| 
Santa Maria la Fossa – Stanno continuano e con molto entusiasmo i tre campi di lavoro organizzati dall’associazione “Nero e non solo!”, sui
 beni confiscati alla criminalità organizzata. Giovani da tutta Italia 
stanno affluendo a Santa Maria la Fossa per dare una mano nella 
coltivazione dei terreni  siti in località Meta e Mandroni, assegnati da Agrorinasce  a “Nero e non solo!”.   “In
 virtù dell'esperienza che stiamo facendo insieme all'associazione "Nero
 e non solo" – ha dichiarato il sindaco Antonio Papa - dei campi di 
lavoro sui beni confiscati, posso sicuramente affermare che la stessa si
 sta rilevando di estrema importanza sul fronte dello scambio 
socio-culturale con i ragazzi che da tutt'Italia si sono recati a S. 
Maria la Fossa. L'obiettivo dell'Amministrazione – ha continuato il 
sindaco - è quello del riuso sociale di questi beni e se ad esso si 
aggiunge la conoscenza del nostro paese in tutt'Italia allora posso dire
 che l'obiettivo di promozione del territorio è stato ampiamente 
raggiunto. L'accoglienza dei nostri giovani e delle nostre famiglie – ha
 sottolineato Papa - si è rivelata come al solito eccezionale e 
proseguendo su questa s
 trada penso che possiamo ambire a più alti obiettivi. Il primo in 
assoluto è lo sviluppo economico di S. Maria la Fossa e a tal proposito 
l'esperienza delle cooperative sociali è una possibilità che  i nostri 
giovani possono perseguire, in modo da creare lavoro. A tal proposito 
rivolgo un invito a tutti i giovani del nostro paese affinché possano 
promuovere anche a S. Maria la Fossa una forma di cooperativa sociale in
 modo da coniugare solidarietà, economia e lavoro e su queste basi 
l'Amministrazione Comunale che mi onoro di presiedere fin d'ora metterà a
 disposizione degli stessi tutta la collaborazione e l'assistenza 
possibile affinché si crei lavoro e si continui a valorizzare il 
concetto di legalità  a S. Maria la Fossa”. Con
 la speranza che l’accorato invito del sindaco Antonio Papa possa essere
 raccolto dai giovani fossatari e i tanti beni confiscati e assegnati al
 Comune possano veramente rappresentare il volano dello sviluppo 
economico e sociale del paese. | 
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
27 luglio 2012
Beni Confiscati. Il sindaco Papa invita i giovani fossatari a creare cooperative sociali:sono occasioni di lavoro e legalità
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
