 Mercoledì 
      prossimo, 29 febbraio alle ore 19.00, le associazioni Liberalibri e Fuci 
      Caserta rileggeranno l’anno bisestile attraverso le parole e le visioni di 
      Giacomo Leopardi sul mondo celeste con l’evento «Placida notte e verecondo 
      raggio della cadente Luna – leggendo Leopardi col naso all’insù», presso 
      la Caffetteria Raiano, a Caserta in via Patturelli n.36. Il poeta di 
      Recanati nel 1813 scrisse la sua «Storia dell’astronomia, dalla sua 
      origine fino all’anno MDCCCXI» giudicando la Materia con parole di grande 
      elogio: «...la più sublime, la più nobile, tra le fisiche scienze ella è 
      senza dubbio l’Astronomia». L’argomento scelto, quella dei cieli, è per 
      lui un’astrazione, un’immaginazione al servizio della vita 
      quotidiana. All’incontro 
      parteciperanno la scrittrice Marilena Lucente, cui è affidata 
      un’introduzione e un approfondimento sulla vita e le opere del grande 
      poeta, e Pietro di Lorenzo, collaboratore presso il Planetario Comunale di 
      Caserta, che accompagnerà tutti i partecipanti in un immaginario viaggio 
      tra stelle e mondi lontani. Daranno voce 
      ai versi di leopardiani Sonia Pagella, Anna Mormile, Anna Vitale, Enzo de 
      Rosa, Gianrolando Scaringi e Gerardo del Prete. Liberalibri e Fuci estendono 
      l’invito a leggere a tutti coloro che vorranno perché la forza di tanti 
      può ridare luce e armonia al «buio» che ci 
      circonda.
Mercoledì 
      prossimo, 29 febbraio alle ore 19.00, le associazioni Liberalibri e Fuci 
      Caserta rileggeranno l’anno bisestile attraverso le parole e le visioni di 
      Giacomo Leopardi sul mondo celeste con l’evento «Placida notte e verecondo 
      raggio della cadente Luna – leggendo Leopardi col naso all’insù», presso 
      la Caffetteria Raiano, a Caserta in via Patturelli n.36. Il poeta di 
      Recanati nel 1813 scrisse la sua «Storia dell’astronomia, dalla sua 
      origine fino all’anno MDCCCXI» giudicando la Materia con parole di grande 
      elogio: «...la più sublime, la più nobile, tra le fisiche scienze ella è 
      senza dubbio l’Astronomia». L’argomento scelto, quella dei cieli, è per 
      lui un’astrazione, un’immaginazione al servizio della vita 
      quotidiana. All’incontro 
      parteciperanno la scrittrice Marilena Lucente, cui è affidata 
      un’introduzione e un approfondimento sulla vita e le opere del grande 
      poeta, e Pietro di Lorenzo, collaboratore presso il Planetario Comunale di 
      Caserta, che accompagnerà tutti i partecipanti in un immaginario viaggio 
      tra stelle e mondi lontani. Daranno voce 
      ai versi di leopardiani Sonia Pagella, Anna Mormile, Anna Vitale, Enzo de 
      Rosa, Gianrolando Scaringi e Gerardo del Prete. Liberalibri e Fuci estendono 
      l’invito a leggere a tutti coloro che vorranno perché la forza di tanti 
      può ridare luce e armonia al «buio» che ci 
      circonda.
 c.s.