![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcx9hyBuG3gnWum2AnEyWO44DoP5eRaUe0soD8MsCHWO3KJ53K6Zrp03aZYgCPIg-VR9GPjnvVVRFrGbbhi9loGH6Azunieg9H7tNgaZb_Y7rpFXa7icyLWV_ko1BOsUYqp_M2MaqU_qxY/s320/GIORNATA+NAZIONALE+DEI+CASTELLI+2011.gif)
PIETRAMELARA. L'Istituto Italiano dei Castelli organizza da oltre dieci anni le Giornate Nazionali dei Castelli. Queste giornate consistono in visite a castelli solitamente chiusi al pubblico, convegni, tavole rotonde, mostre, concerti, celebrazioni di restauri di edifici fortificati o di interi complessi. Le Giornate Nazionali dei Castelli, patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si tiene domenica 29 maggio e la Sezione Campania dell'Istituto quest'anno prevede la visita a cinque siti campani tra cui quello rappresentativo della Provincia di Caserta è il borgo di Pietramelara. In provincia di Caserta la stessa manifestazione, nelle passate edizioni, ha interessato Caiazzo (2007), Variano Patenora (2009) e Riardo (2010). In occasione del 150º anniversario dell’Unità d’Italia l’Istituto Italiano dei Castelli presenta al pubblico il patrimonio fortificato nazionale con visite guidate a tema, convegni, tavole rotonde, mostre e concerti. I percorsi e i luoghi della memoria del Risorgimento si intrecciano così con la scoperta del mondo castellano della nazione.
Pietro Rossi