 PIEDIMONTE MATESE. Dopo il concerto tenuto giovedì 8 dicembre ore 11.30 a Capua / Chiesa di S. Placida il ciclo di concerti matinèe dell’Orchestra da Camera di Caserta / Antonino Cascio
 direttore, itinerario musicale tra Napoli, Praga, Vienna e Mannheim in 
suggestivi luoghi di Terra di Lavoro  prosegue con un concerto alla 
Chiesa del SS. Salvatore di Piedimonte Matese in calendario domenica 11 
dicembre alle ore 11.30. L’Orchestra  eseguirà brani dei  napoletani Niccolò Jommelli e Antonio Sacchini mentre le scuole di Vienna, Praga e Mannheim saranno rappresentate da  Franz Anton Hoffmeister, Joseph Myslivecek e Johann Stamitz e Wolfgang Amadeus Mozart. Di
 particolare interesse  la proposta di brani inediti di Johann Stamitz, 
Joseph Myslivecek e Franz Anton Hoffmeister; in particolare trattasi di 
trii nella duplice veste formale, trii per soli archi e “trii 
orchestrali” , una delle peculiarità formali dell’epoca, ed in 
particolare della Scuola di Mannheim, spesso adottata anche per le 
composizioni quartettistiche. Il
 ciclo di matinèe, oltre all’itinerario musicale, suggerisce anche un 
percorso attraverso suggestive località di Terra di lavoro, dove, per 
l’occasione potranno ammirarsi, oltre all’Episcopio di Teano, la Chiesa 
di S. Placida di Capua, La Chiesa del SS. Salvatore di Piedimonte Matese
 e la Chiesa di S. Nicola de Figulis di Caiazzo (che sostituisce la 
prevista Chiesa di S. Pietro del Franco) custodi di significative 
testimonianze del Barocco in Campania.
PIEDIMONTE MATESE. Dopo il concerto tenuto giovedì 8 dicembre ore 11.30 a Capua / Chiesa di S. Placida il ciclo di concerti matinèe dell’Orchestra da Camera di Caserta / Antonino Cascio
 direttore, itinerario musicale tra Napoli, Praga, Vienna e Mannheim in 
suggestivi luoghi di Terra di Lavoro  prosegue con un concerto alla 
Chiesa del SS. Salvatore di Piedimonte Matese in calendario domenica 11 
dicembre alle ore 11.30. L’Orchestra  eseguirà brani dei  napoletani Niccolò Jommelli e Antonio Sacchini mentre le scuole di Vienna, Praga e Mannheim saranno rappresentate da  Franz Anton Hoffmeister, Joseph Myslivecek e Johann Stamitz e Wolfgang Amadeus Mozart. Di
 particolare interesse  la proposta di brani inediti di Johann Stamitz, 
Joseph Myslivecek e Franz Anton Hoffmeister; in particolare trattasi di 
trii nella duplice veste formale, trii per soli archi e “trii 
orchestrali” , una delle peculiarità formali dell’epoca, ed in 
particolare della Scuola di Mannheim, spesso adottata anche per le 
composizioni quartettistiche. Il
 ciclo di matinèe, oltre all’itinerario musicale, suggerisce anche un 
percorso attraverso suggestive località di Terra di lavoro, dove, per 
l’occasione potranno ammirarsi, oltre all’Episcopio di Teano, la Chiesa 
di S. Placida di Capua, La Chiesa del SS. Salvatore di Piedimonte Matese
 e la Chiesa di S. Nicola de Figulis di Caiazzo (che sostituisce la 
prevista Chiesa di S. Pietro del Franco) custodi di significative 
testimonianze del Barocco in Campania.
I Concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta
 sono realizzati con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività 
Culturali e della Regione Campania e la collaborazione di varie 
istituzioni locali pubbliche e private.
Calendario 
Giovedì 8 dicembre ore 11.30
Capua Chiesa di S. Placida
Domenica 11 dicembre ore 11.30
Piedimonte Matese Chiesa del SS. Salvatore
Domenica 18 dicembre ore 11.30
Caiazzo  Chiesa di S. Nicola de Figulis (**)
Venerdi 23 dicembre ore 11.30
Teano Episcopio