 Capua - Il Liceo Pizzi di 
Capua, come da tradizione, ha inaugurato l’anno scolastico con una 
semplice, ma significativa cerimonia che si è svolta nell’aula magna del
 seminario  Diocesano di Capua. Protagonista 
della mattinata il neo questore di Caserta Giuseppe Gualtieri ricevuto 
non solo dal dirigente scolastico Enrico Carafa, ma anche dal sindaco di
 Capua Carmine Andropoli e dall’assessore alla Cultura Gianfranco 
Nicoletti. I saluti della diocesi di Capua sono stati portati dal 
vicario don Domenico Mirra. La cerimonia ha 
avuto inizio con l’inno d’Italia e con l’Inno alla Gioia magistralmente 
interpretati da due giovanissime soprano: Francesca Guzzo e Viviana 
Funaro mentre la corografia è stata  interpretata dalla ballerina Amalia
 Raimondo,  tutte alunne del liceo Pizzi L’organizzazione della manifestazione è stata curata dalle docenti Carmela Pacilio e Maria Italiano. Al
 termine dei discorsi di rito sono stati consegnati gli attestati agli  
alunni che nel passato anno scolastico hanno superato la media dell’8,2 
ed  per i diplomati 100/100 e 100/100 con lode. Un
 compito quest’ultimo che la scuola ha inteso assegnare dagli insigniti 
 del Centro Studi ed Alta Formazione Maestri del lavoro d’Italia che già
 da due anni svolgono la loro missione sociale per i giovani 
dell’Istituto. E’ stato il presidente del CeSAF 
Mauro Nemesio Rossi a portare i saluti  ed a ringraziare il corpo 
docenti ed il personale della scuola che permette all’associazione di 
assolvere al mandato di anello di congiunzione tra il mondo della scuola
 e del lavoro. Gli attestati sono stati consegnati dai mdl Luigi 
Ottaiano che cura l’immagine del CeSAF e dal mdl Vincenzo Quattrucci 
responsabile della provincia di Salerno. Il 
questore ha esaltato l’alto ruolo della docenza e la necessità di 
preparare i giovani ad essere cittadini di una  grande nazione come 
l’Italia che poggia le sue basi sui sani principi della legalità e della
 democrazia. “Abbiamo voluto legare la nostra 
consolidata tradizione di celebrare in modo solenne l'inizio del nuovo 
anno scolastico e di premiare le eccellenze alla presentazione dei 
risultati dei progetti realizzati con il PON-POR Campania.  – ha detto 
il preside Carafa - E' stata una scelta che è nata da una riflessione 
fondamentale, condivisa da tutta la nostra scuola: il futuro dei nostri 
ragazzi non si costruisce solo nelle aule scolastiche, ma anche e 
soprattutto attraverso esperienze di grande significato culturale e di 
notevole spessore umano. Andare a studiare un mese a Londra e a Parigi, 
tre settimane a Berlino, realizzare esperienze di tirocinio lavorativo a
 Barcellona o incontrare le aziende del territorio, rappresenta 
sicuramente una nuova idea di scuola, legata all'acquisizione delle 
competenze più che alla sterile conoscenza di contenuti culturali.”
Capua - Il Liceo Pizzi di 
Capua, come da tradizione, ha inaugurato l’anno scolastico con una 
semplice, ma significativa cerimonia che si è svolta nell’aula magna del
 seminario  Diocesano di Capua. Protagonista 
della mattinata il neo questore di Caserta Giuseppe Gualtieri ricevuto 
non solo dal dirigente scolastico Enrico Carafa, ma anche dal sindaco di
 Capua Carmine Andropoli e dall’assessore alla Cultura Gianfranco 
Nicoletti. I saluti della diocesi di Capua sono stati portati dal 
vicario don Domenico Mirra. La cerimonia ha 
avuto inizio con l’inno d’Italia e con l’Inno alla Gioia magistralmente 
interpretati da due giovanissime soprano: Francesca Guzzo e Viviana 
Funaro mentre la corografia è stata  interpretata dalla ballerina Amalia
 Raimondo,  tutte alunne del liceo Pizzi L’organizzazione della manifestazione è stata curata dalle docenti Carmela Pacilio e Maria Italiano. Al
 termine dei discorsi di rito sono stati consegnati gli attestati agli  
alunni che nel passato anno scolastico hanno superato la media dell’8,2 
ed  per i diplomati 100/100 e 100/100 con lode. Un
 compito quest’ultimo che la scuola ha inteso assegnare dagli insigniti 
 del Centro Studi ed Alta Formazione Maestri del lavoro d’Italia che già
 da due anni svolgono la loro missione sociale per i giovani 
dell’Istituto. E’ stato il presidente del CeSAF 
Mauro Nemesio Rossi a portare i saluti  ed a ringraziare il corpo 
docenti ed il personale della scuola che permette all’associazione di 
assolvere al mandato di anello di congiunzione tra il mondo della scuola
 e del lavoro. Gli attestati sono stati consegnati dai mdl Luigi 
Ottaiano che cura l’immagine del CeSAF e dal mdl Vincenzo Quattrucci 
responsabile della provincia di Salerno. Il 
questore ha esaltato l’alto ruolo della docenza e la necessità di 
preparare i giovani ad essere cittadini di una  grande nazione come 
l’Italia che poggia le sue basi sui sani principi della legalità e della
 democrazia. “Abbiamo voluto legare la nostra 
consolidata tradizione di celebrare in modo solenne l'inizio del nuovo 
anno scolastico e di premiare le eccellenze alla presentazione dei 
risultati dei progetti realizzati con il PON-POR Campania.  – ha detto 
il preside Carafa - E' stata una scelta che è nata da una riflessione 
fondamentale, condivisa da tutta la nostra scuola: il futuro dei nostri 
ragazzi non si costruisce solo nelle aule scolastiche, ma anche e 
soprattutto attraverso esperienze di grande significato culturale e di 
notevole spessore umano. Andare a studiare un mese a Londra e a Parigi, 
tre settimane a Berlino, realizzare esperienze di tirocinio lavorativo a
 Barcellona o incontrare le aziende del territorio, rappresenta 
sicuramente una nuova idea di scuola, legata all'acquisizione delle 
competenze più che alla sterile conoscenza di contenuti culturali.”
Salvatore Candalino