Visualizzazione post con etichetta Agnese Ginocchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnese Ginocchio. Mostra tutti i post

06 settembre 2008

Alife dà il benvenuto al nuovo dirigente scolastico dott. Anna Maria Pascale.


ALIFE- Da quest'anno l'istituto comprensivo di Alife si prepara ad accogliere la neo dirigente scolastica, dott.ssa Anna Maria Pascale preside uscente del distretto scolastico d.Carlo Monaco di Ailano."Una Donna che sicuramente apporterà un enorme e positivo contributo alla scuola di Alife".- ci ha riferito l'Ambasciatrice ed artista per la Pace Agnese Ginocchio (nella foto)- "Anna Maria Pascale"-continua-" , é una grande Donna, aperta alle novità e alla Pace soprattutto. Ho avuto modo di conoscerla da vicino e di apprezzare la sua enorme sensibilità nell'ambito della tappa sulla tematica della Pace e dei diritti umani che si tenne l'anno scorso nella scuola di Ailano (e sedi distaccate della scuola), dove ella allora esercitava la sua dirigenza. Pensai tra me che una Donna di questa portata sarebbe dovuta venire ad Alife, ma non avrei mai immaginato che questo mio desiderio sarebbe divenuto presto realtà; se non altro l'avevo espresso per il benessere dell'intera comunità alla quale appartengo, perché se la scuola inizia davvero ad aprirsi alla Pace e quindi ad avviare dei percorsi di educazione alla Pace all'interno della stessa, é difficile che gli alunni si formino correttamente. Scuole aperte al territorio"-incalza Ginocchio- "significa in primis aprirsi alla Pace l'ho ribadito più volte anche ad altri dirigenti scolastici del comprensorio. L'educazione alla Pace è l'educazione civica del futiro". "Auguro alla dott.ssa Pascale, Donna insignita ed investita con la "Croce della Pace" di essere dirigente per la Pace, per i Diritti e la Legalità, attenta e sempre disponibile verso la scuola come verso l'intera comunità alifana. Auguri di benvenuto in questa scuola "!


Fonte: Comunicato Stampa

29 agosto 2008

Agnese Ginochio scende in campo e si fa portavoce dell'appello degli abitanti di Caserta Vecchia.



CASERTA – I residenti di Caserta Vecchia accusano l’amministrazione Petteruti di essere trattati da colonia di schiavi e che l’amministrazione si ricorda di loro solo una volta l’anno in occasione di Settembre al Borgo. Al loro appello ha risposto la rappresentante del Movimento internazionale per la Pace Agnese Ginocchio (nella foto), attenta e vigilante sui problemi del territorio, che manco a farla apposta domenica 31 agosto sarà a Caserta vecchia per prendere parte al noto "Settembre al borgo" serata musicale di beneficenza pro Unicef, essendo la stessa parte integrante del progetto: “Artisti casertani per l' Unicef”. “Mi farò portavoce dell'appello degli abitanti di Caserta vecchia” – ha affermato il premio Unicef Campania, nonchè premio nazionale per la Legalità Paolo Borsellino per l'impegno sociale e civile, l'onnipresente Ambasciatrice di Pace, di Legalità e di fratellanza nel mondo, Agnese GINOCCHIO – “ascolterò in prima persona il loro disagio e chiederò al sindaco Petteruti di non usare il solito atteggiamento di scarica barile (mi scuso per l'espressione), ma di scendere immediatamente in campo e di interessarsi non solo dei problemi che gli toccano da vicino, ma anche e soprattutto di quelli della piccola frazione, che é parte integrante della comunità casertana. Tali problemi denunciati dai cittadini del borgo medievale” – ha proseguito - “non sono meno importanti rispetto a quelli della città". Gli abitanti di Caserta vecchia da quanto appreso nel comunicato da loro stessi diramato alla stampa, avevano espresso rammarico e indignazione per essere stati trattati come una "colonia schiavistica”. “Solo una volta l'anno si ricordano di noi” - si legge nella nota – “e puliscono la cittadella medievale, per il resto dell'anno siamo abbandonati a noi stessi. Da otto mesi abbiamo chiesto al sindaco un incontro ma non ne abbiamo saputo nulla....non chiedevamo nulla di particolare, solo un pò di pulizia e di attenzione seria per un monumento unico nel suo genere, ma pare che il comune abbia altri interessi...." . Appello ignorato dal sindaco di Caserta, ma per nulla inascoltato dalla combattiva donna di Pace Agnese Ginocchio. “Sindaco Petteruti” – ha concluso Ginocchio- “nel nome della Pace, sia il Sindaco di tutti! Faccia dunque il suo dovere e scenda in campo dando per primo l'esempio di civiltà, o altrimenti faccia un passo indietro e se ne vada a casa. Con doveroso rispetto la saluto”.

NUNZIO DE PINTO

27 agosto 2008

Una GIORNATA all’insegna della Solidarietà e della Pace nel Comune di Castel del Monte







L’iniziativa legata alla realizzazione del Progetto Unicef Eritrea
“Acqua e Igiene nella Scuole “segna un primo ed importante traguardo

Castel del Monte. Il Sindaco Mucciante riceve nomina di “Difensore Ideale dell’Infanzia” da Unicef.
Al sindaco Mucciante viene consegnata la “Croce della Pace” (primo sindaco in Italia ad essere investito) dall’Ambasciatrice Agnese Ginocchio
Nell’ambito delle manifestazioni estive programmate dall’Amminmistrazione Comunale di Castel del Monte,particolare importanza e significato ha assunto la Giornata di Domenica 24 Agosto, dedicata alla Solidarieta’ e alla Pace,
Alla presenza delle autorità istituzionali della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, del presidente dell’ANCI Abruzzo, Antonio Centi, della Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli, dei Sindaci del Comprensorio, del Presidente del Comitato Provinciale Unicef dell’Aquila, Carla Irti e dell’Ambasciatrice ed artista internazionale per la pace Agnese Ginocchio, si è svolto nell’aula Consiliare del Comune di Castel del Monte un incontro con la cittadinanza, per consuntivare la realizzazione dei pozzi per la fornitura di acqua e servizi igienici in molte scuole selezionate dall’Unicef in Eritrea, con i fondi raccolti dall’Associazione Corale Fonte Vetica in collaborazione con il Comune di Castel del Monte, a partire dal 2006 e consegnati l’anno scorso all’Unicef.Nazionale
Vista la presenza dei rappresentanti degli enti e delle istituzioni che hanno appoggiato fin dall’inizio questa gara di solidarietà verso una popolazione chi ha impellente bisogno di aiuto, dove l'accesso all'acqua continua ad essere uno dei problemi principali, sia nelle aree rurali, sia nei centri abitati e la siccità accresce il bisogno di assistenza sociale; dove la scarsità di acqua e le lunghe distanze per raggiungerne le fonti spingono molte famiglie ad utilizzare acqua non potabile, e questo rappresenta una terribile minaccia per la sopravvivenza dei bambini, si sono programmate altre iniziative future da portare avanti in ambito comprensoriale tra i comuni.
A fronte dell’ impegno dimostrato per la concreta realizzazione del Progetto Unicef Eritrea “Acqua e Igiene nella Scuole” e per il quale l’Associazione Corale Fonte Vetica, già nel 2007 aveva ricevuto dall’Unicef la nomina di “Ambasciatori di Buona Volontà”, durante il pubblico incontro del 24 Agosto, il Sindaco di Castel del Monte Luciano Mucciante, quale rappresentante della comunità di Castel del Monte, ha ricevuto dal Comitato Nazionale Unicef Italia la nomina di “Difensore Ideale dell’Infanzia”.
La manifestazione istituzionale si è conclusa con una commovente cerimonia, quando la rappresentante del Movimento Ambasciatori per la Pace, Agnese Ginocchio, ha consegnato al Sindaco Luciano Mucciante (primo Sindaco in Italia a ricevere questa investitura), al Presidente del Comitato Provinciale Unicef Carla Irti e al Presidente dell’Associazione Corale Fonte Vetica Alessandro Petricola la “Croce Missionaria della Pace” per il servizio e l’attenzione dimostrata verso la comunità internazionale, per la difesa del bene comune e la tutela dei valori di pace e solidarietà.
Infine la giornata si è conclusa nel pomeriggio al teatro comunale “F. Giuliani” tra canti e recite con un concerto che ha visto protagonisti i Ragazzi del Centro di Aggregazione di Castel del Monte, la Corale Fonte Vetica e la Cantautrice internazionale per la Pace Agnese Ginocchio. Castel Del Monte, uno dei borghi più belli d’Italia, solo nel periodo estivo registra la media di oltre 5000 visitatori all’anno. D’ora in poi questa città non sarà conosciuta solamente per la sua storia e la sua particolare collocazione geografica, ma anche come città per la Pace perché con la consegna della Croce della Pace e le nomine ricevute, diviene a tutti gli effetti “Città per la Pace”.

Fonte: Articolo pubblicato sul quotidiano d’Abruzzo: “Il Centro”(red. Aquila)

11 agosto 2008

La Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio contro la chiusura dell' oratorio Salesiani.


Piedimonte Matese. La testimonial della Pace Agnese Ginocchio (www.agneseginocchio.it) nell'apprendere la sconcertante notizia di una probabile chiusura dell'oratorio salesiano a Piedimonte Matese, ha dichiarato di getto: "Mancano le vocazioni? Mancano perché oggi mancano anime carismatiche e tonache di servizio rattoppate come quella di don Bosco. Pazienza, vuol dire che don Bosco oggi desidera educare usando strade alternative. Chiudere l' oratorio salesiani in Piedimonte Matese"- incalza la testimonial di Pace- "é una diretta 'offesa' al testamento ed allo spirito di quel grande e generoso padre carismatico che fu don Bosco, anima ispiratrice e fondatore del movimento salesiano. Abbiamo bisogno dei salesiani a Piedimonte Matese, io stessa mi reco tante volte nell'oratorio per visitare la chiesa e partecipare alla Messa. I salesiani devono continuare a svolgere il loro servizio a Piedimonte, la gente ne ha bisogno. Toglierli da questo luogo, significa cancellare un pezzo di storia e di lavoro svolto a servizio della comunità, della formazione e dell'educazione dei giovani. Un'offesa, lo ribadisco, é un'offesa alla memoria don Bosco. Non capisco con quale criterio si ragiona e come possano venire in mente certe decisioni insensate". E rivolgendosi agli autori della decisione sulla chiusura dell'oratorio, l'audace donna di Pace ha lanciato questo monito con provocazione: "Ma siete o non siete uomini di chiesa di servizio, mi domando? Cristo disse un giorno che c'era più gioia in cielo per una pecora ritrovata che per 99 giuste. Volete chiudere l'oratorio a Piedimonte? Bene chiudetelo, ma nessuno vi toglierà il rimorso dalla coscienza di avere abbandonato allo sbaraglio le 'SPERANZE' di tante persone e di tanti giovani che frequentavano questo luogo con assiduità. Per non parlare del giudizio divino, quando Dio vi domanderà: Avevo fame e non mi avete dato da mangiare.. sete e non mi avete dato da bere... forestiero e non mi avete ospitato... nudo e non mi avete vestito...malato e non mi avete visitato...E quante anime malate oggi che vivono allo sbaraglio senza punti di riferimento e luoghi oratoriali di ritrovo ..quante...Beh la parabola la conoscete meglio di me...Voglio sperare dunque che la vostra sia stata solo una decisione presa in un attimo di disorientamento, e che dunque a questa possa avere prevalso il lume della sapienza col debellare del tutto l' assurda decisione di chiudere la filiale di Piedimonte. Miei cari" - continua -" il regno di Dio non é questione di cibo, di poltrone o di interessi.. Il regno di Dio si costruisce con una vita di sacrifici, di servizio con il grembiule, con una tonaca rattoppata e stracciata, esattamente come quella che portava il Santo padre don Bosco. Siatene veri imitatori, veri figli e seguaci. Rinvigoritene lo spirito carismatico. Don Bosco aveva previsto anche questo nei suoi sogni profetici, la crisi nel suo movimento. Non siate complici del nemico che come leone ruggente va in giro cercando chi divorare. Sia Pace tra le tue mura sicurezza nei tuoi baluardi. Chi ha orecchi intenda! A Maria Ausiliatrice " -e termina la cantautrice di Pace-" a cui don Bosco affidò la sua vita come la missione dell' opera salesiana, sia affidato ora anche il destino dell'opera del movimento salesiano fondato da don Bosco, in particolare il destino dell' oratorio di Piedimonte Matese. Shalom"!

Fonte: ufficio stampa movimento pace

26 luglio 2008

Invito dell' Ambasciatrice di Pace Agnese Ginocchio al Sindaco Pascariello: "Perché il giornalista De Pinto viene discriminato?".


San Nicola La Strada ."Nunzio De Pinto (nella foto con Agnese Ginocchio)é una figura chiave per la città di S. Nicola e provincia, in particolare per il ruolo che si ritrova a coprire cioé quello dell'informazione. Senza peli sulla lingua, una persona schietta, che non si é mai piegata ai compromessi. Con la sua penna ha dato anima e vita alle proteste popolari dei comitati ambientalisti denunciando le azioni scellerate dei politici che hanno permesso la devastazione totale del nostro patrimonio ambientale. Cavaliere della Repubblica, personalità sensibile e altruista, grande "Amico della Pace" Nunzio De Pinto con il suo operato si é guadagnato la medaglia della Pace, mediante l'investitura della "Croce missionaria della Pace" riconoscimento che presto gli sarà consegnato e che viene assegnato solo a persone che in vita si sono sapute distinguere per azioni coraggiose di bene e di altruismo verso il prossimo, mettendo così in pratica il sacrosanto valore dell' impegno per la Pace senza la difesa della quale non può esserci Giustizia, ne "Politica vera". Rispettabilissimo Signor Sindaco Pascariello, mi rivolgo a lei, proprio a lei che ha avuto il coraggio di scendere in piazza e di manifestare contro lo scempio della Cava Mastroianni-Lo Uttaro. Mi rivolgo a lei che promuove tante iniziative a favore della solidarietà, della cooperazione, dei diritti umani e della Pace. A lei infine che é il Sindaco della città di S. Nicola La Strada, che a tutti gli effetti é stata nominata Città per la Pace. Nel nome della Pace e per l'autorità che mi compete, La invito a mettere da parte eventuali risentimenti discriminatori e di ritornare ad essere il Sindaco di tutti, in particolare dei giornalisti che come l'amico cavaliere della Repubblica Nunzio De Pinto fanno ormai parte a tutti gli effetti degli organi di informazione che hanno dato un decisivo contribuito a scrivere la pagina della nostra storia sannicolese e casertana. Sindaco Pascariello sia dunque Sindaco di dialogo, di riconciliazione e di Pace dando per primo l'esempio di civiltà. Grazie. Con stima:"

Agnese Ginocchio-Ambasciatrice ed artista internazionale per la Pace"

17 luglio 2008

Comunità Montana del Matese presto sarà nominata Comunità Montana per la Pace.




Valle Agricola. Alla Festa di apertura della 1 ed.ne della Festa della Montagna organizzata dalla Comunità Montana del Matese, é stata presente la testimonial per la Pace Agnese Ginocchio (artista per la Pace), che dietro invito del presidente della Comunità Montana del Matese Fabrizio Pepe e del presidente del consiglio della Comunità Montana del Matese Marco Fusco, ha partecipato alla sflilata di apertura con le Istituzioni presenti, snodatasi lungo le strade cittadine e animata dalle musiche e dai balli del gruppo folkloristico valligiano. Presente anche l'avvocato Luigi Cimino, nativo di Valle Agricola e autore di un libro sulla storia di Valle Agricola distribuito proprio in occasione della 1 ed.ne della Festa della Montagna. L'avvocato Cimino nel rilasciare una copia del libro alla testimonial per la Pace le ha dedicato questi versi: "Ad Agnese Ginocchio, conoscendola come amante della Pace, perché si ricordi anche di Valle. Luigi Cimino". La risposta a questi versi é arrivata ben presto, perché durante l'evento insieme al presidente Fusco e Pepe si sono affrontati vari argomenti riguardanti tutti lo sviluppo ed il rilancio del territorio matesino. Il Matese é fra i più bei patrimoni ambientali in Italia che va salvaguardato, per questo é necessario l'impegno da parte di ciascuno. Ecco perché diventa importante che ogni istituzione acquisti sempre più responsabilità, discernimento e soprattutto sia d'esempio per l'intera comunità. Pertanto una probabile nomina della Comunità Montana del Matese a "Comunità montana per la Pace", che grazie all'impegno dell' Ambasciatrice Agnese Ginocchio si potrebbe presto realizzare, apporterebbe un ulteriore segnale di rilancio, di richiamo e di responsabilità da parte di ciascun membro istituzionale che ha in affido il ruolo di amministrare e di salvaguardare questo immenso patrimonio ambientale, dono di Dio. Ogni membro della Comunità quindi dovrà farsi portavoce di questo messaggio, essere di esempio e usare la propria carica come un ruolo di servizio( e non di potere) a vantaggio dell'intera comunità. Quello é quello che si spera di ottenete con la nomina di Comunità di Pace. Non pochi sono stati i compromessi, gli scandali, come le ombre che hanno avvolto in passato l'operato di alcuni personaggi all'interno della comunità stessa (ecomostro del Matese, ombre sui corsi di guide al parco, etc..). Sarebbe quasi il caso di dare una svolta in positivo a vantaggio a tutti. Il presidente della Comunità montana Fabrizio Pepe ed il presidente del consigliod ella comunità montana Marco Fusco sentendosi in piena sintonia con il discorso, hanno manifestato forte entusiasmo all'invito di Ginocchio, per cui l'argomento Comunità di Pace é stato aperto, le basi sono pronte. Ora resta solo svilupparne concretamente i contenuti, affinchè ciò si realizzi al più presto. Significativo che l'argomento sia stato iniziato proprio durante l'apertura della prima ed.ne della Festa della Montagna a Valle Agricola. Agnese Ginocchio tiene in maniera particolare a questo territorio, poiché nativa proprio di madre terra Matesina. Entusiasti inoltre anche il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello ed il sindaco di Valle Agricola Fernando Pezza presenti alla Festa, ai quali, dopo aver avuto l'ok dal presidente Pepe, Agnese Ginocchio ha voluto annunciare anticipatamente questa importante notizia.

Fonte: comunicato stampa

30 maggio 2008

“LA SCUOLA DEL BUON SENSO”. Manifestazione finale del 1 circolo diretto da Elisa De Luca.Fra gli ospiti la testimonial per la pace Agnese Ginocchio.




Marigliano. IL 1° CIRCOLO DIDATTICO DI MARIGLIANO (nella foto) , diretto dalla dott.ssa Elisa De Luca, a conclusione del progetto sulla Legalità, Ambiente e Pace, venerdì 30 maggio 2008, dalle ore 16.30 in Piazza Municipio incontrerà genitori, enti e associazioni presenti sul territorio. Sarà messo a disposizione dei genitori e degli alunni un Hospital House con attrezzature dermatologiche per la prevenzione delle malattie della pelle, con un equipe medica di altissima specializzazione, con a capo il dott. MARFELLA ANTONIO ONCOLOGO - TOSSICOLOGO, RICERCATORE DELL’OSPEDALE “PASCALE DI NAPOLI”. Verranno predisposti: 1. stand per la vendita di oggetti creati dai bambini che hanno partecipa to al progetto “CARTAPESTANDO”; 2. stand per la vendita di oggetti realizzati dai bambini che hanno partecipato al progetto “LE MIE RADICI”; 3. stand di Arte estemporanea; 4. stand di associazioni ambientaliste; 5. stand della ditta Saba, che distribuirà sacchetti per la raccolta differenziata; 6. stand di oggetti realizzati dai bambini “USO E RIUSO”; 7. Mostre itineranti. Di seguito si riporta il PROGRAMMA: Ore 16,30 : Apertura della Manifestazione con la BANDA MUSICALE del 1° Circolo Didattico, realizzata da alunni e insegnanti nell’ambito del Progetto “BANDOLANDIA” ore 17,00 : Saluto della DIRIGENTE SCOLASTICA Elisa De Luca, Proclamazione ufficiale e insediamento del Sindaco junior e del Consiglio comunale liberamente eletti dagli alunni del I Circolo Didattico. Dalle ore 17,30 alle ore 20,00, ESIBIZIONI COREOGRAFICHE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA.Interverranno: IL PARROCO, DON PASQUALE CAPASSO; IL SINDACO, ing. FELICE ESPOSITO CORCIONE , CHE DONERÀ LA FASCIA AL SINDACO JUNIOR; AGNESE GINOCCHIO CANTAUTRICE INTERNAZIONALE, TESTIMONIAL E AMBASCIATRICE DELLA PACE.La Manifestazione sarà animata dagli Artisti di Strada “I GIULLARI DEL 2000″ e dal mago Giovi magic. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.sa ELISA DE LUCA. Si ringraziano: Supermercati Pentella-Tetto Casa- Panificio Monda- Pasticceria Graziosa - Pasticceria De Girolamo -Irollo Elettricità- Centro Calzature - Bar Primavera - Jolly Cars - Ristorante Malaga Gioielleria Emme Emme - Profumeria Sena - Farmacia Dei Fiori - Farmacia Auriemma - La Redazione di Marigliano.Net.(Fonte: Comunicato stampa 1 circolo marigliano)

24 maggio 2008

1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" nominato "Scuola per la Legalità aperta alla Pace".


Piedimonte Matese(Ce)- Il 1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" diretto dal dott. Giacomo Diana, che comprende i plessi di "Madonna del Pozzo" e di "Sepicciano", ha ricevuto l'Attestato di merito con la seguente nomina: "Scuola per la Legalità aperta alla Pace, alla salvaguardia del Creato e alla difesa dei Diritti umani", seguito dalla cerimonia di Consegna e investitura della singolare "Croce Missionaria della Pace". La nomina é avvenuta presso il plesso di Sepicciano, di cui referente é Gianna Capone, a conclusione della tappa sulla tematica della Pace e della Legalità, che ha visto la presenza dell'ambasciatrice ed artista per la Pace Agnese Ginocchio, (premio nazionale legalità Borsellino). La nomina, avvenuta per volontà della stessa Ginocchio, rappresentante del Movimento internazionale per la Pace, é scaturita in seguito alla volontà manifestata da parte del neo dirigente scolastico dott. Giacomo Diana, persona molto attenta e vicina alle problematiche sociali dei disagi giovanili, stretto amico del compianto don Peppino Diana parroco anticamorra di Casal di Principe, di voler realizzare nei prossimi progetti scolastici una serie di percorsi didattici in collaborazione con la testimonial Ginocchio, ormai simbolo della lotta contro tutte le forme di ingiustizia. A consegnare l' attestato di nomina un' eminente personalità istituzionale della zona che rappresenta il cardine e l'emblema per eccellenza della Legalità: il comandante della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese "LILIANO Liberato", che portando il suo caloroso saluto é riuscito a coinvolgere appassionatamente alunni e insegnanti sugli argomenti della legalità e della sicurezza. Protagonisti della manifestazione sono stati proprio gli allievi, che coordinati dalle loro insegnanti hanno presentato i lavori sul tema della Pace svolti durante l'anno Ricordiamo che il circolo didattico Giovanni Falcone ha già avviato nella propria scuola il progetto sul tema della legalità ad opera del preside uscente Nicola Ginocchio e delle referenti del progetto dei rispettivi plessi Giovanna Del Vecchio Olimpia Landolfi, Gianna Capone. Fra le attività svolte si ricorda in particolare quella extrascolastica della partecipazione alla manifestazione nazionale a Palermo, in occasione dell'annuale ricorrenza della morte del giudice antimafia Giovanni Falcone.

Pietro Rossi

21 maggio 2008

L’ Istituto "G. Falcone" nominato "Scuola per la Legalità aperta alla Pace".Ha consegnato l'attestato il comandante della Finanza Liliano Liberato


Piedimonte Matese. A conclusione della tappa sulla tematica della cultura della Pace, Legalità, Ambiente, diritti umani e bullismo svoltasi presso la sede centrale del 1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" e plessi staccati di "Madonna del Pozzo" e di "Sepicciano", che ha visto la presenza dell'ambasciatrice di Pace Agnese Ginocchio, che fra i titoli ricevuti é stata insignita del premio nazionale legalità e Pace Paolo Borsellino giudice antimafia, é avvenuta la Consegna dell' Attestato di Merito con la nomina di: "Scuola per la Legalità aperta alla Pace, alla salvaguardia del Creato e alla difesa dei Diritti umani" seguita dalla Consegna della singolare "Croce Missionaria della Pace". La nomina é avvenuta per volontà della rappresentante del Movimento per la Pace Ambasciatrice Agnese Ginocchio ed é scaturita in seguito alla volontà manifestata da parte del neo dirigente scolastico del 1° circolo didattico dott. Giacomo Diana, dirigente molto attento e vicino alle problematiche sociali dei disagi giovanili, stretto amico del Testimone di Giustizia don Giuseppe Diana parroco anticamorra di Casal di Principe, di voler realizzare nei prossimi progetti scolastici una serie di percorsi didattici in collaborazione con la stessa Ginocchio, ormai simbolo della Pace e della lotta contro tutte le forme di mafia e di ingiustizia, come ben evidenziato dal preside intervenendo nel suo saluto di apertura durante l'incontro svoltasi presso il plesso di Sepicciano la cui referente é la docente Gianna Capone. A consegnare l'attestato di nomina un'eminente personalità istituzionale della zona che rappresenta il cardine e l'emblema per eccellenza della Legalità, si tratta del comandante della Guardia di Finanza della tenenza di Piedimonte Matese LILIANO Liberato. Il Comandante Liliano, personalità molto attenta e sensibile a queste tematiche, accettando con gioia l'invito di Agnese Ginocchio, ha portato il suo caloroso saluto riuscendo a coinvolgere appassionatamente alunni e insegnanti sugli argomenti della legalità e della sicurezza. Protagonisti della manifestazione sono stati proprio gli allievi, che coordinati dalle loro insegnanti hanno presentato i lavori sul tema della pace svolti durante l'anno.
Ricordiamo che il circolo didattico Giovanni Falcone ha già avviato nella propria scuola il progetto sul tema della legalità ad opera delle referenti dei rispettivi plessi Giovanna Del Vecchio, Olimpia Landolfi, Gianna Capone. Fra le attività svolte si ricorda in particolare quella extrascolastica della partecipazione alla manifestazione nazionale a Palermo, in occasione dell'annuale ricorrenza della morte del giudice antimafia Giovanni Falcone.


(Didascalia foto Manifestazione da sx: Preside Diana, Testimonial Agnese Ginocchio, Comandante finanza Liliano, docente Gianna Capone


Pietro Rossi

02 maggio 2008

AGNESE GINOCCHIO Testimonial di PACE alla Scuola Media d. Carlo Monaco di Ailano.


AILANO. OggiVenerdi 2 Maggio la Scuola Media di Ailano, città per la Pace, ha ospitato la testimonial e cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio (nella foto) (www.agneseginocchio.it ), una delle espressioni più attive e più belle della nostra provincia e non solo. "La tappa della 4 giorni che parte da Ailano, toccherà inoltre anche gli altri plessi scolastici di Valle Agricola( giorno 3), Raviscanina(giorno 5) e Pratella (giorno 6 Maggio)". Lo ha annunciato la preside dell' istituto comprensivo "d. Carlo Monaco" di Ailano dott.ssa Anna Maria Pascale, dirigente molto attenta alle problematiche del territorio e alla formazione dei discenti. "La scuola media d. Carlo Monaco, ha già fatto esperienza e svolto numerose iniziative educative all'insegna della solidarietà e del volontariato"- continua la dirigente Pascale- "la presenza di Agnese Ginocchio, simbolo ed emblema della Pace, dell' impegno e dei diritti, per la cui causa é stata premiata più volte da enti ed istituzioni, é il risultato di percorsi educativi già avviati nella nostra scuola. Quest'anno ricorre il 60° anniversario della nascita della costituzione italiana e della dichiarazione universale dei diritti umani, l' istituto comprensivo di Ailano accoglie con particolare entusiasmo ed attenzione la presenza di un' Ambasciatrice di Pace, che attraverso la sua esperienza di donna e di artista impegnata nel campo sociale e civile, affiderà ai giovani un messaggio per la difesa della Pace e dei diritti umani per tutti". "Oggi, grazie alla presenza di questa straordinaria e giovane donna, testimone e missionaria della Pace, la scuola media del comune di Ailano, cuore del parco del Matese, si educherà alla cultura della Pace divenendo così la 'scuola simbolo' del territorio, perché dalle sue aule echeggierà un' unica parola con un' unico suono che innalzandosi in volo sulle note dell' arcobaleno infiammerà di speranza l' intero comprensorio matesino: "Pace"! All' artista Giancarlo Offreda di Alife, docente presso l'istituto comprensivo in Ailano é stato affidato di curare la parte scenografica della manifestazione.


Fonte: comunicato stampa

17 aprile 2008

Giornata della legalità 18 APRILE 2008 IPSART E. V. CAPPELLO PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese(Ce)- Venerdì 18 aprile alle ore 10,00 nella hall dell' IPSART "E.V.Cappello" di Piedimonte Matese si terrà un importante convegno sulla legalità che avrà come tema: "Le tante forme dell'illegalità e il sottosviluppo". Parteciperanno all'incontro l'apprezzata musicista per la Pace Agnese Ginocchio (nella FOTO), che proporrà una sua importante composizione sull'argomento, il Presidente della Comunità Montana del Matese, Fabrizio Pepe, il capitano dei carabinieri di Piedimonte, Colarusso e Alex Zanotelli (nella foto), grande esperto del variegato universo dell'illegalità contemporanea; coordinerà il convegno il prof. Domenico Tescione, componente della Commissione Legalità dell'Istituto matesino. Gli studenti che parteciperanno all'incontro, formuleranno domande di approfondimento ai partecipanti.

Fonte: Comunicato stampa