 Alvignano
     
    
      -
     Continua senza sosta l'attività posta in essere dal Corpo Forestale
 dello Stato, finalizzata alla prevenzione e repressione dei tagli 
furtivi in danno del patrimonio boschivo Comunale. Il personale del Comando Stazione forestale di 
Pietramelara, unitamente al Comando Polizia Municipale di Alvignano, ha 
colto in flagranza di reato un 40enne,  nel mentre cercava di
 allontanarsi dall'area boscata comunale sita in località "Limata", 
constatando che lo stesso aveva praticato un taglio furtivo ai danni del
 Comune.  Gli Agenti procedevano, pertanto, al sequestro dell'autovettura 
fuoristrada e del motosega a scoppio, mezzi utilizzati per il furto, 
nonché a circa 4 quintali di legna, già depezzata e caricata dallo 
stesso sul proprio automezzo.Il quarantenne veniva pertanto deferito all'Aautorità Giudiziaria. per
 il reato di furto aggravato. La località oggetto di furto, infatti, 
risulta essere una pregiata area naturale in zona golenale del Volturno e
 vincolata quale Sito di Interesse Comunitario, particolarmente 
importante per la conservazione degli habitat naturali, della flora e 
della fauna selvatica. 
Il Comandante Provinciale Michele Capasso ha riferito che continua senza
 sosta l'attività di controllo del territorio posta in essere dal Corpo 
forestale dello Stato, con servizi mirati alla prevenzione e repressione
 del fenomeno. Infatti, il taglio abusivo di legna al fine di ricavarne 
profitto dalla vendita è una attività illecita alquanto comune, il più 
delle volte commissionato da persone locali o provenienti da località 
limitrofe.
Alvignano
     
    
      -
     Continua senza sosta l'attività posta in essere dal Corpo Forestale
 dello Stato, finalizzata alla prevenzione e repressione dei tagli 
furtivi in danno del patrimonio boschivo Comunale. Il personale del Comando Stazione forestale di 
Pietramelara, unitamente al Comando Polizia Municipale di Alvignano, ha 
colto in flagranza di reato un 40enne,  nel mentre cercava di
 allontanarsi dall'area boscata comunale sita in località "Limata", 
constatando che lo stesso aveva praticato un taglio furtivo ai danni del
 Comune.  Gli Agenti procedevano, pertanto, al sequestro dell'autovettura 
fuoristrada e del motosega a scoppio, mezzi utilizzati per il furto, 
nonché a circa 4 quintali di legna, già depezzata e caricata dallo 
stesso sul proprio automezzo.Il quarantenne veniva pertanto deferito all'Aautorità Giudiziaria. per
 il reato di furto aggravato. La località oggetto di furto, infatti, 
risulta essere una pregiata area naturale in zona golenale del Volturno e
 vincolata quale Sito di Interesse Comunitario, particolarmente 
importante per la conservazione degli habitat naturali, della flora e 
della fauna selvatica. 
Il Comandante Provinciale Michele Capasso ha riferito che continua senza
 sosta l'attività di controllo del territorio posta in essere dal Corpo 
forestale dello Stato, con servizi mirati alla prevenzione e repressione
 del fenomeno. Infatti, il taglio abusivo di legna al fine di ricavarne 
profitto dalla vendita è una attività illecita alquanto comune, il più 
delle volte commissionato da persone locali o provenienti da località 
limitrofe. Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
22 gennaio 2013
LA FORESTALE IN AZIONE PER REPRIMERE I TAGLI FURTIVI DI LEGNA.
 Alvignano
     
    
      -
     Continua senza sosta l'attività posta in essere dal Corpo Forestale
 dello Stato, finalizzata alla prevenzione e repressione dei tagli 
furtivi in danno del patrimonio boschivo Comunale. Il personale del Comando Stazione forestale di 
Pietramelara, unitamente al Comando Polizia Municipale di Alvignano, ha 
colto in flagranza di reato un 40enne,  nel mentre cercava di
 allontanarsi dall'area boscata comunale sita in località "Limata", 
constatando che lo stesso aveva praticato un taglio furtivo ai danni del
 Comune.  Gli Agenti procedevano, pertanto, al sequestro dell'autovettura 
fuoristrada e del motosega a scoppio, mezzi utilizzati per il furto, 
nonché a circa 4 quintali di legna, già depezzata e caricata dallo 
stesso sul proprio automezzo.Il quarantenne veniva pertanto deferito all'Aautorità Giudiziaria. per
 il reato di furto aggravato. La località oggetto di furto, infatti, 
risulta essere una pregiata area naturale in zona golenale del Volturno e
 vincolata quale Sito di Interesse Comunitario, particolarmente 
importante per la conservazione degli habitat naturali, della flora e 
della fauna selvatica. 
Il Comandante Provinciale Michele Capasso ha riferito che continua senza
 sosta l'attività di controllo del territorio posta in essere dal Corpo 
forestale dello Stato, con servizi mirati alla prevenzione e repressione
 del fenomeno. Infatti, il taglio abusivo di legna al fine di ricavarne 
profitto dalla vendita è una attività illecita alquanto comune, il più 
delle volte commissionato da persone locali o provenienti da località 
limitrofe.
Alvignano
     
    
      -
     Continua senza sosta l'attività posta in essere dal Corpo Forestale
 dello Stato, finalizzata alla prevenzione e repressione dei tagli 
furtivi in danno del patrimonio boschivo Comunale. Il personale del Comando Stazione forestale di 
Pietramelara, unitamente al Comando Polizia Municipale di Alvignano, ha 
colto in flagranza di reato un 40enne,  nel mentre cercava di
 allontanarsi dall'area boscata comunale sita in località "Limata", 
constatando che lo stesso aveva praticato un taglio furtivo ai danni del
 Comune.  Gli Agenti procedevano, pertanto, al sequestro dell'autovettura 
fuoristrada e del motosega a scoppio, mezzi utilizzati per il furto, 
nonché a circa 4 quintali di legna, già depezzata e caricata dallo 
stesso sul proprio automezzo.Il quarantenne veniva pertanto deferito all'Aautorità Giudiziaria. per
 il reato di furto aggravato. La località oggetto di furto, infatti, 
risulta essere una pregiata area naturale in zona golenale del Volturno e
 vincolata quale Sito di Interesse Comunitario, particolarmente 
importante per la conservazione degli habitat naturali, della flora e 
della fauna selvatica. 
Il Comandante Provinciale Michele Capasso ha riferito che continua senza
 sosta l'attività di controllo del territorio posta in essere dal Corpo 
forestale dello Stato, con servizi mirati alla prevenzione e repressione
 del fenomeno. Infatti, il taglio abusivo di legna al fine di ricavarne 
profitto dalla vendita è una attività illecita alquanto comune, il più 
delle volte commissionato da persone locali o provenienti da località 
limitrofe. 
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter