Maranola        di Formia (LT). Le notti di venerdì        26 e sabato 27 agosto 2011 Seminaria Sogninterra - Festival di arte        contemporanea accende di sogno i vicoli, gli angoli, le cantine e gli        incantevoli giardini chiusi dalle mura medioevali del borgo di Maranola        con installazioni temporanee, microtrasformazioni, azioni performative        spaziali. Questo il progetto alla base del festival, nato dall'iniziativa        delle giovani curatrici Marianna Fazzi (Formia 1980), Isabella Indolfi        (Formia 1981) e Giulia Magliozzi (Gaeta  1981). Il percorso, circa        un chilometro di salite e discese che si snoda tra i vicoli del borgo,        porterà il visitatore ad entrare anche nei luoghi privati di Maranola        messi a disposizione dai suoi abitanti che si riempiranno di infinite        nuove storie da raccontare, tutto con l'utilizzo di materiali di recupero,        di facile trasporto e reperibilità nel territorio. L'attenzione è        focalizzata sulla zona chiamata Moricone, l'unica parte del borgo dove si        trova tuttora un buon numero di giardini pensili medievali, un tempo        adibiti ad orti. A differenza di altre zone del borgo, il Moricone non è        mai stato incluso nei percorsi delle manifestazioni finora svolte. Per        svelarne la magia artisti e curatori hanno costruito un "labirinto di        sogno" lavorando insieme ai residenti. La partecipazione attiva delle        Associazioni e dei privati cittadini rende qui unico il dialogo tra        visitatore e territorio. Il festival,        inoltre, è frutto di una serie di residenze artistiche rese possibili        dalla collaborazione con l'Associazione Dimore al Borgo. "Artisti al        Borgo" è un progetto che non muore dopo l'evento; ogni anno per un certo        periodo le dimore al borgo saranno a disposizione di una scuderia di        artisti selezionati, che contribuiranno al laboratorio culturale che        Maranola vorrebbe diventare. Seminaria        Sogninterra vorrebbe fare di Maranola un centro culturale        e un laboratorio di sperimentazione dove l'arte        contemporanea dialoghi con luoghi antichi, lontano dai classici centri di        creazione e diffusione, spazi chiusi e asettici come i musei e le gallerie        cittadine. Le curatrici, oltre        che avvalersi della preziosa collaborazione di numerosi privati cittadini,        hanno lavorato in sinergia con l'Associazione Calliope, composta da        archeologi, storici dell'arte, naturalisti, insegnanti e guide        professioniste attive nella Riviera di  Ulisse. Da qui l'apertura        straordinaria di monumenti storici come la Chiesa di S. Luca, la Chiesa di        Santa Maria dei Martiri e la Torre Cajetani (sec. XIV) chiamati a        dialogare anch'essi con l'arte contemporanea. Questo desiderio di        condivisione rientra infatti in un'ottica di sviluppo turistico incentrato        sulla creazione di eventi, il cosiddetto event based tourism, formula        vincente nella promozione del territorio.
Seminaria        Sogninterra, FESTIVAL D'ARTE CONTEMPORANEA 26 e 27 agosto 2011 h 20.00 -        23.30        a Maranola (Formia,        LT)
Venerdì        26 Agosto 2011 – Dj Set        Elodie – Dalle 21.30
Sabato        27 Agosto 2011 – Concerto        di Nick Rivera – Dalle 21.30
a        cura di Marianna Fazzi,        Isabella Indolfi, Giulia Magliozzi
Con        il patrocinio di: Comune        di Formia, Ente Parco Naturale dei Monti Aurunci, XVII Comunità Montana,        Pro Loco Minturno
In        collaborazione con: Associazione        Calliope, Associazione Dimore al Borgo, Artwo, Comitato per        Maranola
Media        partner: Ziguline,        Radio Monte Altino
Sponsor:        CO.CE.RE.ST,        Spedart, Banca Popolare di Fondi, B&B Blulassù        Cagliari,Graficart,        Setteporte Banqueting, Casale del Giglio, Lu Rusticone, Mirante,        Caseificio Lo Spicchio.
Mob.        347.9679950 (Isabella Infolfi) 
