Caserta - La SOCIETÀ 
CHIRURGICA DI TERRA DI LAVORO ha organizzato giovedì 28 giugno 2012, 
alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici (via 
Bramante, 19), un evento per omaggiare uno dei più importanti chirurghi 
al mondo, il dott. ERMANNO TRABUCCO, scienziato adottato dagli Stati 
Uniti, ma originario della nostra terra. I 
chirurghi casertani - approfittando di un soggiorno in Italia 
dell’insigne medico, impegnato nella presentazione di una sua 
appassionata autobiografia, Da Napoli a New York. L’imperativo delle mie
 radici  (Ed. Minerva Medica) - hanno voluto dedicare al dott. Trabucco 
un incontro per celebrarne la figura umana e la carriera professionale, 
attraverso riflessioni scaturite dal suo libro. In programma, dopo i Saluti delle Autorità, la relazione del dott. 
Salvatore Massa “La rivoluzione della chirurgia erniaria” e, a seguire, 
l’intervento dello stesso dottore Trabucco, che illustrerà il suo libro,
 soffermandosi sulla sua storia, sulla sua vita. Al termine, il 
Presidente della Società Chirurgica, dott. Olimpio Guerriero, nominerà 
l’illustre ospite Socio Onorario del Sodalizio stesso. L’evento
 - patrocinato dalla Provincia di Caserta, dalla Città di Caserta, 
dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Caserta e 
dall’A.C.O.I., Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani -  vuol 
essere il tributo della nostra città ad un medico nativo di Casale di 
Carinola, trasferitosi nel 1953 a New York ove, grazie ai suoi studi e 
alle sue intuizioni, è divenuto un punto di riferimento per la chirurgia
 internazionale, soprattutto per ciò che concerne la patologia erniaria. Nel 1977 a Long Island City, presso la sua 
clinica, il Trabucco Hernia Institute, infatti, il dott. Trabucco 
eseguì  in anestesia locale la prima operazione di ernioplastica  con 
ritorno a casa del paziente dopo circa due ore dalla fine 
dell'intervento. Nei successivi venti anni, effettuerà circa 6.500 
interventi simili, basati su una tecnica innovativa, oggi universalmente
 diffusa, detta ernioplastica tension-free e sutureless. Tale sistema, 
noto come “metodo Trabucco”, consiste nell’introduzione di una 
cosiddetta “retina”, protesi in materiale biocompatibile, attraverso una
 piccola incisione praticata in anestesia locale, da utilizzare come 
“toppa” di rinforzo in corrispondenza della zona di debolezza delle 
pareti addominali. Grazie allo specifico materiale selezionato queste 
reti aderiscono perfettamente alle pareti stesse senza l’utilizzo di 
punti di sutura interni. Ciò ha consentito di trasformare una chirurgia 
che comportava una prolungata inattività, gravata da un tasso di 
recidiva vicino al 20%, in una chirurgia ambulatoriale, con ripresa 
immediata di ogni attività, anche sportiva, e con tasso di recidive 
inferiore al 2%. Il metodo Trabucco è stato presentato presso le 
Università di tutto il mondo, pubblicato sulle più note riviste 
scientifiche e negli attuali testi di Chirurgia dell’ernia. E’ ormai una metodica largamente adottata, in Italia e all’estero, dalla maggior parte dei Chirurghi.  Nel
 1995, il dott. Trabucco ha inoltre fondato l’Herniamesh, a Chivasso 
(TO), un'azienda italiana che produce e commercializza, in tutto il 
mondo, dispositivi medicali per l’ernioplastica inguinale ed addominale,
 per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico e per il 
trattamento delle lesioni da decubito. In origine realizzava solo le 
reti speciali per il metodo Trabucco, ora fabbrica diversi altri 
prodotti sanitari, come l’Aiartex, altra invenzione frutto degli studi 
del Nostro, un materiale rivoluzionario destinato ad essere utilizzato 
per la cura delle piaghe da decubito di primo e secondo grado.
                                                 a cura della dott. Rosaria Calabrese
                                                                      Addetto Stampa SCTL
