Visualizzazione post con etichetta Liliano Liberato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liliano Liberato. Mostra tutti i post

06 settembre 2008

RADUNO DEI CAVALIERI DI SAN GIORGIO DI CARINZIA A PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. L’Associazione dei Cavalieri di San Giorgio in Carinzia, ha programmato per domenica 7 settembre il VI Raduno Religioso Piedimontese, organizzato dal Comm. Mar.llo Giuseppe Presente, in ricordo del defunto Presidente Cav. di Gran Croce Gennaro Noviello e del Vescovo Luigi Noviello. Il raduno dei Cavalieri è fissato alle ore 11,00 presso il Monastero delle Suore Benedettine da dove si partirà in processione fino alla Parrocchia Ave Gratia Plena per partecipare alle 11,30 alla S. Messa solenne celebrata dal Parroco Don Emilio Salvatore a cui prenderanno parte diaconi e associazioni. Il Raduno di quest’anno è l’occasione per ricorderà tra gli altri la figura di Mons. Luigi Noviello Vescovo di Piedimonte nel periodo della seconda guerra mondiale, una persona che a tanti anni dalla sua scomparsa è rimasta viva nel ricordo dei piedimontesi per il suo carattere mite e buono, tanto da procurarsi il nomignolo di “Vescovo Buono”. Di lui scriveva Mons. Grillo: “Durante gli ultimi tre giorni di terrore nazista, sfidando tutti l’amato Presule volle attendere gli eventi sotto il portone dell’episcopio mentre a pochi passi si verificavano esplosioni e incendi, ad opera del nemico in ritirata. Poco dopo la terribile esplosione del 18 ottobre 1943 che fece di Piedimonte industriale un cumulo di macerie e di rovine S.E. Mons. Noviello scese in piazza per ricevere l’abbraccio dei primi uomini che venivano fuori dai rifugi, mentre sulla casa comunale veniva da noi issato il Tricolore della Patria, segno di amore di unione e speranza. S.E. Noviello subito dopo volle essere accompagnato sulle montagne di macerie per confortare tanti cuori disperati e volle infine arrivare ai piedi della Vergine Immacolata ove trovò il bel Santuario colpito dal cannone, quivi il cuore, il suo gran cuore, già tanto provato e ferito, non resistette più e pianse ”. Gli organizzatori della manifestazione hanno comunicato che il Presidente in uno al Direttivo dell’Associazione dei Cavalieri di San Giorgio in Carinzia con delibera del 23 agosto 2008 ha nominato Soci Onorari: il Dr. Paolo Ruoppolo Console d’Austria in Napoli, il Dr. Vincenzo Cappello Sindaco di Piedimonte Matese, il dr. Liberato Liliano Comandante della Tenenza Guardia di Finanza di Piedimonte Matese, in riconoscimento dei loro meriti professionali, civili, militari e umani nei confronti delle persone bisognose e sofferenti.


Pietro Rossi

24 maggio 2008

1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" nominato "Scuola per la Legalità aperta alla Pace".


Piedimonte Matese(Ce)- Il 1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" diretto dal dott. Giacomo Diana, che comprende i plessi di "Madonna del Pozzo" e di "Sepicciano", ha ricevuto l'Attestato di merito con la seguente nomina: "Scuola per la Legalità aperta alla Pace, alla salvaguardia del Creato e alla difesa dei Diritti umani", seguito dalla cerimonia di Consegna e investitura della singolare "Croce Missionaria della Pace". La nomina é avvenuta presso il plesso di Sepicciano, di cui referente é Gianna Capone, a conclusione della tappa sulla tematica della Pace e della Legalità, che ha visto la presenza dell'ambasciatrice ed artista per la Pace Agnese Ginocchio, (premio nazionale legalità Borsellino). La nomina, avvenuta per volontà della stessa Ginocchio, rappresentante del Movimento internazionale per la Pace, é scaturita in seguito alla volontà manifestata da parte del neo dirigente scolastico dott. Giacomo Diana, persona molto attenta e vicina alle problematiche sociali dei disagi giovanili, stretto amico del compianto don Peppino Diana parroco anticamorra di Casal di Principe, di voler realizzare nei prossimi progetti scolastici una serie di percorsi didattici in collaborazione con la testimonial Ginocchio, ormai simbolo della lotta contro tutte le forme di ingiustizia. A consegnare l' attestato di nomina un' eminente personalità istituzionale della zona che rappresenta il cardine e l'emblema per eccellenza della Legalità: il comandante della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese "LILIANO Liberato", che portando il suo caloroso saluto é riuscito a coinvolgere appassionatamente alunni e insegnanti sugli argomenti della legalità e della sicurezza. Protagonisti della manifestazione sono stati proprio gli allievi, che coordinati dalle loro insegnanti hanno presentato i lavori sul tema della Pace svolti durante l'anno Ricordiamo che il circolo didattico Giovanni Falcone ha già avviato nella propria scuola il progetto sul tema della legalità ad opera del preside uscente Nicola Ginocchio e delle referenti del progetto dei rispettivi plessi Giovanna Del Vecchio Olimpia Landolfi, Gianna Capone. Fra le attività svolte si ricorda in particolare quella extrascolastica della partecipazione alla manifestazione nazionale a Palermo, in occasione dell'annuale ricorrenza della morte del giudice antimafia Giovanni Falcone.

Pietro Rossi

21 maggio 2008

L’ Istituto "G. Falcone" nominato "Scuola per la Legalità aperta alla Pace".Ha consegnato l'attestato il comandante della Finanza Liliano Liberato


Piedimonte Matese. A conclusione della tappa sulla tematica della cultura della Pace, Legalità, Ambiente, diritti umani e bullismo svoltasi presso la sede centrale del 1° Circolo didattico "Giovanni Falcone" e plessi staccati di "Madonna del Pozzo" e di "Sepicciano", che ha visto la presenza dell'ambasciatrice di Pace Agnese Ginocchio, che fra i titoli ricevuti é stata insignita del premio nazionale legalità e Pace Paolo Borsellino giudice antimafia, é avvenuta la Consegna dell' Attestato di Merito con la nomina di: "Scuola per la Legalità aperta alla Pace, alla salvaguardia del Creato e alla difesa dei Diritti umani" seguita dalla Consegna della singolare "Croce Missionaria della Pace". La nomina é avvenuta per volontà della rappresentante del Movimento per la Pace Ambasciatrice Agnese Ginocchio ed é scaturita in seguito alla volontà manifestata da parte del neo dirigente scolastico del 1° circolo didattico dott. Giacomo Diana, dirigente molto attento e vicino alle problematiche sociali dei disagi giovanili, stretto amico del Testimone di Giustizia don Giuseppe Diana parroco anticamorra di Casal di Principe, di voler realizzare nei prossimi progetti scolastici una serie di percorsi didattici in collaborazione con la stessa Ginocchio, ormai simbolo della Pace e della lotta contro tutte le forme di mafia e di ingiustizia, come ben evidenziato dal preside intervenendo nel suo saluto di apertura durante l'incontro svoltasi presso il plesso di Sepicciano la cui referente é la docente Gianna Capone. A consegnare l'attestato di nomina un'eminente personalità istituzionale della zona che rappresenta il cardine e l'emblema per eccellenza della Legalità, si tratta del comandante della Guardia di Finanza della tenenza di Piedimonte Matese LILIANO Liberato. Il Comandante Liliano, personalità molto attenta e sensibile a queste tematiche, accettando con gioia l'invito di Agnese Ginocchio, ha portato il suo caloroso saluto riuscendo a coinvolgere appassionatamente alunni e insegnanti sugli argomenti della legalità e della sicurezza. Protagonisti della manifestazione sono stati proprio gli allievi, che coordinati dalle loro insegnanti hanno presentato i lavori sul tema della pace svolti durante l'anno.
Ricordiamo che il circolo didattico Giovanni Falcone ha già avviato nella propria scuola il progetto sul tema della legalità ad opera delle referenti dei rispettivi plessi Giovanna Del Vecchio, Olimpia Landolfi, Gianna Capone. Fra le attività svolte si ricorda in particolare quella extrascolastica della partecipazione alla manifestazione nazionale a Palermo, in occasione dell'annuale ricorrenza della morte del giudice antimafia Giovanni Falcone.


(Didascalia foto Manifestazione da sx: Preside Diana, Testimonial Agnese Ginocchio, Comandante finanza Liliano, docente Gianna Capone


Pietro Rossi