GREENCULTURE
 è uno scambio interculturale DI GIOVANI che si terrà
in Italia, a Capaccio (SA), 6-14maggio 2012, e coinvolge 20 giovani di 
età compresa tra i 18 e i 25 anni, provenienti da tutta Italia e 20
dalla Grecia. I
 temi principali sono l'ambiente, la partecipazione dei giovani e la
cittadinanza europea. L'obiettivo è quello di far confrontare i giovani 
sul cambiamento climatico e le relative sfide,  condividendo i
problemi delle varie nazioni attraverso video e presentazioni, ma anche 
alla ricerca di comportamenti e proposte da applicare. Lo scambio si
concentrerà sulla ricerca di soluzioni alternative e sul processo 
decisionale, e si concretizzerà nel "poster delle Green actions
".  Nel
  poster saranno individuati i comportamenti di consumo consapevole che
i partecipanti adotteranno nella loro vita quotidiana e le proposte da 
 diffondere presso le  loro comunità di appartenenza e di cui
i giovani partecipanti si faranno portavoce. L'obiettivo è quello di 
aumentare la consapevolezza dei giovani del loro ruolo nella
società e l'impatto che le loro azioni potrebbero avere. Prima dello 
scambio, è prevista una attività di preparazione, che si
terrà in marzo, durante la  quale i partecipanti si incontreranno nei 
loro paesi d'origine, si conoscono, effettueranno  una prima
valutazione e saranno coinvoltinella progettazione di alcune attività. 
Durante lo scambio, i partecipanti realizzeranno un video del
progettoinsieme ad un "poster delle Green actions" (sia cartaceo che 
elettronico) che sarà presentato nel corso di unevento finale aperto al
pubblico. Durante lo scambio verrà dato spazio ed importanza 
all'apprendimentointerculturale e la socializzazione sarà incoraggiata
attraverso attività diverse (team building, di fiducia,role-play). Alla 
fine dello scambio, i partecipanti saranno invitati a valutare le
competenze acquisite con gli animatori e riceveranno uno YOUTHPASS.
OBIETTIVO
L’
 obiettivo di questo progetto, così come indicato dal Programma
“Gioventù in Azione”, è quello di promuovere la cittadinanza attiva dei 
giovani in generale, e in particolare
sensibilizzarli sul loro essere cittadini europei. Inoltre, concentrando
 la riflessione sulle sfide globali dell'ambiente e dei cambiamenti 
climatici
(priorità annuale 2011), rendendo consapevoli e mobilitando i giovani su
 questa tematica, favorendo lo sviluppo di abilità e
comportamenti "verdi" e stimolando  il loro impegno per una crescita più
 sostenibile, si vuole anche incoraggiare la partecipazione dei
giovani alla vita civile della propria comunità, obiettivo indicato 
nelle priorità permanenti del Programma stesso. Il progetto
incoraggia anche la diversità culturale, obiettivo permanente del 
Programma, stimolando al dialogo e al confronto interculturale perché
giovani provenienti da paesi diversi e con un  background differente 
sono chiamati a confrontarsi su un tema comune, condividendo i problemi 
dei
paesi di provenienza e cercando insieme delle soluzioni e dei 
comportamenti positivi da adottare e diffondere.
Con
 delle tecniche e delle metodologie di lavoro specifiche, verrà dato
spazio all’interazione tra i partecipanti facendo in modo che ognuno di 
essi influenzi le decisioni inerenti al progetto, in modo da far
assumere ai giovani la consapevolezza del ruolo determinante che spetta 
loro nell’ affrontare le sfide per la creazione dell’ Europa
presente e futura.
Per info contattare la responsabile nazionale giovani di FareAmbiente Federica
Ricci
federicaricci81@yahoo.it
| FareAmbiente coordinamento nazionale | 
