di architetti promotore di altre azioni di sviluppo nell'area matesina come il Centro di Didattica Ambientale di Letino ed il Villaggio dell'Arte nei comuni di Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita. Alle 20, si terrà un buffet con degustazione di prodotti locali. Sabato 6 Settembre dalle 10,30: inaugurazione ufficiale del centro Urban Node. Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer di Bolzano, terranno una breve introduzione sull'utilizzo degli spazi di Urban Node. Presentazione del libro Urban Node Laboratorio della Memoria. Interverranno: Iain Chambers, docente di Studi culturali e postcoloniali presso l'Università Orientale di Napoli, sul legame arte-territorio; Lidia Curti, docente dell'Università Orientale di Napoli per la presentazione della ricerca Communicatimg Migration; Monika Codourey e Aleksandar Cetkovic architetti e artisti mediatici per la presentazione di Archivio Fluido. Dalle 14 è prevista una tavola rotonda sul tema: arte ed economia per il territorio a cui prenderanno parte Tiziana Terranova, docente di media e studi culturali (Londra/Napoli); Ilaria Vitellio, docente di urbanistica (Napoli); Davide Franceschini, artista (Roma), Cecilia Canziani, curatrice e membro fondatore di 1:1 project (Roma); Michele Santoro, architetto (Gallo Matese); Nicola Sorbo, Presidente dell'Associazione Città Paesaggio (Caiazzo); Angelika Burtscher e Daniele Lupo, curatori e designer (Bolzano). Seguirà un buffet serale con degustazione di prodotti locali. Urban Node intende configurare il "paesaggio culturale" del Matese attraverso una nuova mappatura dei percorsi e delle memorie nei cinque comuni coinvolti nel progetto: Gallo Matese, Capriati a Volturno, Fontegreca, Letino e Prata Sannita.

Fonte: Comunicato Stampa

21 agosto 2008

Sospesa l’attività a Capolemandre. Tutta una bufala?


GALLO MATESE. I numerosi turisti, stanziali e avventizi, ma soprattutto i cittadini di Gallo Matese, hanno accolto con stupore la notizia della presunta chiusura delle attività turistiche presso il complesso chiamato Capolemandre. Altre notizie, altrettanto dubbie, danno per imminente una trattativa, condotta da autorevoli esponenti dell’Amministrazione Comunale, per la sostituzione indolore del gestore dell’impianto con altri imprenditori.
La presunta chiusura non è stata immediatamente avvertita dai cittadini, perché sino ad ora le attività sono state condotte con modi molto soft e riservati. Tutti sperano che gli attuali gestori, primo fra tutti il vicesindaco Michele Santoro, smentiscano le notizie diffuse ad arte sulla chiusura e, ancor peggio, su un imminente trasferimento ad altri della gestione di tutto il complesso.

Fonte: reporter1979@libero.it

19 agosto 2008

CONTINUA L’ESTATE 2008 CON “CANTI E BALLI DELLA NOSTRA STORIA” ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ UN ANG0LO DI GALLO”



Gallo Matese- Nell’ambito delle manifestazioni dell’”Estate 2008”, programmate dalla Pro Loco, si inseriscono a pieno diritto le tre manifestazioni organizzate dalla locale Associazione Culturale “Un Angolo di Gallo”, nata agli inizi del mese di Agosto con l’intento di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, i canti, i balli, la gastronomia e quant’altro. Si inizia questa sera 19 Agosto, in piazza Palazzo, alle ore 21 con: “Canti e balli della nostra storia”; una riscoperta delle tradizioni musicali locali con canti e balli folcloristici. Giovedi 21 Agosto il “I° torneo di Carte” – Torneo di tressette a coppie , sempre in piazza Palazzo con inizio alle ore 17. Primo premio una Targa Ricordo + cena per la coppia vincente. Per partecipare basta rivolgersi ai soci dell’associazione. Pasqualino Assalone, Francesco Cipollone, Giovanni di Pietrantonio e Emanuela Chiodi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 10 a coppia. Il giorno 22 Agosto, invece, sempre sulla splendida terrazza di piazza Palazzo, ci sarà la “Degustazione di dolci e Karaoke”. Una serata all’insegna della compagnia con caffè, digestivi, e dolci assortiti con il divertimento del Karaoke e il sapore di “Perzca e Vin”


Nicola Iannitti

04 agosto 2008

Sponde del Lago: addio alla valorizzazione turistica.



Riceviamo il seguente comunicato che pubblichiamo di seguito.








GALLO MATESE. La valorizzazione turistica del lago di Gallo Matese, tra i principali impegni della prima giunta Confreda, sembra essere definitivamente passata in secondo piano. Negli scorsi anni, l’Amministrazione ha investito tanto nella valorizzazione del bacino artificiale, a partire da un importante accordo del 2002 con l’Enel, per l’uso delle sponde e dei tratti non sfruttati ai fini energetici; si avviò anche la costruzione di un piccolo immobile, per il quale il Comune utilizzò fondi per circa 230.000 €; si è provveduto, inoltre, a concedere le altre zone sfruttabili alla società Valdichiano. A distanza di qualche anno, invece, sembra che la tanto declamata valorizzazione turistica del lago non interessi più di tanto: totalmente assenti le attività di intrattenimento della Valdichiano ed interrotti, non si sa per quale motivo, i lavori di costruzione del piccolo immobile, la cui struttura, quasi pronta, appare del tutto abbandonata. Si sono allontanati dalle sponde del lago anche i pescatori, dopo il brutto incidente, del tutto inspiegato, della moria dei pesci di qualche anno fa. Scomparsa, anche dai programmi estivi, la processione della Madonna della Neve ed i fuochi artificiali e la giornata sportiva con le canoe.
Si spera sia solo un periodo di riflessione e che il vicesindaco Santoro, aiutato anche dall’ex vice presidente Pro Loco Rampone, sapranno riprendere il progetto turistico di sviluppo.
Fonte: reporter1970@libero.it







02 agosto 2008

Parte l’Estate Gallese sostenuta dall’ex presidente EPT Angelo Piccolo.


Gallo Matese. Parte finalmente la rassegna denominata “Estate Gallese” grazie all’attivismo della Pro Loco e soprattutto dell’EPT, il cui ex presidente Angelo Piccolo, ben volentieri ha concesso alcuni spettacoli, fra i quali spicca un concerto dell’Orchestra di Mandolini diretta dal Maestro Franco Mantovanelli con la partecipazione della “sciantosa” Allesia Moio, in programma lunedì 11 agosto in piazza Indipendenza. Sono diverse, per la verità, le manifestazioni previste a ridosso del ferragosto per favorire l’afflusso turistico nella fresca località dell’alto Matesino, i cui residenti, ringraziano in particolare Piccolo attraverso il seguente comunicato: “Gallo Matese ringrazia Angelo Piccolo. Sembrava che la programmazione estiva della Pro Loco di Gallo Matese andasse a vuoto invece la presidente, dottoressa Domenica Chiodi, la vicaria Emanuela Pilla, Mimmo Di Pietrantonio e tutto il direttivo, sostenuto dall’esperienza del sempre attivo ex vice presidente Antonio Rampone, hanno buttato giù un programmino ben articolato. Programma che prevede non solo spettacoli di piazza, ma anche giochi di società, tanta musica e tante specialità gastronomiche che si potranno degustare in occasione delle vere sagre paesane. Un grazie particolare da parte dei cittadini gallesi -e in particolare di Antonio Rampone- va al consigliere provinciale ed ex direttore dell'Ente provinciale per il Turismo di Caserta, Angelo Piccolo da Marcianise, che tanto si e prodigato per accontentare l'ex vice presidente Rampone, la sua tanto cara Gallo nonché i numerosi cittadini di Marcianise che hanno una seconda abitazione a Gallo Matese, dove amano trascorrere le vacanze estive, con degli spettacoli musicali per trascorrere un estate al fresco, nel cuore del parco regionale del Matese, degustare piatti tipici locali e buon vino paesano, e divertirsi spensieratamente con musica, karaoke, balli e canti tradizionali.

Fonte: teleradionews