![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh83C6mBByiaA4W7IIILNEVqDZ_Xi-5SkFZKImJq4t5TDXyVMZGI51wjp-eAgAAWft5e8aqY4aAMxjfgXR5rshm8VlKumSMXijIo3JtLHrttMFa5kDAk1ZjxdXVOYyUTazQMecFxFgQG8GD/s400/albero+pace.jpg)
Gli alunni, sono stati i protagonisti della
giornata, dopo il bellissimo ed inciviso messaggio educatico sull' impegno per
la Pace che va coltivata ogni giorno mediante le azioni, i comportamenti
e l'abbattimento di muri intorno a noi, lanciato dalla Dirigente scolastica
dott.ssa Riccitelli, hanno declamato dei bellissimi pensieri sulla Pace da
loro scritti, poi a seguire dopo la benedizione della Targa da parte del parroco
don Mario Rega, sempre presente e sensibile a questi eventi di Pace, hanno
deposto intorno all'albero dei sassi colorati formando una piccola aiuola
di Pace.Il Sindaco crescenzo Di Tommaso nel portare i suoi saluti così si
espresso: " Nel ringraziare tutti voi presenti, porgo un saluto particolare ad Agnese
e alla preside che hanno mostrato grande sensibilità alla tematica dell'ecologia
e della pace. Non poteva essere scelto giorno migliore di oggi 4 Ottobre. Infatti
ricordiamo San Francesco quale testimone della salvaguardia del creato e
pertanto paladino della pace. Tema, quello della pace, intimamente correlato a
quello dell'ambiente perchè non si può vivere in un mondo
pieno di pace se non c'è rispetto per l'ambiente. Colgo l'occasione per invitare gli alunni qui presenti, che sono il
nostro futuro, a cominciare un percorso di salvaguardia dell'ambiente, in
particolare qui nel nostro paese che fa parte del Parco regionale del Matese;
parco che, per le sue caratteristiche, può essere considerato tra i più belli
d'Italia.I nvito infine le famiglie e gli insegnanti a continuare il percorso
educativo volto a far diventare le nuove generazioni dei “buoni cittadini”
perchè si tratta non di “insegnare quello che si deve pensare” ma di “insegnare
a pensare”. Grazie ancora a tutti, con la speranza di ritrovarci qui ogni anno a
testimoniare i traguardi che raggiungeremo con l'impegno e la collaborazione di
tutti. Perchè, ricordate!, solo l'unione e quindi la pace e la fratellanza,
consentono il miglioramento delle condizioni di vita di una società". Bellissima
giornata all'insegna di un sole sfolgorante e di un cielo azzurrissimo, segno di
benedizione del cielo per il dono della Pace che a tutti gli effetti ha
gettato il suo seme nel Matese e che ora deve crescere in sinergia di
quell' Albero piantato nel borgo matesino santangiolese, che dalla festa
del santo poverello di Assisi diventa a tutti gli
effetti portavoce e capostipite del messaggio di Pace e di
salvaguardia del Creato da diffondere in tutto il Matese, "affinché anche la
nostra terra- ha riferito la Testimonial della Pace Agnese
Ginocchio- possa trasformarsi presto in una Terra di Pace. Ma
c'é bisogno di lavorare tanto perché ciò avvenga!". La manifestazione é
stata promossa dal "Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del
Creato-III ML" e patrocinata dal Comune di S. Angelo d'Alife.
Comunicato
stampa