CASAGIOVE. Il Comandante della Polizia Municipale  di Casagiove, Cap. Nicola Altiero, ha firmato l’ordinanza n. 31 del  2.08.2011, avente ad oggetto: “Istituzione di stalli di sosta  personalizzati riservati a persone diversamente abili - Via S. Leucio e  Piazza San Michele”. Il testo dell’ordinanza è il seguente: “Il  Comandante della Polizia Municipale, VISTE le precedenti ordinanze con  le quali si disciplinava la circolazione e la sosta dei veicoli al  servizio di persone diversamente abili; CONSTATATO che la normativa  vigente consente, in alcuni casi, la personalizzazione dei posti  riservati a persone diversamente abili, aggiungendo sul segnale il  numero della concessione; VISTE le richieste prodotte da cittadini  portatori di handicap con grave disabilita motoria, con le quali  richiedevano la possibilità di realizzare uno stalle di sosta  personalizzato per disabili rispettivamente su via S. Leucio, lato dx,  in corrispondenza del civico 17 ed in Piazza S. Michele; VISTI gli artt.  5, comma 3, 6, comma 4 e 5, e 7, comma i, lettera "d" del D. Lgs.  30.04.1992, n. 285 e ss.mm.ed ii.; VISTO il regolamento di esecuzione e  di attuazione del codice della strada e successive modificazioni; ORDINA  L'istituzione di n.2 stalli di sosta "personalizzati” riservati a  persone diversamente abili, delimitati a terra con vernice  spartitraffico di colore giallo e relativa segnaletica verticale recante  la scritta corrispondente ai contrassegni assegnati, sulle seguenti  strade: • Via S. Leucio, lato dx, in corrispondenza del civico 17, -  contrassegno assegnato n. 207/2010; • Piazza S. Michele n. 3, area  antistante la Farmacia San Michele; contrassegno assegnato n. 184/2010;  DISPONE Le prescrizioni della presente ordinanza, entreranno in vigore  con l'apposizione della segnaletica stradale prevista dal codice della  strada D. L.vo 30.4.1992, n. 285 e dal relativo regolamento di  esecuzione e di attuazione, D.P.R. 16.12.1992, n. 495. La Polizia  Municipale e le Forze di Polizia di cui agli artt. 11 e 12 del D. L.vo  30.4.1992, n. 285 (codice della strada), sono incaricati della  esecuzione e della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.  AVVERTE • che avverso la presente ordinanza chiunque vi abbia interesse  potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale  Amministrativo Regionale per la Campania o in alternativa al Presidente  della Repubblica; • che in relazione al disposto dell'ari 37, comma 3,  del Decreto Legislativo n. 285/1992, sempre nel termine dì 60 giorni può  essere proposto ricorso, al Ministero delle Infrastrutture e dei  Trasporti, con la procedura di cui all'ari. 74 del regolamento, emanato  con D.P.R. n. 495/1992” 
Salvatore Candalino 
