 Maddaloni - Sabato 19 
novembre 2011, ore 19, presso Hamletica libri - Corso I Ottobre, P.zza 
Vittoria, 12,  info: 0823/401573, hamletica.libri@gmail.com  -  sarà 
inaugurata la mostra fotografica delle giovani artiste Teresa Brillante e
 Francesca Petrella. Le due fotografe saranno introdotte dal pittore 
Domenico Napolitano.
Maddaloni - Sabato 19 
novembre 2011, ore 19, presso Hamletica libri - Corso I Ottobre, P.zza 
Vittoria, 12,  info: 0823/401573, hamletica.libri@gmail.com  -  sarà 
inaugurata la mostra fotografica delle giovani artiste Teresa Brillante e
 Francesca Petrella. Le due fotografe saranno introdotte dal pittore 
Domenico Napolitano.
La mostra | “Out”
Definiti
 “ritratti outside”…Ma qual è il vero significato di questa parola? 
“OUTSIDE”, “AL DI FUORI”… Ma di cosa? perché affannarsi tanto nel 
proclamare la propria libertà, se poi non si riesce a manifestare una 
"non-conformità" verso una data idea? Crediamo di gridare e rivendicare 
indipendenza, ma altro non è che una libertà…costretta. 
Ma
 allora perché ci sono ancora persone che non riescono a integrarsi con 
la società di cui fanno parte, perché tendono a celarsi dietro un vetro,
 osservando un mondo a cui non si sentono di appartenere?
Ed
 è proprio li, attraverso quei vetri che cercano di crearsene uno tutto 
loro, perché fondamentalmente non siamo poi così, liberi. Ci vengono 
mostrate icone e canoni da seguire, ci gonfiano il cervello, facendoci 
credere che determinati gesti, comportamenti o parole siano quelli 
giusti da usare. Ma poi…siamo comunque “LIBERI” di fare le nostre 
scelte. Ma è del tutto vero? Perché noi vediamo che, quando una mente 
tenta d’innovare, cambiare, migliorare o semplicemente decide di non 
essere un burattino, proprio in quel momento, la società di cui fa parte
 lo isola etichettandolo o magari puntandogli il dito contro, 
giudicandolo come un diverso.
E magari ci si 
inizia a credere in questa diversità: e come se si cominciasse ad 
attraversare un tunnel, con illuminazione così scarsa che i nostri occhi
 finiscono per adattarsi a quell’ambiente, e magari trovarlo anche 
confortevole, visto che è l’unico posto in cui non veniamo derisi o 
condannati per le nostre idee.
E’ da qui che 
nasce il nostro “OUTSIDE”, la capacità di cogliere l’attimo di occhi 
forti, che celano troppi stati d’animo. Soggetti come donne e uomini che
 hanno rapito la nostra attenzione. Stiamo tentando di abbattere alcune 
barriere culturali o di dialogo, attraverso lo scambio e il contatto 
emotivo tra i soggetti.
Tentiamo di trasmettervi
 l’invisibilità dei volti e tutto ciò che celano quegli occhi che sono 
un’esplosione di emozioni tragiche, gaie, a volte anche futili ma che 
sono pur sempre brividi; quelle vibrazioni che fanno palpitare in noi la
 speranza che, magari, le cose possano essere diverse da quelle che 
vediamo.
Scatti realizzati non a caso, ma con 
una ricerca accurata, con un voler mettere in mostra. Perché gli 
“OUTSIDE” si nascondono, non amano farsi riconoscere, sono stanchi di 
sentirsi dire no. Si chiudono in quel mondo che li protegge dall’ironia 
di una società che, grazie ai suoi “canoni”, sta rotolando nel baratro.
Questi i prossimi incontri presso Hamletica
Venerdì 25 novembre ore 18: Franco Arminio presenta “Terracarne”, ed. Mondadori;
Venerdì 9 dicembre ore 18:30: Maurizio De Giovanni racconta il mondo di “Per mano mia” ed. Einaudi
Venerdì
 16 dicembre ore 19: incontro con Diego De Silva e l’avvocato 
Malinconico con “Sono contrario alle emozioni”, ed. Einaudi;
Giovedì 12 gennaio ore 18: Francesco Durante presenta “I napoletani”, ed. Neri Pozza.
Giovedì 19 gennaio ore 19: Carla D’Alessio presenta le sette vite dell’amore ed. Mondadori
Salvatore Candalino