Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
24 luglio 2020
IL CONSORZIO LAOCOONTE CHIEDE AL PRESIDENTE DE LUCA UN INCONTRO SULLO SVILUPPO "FUTURO" DELLA RICERCA SUI CENTRI STORICI E DELLA CAMPANIA
TEANO -
Sviluppo di un’App per dispositivi mobili, costruzione del SistemaInformativo Territoriale, sviluppo
e brevettazione di un software perprogetti
di fattibilità tecnico-economica, convenzione con la FondazioneReal Sito di Carditello per il progetto di restauro e
valorizzazionedell’area
monumentale: questi alcuni dei risultati conseguiti negliultimi quattro anni dal Consorzio Laocoonte, oggi Ente
di Ricercariconosciuto
dall’ISTAT, che il Presidente dell’Ente Dott. MaurizioSimone ha chiesto di illustrare durante un incontro
istituzionale alPresidente della
Regione Campania On.le Vincenzo De Luca. La letterainviata in Regione fa seguito a una precedente istanza
di richiesta dirinnovo dei fondi
destinati a una ricerca che ha avuto ripercussionimolto positive sull’area dell’Alto Casertano in
termini divalorizzazione del
patrimonio storico-culturale locale. Un appello simile a quello lanciato e controfirmato mesi fa anche dal
gruppo diricerca del Consorzio,
formato da professionisti nei settori dellastoria dell’architettura, del restauro,
dell’archeologia edell’informatica,
che, in assenza di ulteriori risorse destinate alprogetto già finanziato dalla Regione Campania ex L.
R. 2010, rischianodi perdere un
lavoro nel quale hanno investito molto. L’incontro mira aun confronto sulla «qualità del lavoro svolto durante
questi quattroanni dai borsisti
del Progetto di Ricerca, alla cui formazione ha contribuito il Dipartimento di Architettura e Disegno
Industrialedell’Università degli
Studi della Campania» e che presenta tutte lepotenzialità per indirizzarsi a «un ambito anche più
ampio del bacinodei sedici Comuni
dell’Alto Casertano costituenti il Consorzio»,dichiara Simone.