![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXsJZTO-S_e-LhKO7MrzQJEA2ddYhIgT9XfOWXbfqkODwUsXPShK4iRxp4Hw34JVeeFDiCaz7K8EK2ilT-zUBgv0EYTEWobPxwIw7evlKk1HQSOZfnqc8AY_oS817xErP3aJ4mfHhHDbr9/s320/incendi_corpo_forestale.jpg)
Caserta. E’ dalla Campania e dal Lazio che è giunto il maggior numero di richieste di interventi aerei, precisamente sei da questa mattina, cinque dalla Liguria, due dalla Calabria e dalla Sardegna e uno dalla Basilicata. I piloti dei velivoli continueranno ad assicurare il lancio d’acqua e liquido ritardante sulle fiamme dei roghi ancora attivi finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza. E’ utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.
c.s.