Visualizzazione post con etichetta Orientamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orientamento. Mostra tutti i post

07 ottobre 2008

La Provincia di Caserta e la Regione Campania mettono a punto il nuovo Servizio di Orientamento Professionale dei Centri per l’Impiego.




Caserta. Si è conclusa con successo, a Caserta presso il Settore Tecnico Ammnistrativo Provinciale della Regione Campania diretto dal Dott. Elpidio Di Caprio, l’attività di aggiornamento per gli operatori dei Centri per l’Impiego della Provincia di Caserta dedicato agli Orientatori dei C.O.P. (centri orientamento professionale) e agli operatori dei C.P.I. della Provincia. Tale attività è stata fortemente voluta dall’Assessore Provinciale al Lavoro Enrico Milani e dai Dirigenti del S.T.A.P. Elpidio Di Caprio (nella foto sotto) e dal Dirigente del Servizio Giovanni Antuono (nella foto in alto) i quali con la stipula del Protocollo d’Intesa tra Regione Campania e Amministrazione Provinciale di Caserta per l'articolazione di un Sistema Integrato di Orientamento in provincia di Caserta, hanno ritenuto opportuno un’aggiornamento specifico considerato la centralità dei Servizi pubblici nel sistema formativo e nelle politiche attive del lavoro,la struttura e l’assetto delle funzioni dei Centri per l’Impiego così come configurati dal masterplan. Alla fase conclusiva sono intervenuti la dott.ssa Katia Scannavini, il Dott. Bruno Lombardi e la Dott.ssa Fortuna Liccione consulenti di Italia Lavoro che ha svolto ai funzionari regionali, provenienti da tutta la provincia di Caserta, una fase di aggiornamento per mezzo di “xformare”.la piattaforma pubblica di e-learning, gratuita, del Sistema Permanente di Formazione on line (SPF on line), il servizio nazionale di formazione continua su web del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione generale per le politiche per l'orientamento e la formazione, realizzato con Italia Lavoro e Isfol. Il Sistema Permanente di Formazione on line (SPF onl ine),come ha precisato il dirigente Giovanni Antuono, è un progetto di formazione continua, basato su nuove tecnologie e-learning, promosso dal Ministero del lavoro della salute e delle politche sociali - D.G. per le politiche per l'orientamento e la formazione e realizzato in collaborazione con Italia Lavoro e Isfol. Obiettivo principale del progetto ultimato dai dipendenti della Regione Campania è stata la crescita delle competenze, delle conoscenze e la riqualificazione professionale degli operatori del sistema integrato formazione-istruzione-lavoro. Piena soddisfazione è stata manifestata dai partecipanti all’attività formativa, in sede di chiusura, che hanno messo in comune le loro esperienze professionali per migliorare il servizio di orientamento che sarà offerto dai Centri per l’Impiego della Provincia di Caserta. All’attività di formazione ha fatto seguito una riunione operativa presso lo S.T.A.P. di Caserta, a cui ha partecipato oltre ai Dirigenti Di Caprio e Antuono anche la Dott. Marisa Schiano Responsabile del Servizio di Orientamento dell’Amministrazione Provinciale, a cui hanno partecipato gli orientatori e gli operatori dei C.p.I. per mettere appunto le strategie di interevento da seguire in questa fase sperimentale del servizio di orientamento.




Pietro Rossi

25 settembre 2008

PARTE IL PROGETTO Su.A.R.I.S. PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA.




Caserta. Si è tenuta presso il Settore Tecnico Amministrativo di Caserta della Regione Campania, alla presenza dei Dirigenti Elpidio Di Caprio (nella foto in basso) e Giovanni Antuono (nella foto in alto), la presentazione ufficiale del Progetto Su. A.R.I.S. dedicato al supporto delle attività regionali per l’inclusione scolastica. Alla riunione operativa hanno partecipato le Dott.sse Luciana Stellato e Rosanna Calvino consulenti dell’Assessorato Regionale all’Istruzione,alla Formazione Professionale e al Lavoro, che hanno illustrato ampiamente agli operatori dei Centri di Orientamento Professionale le finalità del progetto innovativo. Su.A.R.I.S. mira al potenziamento dell’Anagrafe Scolastica Regionale consolidando delle Reti di soggetti operanti sul territorio regionale e definendo ruoli specifici. Saranno attivate azioni di supporto al conteniemento della dispersione scolastica e dell’abbandono individuate nei percorsi OFI incardinati nei curricula ordinamentali dell’Istruzione Tecnica, professionale ed artistica e nei progetti sviluppati all’interno di “Scuole Aperte” implementandovi azioni di scouting, mentoring e informazione orientativa sul territorio in favore dei giovani drop out. Il Dirigente dello S.T.A.P. Dott. Elpidio Di Caprio ha fatto presente che: “saranno attivate azioni specifiche di recupero della dispersione scolastica e dell’abbandono individuate nei Percorsi Alternativi Sperimentali (P.A.S.) in svolgimento presso gli istituti scolastici della Provincia di Caserta. Il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale di Caserta avrà cura di attivare azioni sinergiche con gli attori delle reti territoriali tramite le sedi dei Centri di Orientamento Professionale per l’accompagnamento dei giovani drop out inseriti nei percorsi alternativi di istruzione e formazione”. La verifica e il monitoraggio degli interventi di contrasto alla dispersione scolastica nonché la comunicazione e la diffusione dei risultati sarà assicurata da un gruppo di referenti dei progetti in svolgimento. “Le azioni di scouting sul territorio in favore dei giovani drop out – ha chiarito il Dirigente Giovanni Antuono – saranno assicurate dagli orientatori dei C.O.P. regionali dislocati su tutto il territorio della provincia di Caserta. Gli operatori regionali individueranno i nodi della rete e dei livelli di formazione della stessa, confrontando i nominativi risultanti dall’Anagrafe Scolastica Regionale sulla dispersione con quelli posseduti dai vari referenti della rete territoriale. I giovani risultati dispersi saranno convocati ai colloqui informativi e di orientamento per rilevare i fabbisogni e le aspettative degli stessi. Saranno assicurate, inoltre, azioni di supporto alle attività dei percorsi OFI, Scuole Aperte e Percorsi Alternativi Sperimentali”.

Pietro Rossi

16 settembre 2008

GLI ESPERTI DELLA REGIONE PROGRAMMANO PER L’INNALZAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’OFFERTA FORMATIVA.




Caserta. Si è tenuto presso lo S.T.A.P. di Caserta una riunione dei funzionari esperti del Settore Orientamento e Formazione Professionale della Regione Campania per la programmazione degli Interventi mirati all'innalzamento della qualità dell'offerta educativo-formativa inseriti nei Programma Operativo Regionale FS 2007/2013, approvati dalla Regione Campania nella Seduta del 13 giugno 2008 con Deliberazione N. 1044. Il Dirigente Giovanni Antuono (foto in basso) ha ricordato in merito che - la Regione Campania ha definito una strategia complessiva per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica cogliendo, ad un tempo, l’esigenza del recupero nell’ambito dell’istruzione e dell’acquisizione di competenze certificabili e spendibili anche ai fini di una più agevole immissione nel mondo del lavoro della popolazione giovanile che “abbandona”. L’azione regionale che si dispiega, segnatamente per quanto attiene la programmazione dell'offerta formativa integrata tra istruzione e formazione professionale e la programmazione della rete scolastica, diviene sempre più complementare all’attività ordinamentale del sistema statale di istruzione, supportandone l’importante finalità della garanzia dell’esercizio pieno ed uniforme del diritto allo studio nel rispetto dei principi degli artt. 3 e 34 della Costituzione -. Il Dirigente dello STAP di Caserta Dott. Elpidio Di Caprio (foto in alto) ha tenuto a precisare che - nell’ambito del Programma Operativo FSE 2007-2013, l’azione regionale si concentrerà, pertanto, su progetti finalizzati al sostegno e al recupero della dispersione scolastica e dell’abbandono, all’accrescimento delle competenze e al recupero di abilità e, in sinergia con le risorse del PON Scuola, si promuoveranno interventi diffusi, mirati alla qualificazione dei docenti e alla realizzazione di progetti specifici per migliorare le capacità di apprendimento e l’innalzamento delle conoscenze e abilità logico matematiche-. Gli esperti regionali hanno affrontato varie attività tra cui: i Progetti “Scuole Aperte”, attività, intese come tempo scuola aggiuntivo, che dovranno favorire: il miglioramento del servizio scolastico e dell’istruzione in generale mediante un diffuso potenziamento dell’offerta; l’innalzamento qualitativo dell’offerta educativa per il conseguimento di più elevate e più diffuse competenze e capacità di apprendimento; un efficace rapporto docente/discenti ed il connesso incremento del tempo scuola individuale. I Percorsi OFI, incardinati nei curricula ordinamentali dell’istruzione tecnica, professionale e artistica, in cui l’attività didattico/formativa sarà realizzata per Moduli e Unità formative capitalizzabili. I Percorsi Alternativi Sperimentali (PAS), che consentono il conseguimento di una qualifica regionale biennale e sono rivolti ai giovani fuoriusciti dai percorsi educativo-formativi individuati dall’Anagrafe scolastica regionale e vogliono corrispondere all’esigenza sociale del recupero dei giovani nel sistema scolastico/formativo e di una più agevole immissione nel mondo del lavoro e i Voucher che al fine del raggiungimento di una qualifica professionale biennale per i giovani nella fascia d’età 18-24 anni, verrà istituito un catalogo di attività formative che rilasciano attestati di qualifica professionale che verranno finanziati mediante l’erogazione di voucher formativi per la frequenza per attività della durata minima di 900 ore.

Pietro Rossi

07 settembre 2008

IL CENTRO PER L’IMPIEGO DI PIEDIMONTE MATESE PROPONE I NUOVI TIROCINI FORMATIVI.


Piedimonte Matese. Riprende il progetto Tirocini Formativi promosso dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, una buona occasione, come ci ha spiegato la responsabile Dott.ssa Rosa Italiano, che permetterà ai giovani di entrare in un ambiente di lavoro, di imparare direttamente sul campo, di orientare o verificare le scelte professionali e di acquisire un’esperienza pratica certificata che potrà arricchire il curriculum personale. In paratica sono percorsi lavorativi, che durano massimo 12 mesi, non configurabili come rapporti di lavoro ma che consentono di acquisire un’esperienza lavorativa a scopi formativi o di orientamento professionale, rivolti a soggetti che abbiano adempiuto all’obbligo scolastico. I Tirocini di Lavoro & Sviluppo, divulgati dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, offrono: - vitto - alloggio - trasporti locali - assicurazione INAIL e RCT - tutoraggio aziendale - un rimborso viaggio mensile per il ritorno al luogo di residenza - assegno mensile di borsa lavoro, variabile da 350 a 530 Euro lordi I tirocini offrono delle ottime opportunità per l’inserimento lavorativo in quanto costituiscono una esperienza lavorativa certificata ed utilizzabile anche come credito formativo universitario e che ha buone possibilità di trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. L’elenco dei Tirocini attivi è reperibile presso il Settore Orientamento del Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, Piazza Cappello (Palazzo Orsi) Tel.0823/911441 int.6 - Email: centroimpiego.piedimontematese@virgilio.itcpi.piedimontematese@provincia.caserta.it


Pietro Rossi

25 luglio 2008

Presentato il progetto SOUL, Sistema Orientamento Università Lavoro.


Roma. SOUL, il nuovo Sistema Orientamento Università Lavoro, da oggi, è al servizio di studenti e laureati nella ricerca di una prima occupazione. E’ stato presentato, il 3 luglio, alla stampa SOUL, Sistema Orientamento Università Lavoro, nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Roma Tre, Tor Vergata e Iusm. I Rettori delle quattro Università statali romane si impegnano a lavorare insieme mettendo in comune risorse ed esperienze per offrire un servizio unico di placement universitario e di orientamento al lavoro. Il nuovo servizio JobSOUL nasce per essere un nodo della rete dei servizi pubblici per l’impiego e si fonda nella stretta collaborazione tra le università statali e le istituzioni Regione, Provincia e Comune di Roma. SOUL ha l’obiettivo di essere un ponte tra le università e il mondo del lavoro, due sistemi che devono dialogare per contribuire insieme alla costruzione della conoscenza. JobSOUL non è solo per gli studenti e i laureati dei quattro Atenei ma è un servizio aperto a tutti i giovani e ad imprese locali, nazionali ed internazionali. Tra i servizi offerti, primo fra tutti, un nuovo portale www.jobsoul.it volto a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, Sportelli SOUL presenti in tutte le facoltà e colloqui di counseling psico-attitudinali rivolti a studenti. Sul versante aziende, il nuovo servizio organizza importanti occasioni di dialogo con il tessuto produttivo locale, con professionisti e policy makers. In SOUL già 635 aziende, oltre 10.000 utenti con 8.511 curricula inseriti. Il 79,04% dei giovani iscritti al portale www.jobsoul.it è in possesso di una laurea mentre il 20,96% è in corso di studi. Sul fronte delle aziende è da sottolineare che il 74,80% delle imprese registrate sul sito ha sede, come era lecito attendersi, nella Regione Lazio. La tipologia di annunci di lavoro inseriti nel sistema è estremamente eterogenea, il 46,86% delle opportunità si rivolge a candidati che hanno già competenze specifiche (media esperienza pregressa), il 48,60% a neolaureati in cerca di prima occupazione con diverso grado di esperienza ed infine il restante 6,54% è riservato a candidati che hanno gia vissuto specifiche esperienze professionali. Il Progetto SOUL, sostenuto dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma, è stato realizzato con risorse del Fondo Sociale Europeo, sulla base di un bando promosso dall’Assessore Silvia Costa. “Facendo tesoro dell’esperienza della Borsa Lavoro Università Sapienza (BLUS), abbiamo promosso d’intesa con l’Assessorato regionale al Lavoro – ha dichiarato l’Assessore Costa – un efficiente sistema di placement che agisce sia sull’offerta che sulla domanda di lavoro. SOUL offre agli studenti la possibilità di orientamento e di arricchimento dei propri curricula, alle Università l’occasione di fornire proposte formative sempre più aderenti alle richieste del mercato del lavoro e alle imprese fornisce occasioni di sviluppo e di competitività incoraggiandole ad investire sulle alte competenze. Questa iniziativa si colloca infatti, nella strategia regionale a sostegno della domanda di elevate professionalità favorita anche da strumenti come l’Apprendistato in alta formazione, i tirocini formativi, i voucher e i Poli IFTS realizzati dalla Regione. Una strategia grazie alla quale il Lazio è la prima regione in Italia ad aver approvato una legge sull’Apprendistato che prevede incentivi per le imprese che assumono a tempo indeterminato” – ha concluso l’Assessore.


Fonte: comunicato stampa

17 luglio 2008

TAVOLO TECNICO PRESSO LO S.T.A.P. DI CASERTA PER LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO DI SISTEMA INTEGRATO DI ORIENTAMENTO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO.





Caserta. Si è svolto nella giornata di mercoledì mattina presso il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale di Caserta, una riunione tecnica dei responsabili e dei funzionari esperti di orientamento, formazione e di politiche attive del lavoro della Regione impegnati nella definizione di un “Modello di Sistema Integrato di Orientamento” oggetto del Protocollo d’Intesa stipulato tra Regione Campania e Amministrazione Provinciale di Caserta lo scorso anno. L’incontro è stato coordinato dai Dirigenti dello S.T.A.P. Elpidio Di Caprio (foto in alto a sinisstra) e Giovanni Antuono ( foto in basso a destra) i quali hanno illustrato le problematiche relative al progetto in questione nello spirito di dare concretezza alla piena attuazione del protocollo d’intesa. La situazione nel mondo del lavoro impone lo sviluppo di un’azione di governance territoriale che conduca alla definizione complessiva delle pratiche orientative, ovunque esse vengano realizzate (istruzione, formazione professionale, mercato del lavoro, università), ma anche per un miglioramento sostanziale dell’offerta di orientamento ed in particolare dei servizi orientativi per i vari target di utenza . Una adeguata azione di governance deve prevedere questi servizi sempre più integrati ed in rete tra loro con la definizione di un linguaggio comune poichè unico resta il concetto di orientamento a fronte di diverse modalità operative in ragione del tipo di utenza. A tal proposito il Dirigente Elpidio Di Caprio ha fatto notare che avendo ravvisato la necessità di rendere operativo, organico e accessibile un Sistema Integrato per l’Orientamento continuo punto cardine delle politiche attive del lavoro che preveda attività di informazione sulle opportunità connesse ai percorsi di istruzione, formazione e di inserimento lavorativo, di consulenza e di accompagnamento e tenuto conto del percorso di aggiornamento e affiancamento attivato dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro della Provincia di Caserta per i funzionari dei C.O.P. e del Centri per l’Impiego, si è reso necessario aprire un tavolo tecnico per la definizione di un modello unico per tutto il territorio provinciale di Sistema Integrato di Orientamento. Il Dirigente Giovanni Antuono ha precisato che considerata la centralità dei servizi pubblici nel sistema formativo e nelle politiche attive del lavoro, sia il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale che l’Amministrazione Provinciale di Caserta sono impegnati in prima line per il buon esito dell’iniziativa, pertanto, si è ritenuto di poter cogliere l’opportunità di costruire uno strumento teso a rafforzare la qualità dell’offerta dei servizi in funzione di una maggiore capacità di percezione e analisi dei bisogni del territorio che tenga conto delle esperienze orientative poste in essere dal personale orientatore delle strutture regionali della provincia di Caserta e che sia proiettato a sostenere una forte azione di affiancamento alle politiche attive del lavoro presso i Centri per l’Impiego. Dopo una sessione dedicata alla discussione generale sulle esperienze nei vari contesti territoriali della provincia, gli esperti hanno elaborato una proposta di modello che ha tenuto conto soprattutto delle esperienze maturate dal personale di ogni struttura territoriale nell’esercizio delle funzioni orientative, espresse e condivise anche da altri soggetti, che sarà portata al vaglio delle autorità competenti.

Pietro Rossi

16 luglio 2008

AL VIA LA FORMAZIONE A DISTANZA PER I FUNZIONARI DELLA REGIONE CAMPANIA.





Caserta. Ha preso il via ieri 15 luglio, a Caserta presso il Settore Tecnico Ammnistrativo Provinciale della Regione Campania di diretto dal Dott. Elpidio Di Caprio, l’attività di aggiornamento per gli operatori dei Centri per l’Impiego della Provincia di Caserta dedicato agli Orientatori dei C.O.P. (centri orientamento professionale). Tale attività è stata fortemente voluta dall’Assessore Provinciale al Lavoro Enrico Milani (in basso al centro) e dai Dirigenti dello S.T.A.P. Elpidio Di Caprio (in alto a sinistra) e Giovanni Antuono (in alto a destra)i quali con la stipula del Protocollo d’Intesa tra Regione Campania e Amministrazione Provinciale di Caserta per l'articolazione di un Sistema Integrato di Orientamento in provincia di Caserta, hanno ritenuto opportuno un’aggiornamento specifico considerato la centralità dei Servizi pubblici nel sistema formativo e nelle politiche attive del lavoro,la struttura e l’assetto delle funzioni dei Centri per l’Impiego così come configurati dal masterplan. L’intervento formativo proposto ai funzionari regionali, provenienti da tutta la provincia di Caserta, si avvarrà della collaborazione di Italia Lavoro che svolgerà l’attività per mezzo di “xformare”.la piattaforma pubblica di e-learning, gratuita, del Sistema Permanente di Formazione on line (SPF on line), il servizio nazionale di formazione continua su web del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione generale per le politiche per l'orientamento e la formazione, realizzato con Italia Lavoro e Isfol. Si tratta praticamente di un servizio integrato di formazione in rete: un ambiente vivace e altamente professionale per l'erogazione di corsi on line, con servizi di supporto, uno staff per l'assistenza formativa, un centro di assistenza tecnica e un ambiente di apprendimento collaborativo che promuove comunità professionali e reti di relazioni. Il Sistema Permanente di Formazione online (SPF online),come ha precisato la tudor Fortuna Liccione, è un progetto di formazione continua, basato su nuove tecnologie e-learning, promosso dal Ministero del lavoro della salute e delle politche sociali - D.G. per le politiche per l'orientamento e la formazione e realizzato in collaborazione con Italia Lavoro e Isfol. Obiettivo principale del progetto è la crescita delle competenze, delle conoscenze e la riqualificazione professionale degli operatori del sistema integrato formazione-istruzione-lavoro. Il primo modulo del corso su “Analisi del contesto” è stato tenuto dal Prof. Maurizio Sorcioni Responsabile Area studi e ricerche di Italia Lavoro s.p.a e docente dell’Università la Sapienza di Roma che ha illustrato ampiamente il contesto di lavoro dei Centri per l’Impiego, le priorità e i livelli essenziali di prestazioni. Le attività continueranno nella prossima settimana con le aule virtuali e la formazione a distanza che impegneranno i funzionari regionali in un aggiornamento dedicato all’inserimento lavorativo delle fasce deboli.

Pietro Rossi

08 giugno 2008

Con i Tirocini Formativi nuove opportunità per i giovani dell’alto casertano.


Piedimonte Matese . Continua il progetto Tirocini Formativi di Lavoro & Sviluppo, divulgati dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, che offrono: vitto, alloggio, trasporti locali, assicurazione INAIL e RCT, tutoraggio aziendale, un rimborso viaggio mensile per il ritorno al luogo di residenza, assegno mensile di borsa lavoro, variabile da 350 a 530 Euro lordi. Come ha ricordato la responsabile del Centro per l’Inpiego. di Piedimonte Matese Dott. Rosa Italiano, i tirocini offrono delle ottime opportunità per l’inserimento lavorativo in quanto costituiscono una esperienza lavorativa certificata ed utilizzabile anche come credito formativo universitario e che ha buone possibilità di trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Questa rappresenta una buona occasione che permetterà ai giovani di entrare in un ambiente di lavoro, di imparare direttamente sul campo, di orientare o verificare le scelte professionali e di acquisire un’esperienza pratica certificata che potrà arricchire il curriculum personale. Sono percorsi lavorativi che durano massimo 12 mesi, non configurabili come rapporti di lavoro ma che consentono di acquisire un’esperienza lavorativa a scopi formativi o di orientamento professionale, rivolti a soggetti che abbiano adempiuto all’obbligo scolastico. L’elenco dei Tirocini attivi è reperibile presso il Settore Orientamento del Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, Piazza Cappello (Palazzo Orsi), tel. 0823/911441 int.6; e-mail: centroimpiego.piedimontematese@virgilio.it cpi.piedimontematese@provincia.caserta.it

Pietro Rossi

15 maggio 2008

NUOVE OPPORTUNITA’ PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI.




Piedimonte Matese. Presso la sede territoriale della Regione Campania in Via Aldo Moro si è tenuta una riunione di programmazione degli operatori del locale Centro di Orientamento Professionale e del Centro di Formazione Regionale per predisporre le attività inerenti il Progetto Interregionale “Sistema Informativo delle Opportunità Formative e Comunità Virtuale dell’Orientamento”. Le attività di cui al progetto interregionale saranno coordinate dal Settore Tecnico Ammnistrativo Provinciale di Caserta guidato dal Dirigente Dott. Elpidio Di Caprio (foto a sinistra) coadiuvato dal Dirigente di Servizio Giovanni Antuono e dal Responsabile U.O.C. Giovanni Antonucci. Come ha tenuto a precisare il responsabile della struttura piedimontese Dott. Michele Santoro (foto a destra) durante l’incontro, al progetto interregionale, che ha come capofila la Regione Liguria, hanno aderito 11 regioni tra cui la Campania. Ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio virtuale rivolto agli utenti e agli operatori dell’Orientamento attraverso la messa in opera di due servizi in rete: il S.I.I.O.F ( Servizio Informativo delle Opportunità Formative) che offre la possibilità di conoscere in tempo reale sul sito www.trovacorso.it, i corsi di formazione avviati in tutte le regioni partecipanti al Progetto e il C.V.O. (Comunità Virtuale dell’Orientamento) che si rivolge a tutti gli Operatori dell’Orientamento che attraverso il sito www.com-orientamento.it . possono interagire scambiando informazioni o partecipando ai laboratori di approfondimento. La possibilità di avere un quadro riepilogativo, ha concluso Santoro, di tutte le attività formative, classificate per tipologia di utenza e durata, consente anche un importante momento di divulgazione per favorire l'adesione, non solo da parte delle aziende per le finalità occupazionali, ma anche personale per accrescere le proprie competenze, in un arco temporale non più scindibile fra l'istruzione e il lavoro. Sempre più Regioni si stanno orientando verso la creazione di cataloghi online in cui l'utente (lavoratore, studente, occupato, disoccupato) può valutare le proposte ed eventualmente iscriversi attraverso le schede tematiche degli enti di formazione accreditati. Durante l’incontro è stato predisposto un piano d’azione, che gli operatori regionali metteranno in atto nei prossimi giorni per la divulgazione sul territorio del Progetto Interregionale.


Pietro Rossi

03 maggio 2008

Al via i Tirocini Formativi per i giovani dell’alto casertano.


Piedimonte Matese. Riprende il progetto Tirocini Formativi promosso dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, una buona occasione, come ci ha spiegato la responsabile Dott.ssa Rosa Italiano, che permetterà ai giovani di entrare in un ambiente di lavoro, di imparare direttamente sul campo, di orientare o verificare le scelte professionali e di acquisire un’esperienza pratica certificata che potrà arricchire il curriculum personale.
In paratica sono percorsi lavorativi, che durano massimo 12 mesi, non configurabili come rapporti di lavoro ma che consentono di acquisire un’esperienza lavorativa a scopi formativi o di orientamento professionale, rivolti a soggetti che abbiano adempiuto all’obbligo scolastico. I Tirocini di Lavoro & Sviluppo, divulgati dal Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, offrono:
- vitto
- alloggio
- trasporti locali
- assicurazione INAIL e RCT
- tutoraggio aziendale
- un rimborso viaggio mensile per il ritorno al luogo di residenza
- assegno mensile di borsa lavoro, variabile da 350 a 530 Euro lordi
I tirocini offrono delle ottime opportunità per l’inserimento lavorativo in quanto costituiscono una esperienza lavorativa certificata ed utilizzabile anche come credito formativo universitario e che ha buone possibilità di trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
L’elenco dei Tirocini attivi è reperibile presso il Settore Orientamento del Centro per l’Impiego di Piedimonte Matese, Piazza Cappello (Palazzo Orsi) Tel.0823/911441 int.6 -
Email:
centroimpiego.piedimontematese@virgilio.itcpi.piedimontematese@provincia.caserta.it

Pietro Rossi