Corriere Matese vi augura un Felice 2016 e vi invita ad essere prudenti. A mezzanotte non fatevi prendere la mano perchè "un attimo può essere per sempre".
Il Direttore
Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
![]() |
| Padre Domenico Aramini |
![]() |
| Giuseppe Avecone |
PIEDIMONTE
MATESE - In appendice alla rassegna letteraria de I Caffè
d’Autunno, l’associazione culturale Byblos di Piedimonte Matese incontrerà lo
scrittore Maurizio de Giovanni mercoledì 30 dicembre, alle 17, presso la
Biblioteca comunale Aurora Sanseverino. Lo scrittore, presentato da Gianni
Foggia, parlerà del suo ultimo romanzo, Cuccioli per i bastardi di Pizzofalcone,
pubblicato da Einaudi. E’ la seconda volta che l’associazione Byblos ospita a
Piedimonte Matese lo scrittore napoletano, fra i più apprezzati in Italia. Al
termine dell’incontro sarà possibile visitare ancora la mostra d’arte
contemporanea dell’artista locale Adriano Ventriglia, “Caos Calmo”.![]() |
| Sonia Palmeri |
PIEDIMONTE MATESE - Riceviamo il seguente Comunicato Stampa del Gruppo Progetto Civico per Piedimonte che pubblichiamo. "Stiamo assistendo in questi giorni ad un crescendo di entusiasmo
per la giusta conclusione di un progetto edilizio che vede finalmente ed
innanzitutto la restituzione dell'Oratorio di Santa Maria Maggiore alla
cittadinanza. Un'opera di indubbia importanza la cui programmazione parte dalle
amministrazioni di centro-destra e la cui progettazione e realizzazione è stata
poi seguita e portata a termine dalle successive maggioranze di
centrosinistra. Da cittadini, prima che amministratori, però, abbiamo
assistito esterefatti allo scorrere degli eventi. Abbiamo talora glissato
su comportamenti e decisioni sicuramente censurabili.....abbiamo, cioè, agito da
cittadini innamorati del proprio paese e desiderosi di veder finito quello straziante
panorama fatto di lamiere e cantiere infinito che offendevano il cuore della
Città.
Pietro Di LorenzoLIMATOLA - Dopo tante riunioni una folla di cittadini ha avuto finalmente la possibilità di avere un confronto serio con il Sindaco, il suo vice e l’assessore alle finanze. Non c’erano più le condizioni per fuggire ed allora anche il dirigente che ha firmato l’ordinanza, che dalla fine del mese di settembre ha creato allarme e preoccupazione nel paese, si è trattenuto con i cittadini nel vano tentativo di spiegare quello che è inspiegabile: come mai si pretende di avere, entro il 31 dicembre 2015, la somma di € 200 per ogni loculo cimiteriale? Ed allora tanti altri perché sono stati rilanciati nel corso delle riunioni e proprio ieri, durante l’incontro con il Sindaco, Pietro Di Lorenzo ha rilanciato con forza e chiarezza. In particolare è stato chiesto il perché della minacciata decadenza della concessione o addirittura della traslazione della salma, con spese a carico dei cittadini e senza alcun obbligo di avvertire gli eredi. La tensione è salita di molto e si rischiava lo scontro con il Sindaco che soltanto a pochi giorni dalla scadenza firmava un “avviso alla cittadinanza” con cui annunciava la proroga al 30 giugno 2016 i termini previsti dalla delibera (cioè dal 31.12.2015 si passa al 30.6.2016),FERME RESTANDO LE MODALITA’ DI CUI ALLA DELIBERA. La gente ha capito benissimo la verità di fondo: bisogna sempre pagare i 200 euro a loculo! (il comitato non è affatto d’accordo). Alle ripetute domande: “ma a cosa servono questi soldi?” né il sindaco e neppure gli altri amministratori riuscivano a rispondere. Si impegnavano però a fare un altro consiglio comunale, in data imprecisata, durante il quale avrebbero stabilito nuovamente le tariffe. Una certa rabbia è emersa perché il momento non è affatto facile per la debole economia dell’ex svizzera del sud, come era definita Limatola negli anni ottanta. Oggi le fabbriche sono chiuse, il paese rischia di bloccarsi a causa dell’insostenibile peso delle tasse in contemporaneo con la mancanza di lavoro. Al termine del confronto Pietro Di Lorenzo sia pur deluso ed amareggiato ha però sottolineato come la forza del popolo unito sia riuscito a scardinare l’apparente compattezza di una classe dirigente lontanissima dai cittadini e dai loro problemi. Il comitato spontaneo “no alla tassa sui morti” pone a disposizione dei cittadini, in forma gratuita, la consulenza legale e tecnica in caso di nuove azioni. Intanto il popolo ha dimostrato di essere vigile ed unito. E questo rappresenta un notevole passo in avanti.COMITATO SPONTANEO “NO ALLA TASSA SUI MORTI”
ALIFE - Al
secondo appuntamento in cartellone della 5^ Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore”
e proprio in prossimità del Natale, l’Associazione Alifana Arteatro ha inteso
fissare l’importante momento con una rappresentazione memorabile. Domenica 20
dicembre alle ore 20,00 presso l’Auditorium dell’IPIA di Alife, andrà in scena
“Don Peppe Diana. Per non dimenticare”,
ad opera della compagnia ANSITEATRO di Aversa nata nel 2006 da un'idea di Giuseppe Capoluongo e
Francesco Apicella. Il testo di questo spettacolo, dello stesso Giuseppe
Capoluongo per la regia di Franco Apicella, celebra i tratti salienti della
vita e dell’opera di Don Peppe Diana, che per amore della sua terra e del
prossimo ha pagato con la propria vita tutte le criticità di questo nostro
territorio. Voluto dalla cugina Marisa Diana, questo lavoro vuole dare un
contributo significativo affinché questo grande uomo non venga mai dimenticato.
L’opera musicale sarà rappresentata da una moltitudine di attori e attrici
(oltre 30 partecipanti) con musiche scritte appositamente per il testo teatrale
da Nino D’Angelo e Gigi Finizio. L’Associazione Alifana Arteatro ha voluto
portare ad Alife un musical di fondamentale importanza artistica sia per il
tema trattato, di assoluta attualità e contestualità, sia perché due grandi
musicisti della nostra Regione, D’Angelo e Finizio, hanno apportato il proprio
contributo al testo teatrale componendo musiche adatte al tema che lo rendono
ancora di più accattivante e indimenticabile. È proprio all’alba del prossimo
Natale che l’Associazione ha voluto festeggiare la natività ricordando la vita
di un uomo e prete della nostra terra che in modo esemplare ha consacrato la
propria vita per ideali e valori eterni.
TEANO - Terza e ultima giornata domenica 20 per la XXIII edizione del Teano Jazz Festival, organizzato dall’Associazione Teano Musica in collaborazione con l’amministrazione comunale. Alle ore 21 nella magnifica chiesa dell’Annunziata nel cuore del centro storico della cittadina la chiusura è affidata al concerto dell'Eres 4et che ospita Sandro Deidda. Il quartetto è formato da Emilio Silva Bedmar, al sax tenore e soprano, Enzo Grimaldi al piano, Sergio Fusaro al contrabbasso e Romolo Feola alla batteria. Composizioni originali, scritte dai componenti del gruppo, standard riarrangiati e riproposti in chiave moderna, costituiscono la cifra espressiva del loro mondo artistico. Ospite d’eccezione per l’occasione sarà il sassofonista salernitano Sandro Deidda, uno dei massimi esponenti della ricchissima via italiana al jazz, che per esperienza e duttilità artistica darà sicuramente un contributo importante al progetto. Il concerto è ad ingresso libero.![]() |
| Dott. Rosa Italiano |
![]() |
| Dott. Aldo Corapi |
PIEDIMONTE MATESE – Ben riuscito l’incontro informativo sulle opportunità del Progetto “Garanzia
Giovani” organizzato dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese per le imprese e i consulenti del lavoro presso
la sua Sala Conferenze in via Sannitica. Il seminario è stato organizzato, con
la collaborazione di Italia Lavoro SpA (Agenzia del Ministero del Lavoro
e delle Politiche sociali), per la diffusione e promozione delle misure
previste dal progetto “Garanzia Giovani” in Campania. Tra gli argomenti
trattati hanno destato il vivo interesse della platea in particolare il BONUS
OCCUPAZIONALE e i tirocini. Durante l’incontro la responsabile del C.P.I. di
Piedimonte Matese Dott. Rosa Italiano, ha tenuto a precisare che il
C.p.I. resta il punto di riferimento sul territorio sia per i giovani che per
le aziende interessate al progetto. Abbastanza soddisfacenti sono stati i
risultati illustrati dalla Dott.ssa Italiano. In questo primo periodo di
attività del Progetto Garanzia Giovani nel comprensorio matesino, il C.p.I. di
Piedimonte Matese ha profilato ben 375 giovani, avviando 110
tirocini e stipulando 34 convenzioni. La Regione Campania, ha ribadito
il Dott. Aldo Corapi di Italia Lavoro, ha recentemente approvato il
finanziamento di una misura di agevolazione che prevede l’attribuzione di un
bonus occupazionale ai datori di lavoro che assumono giovani nell’ambito del
Programma Garanzia Giovani, bonus (fino a 6.000 euro) che è anche cumulabile
con l’esonero contributivo già previsto da altre misure già in vigore. Il dott.
Corapi ha illustrato tutte le agevolazioni per le imprese: Bonus
occupazionale e tirocini e la Misura dell’incentivo e le procedure previste per
ottenere il bonus.