 CASERTA. 350 tra atleti e tecnici 
parteciperanno in rappresentanza della provincia di Caserta alla prima 
edizione del Trofeo Campania, cui sono iscritti oltre duemila atleti in 
rappresentanza delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e 
Salerno in lizza nei giorni 7-8-9 ottobre nelle varie gare e tornei in 
calendario, organizzate dal Comitato Regionale Coni in collaborazione 
con le Federazioni Sportive, sulla base di già positive esperienze da 
tempo operative in altre Regioni come la Sicilia.
CASERTA. 350 tra atleti e tecnici 
parteciperanno in rappresentanza della provincia di Caserta alla prima 
edizione del Trofeo Campania, cui sono iscritti oltre duemila atleti in 
rappresentanza delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e 
Salerno in lizza nei giorni 7-8-9 ottobre nelle varie gare e tornei in 
calendario, organizzate dal Comitato Regionale Coni in collaborazione 
con le Federazioni Sportive, sulla base di già positive esperienze da 
tempo operative in altre Regioni come la Sicilia.
                        
 “Il progetto è propedeutico a quello del Trofeo Italia-spiega il 
presidente del Comitato Regionale Coni Cosimo Sibilia- che potrà essere 
realizzato quando tutte o quasi le Regioni riusciranno ad organizzare la
 loro iniziativa, in modo da costruire a livello centrale un grande 
evento che possa coinvolgere non solo in un momento di sano agonismo, ma
 anche di aggregazione socio culturale e di interscambio di esperienze, i
 giovani che si avviano in tutta Italia alla pratica sportiva”. “Siamo 
stati in Sicilia dove da anni viene allestito il Trofeo -aggiunge Nello 
Talento presidente del Coni di Salerno e consigliere nazionale del Coni-
 ed abbiamo toccato con mano l’entusiasmo dei partecipanti, tanto da 
aver attivato immediatamente la nostra iniziativa, che ci auguriamo 
possa trovare sostegno e adesione”. “Ci auguriamo di fare bella figura 
nelle prove in programma –aggiunge il presidente del Coni di Caserta 
Michele De Simone- stiamo da tempo lavorando con le Federazioni Sportive
 per presentare alle finali di Napoli una rappresentativa competitiva in
 tutte le discipline in calendario, così come auspichiamo il 
fiancheggiamento della Provincia, sempre sensibile alle problematiche 
sportive, per assicurare ai nostri atleti una divisa con la scritta 
, come già garantito dagli altri Enti 
territoriali”.                                         
                         L’evento
 che prevede la partecipazione delle rappresentative Coni di tutte le 
cinque province campane, nonché il coinvolgimento di ben 28 discipline 
sportive diverse e la partecipazione di 2000 atleti under 16, non vuole 
essere solo una manifestazione sportiva ma una significativa occasione 
di aggregazione sociale che, unendo varie motivazioni tra cui agonismo 
sportivo, cultura, solidarietà, musica e divertimento, consentirà di 
vivere un piacevole lungo week end dove ogni ragazzo potrà sentirsi 
protagonista anche attraverso i momenti più festosi da vivere insieme 
con i propri coetanei.
                        A
 tale proposito, venerdì 7 ottobre presso il Pala Vesuvio di 
Napoli-Ponticelli, in via Argine,nella giornata inaugurale, si svolgerà 
con inizio alle ore 18.00 un’importante cerimonia d’apertura che vedrà 
oltre la sfilata delle rappresentative sportive dei cinque Comitati 
Provinciali Coni, la partecipazione di Autorità istituzionali, civili, 
militari e sportive, l’accensione della fiamma nel tripode che aprirà i 
giochi, un fantasmagorico spettacolo di animazione che coinvolgerà ed 
emozionerà tutto il  pubblico partecipante.
                       
 I giorni seguenti saranno dedicati all’effettuazione della numerose 
gare sportive previste, principalmente, nel complesso del Palavesuvio di
 Napoli/Ponticelli, nel vicino Centro Sportivo Caravita di Cercola ed 
altri impianti della provincia di Napoli, scelta per la prima edizione 
come sede della kermesse conclusiva del Trofeo Campania.
 
                      Mentre le premiazioni relative alle varie finali 
in programma avranno luogo sul campo, l’assegnazione del Trofeo Campania
 alla rappresentativa vincitrice avverrà in un secondo tempo, a 
conclusione della elaborazione dei punteggi assegnati per le singole 
discipline e che, sommati secondo uno schema già collaudato, forniranno 
la classifica conclusiva. In una successiva specifica solenne cerimonia 
verrà consegnato il Trofeo, che rimarrà un anno presso la sede 
provinciale del Coni, dichiarato vincitore per l’edizione 2011, per 
essere poi rimesso in palio l’anno successivo nella seconda edizione.