Visualizzazione post con etichetta Feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feste. Mostra tutti i post

29 agosto 2008

Partono i festeggiamenti in onore di Maria S.S. della Libera a Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. Da oggi venerdì 29 agosto, con la processione che partirà dalla Parrocchia di A.G.P. fino alla Chiesa di S.Filippo Neri, partono i Festeggiamenti in onore di Maria S.S. della Libera a Piedimonte Matese. Sabato 30 agosto, alle ore 18,15 inizierà il novenario che porterà fino al giorno della Festa l’8 settembre, officiato dal Parroco Don Emilio Salvatore (nella foto) con la partecipazione della Schola Cantorum Parrocchiale diretta dalla Maestra Elvira Tamasi. “Sono molte le feste, ha fatto notare il Parroco Don Emilio Salvatore, e in particolare le feste mariane nel calendario della nostra parrocchia. La festa di Maria S.S.ma della Libera è quella che pone l’accento sulla nascita della Vergine, aurora del cammino della nostra liberazione realizzata in Cristo Gesù. Si tratta di una festa rionale che può però, diventare per noi occasione di riflessione sul nostro cammino di liberazione personale da ciò che ci allontana da Dio e dai fratelli e ci chiude in noi stessi e stimolo ad impegnarci nel rinnovamento e nel progresso come singoli e come comunità. Salutiamo Maria che apre le porte della nostra liberazione e facciamo entrare Gesù, la vera libertà della nostra vita: Ave Maria, donna libera dal male per servire Dio e i fratelli, fai cadere le foglie morte e lascia riprendere vigore alla nostra vita cristiana. Insegnaci la via della libertà”. Per l’occasione è stato preparato un programma ricco di eventi che inizieranno il 6 settembre in Piazza Principe Umberto con il I° Torneo di Organetto con la partecipazione speciale di Lorenzo e Francesco che suoneranno balli, Liscio e Latino-americani, il 7 settembre avrà il suo culmine alle ore 20,30 in Piazza Principe Umberto con una grande serata musicale dell’Orchestra spettacolo Amerino e Maria che si esibiranno con un vasto repertorio di Liscio e Latino Americano. L’8 settembre giorno dedicato alla Festa della Natività di Maria, alle ore 17,00 per le vie del paese si snoderà la processione della Venerata Immagine che attraverserà l’intero quartiere Vallata. Alle ore 20,30 sempre in Piazza Principe Umberto si svolgerà una serata musicale allietata dall’Orchestra “Stile Italiano”.


Pietro Rossi

19 agosto 2008

CONTINUA L’ESTATE 2008 CON “CANTI E BALLI DELLA NOSTRA STORIA” ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ UN ANG0LO DI GALLO”



Gallo Matese- Nell’ambito delle manifestazioni dell’”Estate 2008”, programmate dalla Pro Loco, si inseriscono a pieno diritto le tre manifestazioni organizzate dalla locale Associazione Culturale “Un Angolo di Gallo”, nata agli inizi del mese di Agosto con l’intento di riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, i canti, i balli, la gastronomia e quant’altro. Si inizia questa sera 19 Agosto, in piazza Palazzo, alle ore 21 con: “Canti e balli della nostra storia”; una riscoperta delle tradizioni musicali locali con canti e balli folcloristici. Giovedi 21 Agosto il “I° torneo di Carte” – Torneo di tressette a coppie , sempre in piazza Palazzo con inizio alle ore 17. Primo premio una Targa Ricordo + cena per la coppia vincente. Per partecipare basta rivolgersi ai soci dell’associazione. Pasqualino Assalone, Francesco Cipollone, Giovanni di Pietrantonio e Emanuela Chiodi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 10 a coppia. Il giorno 22 Agosto, invece, sempre sulla splendida terrazza di piazza Palazzo, ci sarà la “Degustazione di dolci e Karaoke”. Una serata all’insegna della compagnia con caffè, digestivi, e dolci assortiti con il divertimento del Karaoke e il sapore di “Perzca e Vin”


Nicola Iannitti

18 agosto 2008

Festa di Santa Lucia. La popolosa zona di campagna ha il suo Re, Francesco Perrone che ha messo d’accordo proprio tutti!


Presenti anche esponenti dell’Amministrazione Comunale, tra cui l’assessore De Matteo


CAIAZZO (Giovambattista Russo) Una quattro giorni davvero coi fiocchi quella organizzata dal rappresentante di molti agricoltori caiatini, ovvero il consigliere comunale di minoranza Francesco Perrone (nella foto) che dal 14 al 17 agosto scorso ha fatto ballare migliaia e migliaia di persone in occasione della festa di Santa Lucia, come è definita la zona periferica tra le più belle e suggestive di Caiazzo. Alla kermesse non ha fatto mancare la presenza l’assessore comunale Stefano De Matteo, a dimostrazione del fatto che la politica finalmente si pensa a farla solo nei suoi alvei naturali, mentre fuori dal palazzo si ritorna tutti amici. E proprio con il suo assiduo intervento lo stesso rappresentante comunale si è guadagnato la stima e l’affetto di molti a questo punto ex avversari politici. Presenti ovviamente anche alcuni tra gli alleati di Perrone alle scorse elezioni, anche se come detto la politica con a festa non c’entrava e non c’entra assolutamente nulla. C’entra invece un dato di fatto inconfutabile, ovvero che intorno allo stesso Perrone c’erano quasi tutti i rappresentanti del mondo dell’Agricoltura, a dimostrazione che egli è da qualche anno l’unico vero punto di riferimento del ramo, e quindi la festa era soprattutto per loro, anche se a Santa Lucia sono accorsi da tutte le parti, famiglie provenienti dalle province di Napoli e Benevento soprattutto, che non hanno potuto fare a meno di gustare le bontà e le genuinità che solo da queste parti riescono ancora a proporre alla vecchia maniera.

Fonte: caiazzorinasce

07 agosto 2008

. I New Trolls per la Festa “della Neve”.


Castel Campagnano. Grande apprensione anche quest’anno per i tradizionali festeggiamenti in onore di S. Maria ad Nives, comunemente detta Madonna della Neve, venerata protettrice e patrona del piccolo centro campagnanese. Anche quest’anno, infatti, l’apposito comitato, presieduto dal parroco don Massimiliano Giannico, ha fatto le cose alla grande per organizzare nel migliore dei modi i festeggiamenti, liturgici e civili, che solitamente richiamano tantissimi turisti, curiosi ed emigranti, moli dei quali tornano in paese espressamente per partecipare alla festa e, nell’occasione, rincontrare tanti amici e conoscenti che non si vedevano da tempo. L’inizio dei festeggiamenti, per la verità è stato annunciato il 26 luglio con il classico sparo di mortaretti, cui ha fatto seguito un novenario di orazioni propedeutiche alla festa fvera e propria, iniziata venerdì 1 agosto con la celebrazione di una messa dedicata a tutti i sacerdoti, vivi e defunti, cui ha fatto seguito la sacrea celebrazione con canti del Coro dell’ Ospedale Civile “Ave Gratia Plena” di Piedimonte Matese. Dopo una serie di funzioni liturgiche, i festeggiamenti entreranno nel vivo all’alba di martedì 5 agosto con il suono a distesa delle campane della chiesa parrocchiale dedicata proprio alla Madonna della Neve. Alle ore 11, nella stessa chiesa, solenne celebrazione eucaristica con la partecipazione di tutti i sacerdoti della foranìa, durante la quale sarà rievocato il cosiddetto miracolo dell’Esquilino ovvero della sensazionale nevicata verificatasi sull’omonimo colle romano il 5 agosto dell’anno 358 dell’era cristiana. Conclusa la funzione il sindaco e tutti i componenti dell’apposito comitato si recheranno presso il monumento ai Caduti di tutte le guerre, ubicato nella piazza centrale, per riporvi una corona floreale. Nel pomeriggio, invece, tradizionale processione per le principali vie del paese della venerata effigie della Vergine, cui per devozione i fedeli appunteranno delle banconote sul ricco abito finemente lavorato e decorato in oro zecchino, mentre numerosi accollatori si alterneranno nel trasporto dell’apposito baldacchino dopo averne acquisito il diritto aggiudicandosi un’apposita asta, ovviamente di beneficenza, cioè finalizzata a sostenere le attività della parrocchia. Per favorire la partecipazione dei fedeli, la statua della venerata protettrice sarà portata in processione per le principali vie cittadine affinché anche gli infermi possano ammirarla ed implorare personalmente la celeste protezione. Anche i festeggiamenti “civili” hanno avuto il loro aspetto liturgico, come nel caso della proiezione, sabato sera, di vari filmati realizzati in occasione delle precedenti festività ed in particolare, in esclusiva, quello relativo all’ultimo pellegrinaggio collettivo a San Giovanni Rotondo. Domenica sera, invece, concerto dal vivo di Rocco e gli amici del Liscio; nell’intervallo il conduttore ed animatore Peppino Nocera procederà alla premiazione dei vincitori dei tornei di tressette e scopa. Lunedì sera, invece, grande concerto dal vivo del New Trolls. All’alba di martedì, invece, risveglio con i suoni ovattati del gran concerto bandistico leccese “Schipa - D’Ascoli”, che, nel rispetto della tradizione, effettuerà un giro per il paese. Al termine nuovo omaggio floreale presso il monumento ai Caduti, stavolta deposto su iniziativa del Comitato Festa, mentre in serata si terrà il tradizionale concerto bandistico, tanto sentito dagli amanti della buona musica. Dulcis in fundo, suggestivo sparo di fuochi pirotecnici “”Luci sul Volturno” eseguito dalla ditta Panella di Ponte, in provincia di Benevento.

Fonte: Teleradionews

03 agosto 2008

Prima edizione della 'Festa dell'emigrato'.

















Formicola. Il 6 agosto prossimo verrà inaugurata a Formicola la prima edizione della "Festa dell'emigrato". Questa è una iniziativa nata in seno alla Comunità Montana Monte Maggiore che così vuole tributare, ai concittadini dei 16 paesi facenti parte della Comunità montana stessa, un giusto ringraziamento per quanto hanno fatto all'estero ed un augurio di una serena permanenza per coloro che invece hanno fatto rientro in Italia definitivamente. Il programma inizierà alle ore 9 presso la Casa comunale di Formicola. Ad accoglierli vi sarà il sindaco della città, Dr. Andrea Stanga, assieme al presidente della Comunità dr. Raffaele De Marco ed all'On. Riccardo Ventre, promotore dell'iniziativa. La cerimonia proseguirà in Piazza Torre ove i sindaci dei singoli paesi facenti parte della Comunità Montana consegneranno ai propri concittadini emigrati attestati di riconoscenza. Terminata la fase ufficiale della manifestazione, inizierà la fase più spensierata con il buffet offerto nel Palazzo baronale e, nel pomeriggio fino a sera concerti musicali.





Fonte : comunicato stampa

01 maggio 2008

GRANDE EVENTO PUGILISTICO STASERA SUL RING DEL PALAMATESE DI FRONTE LE NAZIONALI OLIMPICHE DI ITALIA – RUSSIA. INIZIO ORE 19- INGRESSO LIBERO.


Piedimonte Matese. Oggi 1 maggio grande festa dei lavoratori ma per la cittadina di Piedimonte Matese significa anche grande festa dello Sport. La cittadina ai piedi del Matese, infatti, diventa per un giorno sede ideale della “Noble Art” ospitando la manifestazione a carattere internazionale di Boxe “ Italia e Russia “. Sul ring del Palamatese, con inizio alle ore 19, si incontreranno i migliori pugili delle due Nazionali Olimpiche che nelle lunghe notti di Pechino si affronteranno per la conquista dell’oro Olimpico.
La Società Pugilistica Matesina guidata del Maestro Geppino Corbo in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Piedimonte Matese e la Federazione Pugilistica Italiana del C.O.N.I., hanno messo su una macchina organizzativa di tutto rispetto per assicurare all’evento la massima diffusione e partecipazione..Notevole si è rilevato anche l’apporto della Federazione Nazionale Pugilistica che, non a caso, ha scelto come sede dell’internazionale Piedimonte Matese, per premiare l’impegno della locale società pugilistica che opera da circa quarant’anni con brillanti risultati nel settore dilettantistico conquistando anche un posto di rilievo in quello professionistico.
Dei 6 pugili qualificati per le Olimpiadi di Pechino, ben 3 sono i casertani che questa sera saliranno sul ring per tenere alta la bandiera di Terra di Lavoro.
Visibilmente soddisfatti il sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello e il Delegato allo Sport Avv. Benedetto Iannitti, per essere riusciti a portare nella città matesina una manifestazione sportiva di alto livello quale è l’internazionale di Boxe tra le nazionali olimpiche di ITALIA e RUSSIA, due tra le migliori scuole mondiali di pugilato.
A questa manifestazione la Pugilistica Matesina sarà rappresentata dal nostro porta bandiera, orgoglio dell’intero Matese ed Alto Casertano, il conterraneo Vittorio Jahyn Parrinello qualificato alle Olimpiadi di Pechino 2008 .
Il cerimoniale della manifestazione prevede, nella mattinata, l’accoglienza degli ospiti nella casa comunale; il saluto del sindaco Vincenzo Cappello e del delegato allo sport, turismo e spettacolo Benedetto Iannitti, scambio dei doni tra le due delegazioni; rinfresco. Tarda mattinata giro turistico tra le mura della cittadina e pranzo a “Lo scialatiello”.
Pomeriggio: al Palamatese intrattenimento musicale.

Ore 19 inizio della kermesseIl confronto tra le rappresentative di ITALIA-RUSSIA vede salire sul ring del Palamatese i seguenti pugili:


- Alfonso Pinto Kg.52,2 vs Il’ya Blinnikov Kg. 52,5

- Parrinello Vittorio Kg.54,8 vs Dmitry Gorbunev Kg. 54,4

- Valentino Domenico Kg.59,0 vs Alexey Mahenko kg. 57,0

- Ernesti Manuel Kg. 72,0 o vs Davia Arustamyan Kg. 72,0

- Galli Gianluca Kg. 76,0 vs Kostantin Biryukov Kg. 75,6

- Del Monte Ivano Kg. 80,5 vs Nikita Ivanov Kg. 80,5

- Russo Clemente Kg. 88,6 vs Alexsander Baranov Kg. 88,0

- Rossano Francesco Kg. 92,0 vs Sergey Butakov Kg. 92,0



Pietro Rossi