Piedimonte Matese(C)- Il Rifugio “Monte Orso”, nel territorio comunale di Castello del Matese e  gestito  dalla Sezione di Piedimonte Matese del Club Alpino Italiano, ha  ospitato nei giorni scorsi i partecipanti al Corso Regionale di  Speleologia tenuto dal Gruppo Speleologico Campano del Club Alpino  Italiano.  La struttura ha ospitato i 21 membri, sia alunni che  istruttori, che hanno scelto il Matese quale primo itinerario della  Campania, grazie alla sua particolare conformazione carsica, che lo  rende un territorio particolarmente appropriato alla pratica della  speleologia.  I soci, in massima parte provenienti dalla Sezione di  Napoli del Club Alpino, hanno eletto come base il Rifugio Monte Orso per  poi inoltrarsi nelle grotte circostanti distribuiti in gruppi di 5  persone, facendo particolarmente attenzione alla sicurezza. A  guidarli sono stati l’ Istruttore Nazionale Umberto Del Vecchio e l’  istruttore della Sezione di Piedimonte Matese Luca Rossi.  Si aggiunge  quindi alle strutture ricettive presenti sul Matese anche il Rifugio  Monte Orso, di proprietà del comune di Castello del Matese e gestito  dalla Sezione di Piedimonte del C.A.I., situato in un luogo  particolarmente suggestivo, circondato dal bosco e lontano dagli  insediamenti residenziali, caratteristica che lo rende adatto  soprattutto a chi ricerca un approccio alla natura più vero e spartano.   “Argomenti” del corso sono stati manovre di corda ed attività tecniche  nelle cavità di Campo Braca e nel Pozzo della Neve, raggiungibile dal  Rifugio con una breve passeggiata, ove tutti gli allievi sono stati in  grado di superare brillantemente le varie difficoltà.  Presso il Rifugio  Monte Orso, posto lungo la pista di sci di fondo di Pozzacchio, unica  omologata CONI in Campania, sono previste numerose iniziative  organizzate dalle varie sezioni del Club Alpino Italiano, che  culmineranno nel concerto di musica Jazz, già previsto per luglio 2011.
gestito  dalla Sezione di Piedimonte Matese del Club Alpino Italiano, ha  ospitato nei giorni scorsi i partecipanti al Corso Regionale di  Speleologia tenuto dal Gruppo Speleologico Campano del Club Alpino  Italiano.  La struttura ha ospitato i 21 membri, sia alunni che  istruttori, che hanno scelto il Matese quale primo itinerario della  Campania, grazie alla sua particolare conformazione carsica, che lo  rende un territorio particolarmente appropriato alla pratica della  speleologia.  I soci, in massima parte provenienti dalla Sezione di  Napoli del Club Alpino, hanno eletto come base il Rifugio Monte Orso per  poi inoltrarsi nelle grotte circostanti distribuiti in gruppi di 5  persone, facendo particolarmente attenzione alla sicurezza. A  guidarli sono stati l’ Istruttore Nazionale Umberto Del Vecchio e l’  istruttore della Sezione di Piedimonte Matese Luca Rossi.  Si aggiunge  quindi alle strutture ricettive presenti sul Matese anche il Rifugio  Monte Orso, di proprietà del comune di Castello del Matese e gestito  dalla Sezione di Piedimonte del C.A.I., situato in un luogo  particolarmente suggestivo, circondato dal bosco e lontano dagli  insediamenti residenziali, caratteristica che lo rende adatto  soprattutto a chi ricerca un approccio alla natura più vero e spartano.   “Argomenti” del corso sono stati manovre di corda ed attività tecniche  nelle cavità di Campo Braca e nel Pozzo della Neve, raggiungibile dal  Rifugio con una breve passeggiata, ove tutti gli allievi sono stati in  grado di superare brillantemente le varie difficoltà.  Presso il Rifugio  Monte Orso, posto lungo la pista di sci di fondo di Pozzacchio, unica  omologata CONI in Campania, sono previste numerose iniziative  organizzate dalle varie sezioni del Club Alpino Italiano, che  culmineranno nel concerto di musica Jazz, già previsto per luglio 2011.
Fonte: Comunicato da Cai P. Matese
 gestito  dalla Sezione di Piedimonte Matese del Club Alpino Italiano, ha  ospitato nei giorni scorsi i partecipanti al Corso Regionale di  Speleologia tenuto dal Gruppo Speleologico Campano del Club Alpino  Italiano.  La struttura ha ospitato i 21 membri, sia alunni che  istruttori, che hanno scelto il Matese quale primo itinerario della  Campania, grazie alla sua particolare conformazione carsica, che lo  rende un territorio particolarmente appropriato alla pratica della  speleologia.  I soci, in massima parte provenienti dalla Sezione di  Napoli del Club Alpino, hanno eletto come base il Rifugio Monte Orso per  poi inoltrarsi nelle grotte circostanti distribuiti in gruppi di 5  persone, facendo particolarmente attenzione alla sicurezza. A  guidarli sono stati l’ Istruttore Nazionale Umberto Del Vecchio e l’  istruttore della Sezione di Piedimonte Matese Luca Rossi.  Si aggiunge  quindi alle strutture ricettive presenti sul Matese anche il Rifugio  Monte Orso, di proprietà del comune di Castello del Matese e gestito  dalla Sezione di Piedimonte del C.A.I., situato in un luogo  particolarmente suggestivo, circondato dal bosco e lontano dagli  insediamenti residenziali, caratteristica che lo rende adatto  soprattutto a chi ricerca un approccio alla natura più vero e spartano.   “Argomenti” del corso sono stati manovre di corda ed attività tecniche  nelle cavità di Campo Braca e nel Pozzo della Neve, raggiungibile dal  Rifugio con una breve passeggiata, ove tutti gli allievi sono stati in  grado di superare brillantemente le varie difficoltà.  Presso il Rifugio  Monte Orso, posto lungo la pista di sci di fondo di Pozzacchio, unica  omologata CONI in Campania, sono previste numerose iniziative  organizzate dalle varie sezioni del Club Alpino Italiano, che  culmineranno nel concerto di musica Jazz, già previsto per luglio 2011.
gestito  dalla Sezione di Piedimonte Matese del Club Alpino Italiano, ha  ospitato nei giorni scorsi i partecipanti al Corso Regionale di  Speleologia tenuto dal Gruppo Speleologico Campano del Club Alpino  Italiano.  La struttura ha ospitato i 21 membri, sia alunni che  istruttori, che hanno scelto il Matese quale primo itinerario della  Campania, grazie alla sua particolare conformazione carsica, che lo  rende un territorio particolarmente appropriato alla pratica della  speleologia.  I soci, in massima parte provenienti dalla Sezione di  Napoli del Club Alpino, hanno eletto come base il Rifugio Monte Orso per  poi inoltrarsi nelle grotte circostanti distribuiti in gruppi di 5  persone, facendo particolarmente attenzione alla sicurezza. A  guidarli sono stati l’ Istruttore Nazionale Umberto Del Vecchio e l’  istruttore della Sezione di Piedimonte Matese Luca Rossi.  Si aggiunge  quindi alle strutture ricettive presenti sul Matese anche il Rifugio  Monte Orso, di proprietà del comune di Castello del Matese e gestito  dalla Sezione di Piedimonte del C.A.I., situato in un luogo  particolarmente suggestivo, circondato dal bosco e lontano dagli  insediamenti residenziali, caratteristica che lo rende adatto  soprattutto a chi ricerca un approccio alla natura più vero e spartano.   “Argomenti” del corso sono stati manovre di corda ed attività tecniche  nelle cavità di Campo Braca e nel Pozzo della Neve, raggiungibile dal  Rifugio con una breve passeggiata, ove tutti gli allievi sono stati in  grado di superare brillantemente le varie difficoltà.  Presso il Rifugio  Monte Orso, posto lungo la pista di sci di fondo di Pozzacchio, unica  omologata CONI in Campania, sono previste numerose iniziative  organizzate dalle varie sezioni del Club Alpino Italiano, che  culmineranno nel concerto di musica Jazz, già previsto per luglio 2011.Fonte: Comunicato da Cai P. Matese