![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh07oCY5rzxaiS9_-ONmoANAZrbZ0uZC3c6z-0pNfajBfaevMI3Hn-mJkmjJREutzhyskA_5dhyphenhyphenBkbxNXRjUNYooNuPXrQ-QqU-_ymr3usHuv3aFg6CwZDCsMP6XM3f9UTiODwtqaXxoB9N/s320/Masiello+Coldiretti+Benevento.jpg)
“Riaffermare Il valore strategico del nostro comparto tabacchicolo - sostiene Masiello - è possibile incentivando i rapporti diretti tra produttori e multinazionali trasferendo così maggiori risorse alla parte agricola della filiera. In tal senso auspico che l’accordo recentemente firmato tra ONT (Organizzazione Nazionale Tabacco) e la Philip Morris Italia diventi un modello di best practise da imitare e che anche le altre manifatture tornino ad acquistare tabacco italiano e sannita in quantità equivalenti a quelle degli scorsi anni.
Da non sottovalutare l’importanza del supporto da assicurare alle nostre aziende per affrontare il difficile processo di riconversione, che rappresenta un cambiamento culturale prima ancora che produttivo.”
Fiducioso anche il Direttore della Coldiretti Provinciale di Benevento, Luigi Auriemma, secondo il quale “per assicurare un post 2013 più sereno alla tabacchicoltura italiana e a quella sannita in particolare, bisognerà comprendere e rispondere in maniera adeguata alle dinamiche del mercato. Lo scenario futuro del settore sarà positivo a condizione che si riesca ad aumentare la competitività del tabacco italiano attraverso la semplificazione della filiera ed il conseguente recupero del gap nei confronti delle produzioni extraeuropee che notoriamente beneficiano di costi di produzione più bassi.”
Ufficio stampa
Federazione Provinciale
Coltivatori Diretti di Benevento
Federazione Provinciale
Coltivatori Diretti di Benevento
Tel: 0824334654